Marea contadina contro le manovre di Modi
Un morto e decine di feriti: a seguito delle liberalizzazioni del governo la massa di persone cambia il percorso e si scontra con la polizia
Vietnam, via al congresso. Saltano le regole, Trong verso il 3° mandato
Il Vietnam è stato uno dei pochi paesi a crescere durante il primo anno pandemico. Ora prende il via il13esimo congresso del Partito comunista che sceglierà l’indirizzo politico, economico e diplomatico dei prossimi cinque anni. I “nuovi” leader tra ascesa geopolitica e la contesa Usa-Cina
Mondo Asean – Il complesso rapporto tra ASEAN e Cina
Mentre crescono le interazioni sul fronte economico, s’intravede il rischio dell’egemonia commerciale cinese nella regione. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Il Giappone guarda alle rinnovabili mentre fa ancora i conti con il disastro di Fukushima
Non bastano le decennali rassicurazioni del governo, che ha limitato l’uso dell’energia nucleare esclusivamente a scopi pacifici. Il popolo giapponese chiede risposte al premier giapponese
Il più grande piano vaccinale è dell’India, la «farmacia del mondo»
Delhi produce oltre il 60 per cento di tutti i vaccini. Il Serum Insitute of India (SII), colosso farmaceutico con sede a Pune e più grande produttore di vaccini al mondo, è al momento il principale fornitore di vaccini anti-coronavirus nel Paese, essendosi aggiudicato la produzione del siero di Oxford University e Astrazeneca
Sinosfere – Studiare il Xinjiang per comprendere i tratti dell’ascesa cinese
Le politiche adottate dal Partito Comunista Cinese (PCC) nella regione consentono di identificare gli strumenti con cui la Cina della “Nuova Era” è disposta a perseguire le proprie priorità interne, nonché di confrontarsi con l’applicazione pratica delle norme di comportamento promosse dal paese in ambito internazionale
Il Grande Gioco in Asia centrale: la Cina palleggerà da sola contro il muro?
Ricordate il “nuovo Grande Gioco”? Agli inizi degli anni Duemila, qualcuno aveva etichettato così la competizione tra Cina, Russia e Stati Uniti in Asia Centrale, rievocando la rivalità regionale tra impero russo e britannico nel XIX secolo. Ebbene, negli ultimi anni il “Grande Gioco” è diventato un “singolo” tra i due ingombranti vicini: la Russia, che da vecchia Madre ha continuato a garantire la sicurezza dell’area ex sovietica, e la Cina, la potenza emergente che con il suo peso economico si è gradualmente imposta nelle dinamiche interne, arrivando a esercitare un maggiore ascendente anche sugli equilibri politici e sul mantenimento della sicurezza nel quadrante minacciato dal terrorismo islamico. Con la pandemia da coronavirus c’è chi prevede che Pechino comincerà presto a palleggiare da solo contro il muro.
IN CINA E ASIA 2021 – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Nelle prossime settimane ci saranno novità su modalità e cadenza. Intanto iniziamo l’anno con lo scenario per il 2021 asiatico
Pompeo elimina le restrizioni “auto imposte”. Che cosa cambia tra Usa e Taiwan
A pochi giorni dall’insediamento di Joe Biden, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha rimosso le restrizioni auto imposte nei rapporti degli Stati Uniti con Taiwan. Una mossa che può avere diverse interpretazioni sia sul piano interno sia su quello esterno. Ecco quali
Mondo Asean – Così l’Onu trasforma l’agricoltura nei Paesi ASEAN
L’ONU ha da tempo avviato una fruttuosa collaborazione nel settore agricolo con l’ASEAN per lo sviluppo sostenibile delle popolazioni più vulnerabili. Poi i mercati azionari e il 2021 del Sud-est. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
L’economia post Covid sarà trainata dal Far East
L’Asia orientale guiderà la ripresa economica nel 2021. Dalla Cina al Giappone, dalla Corea del sud al Vietnam, fino a Singapore e Indonesia: ecco una guida con dati e outlook paese per paese
Pandemia, tensioni, post Covid: il 2020 di Cina e Asia
Dal lockdown di Wuhan alla ripartenza e al quinto Plenum, dalle elezioni di Taiwan a quelle in Myanmar, dall’avvicendamento tra Abe e Suga al RCEP. Bilancio e analisi del 2020 della (geo)politica asiatica
K-Files – Il 2020 del K-pop? Un successo globale, nonostante il Covid
Il 2020 è stato un anno terribile per molti, ma non per l’industria musicale della Corea del Sud. La nuova rubrica K-Files, con tutte le ultime notizie dal mondo di K-pop e K-drama, fenomeni dalla portata sempre più internazionale. A cura di K-pop News Italia
Alessia Mosca: “Il Sud-est asiatico esce più forte dalla pandemia”
Intervista ad Alessia Mosca, segretario generale dell’Associazione Italia-ASEAN. Il bilancio del 2020 del Sud-est asiatico
K-Files – I 10 migliori K-drama del 2020
Esordisce su China Files la nuova rubrica K-Files, con tutte le ultime notizie dal mondo di K-pop e K-drama, fenomeni dalla portata sempre più internazionale. Da “Itaewon Class” a “Crash Landing on You”, da “Awaken” a “Hyena”: ecco i 10 titoli dell’anno che bisogna recuperare. A cura di K-pop News Italia
QAnon, la “campagna” giapponese del complottismo made in USA
Eri Okabayashi, il movimento QArmyJapanFlynn, Twilog, Taro Yamamoto, 8kun.net. Le teorie sul deep state e sul primo ministro Suga. Ecco come, e attraverso chi, la teoria del complotto a stelle e strisce si fa strada nel paese del Sol Levante.
Mondo Asean – RCEP: sfide e opportunità per l’Indonesia
L’Indonesia cerca di trarre vantaggio dall’adesione al RCEP mentre è alle prese con problemi di infrastrutture e investimenti. Poi il ruolo del Vietnam in Asia e le politiche di Biden nella regione. E tanto altro. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Isole Curili, la disputa storica che frena la diplomazia tra Russia e Giappone
La disputa sulle Isole Curili, nota anche in Giappone come disputa dei Territori del Nord, ha avuto un’influenza negativa sulle relazioni bilaterali russo-giapponesi sin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Le schermaglie sino-indiane tra dighe e ingegneria ambientale
In Cina, dove fino al secolo scorso l’agricoltura è rimasta la prima fonte di sussistenza, la costruzione di dighe e canali vanta una storia millenaria. Con l’avvento della leadership comunista, alle grandi opere idrauliche è stato affiancato l’utilizzo dell’ingegneria ambientale. Per sei decenni, il Partito/Stato ha schierato aerei militari e cannoni antiaerei per inseminare le nuvole con ioduro d’argento e azoto liquido così da provocare neve e pioggia. Gli effetti impensieriscono l’India, che con la Cina condivide alcune dei principali corsi d’acqua della regione.
Sustanalytics – Nomadi thailandesi in cerca di casa
Non è un segreto che molti governi stiano cercando di ripristinare alcune zone naturali sia per trarne maggiori profitti, che per tamponare gli effetti collaterali del degrado ambientale. È di novembre la notizia dei nuovi accordi presi tra autorità thailandesi e comunità dei nomadi Moken sulla costa del mare delle Andamane. Il patto per ora trasmetterà a 45 famiglie il diritto di vivere nell’area della foresta di mangrovie nei pressi di Ranong, con il compito di monitorarne l’ecosistema.
Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera? Ricordando Kim Ki-duk
Come la sua vita, anche la sua arte rimane ancora controversa. Per quanto toccanti, le sue pellicole sono spesso violente, se non addirittura brutali, con elementi che possono sembrare al limite dell’inumano. Tuttavia, tanta crudezza non è mai semplicemente fine a se stessa. Ritratto del grande regista coreano appena scomparso
Mondo Asean – Ue e Asean, cooperazione sempre più forte
Unione Europea e ASEAN consolidano i loro rapporti in materia di economia, sicurezza, sostenibilità ambientale, e connettività. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
ASEAN terzo polo (dialogante) tra i due colossi USA e Cina
La regione del Sud-Est asiatico si trova oggi al centro dello scontro tra Washington e Pechino per diverse ragioni di natura geografica, geopolitica ed economica. Ecco come si stanno cercando di porre i 10 paesi dell’area tra Washington e Pechino
India, sciopero in solidarietà con la protesta dei contadini
Indetto dai sindacati . Contro i provvedimenti per la liberalizzazione del settore agricolo promossi da Modi
Un’isola confino per i Rohingya
Il Bangladesh ha trasferito a Bhasan char – golfo del Bengala – circa 1.600 Rohingya, già in fuga da Myanmar. Le ong per i diritti umani protestano. Ma Dacca vuole trasferirne 100.000
Mondo Asean – L’Indonesia punta sul settore elettrico
Il Paese, maggiore produttore mondiale di nichel, vuole costruire un’industria che includerà la realizzazione di veicoli elettrici. Poi partenariato strategico Ue-Asean e rapporti con la Cina. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Proteste di Bangkok, parla il leader italo-thailandese
Elia Fofi – nipote del giornalista, critico e scrittore Goffredo – è cresciuto in Thailandia, dove sta partecipando alle proteste degli ultimi mesi. Ha anche subito un arresto. Racconta l’evoluzione della mobilitazione
Sedurre, convertire, sostituire: la farsa hindu della Love Jihad
Per impedire i matrimoni misti, l’ultradestra inventa un falso complotto “demografico” musulmano. Cinque Stati, governati dal partito del premier Modi, promuovono leggi contro le nozze interreligiose. Ma c’è anche chi lo sfida: l’India Love Project
“Vietnam punto di riferimento commerciale e politico”. Parla l’Ambasciatore Alessandro
Dai rapporti economici a quelli diplomatici. I legami bilaterali e regionali nell’area del Sud-est asiatico. Le affinità tra gli obiettivi di Unione europea e ASEAN. Intervista ad Antonio Alessandro, Ambasciatore d’Italia ad Hanoi
Mondo Asean – La versione di Biden
Le promesse del nuovo Presidente americano e le prospettive per i Paesi dell’ASEAN. Poi il rilancio del settore dell’aviazione e i rapporti del Vietnam con India e Cina. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Con un occhio a Washington, Pechino e Tokyo cercano una nuova sintonia
A limitare però il successo dell’incontro sino-giapponese è il tema della sovranità sugli scogli contesi delle Senkaku/Diaoyu
In Cina e Asia – Sette giorni
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Ecco come sarà o potrebbe essere. Per feedback, contattaci attraverso i nostri social (Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn). Grazie! 谢谢!
Mondo Asean – 37°ASEAN Summit: sfide e nuove opportunità
Dalla pandemia alla RCEP e il Mar Cinese Meridionale, i Paesi dell’ASEAN al centro della regione indopacifica. Poi le tensioni sul Mar Cinese Meridionale e le proteste in Thailandia. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Thailandia, svolta autoritaria dietro l’angolo
Di fronte a manifestazioni ormai partecipate da larghe fasce della popolazione il premier chiede misure forti
Asia. Una rubrica – Essere nudi: Ren Hang
China Files ospita Asia. Una rubrica, un podcast settimanale fatto di messaggi vocali curato da Ilaria Benini e Giulia Fuisanto della redazione di add editore per esplorare la contemporaneità e la cultura pop del cosiddetto Oriente. In questa puntata si parla di Ren Hang, poeta e fotografo, morto suicida il 24 febbraio 2017 a Pechino
La Corea del Sud introduce nuove misure per frenare la nuova ondata di Covid
Le autorità sudcoreane da domenica scorsa contano più di 200 nuovi casi di coronavirus al giorno. Nuove misure saranno introdotte dal 19 novembre nell’area metropolitana di Seul e nella provincia di Gyeonggi
Sud-Est asiatico e ZES: zone (anche) di esclusione sociale
Nella regione sono presenti e attive più di cinquecento ZES, in maggior numero in Viet Nam e Thailandia, ma di vitale importanza sono quelle nei Paesi meno sviluppati del blocco, quali Myanmar, Laos e Cambogia. Da un punto di vista prettamente statistico ed economico, è difficile mettere in dubbio i guadagni che hanno apportato, ma presentano anche diversi problemi, a partire da quelli sociali
Tariffe e decoupling tecnologico, come cambierà l’America di Biden?
Il tono degli scambi tra le due sponde del Pacifico avrà inevitabilmente ripercussioni per tutta l’Asia, dove il peso economico della Cina rischia sempre più di arginare l’ascendente politico-militare degli Stati Uniti
Asia. Una rubrica – Tabù e #metoo in Giappone
China Files comincia a pubblicare Asia. Una rubrica, un podcast settimanale fatto di messaggi vocali curato da Ilaria Benini e Giulia Fuisanto della redazione di add editore per esplorare la contemporaneità e la cultura pop del cosiddetto Oriente. In questa puntata si parla di Shiori Itō, una figura fondamentale del movimento #metoo in Giappone
Mondo Asean – L’importanza del Pan-Asia Railway Network per il Sud-Est asiatico
La rete ferroviaria ad alta velocità che collegherà Kunming a Singapore contribuirà ad aumentare l’integrazione economica in Asia orientale. Poi il summit ASEAN e le elezioni birmane. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Myanmar, il nuovo trionfo di Aung San Suu Kyi e una “transizione per pochi”
I primi cinque anni di governo della Lega nazionale per la democrazia. La caduta internazionale dell’ex premio Nobel per la Pace e il posizionamento geopolitico. L’analisi del voto birmano con Giulia Sciorati (ISPI) e Raimondo Neironi (T.wai)
Biden rivale (ma più prevedibile) della Cina. Più partner in Asia. Il nodo Taiwan
I possibili effetti della futura presidenza democratica sul principale competitor geopolitico. E su Taipei, Giappone, Corea e paesi Asean. Non cambieranno tutti gli obiettivi di Trump, ma la forma sarà diversa. Meno decoupling, più diritti umani. Meno imprevedibilità, più alleanze
Sustanalytics – Ambiente ed energia all’alba delle elezioni in Myanmar
Mentre montava la tensione lungo il confine sino-indiano, il Myanmar è diventato una nuova pedina sullo scacchiere delle rispettive influenze regionali. In particolare, Pechino e Delhi stanno puntando a un settore chiave: l’energia.
Myanmar al voto: la distopia del XXI secolo cerca un futuro
Domenica 8 novembre elezioni generali nel paese del Sud-est asiatico. Ma il clima, rispetto al primo voto libero di cinque anni fa, è drasticamente cambiato. E Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace ed ex simbolo della lotta per democrazia e diritti umani, è finita sotto accusa. Un libro di Thant Myint-U offre uno straordinario racconto della storia birmana, degli errori e semplificazioni occidentali e delle trasformazioni di una nazione tormentata dalle tensioni etniche
Usa 2020, la trade war ha aiutato il Sud-est. Ma con Trump l’Asia è senza certezze
Dopo aver analizzato il voto americano visto da Cina e Taiwan allarghiamo lo sguardo al resto dell’Asia orientale. L’effetto Trump su Giappone e Corea. I benefici della trade war per il Sud-est. Ma il passaggio da confronto a scontro con Pechino non conviene a nessuno
Mondo Asean – Myanmar, l’apparente stabilità alla prova delle elezioni
L’ombra del Covid-19 sulle elezioni politiche generali birmane, tra diritti delle minoranze e conflitti in corso. Poi il mercato azionario filippino e le strategie politiche della Cambogia. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
L’Europa guarda all’Indo-Pacifico
Poco dopo l’annuncio delle linee guida tedesche sull’Indo-Pacifico, nel mese di settembre Germania, Francia e Gran Bretagna hanno rilasciato un comunicato congiunto per denunciare le operazioni dell’Esercito popolare di liberazione nel Mar cinese meridionale. La regione a cavallo tra i due Oceani è sempre più centrale per il Vecchio Continente
IN CINA E ASIA – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Ecco come sarà o potrebbe essere. Per feedback, contattaci attraverso i nostri social (Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn). Grazie! 谢谢!
Mondo Asean – Il percorso del Brunei Darussalam verso la trasformazione economica
La strategia del Paese per contenere la disoccupazione e l’esaurimento delle riserve petrolifere sembra promettere bene. E ancora: la missione nipponica nel Sud-Est e la sostenibilità ambientale regionale. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Go East – Seconde ondate e riflussi
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Contro re e patriarcato, la rivoluzione delle donne in Thailandia
Alle richieste del movimento le attiviste aggiungono una revisione del ruolo politico e sociale della donna che, in Thailandia, è tradizionalmente subordinato. Le più potenti istituzioni del Paese, ovvero la monarchia, la casta militare e quella dei monaci buddisti, sono guidate da uomini
Mondo Asean – Innovazione a Singapore, lavoro in Indonesia e “Secolo asiatico”
Il futuro del modello Singapore, la discussa riforma del lavoro di Giacarta e le dinamiche geopolitiche regionali. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Thailandia, migliaia in piazza: la prova di forza è riuscita
Qualche momento di tensione non ha rovinato la giornata del «movimento» contro il re e per la riforma costituzionale
Il Giappone punta sull’Asean per bilanciare la Cina
Il primo viaggio di Suga in Vietnam e Indonesia? Valerio Bordonaro, direttore Associazione Italia Asean, spiega come si muove il cubo di Rubik del Sistema Asia
Bangladesh, introdotta la pena di morte per il reato di stupro
Decisione del governo dopo numerose manifestazioni nel paese in seguito dell’ennesima violenza di gruppo contro una donna
Go East – Italia, Usa, Cina e la lottizzazione geopolitica
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Tagikistan, plebiscito per Rahmon. Kirghizistan, il caos favorisce Jeenbekov
Focus Asia Centrale. A una settimana dalle proteste post elettorali a Biskek, Emomalī Rahmon vince le presidenziali tagike con oltre il 90%
Mondo Asean – Il futuro della sicurezza del Sud-est asiatico
Per affrontare le nuove sfide geopolitiche, l’ASEAN dovrebbe progredire verso forme di cooperazione più concrete nel settore della difesa. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
«Licenziare e inquinare», in Indonesia i lavoratori protestano contro la riforma di Jokowi
Scioperi e scontri contro la riforma neoliberista del settore voluta dal presidente
Far East in recessione, ma la Cina cresce del 2%. Si salva anche il Vietnam
La Banca Mondiale ha pubblicato l’ultimo aggiornamento Asia Pacific Economic Update per ottobre 2020 dal quale emerge il forte impatto economico e sociale causato dall’emergenza sanitaria su tutta la regione del Far East. Ma per Pechino le stime sono migliorative rispetto a giugno
Go East – Mike Pompeo suona sempre due volte. C’è chi apre, chi aspetta e chi chiude
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
“Scintilla in una polveriera”. Effetti interni e regionali del caos in Kirghizistan
Giulia Sciorati (ISPI) fa il punto dopo l’annullamento del risultato elettorale
Stuprata e uccisa, New Delhi punisce chi protesta
La 19enne dalit violentata da quattro uomini di “casta alta”. Il corpo cremato senza permesso, la famiglia della vittima messa ai “domiciliari”. E i Gandhi, andati a portare solidarietà, picchiati dalla polizia
Mondo Asean – L’avvenire della Malesia, resilienza thailandese, alternativa asiatica alla Cina
Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. In questa terza puntata gli scenari politici a Kuala Lumpur, le ragioni dello sviluppo di Bangkok e le manovre commerciali e geopolitiche regionali in risposta a Pechino. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
«Isola fluttuante» da incubo per i profughi rohingya
Sovraffollamento, cibo scarso, acqua inquinata e stupri. Scatta lo sciopero della fame a Bhashan char, dove il governo di Dacca vuole trasferire 100 mila rifugiati in fuga dal tentato genocidio in Myanmar
Mondo Asean – Italia e Indonesia, sfide e opportunità
Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. In questa seconda puntata anche le relazioni tra Roma e Jakarta, le Borse di Singapore e India, economia thailandese, partnership Asean-Ue. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
Italia-Asean, Alessia Mosca: “Dialogo col Sud-Est per evitare il decoupling”
Intervista al segretario generale dell’Associazione Italia-ASEAN: “Diversificare i rapporti internazionali per dare nuovo slancio al multilateralismo”
I mitici 70 anni di Modi, il leader inventato
Il paese celebra il compleanno del premier tra agiografia e culto della personalità: gli episodi clou della sua vita non sono mai avvenuti. Giovane venditore di tè in una stazione costruita solo anni dopo. La lotta corpo a corpo con un coccodrillo. La circonferenza del petto di 56 pollici, appena due in meno di Schwarzenegger
La piazza giovane di Bangkok che sfida il re, i militari e i tycoon
Tra sabato e domenica decine di migliaia di persone sono scese in piazza nella capitale chiedendo le dimissioni del premier, la revisione della Costituzione e la riduzione dei poteri del monarca. Mercoledì si replica
Mondo Asean – Crescono i rapporti tra Italia e Sud-Est asiatico
China Files è lieta di annunciare una nuova partnership editoriale con Associazione Italia Asean. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti, opportunità e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. In questa prima puntata anche gli investimenti dei big tech cinesi e un focus sulla politica thailandese
Imparare dall’Asia: i migliori MBA si spostano a Est
Quando si parla di master in business administration oggi Stati Uniti e Gran Bretagna non sono mete più così scontate. Un insolito protagonismo asiatico si è fatto largo nelle recenti classifiche del Financial Times, che ogni anno valuta la qualità degli MBA in base alle prospettive di carriera e allo stipendio percepito dagli studenti una volta entrati nel mondo del lavoro
Go East – Italia e Cina, la via dei dati
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
“Giappone, con Suga sarà un Abe 2.0. Sulla Cina la strategia di Trump ci preoccupa”
Il bilancio dell’era Abe. Le prospettive nipponiche con l’arrivo di Suga. La competizione con la Cina e le elezioni Usa. Intervista al professor Toshihiro Nakayama, politologo della Keio University di Tokyo e del Japan Institute of International Affairs
Memoria e tradimento nel Giappone in fiamme
Il Leone d’Argento Premio per la migliore regia di Venezia 77 è andato a Kiyoshi Kurosawa per Wife of a Spy, La moglie della spia, il suo primo film in costume
Crimini contro i rohingya, guai per Aung San Suu Kyi
Non solo rohingya. Documenti riservati rivelano come diverse imprese internazionali siano collegate al finanziamento delle forze armate birmane e di alcune unità direttamente responsabili di crimini ai sensi del diritto internazionale e di altre violazioni dei diritti umani.
Go East – Svegliatemi quando il 3 novembre sarà finito
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Seul a tutta Ai per contrastare Huawei
Una fotografia scattata dalla società americana Strategy Analytics dimostra come i sudcoreani abbiano abbandonato presto il 4G per passare al sistema di nuova generazione
La guerra fredda 2.0 tra Cina e Usa si decide a Taiwan
Taipei è essenziale per le catene di approvvigionamento tecnologiche. E Washington la sta arruolando, suo malgrado. Il caso simbolo di Tsmc
Il mesto congedo di Abe: «Potevo fare di più e meglio»
Dopo le riforme economiche del 2013, il buio: dal flop sulla riforma dell’esercito ai difficili rapporti con i paesi vicini. Successore cercasi
Filippine, doppio attentato: almeno 14 morti, 80 feriti
Per le autorità si tratterebbe del gruppo terrorista musulmano Abu Sayyaf. Dal 2017, con leggi di emergenza, Duterte ha dichiarato guerra all’estremismo islamico
Processo di pace in Myanmar: si discute, forse, di federalismo
A due mesi dalle elezioni sfilata di gruppi in lotta da tempo contro il governo centrale
Déjà vu sudcoreano Chiesa presbiteriana nuovo focolaio
Le autorità cercano di tracciare e contattare gli altri membri della setta che conta 4.000 credenti: all’appello mancano ancora circa 1.000 persone
Taiwan, il DPP si riprende Kaohsiung. Chen stravince dopo la rimozione di Han
Sabato 15 agosto elezioni locali nella seconda città dell’isola. Ecco com’è andata
Tokyo guiderà la più grande esercitazione di cyber-difesa
Completamente on line, il progetto coinvolge per la prima volta Usa, Regno unito e paesi Asean
Thailandia, studenti in piazza contro governo e monarchia
. Le 3-4mila persone che nella serata di lunedi si erano riunite davanti all’autorevole e progressista Università Thammasat hanno reiterato la richiesta di dimissioni di Prayuth ma sono andate un passo più in là: sfiorando la lesa maestà, anche se con argomenti sulla bocca di tutti
Un tempio per gli ultrahindu, Modi pone la prima pietra
Il primo ministro riattizza l’odio suprematista sulle ceneri della moschea di Ayodhya. Il luogo di culto dedicato alla divinità Ram sarà ultimato entro tre anni. Un punto di non ritorno nel processo di demolizione della «vecchia India» immaginata dal padre della patria Jawaharlal Nehru
Sri Lanka al voto tra Cina e India. Rajapaksa vuole la maggioranza assoluta
Mercoledì 5 agosto elezioni parlamentari nel paese dell’oceano Indiano. La famiglia Rajapaksa punta a cementare la presa su Colombo e guarda a Pechino, mentre Nuova Delhi assiste con inquietudine
Il dilemma australiano nelle relazioni con l’Asean
L’Australia è dal 2014 partner strategico dell’ASEAN, una collaborazione nel quadro della sicurezza che per la verità non risolve l’annoso problema della dipendenza strategica da cui entrambi gli attori sono accomunati
Da Bangkok a Manila, il Sudest asiatico in protesta
Anche in Indonesia si scende in piazza, ma contro l’assunzione di manodopera cinese da parte di alcune aziende che lavorano nella zona sudorientale
Go East – Le idi di Maio
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Mar Cinese Meridionale, Trump serra i ranghi. Ma nel sud est non tutti si fidano
La presa di posizione degli Usa sulle dispute territoriali agita le acque del Pacifico. Ma non sarà semplice creare un fronte unito anti Pechino
Taiwan, Tsai nel mirino dell’opposizione. Il caso della nomina di Chen Chu
Chi segue la politica interna taiwanese sa che non ci sono solo i colori e le canzoni della campagna elettorale, ma anche occupazioni e scazzottate parlamentari. Una di queste è accaduta martedì mattina, all’ingresso dello Yuan legislativo con i membri del Kuomintang che cercava di prendere possesso dell’edificio per impedire il discorso di Chen Chu, designata presidente dello Yuan di controllo, uno dei cinque rami del governo
La Corea del Sud piange il sindaco di Seul mentre l’ex presidente riceve uno sconto di pena
La notizia della morte è stata accolta con stupore da tutti, non solo perché Park era un amato politico, possibile candidato democratico alla leadership del Paese, ma soprattutto perché a lungo ha sostenuto i diritti civili e di genere.
Myanmar, attacchi aerei dell’esercito in Rakhine e Chin
L’esercito del Myanmar torna a essere protagonista della cronaca di una guerra che interessa soprattutto i due Stati nordoccidentali Rakhine e Chin su cui, secondo quanto sostiene Amnesty International, ci sono prove che dimostrano come attacchi aerei indiscriminati da parte dell’esercito abbiano ucciso civili.
Go East – Movimenti 5G
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Singapore, per Lee una vittoria che è una mezza sconfitta. Opposizione record
Il People’s Action Party, al potere dal 1959, sotto le attese. Calo nel voto popolare e nella percentuale di seggi. Vince a fatica nel suo collegio l’erede designato di Lee. Crescono le incognite per il futuro
La Singapore della famiglia Lee al voto parlamentare
Singapore è una delle grandi capitali dell’innovazione tecnologica e Tiziano Terzani l’aveva definita un Paese ad aria condizionata già negli anni Settanta
Tokyo, Yuriko Koike conquista il secondo mandato. E lancia la sfida ad Abe
La governatrice uscente stravince le elezioni locali nella capitale nipponica. Gestirà il nuovo avvicinamento alle Olimpiadi, col sogno di diventare la prima donna premier del Giappone. Intanto il primo ministro Abe appare sempre più in difficoltà
Go East – Silenzi, opportunismi e sicurezze nazionali
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Contro la Cina Modi carica le truppe, ma non le userà
Visita a sorpresa del premier in Ladakh, teatro del recente confronto con Pechino. La strategia indiana si basa su un’impossibile guerra commerciale alla potenza rivale
L’Aja sui marò: processo in Italia ma l’India non deve risarcirli
La sentenza. Per la Corte c’è diritto all’immunità perché militari in servizio. Anche se per dei privati. Roma dovrà pagare le famiglie dei pescatori uccisi da Girone e Latorre
“Usa-Cina? Europa e Italia non sono costrette a scegliere. La Belt and Road sarà ridimensionata”
Marco Marazzi: “Questa idea che dobbiamo scegliere se fare affari con gli Stati Uniti o fare affari con la Cina è una costruzione politica e mediatica”
Scontro Cina-India: Modi ne esce a pezzi
Asia. Pechino non dà dettagli ma accusa i soldati indiani. New Delhi racconta di una spedizione punitiva cinese con mazze chiodate. Rabbia indiana, opinione pubblica sul piede di guerra. Il presidente prova tenere i toni bassi
Asia in ebollizione: torna la tensione tra Coree, morti al confine tra Cina e India
Le tensioni c’erano già da qualche tempo, ma hanno deciso di deflagrare tutte nello stesso momento. E nel vero senso della parola. La Corea del Nord ha fatto esplodere l’ufficio di collegamento intercoreano di Kaesong e minaccia di mandare l’esercito nelle zone demilitarizzate, mandando di fatto in fumo oltre due anni di lavoro diplomatico e la politica di dialogo del presidente della Corea del Sud
Aung San Suu Kyi candidata de facto con l’ok del parlamento «militare»
La Lega è data vincente ma la Costituzione, che lunghe battaglie parlamentari non hanno modificato, impedisce a chi è o è stato sposato con uno straniero di diventare presidente
Modi si defila, l’India riapre in ordine sparso
India. Al via la “fase Unlock 1.0”, ma ogni Stato decide per sé. Per il primo ministro il Covid-19 è un lontano ricordo, ora pensa solo al voto locale. E allo yoga
Giappone, India, Vietnam, Australia: le spine della Cina in Asia e Pacifico
Non solo lo scontro con l’altra superpotenza, gli Stati Uniti. La strategia China Exit di Tokyo, gli scontri lungo il confine conteso con New Delhi, le tensioni marittime con Hanoi e la trade war con Canberra: Pechino deve affrontare anche delle sfide regionali con i suoi “vicini di casa”.
Pechino non esclude l’opzione militare su Taiwan. Ma la battaglia per ora è retorica
Non solo Hong Kong, temperatura alta anche su Taipei. L’avvertimento del generale cinese Li Zuocheng e un messaggio su un triplo binario
La legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong riapre il confronto con Taiwan
La piega degli eventi che potrebbe mutare per sempre lo status di Hong Kong, non può che avere delle conseguenze anche sull’altro punto controverso relativo alla sovranità cinese, ovvero Taiwan
Al tribunale dell’Aja il dossier sui rohingya
Da lunedì mattina i magistrati della Corte internazionale di giustizia dell’Aja (Icj), il tribunale dell’Onu, hanno in mano il primo rapporto sulla condizione della minoranza musulmana dei Rohingya in Myanmar. Il rapporto è il primo passo verso l’apertura di un processo vero e proprio che comincerà il 23 luglio con la deposizione del Gambia, il paese promotore dell’iniziativa
Le acque agitate del Pacifico tra Cina e Usa
L’idea di potenziare la difesa americana nel Pacifico ha cominciato a circolare ai primi di aprile quando le conclusioni di un rapporto dell’ammiraglio Phil Davidson, a capo del Comando Usa Indo-Pacifico (Usindopacom), ha chiesto al Congresso 20 miliardi di dollari per rafforzare operazioni navali, aeree e terrestri nella regione
Impatto da Covid: Tokyo finisce in recessione
Il PIL è declinato per il secondo trimestre consecutivo: una recessione per gli economisti, che si attendono ora un andamento ancora peggiore per il trimestre in corso (aprile-giugno) a causa del confinamento
Il Covid arriva nel campo profughi Rohingya in Bangladesh
L’Unhcr e il governo bangladese assicurano che appena fuori dai campi, a Ukhiya e Teknaf, sono già allestiti circa 1.200 posti letto per il trattamento di eventuali casi, ma la preoccupazione è enorme
Amitav Ghosh, la realtà instabile delle crisi
Per Amitav Ghosh, il pluripremiato scrittore indiano di lingua inglese, il «razzismo delle élite occidentali è essenziale per comprendere lo sviluppo della pandemia e delle altre crisi globali»
“Coronavirus? In Corea del Sud contenuto con trasparenza e senza lockdown”
Le autorità di Seul raccontano come funziona il loro modello. Ma avvertono: “Una seconda ondata in autunno appare inevitabile”
Filippine: La Chiesa cattolica contro Duterte
Nel Paese più cattolico dell’Asia Stato e Chiesa non vanno affatto d’accordo. Nemmeno in epoca di Covid-19
Il Covid condanna i lavoratori migranti in Asia: senza lavoro o espulsi
Milioni di persone impiegate nel tessile e in altri settori si ritrovano privi di garanzie minime
Covid-19 e il modello taiwanese
L’esclusione di Taiwan dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata proprio il principale motivo dietro la pronta reazione nell’isola
Le trame politiche e i gossip sulla salute di Kim
Vivo o morto? In Corea del Nord, fino a comunicazioni da parte di organi di stampa ufficiali, si ragiona su ipotesi senza certezze
Covid in Giappone, una lunga battaglia senza indicazioni precise dal governo
Tokyo. Il lavoro online è aumentato, ma davvero ci basta? Entro certi limiti. Non abbiamo mai desiderato tanto come ora trascorrere del tempo fuori, a tu per tu con qualcun altro, sebbene meno produttivo
Il Vietnam doma Covid e sfida Pechino nel Mar cinese meridionale
Non solo Pechino, Seul e Taipei: anche Hanoi è riuscita per ora a limitare i contagi. Contraccolpo economico? Sì, ma non crolli. E invia aiuti anche in Italia
Indonesia, il Ramadan ai tempi di Covid-19
Dopo le prime indecisioni. Lo sforzo prevede 2.582 posti di blocco. Non tutti sono d’accordo. Un sondaggio rivela che il 24% degli intervistati vuole tornare al villaggio per il Ramadan e che il 7% è già partito
Fmi: Sarà peggio della crisi del ’29, ma non per l’Asia
Nonostante le stime di crescita al ribasso «se il continente sarà positivo l’economia asiatica si riprenderà con forza»
Elezioni Corea del Sud, la gestione del coronavirus premia Moon
Affluenza record nonostante il Covid-19. Maggioranza assoluta ai democratici. Eletto un defector di Pyongyang. Che cosa aspettarsi sul fronte interno ed estero
China E-Files – In tempi di quarantena, le app cinesi conquistano l’India
La Cina conquista l’India a colpi di download. I netizen indiani in lockdown cercano divertimenti. Il panorama digitale “Made in India” appare scarno. Meglio rivolgersi a TikTok o Alibaba.
Corea del Sud, le parlamentari al tempo di Covid-19
Mercoledì 15 aprile parlamentari nel paese “modello” per il contenimento della pandemia. Economia, società, rapporti con Cina e Usa: i temi sul tavolo
Le grandi firme usano il Covid per licenziare i lavoratori del tessile
I polmoni della moda occidentale nel sudest asiatico denunciano il mancato pagamento degli ordini e la mancanza di garanzie
Le tentazioni autoritarie da Covid-19 nell’Asia orientale
Emergenza sanitaria e fragilità democratica rischiano di portare indietro l’orologio della storia
India, dopo il lockdown migliaia di poveri sono alla deriva
I lavoratori migranti sono bloccati lontani da casa e impossibilitati a tornare
«La barca che cola a picco» chiede aiuto ai privati
Il comparto soffre delle stesse diseguaglianze che dividono le famigerate «due Indie»
Covid-19: India sigillata a livello locale
New Delhi non decide: le misure di quarantena e di sostegno all’economia prese dai governi statali. Scene surreali: le metropoli indiane svuotate. Quattrocento i casi ufficiali di coronavirus, sette i decessi
La storia della Fujifilm
Dalla pellicola ai farmaci, lo sviluppo aziendale della più grande casa di produzione di pellicole del Giappone
Il più ambizioso piano di welfare è indonesiano
La «rivoluzione» di Jokowi: l’assicurazione sanitaria nazionale è tra le più estese del mondo e copre circa l’84% della popolazione
L’assalto dei gamberi vietnamiti al mercato Ue
Una voce importante del mercato è il turismo: nel 2019 il Vietnam ha «importato» 18 milioni di arrivi internazionali
Il coronavirus è arrivato in India
Modi ha tentato di rassicurare la popolazione: «Niente panico, lavoriamo insieme»
Sanità in Giappone: il difficile equilibrio tra i tanti schemi
Aya Abe, studiosa della povertà minorile a Tokyo, in uno studio sulla crescita del lavoro cosiddetto “non regolare” – tempi determinati, parziali e collaborazioni autonome – ha mostrato che il sistema di finanziamento della sicurezza sociale ha aumentato il tasso di povertà minorile in Giappone.
India, ultrahindu contro musulmani: 13 morti
Nella capitale, complice la visita di Trump, manifestazioni contro la legge sulla cittadinanza. La dura risposta «appoggiata» dal NaMo
Indonesia, la regina dell’olio di palma
Oltre a essere conosciuta per la sua estesissima dimensione insulare e una cultura antica che ha prodotto splendidi monumenti che attirano ogni anno milioni di turisti, l’arcipelago indonesiano è purtroppo noto, specie dai suoi vicini asiatici, anche per via di un fenomeno chiamato haze, nebbia o foschia. Una nebbia prodotta però non dal calore e dall’umidità ma dai fumi provocati da migliaia di incendi dei residui vegetali delle piantagioni.
Il Giappone alle prese con il gaiatsu
La pressione straniera sulla politica interna giapponese viene spesso evocata quando Tokyo indica le strategie commerciali internazionali
India, la cipolla rossa della discordia
Il prezzo delle cipolle in India è schizzato in aria, toccando punte di 200 rupie al chilo, creando i presupposti per una sommossa popolare
La Diamond Princess e “l’era della vaga ansietà”
Il Giappone registra 615 casi di contagio, inclusi quelli sulla nave. L’epidemia ha dato nuova vita ad un dibattito mai sopito circa l’opportunità di inserire in costituzione una clausola di “emergenza pubblica” con la quale il governo possa avere poteri straordinari in caso di necessità. Agli osservatori stranieri il Giappone può sembrare in preda ad una forte ansia collettiva. Per spiegare le radici di questa ansietà gli studiosi hanno parlato di un Giappone entrato in crisi negli anni ’90 e mai uscitone
Coronavirus: «Trattenere i passeggeri a bordo della nave non è una buona idea»
Le navi da crociera sono ambienti ideali per la trasmissione del virus. Centinaia o migliaia di persone insieme in grande prossimità, con pasti collettivi e attività di gruppo a bordo.
Coronavirus: una crociera da incubo
Questa estate in Giappone si terranno le Olimpiadi 2020 e Toshiro Muto, capo del comitato organizzatore, si è detto molto preoccupato della situazione, con il virus che nelle sue parole potrebbe essere una “doccia fredda” sui giochi
«Donne di conforto», la voce ritrovata contro la violenza
«Storia della nostra scomparsa» di Jing-Jing Lee, in libreria per Fazi. Un mondo di fantasmi, quello descritto dalla protagonista Wang Di, che racconta anche il silenzio successivo delle famiglie
Elezioni Taiwan – Pechino accusa le interferenze straniere
All’annuncio dei risultati, Tsai ha ribadito l’impegno a mantenere lo status quo, smentendo l’intenzione di perseguire un’indipendenza de iure, ma confermando implicitamente la propria contrarietà ad abbracciare il principio “una sola Cina”. Assodata l’inefficacia delle pressioni messe in campo, come reagirà Pechino?
Raid squadrista contro i collettivi di sinistra in protesta contro il governo Modi
Gli aggressori fanno parte di un’organizzazione paramilitare ultrahindu
Sciopero generale in India: tutti in piazza contro Modi
In piazza in 250 milioni. I sindacati: salario minimo dignitoso e previdenza per tutti. L’economia in forte rallentamento e disoccupazione mai così alta. E il governo privatizza
Elezioni Taiwan – Vittoria tsunami per Tsai Ing-wen
Nella giornata di oggi Tsai ha ripreso le attività presidenziali incontrando il presidente della Japan-Taiwan Exchange Association (JTEA), che rappresenta gli interessi giapponesi nell’isola in assenza di relazioni diplomatiche. È plausibile ritenere che anche nel secondo mandato Tsai si concentrerà molto sulle relazioni esterne con l’obiettivo di mantenere viva e ove possibile rafforzare la rete già esistente di “relazioni informali” con i paesi dell’Asia sud e sud-orientale, così come con gli Stati Uniti
Elezioni Taiwan – I molti significati del voto
A bocce ferme, sarà interessante vedere non solo come il risultato delle urne influenzerà la postura di Cina e Stati Uniti (Taiwan rappresenta un tassello fondamentale nella strategia americana dell’Indo-Pacifico). Come scrive per l’ISPI Chun-Yi Lee della University of Nottingham, una seconda vittoria di Tsai aprirebbe nuovi scenari globali, attestando la fragilità delle posizioni populiste quando ad essere a rischio è la sovranità nazionale
Elezioni Taiwan – Le contraddizioni diplomatiche di Tsai. E su Taiwan parte la corsa sovranista
La retorica sui diritti umani e i rapporti con Nicaragua e Haiti e l’accordo sui rifugiati di Nauru. E intanto Taipei entra nell’agenda di Lega e FdI
Elezioni Taiwan – Il fantasma di Hong Kong incombe sul voto
Dallo scorso giugno ad oggi, i disordini di Hong Kong si sono imposti sul sentire politico dei taiwanesi: in cima all’agenda non c’è più l’economia, ma la sovranità nazionale. “Oggi Hong Kong, domani Taiwan” volantinano gli universitari: ed è proprio questo che teme la società civile, dal momento che “un paese, due sistemi” – il modello adottato nell’ex-colonia britannica – è la regola d’oro con cui Pechino immagina di governare anche Taiwan
Il caso Ghosn, l’uomo Renualt in Giappone fuggito in Libano
L’ex-amministratore dell’alleanza con la Nissan era ai domiciliari per reati finanziari
Elezioni Taiwan – Ombre cinese sull’economia taiwanese
Il rischio dal punto di vista di Taiwan è che la forte interconnessione con la Cina, che oggi alla luce della guerra commerciale sta portando effetti positivi per l’economia interna taiwanese con più esportazioni verso gli Usa e con il rientro di investimenti e posti di lavoro prima delocalizzati, possa domani portare a un nuovo ciclo inverso in caso (anche nel medio periodo se non subito) di un accordo Usa-Cina di ampia portata.
Elezioni Taiwan, Joseph Wu: “Con Pechino vogliamo relazioni amichevoli. Ma non accetteremo mai il modello di Hong Kong”
Il titolare del MOFA di Taipei: “Siamo stati stati estremamente cauti e attenti sulle questioni dello Stretto, ma la Cina ha aumentato le pressioni”
Taiwan: un incidente aereo offusca le presidenziali
Il gen. Shen Yi-ming ed altri sette militari sono morti in un incidente aereo. L’elicottero su cui viaggiavano si è schiantato nel distretto di Wulai. L’episodio adombra tanto la partnership con gli Usa quanto le presidenziali dell’11 gennaio
La vittoria di Ito e del #metoo: nel 2015 fu stupro
Un tribunale civile condanna il giornalista tv che violentò la freelance, umiliata prima dalla polizia e poi dai conservatori. Il suo caso ha dato coraggio ad altre donne: la blanda legge sulle violenze sessuali è stata riformata e nel 2018 un viceministro si è dimesso dopo le molestie a una reporter
India: la rivolta si estende, un bel problema per il governo Modi
Il Citizen Act infiamma le piazze in tutto il subcontinente. Fronte eterogeneo ma unito contro la legge di cittadinanza che discrimina gli islamici. La macchina della propaganda dell’ultradestra al governo perde colpi, ma infuria la repressione
India, la polizia di Modi reprime le proteste contro il Citizen Act
Botte e gas lacrimogeni contro chiunque critichi la legge che discrimina i musulmani
La comunità hindu punta su Johnson, l’amico di Modi
La macchina del consenso punta sui conservatori, hanno pesato le posizioni laburiste critiche sul Kashmir
Il Giappone invecchia e si affida agli immigrati
La nuova politica di Shinzo Abe. A causa dell’invecchiamento della popolazione nel Sol Levante manca la forza lavoro. Prima si è provato con donne, pensionati e robot. Infine Abe ha regolarizzato milioni di stranieri
L’India regolarizza gli immigrati. Ma non quelli musulmani
Oggi la camera alta deciderà se ratificare la legge proposta dai nazionalisti di Modi
Perfino i precursori hanno limiti
L’enorme successo ottenuto in patria da Kakao ha fatto sì che l’espansione all’estero delle creazioni sudcoreane non fosse considerata una priorità
«Thailand 4.0» unicorno cercasi
Il governo thailandese deve fare i conti con la carenza di specialisti con alte skill e il rapido invecchiamento della popolazione
Quali prospettive per lo Sri Lanka dopo le elezioni?
In un paese ancora sotto choc e la cui resilienza e anima pacifica è stata messa duramente alla prova, Gotabaya Rajapaksa, secondo i suoi sostenitori, rappresenta l’uomo forte, colui che ha sconfitto i terroristi, colui sotto il cui controllo gli attentati non avrebbero avuto luogo
(Quasi) libertà in download
Anche a Pyongyang ci sono le app. Il loro utilizzo potenzia la capacità di controllo dello stato, e non solo
Ayodhya, il grande tempio hindu si farà. Sulle ceneri della moschea
Schiaffo ai musulmani. La Corte suprema indiana ha deciso la sorte del sito raso al suolo dagli estremisti hindu: andrà a una fondazione hindu. Nel 1992 la vicenda diede inizio a una faida di sangue che ha causato decine di migliaia di morti
Indonesia: Dal mototaxi a GoJek
Se è difficile stabilire quando è nato in Indonesia il primo mototaxi si sa con certezza quando è nata la prima app per servirsene e risolvere dunque il problema della distanza. O perlomeno l’app locale che in meno di dieci anni ha fruttato al suo inventore, l’indonesiano Nadiem Makarim, una valutazione stratosferica da oltre dieci miliari di dollari
La traccia «interna» della forza hi-tech giapponese
Si fatica a trovar traccia di applicazioni giapponesi nel mercato digitale globale, ad esempio, quello degli smartphone. La cultura d’impresa è considerata la prima responsabile. Le imprese giapponesi hanno tradizionalmente dato più importanza allo sviluppo hardware rispetto al software.
Pigri e divanati a qualsiasi ora: per voi c’è Dunzo
L’evoluzione digitale del garzone di bottega designato alla consegna a domicilio. Oggi i fattorini, per ora solo in sei megalopoli indiane, consegnano tutto (tranne alcolici), 24 ore su 24, senza limiti di ordine minimo
La via delle anfetamine
La metanfetamina ha ormai soppiantato l’oppio. Pillole prodotte nei laboratori birmani ma sulla base di agenti chimici che arrivano in gran parte dalla Thailandia. Che è una delle grandi rotte di spaccio accanto a quella, più a est, del Bangladesh.
In Giappone il rimpasto di governo è un affare di famiglia
Un rimpasto di governo che sa di operazione estetica: i dicasteri importanti sono stati confermati, cambia la Difesa. E all’Ambiente va il 38enne Koizumi Shinjiro, ultimo di una lunga dinastia politica
L’isolamento di Taiwan nel Pacifico
Le critiche non sono giunte soltanto dal governo taiwanese. Anche a Honiara c’è chi ritiene i tempi prematuri, imputando la frettolosità della decisione all’approssimarsi delle celebrazioni per il 70esimo dalla fondazione della Repubblica popolare cinese (1 ottobre) nonché a una possibile riconferma di Tsai alle presidenziali del prossimo gennaio.
Il lato scuro dei negoziati americani con l’Afghanistan
Un altro interrogativo riguarda la sorte delle milizie allevate dalla Cia in chiave anti jihadisti
La protezione Usa, pagata dagli alleati
Trump vuole la presenza militare in funzione anti-cinese ma chiede a Corea e Giappone di pagare il conto
Giappone, Il commercio salva le basi americane
La politica giapponese è divisa sulla presenza americana. A mettere tutti d’accordo è il trattato Free and Open Indo-Pacific per «contenere» Pechino e la Nuova via della Seta
Il Kashmir non è più uno stato
La regione a statuto speciale divisa in due, ora è sotto il controllo diretto di New Delhi che da giorni aveva imposto una legge marziale di fatto: 40mila soldati in più, arresti domiciliari per i leader kashmiri
La Via della Seta divide il Kirghizistan
La 15esima riunione ministeriale tra l’Unione Europea e i cinque stati centroasiatici – tenutasi nella capitale kirghisa lo scorso luglio – ha riacceso i riflettori sul controverso contratto da 386 milioni di dollari che il Kirghizistan ha stipulato con una compagnia di costruzione cinese nel 2013. L’azienda in questione, la Tebian Electric Apparatus (TBEA), si sarebbe vista assegnare, in totale assenza di gara d’appalto, il contratto per il rinnovo della centrale termoelettrica di Bishkek, un dinosauro di epoca sovietica che necessitava di ingenti manutenzioni.
Tokyo sanziona Seul. Un’altra trade war?
Il Giappone introduce restrizioni all’ingresso di microchip e schermi sudcoreani. Ultimo atto di una lunga battaglia: da mesi le relazioni sono ai minimi termini, dalla sentenza che impone al Giappone risarcimenti per l’occupazione agli incidenti tra aviazione nipponica e marina sudcoreana
Gandhi lascia la presidenza dell’Inc
Il partito, principale forza di opposizione, già al lavoro per trovare il nuovo leader. Controvoglia, aveva ereditato la carica due anni fa, da decenni ancorata a una gestione familistica del potere
Boten, morta tre volte e rinata quattro
La città allegra, la Golden city, dura solo fino al 2011. Poi le pressioni di Pechino e quelle di Vientiane fanno chiudere le case da gioco
Kim-Trump, c’è sostanza oltre i flash
Storico incontro in Corea del Nord: è la prima volta di un presidente statunitense. Fondamentale è stata la mediazione del presidente sudcoreano Moon Jae-in. E la Cina, da par suo, si mostra cautamente ottimista
Se Trump scarica il Giappone
Nella consolidata strategia trumpiana in cui sicurezza nazionale e interessi commerciali si compenetrano indissolubilmente, la prossima vittima potrebbero non essere le esportazioni della Toyota, bensì la storica partnership militare tra Stati Uniti e Sol Levante
Phnom Penh, bellezza percorsa dai fantasmi
Il popolo cambogiano ha beneficiato dello sviluppo economico, ma il «cuore e anima» della nazione khmer, continua a soffrire e a far soffrire
Nella Nuova Era di Xi c’è posto anche per Kim
Il presidente Xi Jinping, accolto con il massimo degli onori, avvia il suo «grande piano» per le relazioni tra Cina e Nord Corea. Che avrà un peso anche sul probabile faccia a faccia con Trump al prossimo G20
Le Nuove Vie della Seta – Lo snodo Uzbeko
L’Uzbekistan ha un ruolo centrale nei piani di sviluppo della Nuova Via della Seta. Dal paese transitano gli snodi ferroviari per raggiungere l’Europa e l’ex Repubblica Sovietica custodisce nella sua storia passata, l’apparato narrativo cui Pechino attinge per propagandare il proprio disegno politico. Filippo Lubrano, giornalista e fondatore di Asialize – società di consulenza per i mercati asiatici – ci racconta del paese e dei rapporti con la Cina.
Il fratellastro di Kim Jong-un era un informatore della CIA
Nuovi tasselli sulla vita e la morte di Kim Jong-nam, ucciso nel 2017 con il gas nervino mentre si trovava all’aeroporto di Kuala Lumpur. Secondo il libro della reporter del Washington Post Anna Fifield e secondo alcune testimonianze pubblicate da Wall Street Journal e Financial Times, il fratello maggiore del Maresciallo era a libro paga dei servizi americani
La smart city di Modi non è granché smart
Come è accaduto spesso, l’«annuncismo» del leader indiano ha prodotto spettacolari marce indietro. Così sta accadendo al suo progetto fiore all’occhiello «Smart City Mission»
Il nuovo governo ultrahindu di Modi
Presentato il nuovo esecutivo, appannaggio del Bjp: il partito, un tempo conteso tra la fazione ultrahindu e una destra liberista anti-Congress, è ora completamente nelle mani dei primi. Esempio eclatante è la nomina agli interni di Amit Shah, braccio destro del premier accusato di omicidio ed estorsione
Le “isole smart” del Giappone
«Vogliamo utilizzare le tecnologie più avanzate per la vita dei cittadini». Il piano di Osaka si inserisce in quello generale del governo per una società digitale e automatizzata
In India vince il suprematismo hindu
Lo spoglio dei voti in India schianta l’opposizione incapace di opporsi alla «narrazione» del leader carismatico e autoritario
Shinzo Abe o Abe Shinzo?
Il ministro degli Esteri Taro Kono ha espresso pubblicamente la volontà che il primo ministro nipponico riceva lo stesso trattamento di altri leader asiatici, ribaltando la consuetudine passata con l’occidentalizzazione del Paese
Taiwan, primo paese asiatico a riconoscere il matrimonio gay
Festeggiamenti in tutta l’isola per la legalizzazione del matrimonio gay: approvata dal parlamento nazionale la legge, la più progressista tra quelle proposte
L’addio di Akihito
«Ringrazio il mio popolo». L’imperatore ha abdicato, in un clima di festa e qualche scontro animato dall’ultradestra. Lascia in eredità pacifismo e umanità. Oggi gli succede il figlio Naruhito
L’autorità imperiale dalle riforme Meiji ad oggi
In occasione dell’abdicazione dell’imperatore Akihito- che si terrà oggi 30 aprile – proponiamo un’intervista allo studioso Shirai Satoshi autore tra gli altri di “Teoria della sconfitta permanente: l’essenza del dopoguerra giapponese”.
Il balletto diplomatico porta Kim in Russia
La trasferta si inserisce in una controffensiva diplomatica volta a rafforzare la posizione di Pyongyang al tavolo delle trattative con gli Stati Uniti dopo l’ultimo fallimentare incontro con Trump. Fino ad oggi le limitate possibilità economiche di Mosca hanno fatto sì che la Cina si sia imposta come primo partner commerciale del Nord
Nuova girandola diplomatica tra Asia ed Europa
Storico incontro tra Kim e Putin; Abe in Italia (e Francia, Belgio e Slovacchia); il premier Conte sarà a Pechino al secondo summit della nuova via della seta
Il secolo asiatico?
Un percorso di lettura sulla centralità del continente nella scena globale. Parag Khanna, Pierre Grosser, Gastone Breccia e Graham Allison. Il punto sui saggi più recenti. Sull’arena geopolitica la presenza dirimente, non solo cinese, nella storia degli equilibri internazionali
Una guida alle elezioni indonesiane
Domani 193 milioni di indonesiani sono chiamati a votare per le loro elezioni presidenziali in circa 800mila seggi elettorali in Indonesia. Dovranno scegliere tra Joko Widodo, noto come Jokowi, e Prabowo Subianto, per i suoi elettori solo Prabowo.
Il futuro degli indiani tra il settarismo di Modi e la giustizia di Gandhi
Urne aperte dall’11 al 19 maggio, 900 milioni di aventi diritto al voto. Il premier cerca la riconferma dopo cinque anni di promesse mancate, nazionalismo violento e deriva autoritaria
In Giappone inizia una nuova era
Dal primo maggio parte un nuovo ciclo storico con l’ascesa al trono del principe Naruhito: Reiwa, dai due ideogrammi “ordine” e “armonia”. Ed è già partito il dibattito politico
I misteriosi oppositori di Kim Jong-un
Chi si nasconde dietro al raid all’ambasciata nordcoreana di Madrid? La storia è ancora avvolta nel mistero, ma l’attacco è stato rivendicato dal Cheollima Civil Defense (CCD), organizzazione segreta di dissidenti nordcoreani.
Il Giappone invecchia, i robot arrivano in aiuto
L’invecchiamento della popolazione e la scarsezza di personale nelle strutture per anziani, sempre più diffuse con il tendenziale alleggerimento della tradizione confuciana che voleva che i vecchi fossero ospitati a casa da uno dei figli, hanno fatto entrare i robot anche nei pensionati e case di cura
Il vero problema di Seul non è la Corea del Nord
Seul ha un problema e non è il nucleare nordcoreano. Lo scorso novembre oltre 40mila persone hanno manifestato in 14 città del paese dopo che nei mesi estivi la disoccupazione ha raggiunto il livello più alto dalla crisi finanziaria globale, mentre l’incremento dei posti di lavoro ha toccato i minimi dagli anni ’90.
Le Filippine abbandonano la Corte penale internazionale
Le Filippine sono diventate il secondo paese al mondo a lasciare la Corte penale internazionale dell’Aia. Lo scopo è quello di proteggere Rodrigo Duterte da una possibile investigazione. Ma il giustiziere non è ancora salvo.
L’informazione a domicilio in Giappone
Il muro dell’informazione. Intervista a Shinichiro Kumagai, direttore della rivista mensile di politica internazionale Sekai (Il Mondo), sul mercato editoriale in Giappone
L’infrastruttura culturale degli hanbaiten
Edicola a domicilio e non solo. Anche servizi per anziani e famiglie. I giornali in Giappone sono una vera e propria infrastruttura culturale quotidiana
Fumata nera tra Kim e Trump
L’atteso meeting tra Kim e Trump si è conlcuso con un nulla di fatto. Troppe ancora le aree di disaccordo. Ma le due versioni dei fatti non coincidono
E’ crisi tra India e Pakistan
New Delhi rivendica la distruzione di un campo dei terroristi di JeM. Ma Islamabad nega: la contraerea pachistana ha costretto i caccia alla fuga. Festeggiamenti splatter in India, i negozi regalano coupon
Okinawa dice no alle basi americane
Le basi americane di Okinawa ospitano la gran parte delle forze americane in Giappone – tra trenta e quarantamila militari, circa il settanta per cento del totale
Il misterioso caso di Jo Song-gil tra Italia e Nord Corea
La vicenda della figlia dell’ex ambasciatore nord coreano sparito a Roma, si inserisce in un disegno più ampio che vede grandi cambiamenti. Il riavvicinamento tra le due Coree e l’imminente secondo incontro tra Kim e Trump potrebbero avere influenzare gli eventi “italiani”
Lo Sri Lanka cerca nuovi boia
A inizio febbraio, il presidente Maithripala Sirisena ha annunciato la ripresa delle esecuzioni per impiccagione nei casi di narcotraffico, mettendo fine a una moratoria che durava dal 1976. Il modello seguito è quello controverso della guerra alla droga condotta dalle Filippine.
India, cronaca di un delitto annunciato
L’omicidio di un ispettore corrotto il giusto, le paure di una donna e l’insistente apparire di televisioni e “menù” dello smartphone.
I misteriosi rapimenti che scuotono le relazioni tra Tokyo e Pyongyang
Tutt’oggi il rapimento di un numero imprecisato di giapponesi continua a turbare le relazioni tra Giappone e Corea del Nord. Tokyo riconosce diciassette casi certi. Le organizzazioni dei parenti delle vittime si spingono a ipotizzare qualche centinaio di rapimenti. Il mandante, lo stato della Corea del Nord, è uscito allo scoperto in una spettacolare ammissione nel corso di un incontro ufficiale con i rappresentanti delle autorità giapponesi il 17 settembre 2002 a Pyongyang e ne ha riconosciuti tredici per bocca dell’allora leader Kim Jong-Il, ma non ha saputo, o voluto, fornire informazioni decisive sul destino di tutti i sequestrati.
Antonio Fiori: ” Kim ha una strategia chiara”
In vista del prossimo e probabile summit tra Kim e Trump, intervista con Antonio Fiori, esperto di Coree e professore associato di storia e istituzioni dell’Asia a Bologna e a adjunct professor presso la Korea University di Seul
Filippine, nasce il Bangsamoro autonomo
Due bombe nella cattedrale di Jolo provocano 20 morti e 70 feriti. Rivendica l’Isis. Passaggio storico per l’ex Mindanao musulmano, da decenni teatro di rapine e conflitti con il governo centrale
Filippine, i mususlmani ottengono più autonomia
A Mindanao si è tenuto un referendum storico per l’autonomia del Bangsamoro. Il Moro Islamic Liberation Front ha da tempo abbandonato le mire indipendentiste, ma è solo con Duterte che il dialogo è sfociato in un accordo.
La Cina e il mosaico coreano
Mentre la Corea del Nord parla con gli Usa per un nuovo incontro con Trump e attende l’ufficializzazione della prima visita in Corea del Sud, il leader di Pyongyang è nel Paese della Grande Muraglia con la solita delegazione di funzionari per una missione “segreta”. Segno che la Cina continua a costituire un tassello fondamentale nel mosaico coreano
La vittoria delle donne indiane contro l’estremismo hindu
Due donne mestruate sono entrate per la prima volta in un tempio hindu in Kerala, supportate dal governo locale di sinistra e da una mobilitazione che ha infuriato gli estremisti e Modi
Da Kim sì alla denuclearizzazione, ma con caratteristiche nordcoreane
Il messaggio di Kim per il nuovo anno: «Disposti a denuclearizzare» e più vicini ad altri paesi «socialisti». Ma spetta agli Stati uniti salvare il dialogo con nuove concessioni.
Anche Tokyo avrà le sue portaerei
Da quando il Giappone a bordo di una portaerei – la statunitense U.S.S. Missouri – ha firmato la sua resa alla fine del secondo conflitto mondiale, nessuna nave di questo tipo è stata più posseduta dalla marina giapponese
Giappone, la costituzione pacifista ormai è una formalità
Varate a Tokyo le nuove linee guida sulla difesa che prevedono lo sviluppo di forze militari “multidimensionali”. Cardine del piano l’acquisto di F35, venendo incontro alle lamentele di Trump. Dura la risposta cinese. Abe ormai ha superato la Costituzione pacifista, senza riformarla
Nuove vecchie ferite tra Tokyo e Seul
Una sentenza della Corte Suprema di Seul che condanna due grandi aziende giapponesi per i lavoratori deportati durante l’occupazione e la questione irrisolta delle comfort women, riapre la frattura fra Tokyo e Seul. E anche i media nipponici si adeguano a un lessico revisionista
Le grane di Moon non vengono dal Nord
All’estero è l’eroe della distensione, ma a casa le cose non vanno bene. In calo nei sondaggi, Moon si trova tra due fuochi: un’economia in difficoltà, con le parti sociali sul piede di guerra, e la minaccia dei dazi Usa. E ai sudcoreani importa poco dei rapporti con i cugini del nord
I graffiti che umiliano Shinzo Abe
Due scritte a Tokyo riaccendono il dibattito sulle (inesistenti) politiche di accoglienza del Giappone. Non sono pochi i casi di privazione dei diritti degli stranieri senza permesso. Intanto il governo vuole allentare i lacci sull’immigrazione di lavoratori poco specializzati
China E-Files – Amazon e Alibaba alla conquista dell’India
Amazon e Alibaba sono le piattaforme e-commerce più importanti del pianeta. Entrambe i colossi si contendono il mercato indiano in grande crescita, ma Alibaba sembra avere una marcia in più.
L’Asia verso la legalizzazione per scopi terapeutici
Mentre Thailandia e Malaysia concorrono al titolo di primo paese asiatico a legalizzare la cannabis per scopi medici, altri paesi storicamente proibizionisti strizzano l’occhio a una progressiva apertura. Il motivo è semplice. Secondo Grandview Research, nel 2025 il mercato della marijuana per scopi medici è destinato a raggiungere i 55,8 miliardi di dollari, pari a un terzo di tutto il commercio legale.
Morti nel fuoco
In principio fu il monaco buddhista vietnamita Thich Quang Duc a scegliere la morte nel fuoco per protestare contro il regime del Sud, l’11 giugno 1963. Da allora l’autoimmolazione come forma di rimostranza pacifica ha preso piede in diverse parti del mondo, dagli Stati Uniti (dove tra gli anni ’60 e ’70 si sono registrati diversi casi in opposizione all’intervento americano in Vietnam), al blocco sovietico dove l’estremo gesto veniva associato alla resistenza buddhista contro l’imperialismo americano. Tuttavia, nel corso degli anni l’Asia è rimasta in testa alla classifica per via del ruolo ricoperto dal concetto di “vittima” nella tradizione hindu e buddhista, e per le diffuse frizioni etniche e religiose nel continente
I segreti del genocidio cambogiani
La prima condanna per genocidio non dissipa i dubbi sulla volontà di Phnom Penh di fare luce sul periodo dei Khmer rossi. Le indagini potrebbero inguaiare anche esponenti del governo, incluso il premier Hun Sen, ansioso di bloccare i processi in nome della riconciliazione nazionale
Duterte contro il giornalismo investigativo
Giornalista investigativa, fondatrice del sito ” Rappler” che denuncia gli orrori della guerra alla droga, Maria Ressa è finita nel mirino del presidente delle Filippine. Duterte minaccia di uccidere i reporter “figli di puttana”, ma per ora prova a farla fuori usando gli agenti del fisco
Corea del Nord, il regime teme una rivolta interna?
La stampa nordcoreana denuncia la minaccia di “tendenze inusuali” e lancia un appello all’unità. Kim in tournée prova a rafforzare la coesione sociale indicando la via dello sviluppo. Ma il disgelo diplomatico si è arrestato. E i dividendi economici della pace si allontanano
Giappone, morire in solitudine
Nuove esigenze lavorative hanno stravolto il concetto di famiglia allargata. E se ne va quel supporto assistenziale un tempo fornito tra le mura di casa dalle generazioni successive. Non solo in vita ma anche dopo la morte
Giallo a Edo
Solo pochi decenni separano l’epoca in cui Kido scrive delle investigazioni di Hanshici dall’era di Edo in cui sono ambientate le vicende, ma per il lettore contemporaneo dell’autore il tempo trascorso sembrava molto di più tanto era cambiata la città. Questo fu uno degli effetti narrativi che contribuì al successo dell’opera e ne marca l’originalità rispetto all’opera di Doyle a cui si ispira.
Una “nuova fase” per le relazioni tra Cina e Giappone
Il Giappone si avvicina in modo rilevante al mastodontico progetto cinese di nuova via della Seta. A margine dell’incontro tra Abe e Xi Jinping a Pechino, Cina e Giappone si sono riavvicinati e non poco a livello commerciale. Pur all’interno di un rapporto sospettoso, i due paesi hanno deciso di lanciare una “nuova fase” nelle loro relazioni
Prove di pace tra Cina e Giappone
Tra Cina e Giappone (forse) è iniziata una nuova era. La visita di Abe a Pechino ha prodotto una serie di accordi strategici. Il riavvicinamento è stato accelerato dalle politiche di Trump. Ma Tokyo deve stare attenta a non pregiudicare l’alleanza di sicurezza con Washington
Il Giappone invecchia e apre le porte agli stranieri
Tra le soluzioni immaginate per far fronte alla carenza di manodopera spuntano anche le facilitazioni per gli stranieri qualificati. Tra i settori economici interessati agricoltura, pesca e costruzioni
Il MeToo indiano colpisce star, scrittori e giornalisti
Il movimento MeToo ha improvvisamente investito la società indiana, portando a una catena impressionante di accuse, dimissioni e demansionamenti che ha coinvolto numerosi nomi di spicco del subcontinente
La paura del debito frena il «progetto del secolo»
Le Maldive sono l’ennesimo campanello di allarme per Pechino e seguono «sconfitte» locali già assaporate dalla Cina in Malaysia e in Myanmar, due paesi che di recente hanno bloccato o drasticamente diminuito alcuni progetti che in precedenza erano stati concordati con Pechino
India digitale
In linea con l’approccio accentratore e monopolistico alla gestione dei big data adottato dal governo cinese, anche l’India ha capito che nell’immediato futuro la gestione esclusiva dei dati dei propri cittadini rappresenta un asset inestimabile per le relazioni commerciali di domani, con compagnie straniere interessate più che mai ai dettagli di centinaia di milioni di consumatori
Tokyo contro i “corsari” del cyberspazio
Lo spazio virtuale, lo scambio di dati, l’informatizzazione di ogni aspetto del ciclo della produzione, distribuzione e consumo (si pensi all’internet of things) su cui si basa la creazione di valore nella nuova economia digitale rappresenta un mercato che nella sola Europa vale miliardi di euro. È un ricco piatto per la nazione che possa accedervi e la sua difesa può rappresentare fonte di angoscia per le possibili minacce esterne. È in questa cornice che si muove la politica del cyberspazio del governo giapponese
Okinawa e il figlio del marine che non vuole basi Usa
Denny Tamaki, figlio di un marine americano, ha vinto come candidato indipendente le elezioni provinciali di Okinawa con una piattaforma anti-base americana e anti politica di militarizzazione di Abe. Quella della base americana a Okinawa è la questione con riflessi più importanti di politica estera sul tavolo, ma non è stata la sola a decidere il confronto
Taiwan nel mirino degli hacker cinesi
Secondo le rivelazioni della FireEye, azienda statunitense di sicurezza di reti informatiche, negli ultimi anni si è registrato un netto incremento del numero degli attacchi di hacker con sede in Cina, fino ad arrivare a 40 milioni di attacchi cibernetici al mese.
Prezzo dell’oro e dote, un legame mortale
Un legame agghiacciante quello rivelato da uno studio di tre economisti indiani dell’Università di Essex. Secondo gli studiosi, esisterebbe infatti una relazione di causa effetto tra l’andamento del prezzo dell’oro sui mercati globali, l’incremento degli infanticidi femminili e la diminuzione della natalità femminile in India.
L’esercito giapponese e la crisi demografica
Dal 2014 l’esercito non riesce a raggiungere le quote di reclutamento previste, ma il Sol Levante è costantemente minacciato da centinaia di missili nordcoreani. Considerata l’incostituzionalità della coscrizione obbligatoria, rimangono aperte due strade: reclutare più donne e innalzare l’età massima per le nuove leve
La sconfitta di Pechino nelle Maldive
La sconfitta di Yameen chiude un periodo burrascoso per le Maldive. Bocciato anche un modello di sviluppo dipendente da Pechino, che rischiava di far finire Male nella trappola del debito. E la vittoria dell’opposizione sostenuta dall’India riapre la partita geopolitica tra giganti
La carta coreana nello scontro a tutto campo Cina – Usa
Mentre s’intensifica la guerra commerciale tra Washington e Pechino, le Coree rilanciano il processo di pacificazione nel vertice di Pyongyang. La denuclearizzazione però è ancora in stallo. E dietro le condizioni poste da Kim, si scorge l’ombra di Xi
Il Giappone invecchia e apre all’immigrazione
Da sempre ostile a mischiare la propria cultura originaria ora il governo nipponico ha bisogno di manodopera per le Olimpiadi e i servizi: 500 mila ingressi programmati da aprile
Hanoi dice no alla carne di cane e gatto
Considerata un alimento nutriente, prelibato e afrodisiaco, oggi la carne di cane e gatto è acquistabile in un migliaio di negozi della capitale vietnamita. Nelle zone rurali e lungo la frontiera con il resto del Sudest asiatico è diffuso il contrabbando perché il costo è alto. L’80% della popolazione è favorevole al consumo
Tokyo stanzia 50 miliardi di dollari per la difesa. Ma il Pil è fermo
Nonostante il recente incontro con Xi Jinping la Cina, con la Corea, resta la «minaccia»
In Giappone si riapre il dibattito sulle basi di Okinawa
Il governo di Okinawa riapre lo scontro con Tokyo fermando i lavori di spostamento della base Usa di Futenma. L’arcipelago ospita circa il 50 per cento dei soldati americani in Giappone. E la convivenza sempre più difficile con gli alleati domina anche le elezioni imminenti
Kim e la parata senza missili
L’assenza di missili intercontinentali alla parata per i 70 anni della Corea del Nord è un segnale cruciale di distensione. La priorità oggi è lo sviluppo economico. E mentre Washington apre la porta a un nuovo incontro Kim-Trump, Pyongyang celebra la ritrovata armonia con la Cina
Incredible India, omosessualità depenalizzata
Storica sentenza della Corte suprema al termine di una battaglia legale da parte della comunità Lgbtq+ durata oltre 17 anni. Ai sensi della legge 377, seppure applicata raramente, chiunque indulgesse in attività sessuali «contro natura», rischiava pene detentive dai 10 anni all’ergastolo
L’incontro segreto Tokyo-Pyongyang allarga la frattura tra Abe e Trump
Un uomo dell’intelligence nipponica avrebbe incontrato un agente nordcoreano per discutere del caso dei giapponesi rapiti negli anni ’70 e ’80. Shinzo Abe si muove in proprio perché ha perso fiducia nella diplomazia Usa. E le tensioni commerciali aggravano la crisi
India, la Corte suprema libera gli attivisti arrestati
L’ipotesi degli inquirenti, ovvero che i cinque avessero incoraggiato gli scontri intercomunitari tra dalit e marathi dell’inizio dell’anno, sembra già scricchiolare in assenza di prove concrete a carico degli accusati. Un copione che ricalca l’assurda vicenda di altri cinque attivisti per i diritti umani dei carcerati, dei dalit, dei tribali indiani – «adivasi» – e di chi lotta per la salvaguardia dell’ambiente in India, arrestati con la medesima accusa il 6 giugno
Sumatra, l’isola dei primati
Dimenticate ogni moderazione voi che arrivate a Sumatra, perché la terza isola più grande dell’arcipelago Indonesiano è un luogo da primati e dei primati.
Il meglio di China Files- Marò, promesse da marinai
Chiudiamo la nostra rassegna “Il meglio di China Files” con la vicenda dei due marò. Per voi una breve cronistoria degli eventi da marzo ad aprile 2013
A che punto è la crisi coreana
Dopo il vertice di Singapore le relazioni tra Corea del Nord, Usa e Corea del Sud sono passate in secondo piano nelle cronache internazionali. Mentre sul nucleare le parti sono ancora lontane, Pyongyang ha restituito i resti dei soldati Usa morti in guerra. E tra le due Coree le cose procedono meglio
Volpicelli, il raccoglitore di informazioni poliglotta
“Vegetariano integralista, maniaco dell’esercizio fisico, appassionato di testi esoterici, studente modello del Collegio Cinese L’Orientale, nel 1881 Volpicelli lascia la città natale alla volta dell’Oriente.” Il libro Dante in Cina racconta la sua storia
Economia nordcoreana ai minimi da 20 anni
Lo riporta la Banca centrale sudcoreana, secondo la quale il Pil del Regno eremita ha riportato una contrazione del 3,5% su base annua, il calo più netto dopo il crollo del 6,5% del 1996, anno della grave carestia che è costata la vita a un milione di persone
Pechino combatte lo smog con un nuovo piano triennale
Pechino continua la battaglia per la riduzione dell’inquinamento, soprattutto atmosferico, che secondo uno studio di The Lancet nel 2015 ha ucciso quasi due milioni di cinesi. Preso di mira in particolare il consumo di carbone. Ma anche l’import di spazzatura: Tokio mandava oltre 510mila tonnellate ogni anno, nel 2018 appena 30mila tonnellate
L’uomo più ricco d’Asia e gli altri multimiliardari che si mangiano l’India
Mukesh Ambani scalza Jack Ma dal trono di uomo più ricco d’Asia. È l’incarnazione di un capitalismo clientelare in mano a un ristretto club di multimiliardari, grazie a un modello di sviluppo che provoca una disuguaglianza economica senza pari
Il Jefta è realtà: Tokyo celebra l’Abenomics l’Ue «la libertà dei mercati»
Dazi aboliti per 58 miliari di esportazioni verso il Giappone e 54 miliardi di importazioni europee
La Thailandia onirica di Prabda Yoon
Narrativa. Lo sguardo trasognato dello scrittore di Bangkok nella raccolta di racconti «Feste in lacrime», pubblicata da Add Editore
Corea del Nord, il parallelo della propaganda
Iconografia asiatica. Il recente riavvicinamento con Trump ridisegna la traiettoria simbolica di Pyongyang da sempre vicina allo stile di Pechino. Il linguaggio utilizzato nei poster non esprime solo una visione del mondo; ma mostra quali siano le leve emotive sulle quali gioca il mantenimento del consenso
Così in Pakistan l’esercito mette in scena le elezioni
La definitiva liquidazione per via giudiziaria dell’ex premier Nawaz Sharif, caduto in disgrazia presso i militari, apre la strada all’ascesa dell’ex stella del cricket Imran Khan. E conferma a meno di due settimane dal voto lo strapotere dell’esercito nella democrazia pakistana
La nuova Malaysia di Mahathir guida la resistenza asiatica alla Cina
L’anziano Mahathir blocca quattro progetti finanziati dalla Cina e cerca una sponda a Tokyo. Con lui si muovono anche Myanmar e Vietnam, non più disposti ad accettare supinamente la pressione economico-finanziaria di Pechino. Che rischia di perdere il controllo del suo cortile di casa
Tra Stati Uniti e Corea del Nord è già tornato il grande freddo
I colloqui fin qui non hanno portato a nulla. La denuclearizzazione non si vede, anzi: Washington accusa Pyongyang di aumentare…
Un Buddha di Stato per 13 cinghiali
Thailandia. Salvi i ragazzini thailandesi bloccati nella mistica grotta di Tham Luang Non. Una vittoria per la junta militare che…
Singapore, la strana Asia osservatrice silente della Storia
La pace mediatica. Singapore è uno squarcio storico e architettonico: rappresenta un elemento di discontinuità, un luogo capace di immunizzarsi dai conflitti
Ora anche il Giappone si lancia nella corsa all’Artico
Il Giappone è da tempo interessato alle immense risorse dell’Artico. Dove il riscaldamento climatico sta aprendo nuove, cruciali rotte commerciali. Così Tokyo ha preparato un piano per entrare nella competizione tra Cina e Russia. Puntando a far da arbitro tra i due giganti
India: le fake news via Whatsapp continuano a mietere vittime
Ventidue morti negli ultimi due mesi. Le vittime sono state linciate dalla folla aizzata da false notizie raccapriccianti. Delhi chiama in causa il social network, che vara contromisure. Ma serviranno a poco finché verrà tollerata la giustizia fai da te delle folle inferocite
Il bullismo globale della Cina su Taiwan piega anche le multinazionali
Fioccano sanzioni contro le aziende straniere che riconoscono di fatto l’altra Cina, anche solo usando la parola Taiwan. E le compagnie si piegano. Una conferma dell’irrigidimento dei rapporti Pechino-Taipei. Ma anche dell’acquiescenza globale di fronte al nuovo nazionalismo cinese
L’estrema destra recluta seguaci con i Manga
All’inizio del 2017, un video fece scandalo su Weibo, il twitter cinese. L’amministratore delegato di una importante catena di…
Mondiali, il Giappone conquista anche i cinesi
La nazionale di calcio giapponese è stata eliminata dal Belgio in uno scontro diretto valevole per gli ottavi di finale dei Mondiali di Russia. Nonostante la sconfitta, la compagine di coach Nishino rimane l’unica nazionale asiatica ad aver raggiunto la seconda fase del torneo. E a ispirare milioni di tifosi in Asia orientale
In Asia è scattata la guerra degli e-payments
Dalla Cina i sistemi di pagamento elettronico via mobile si stanno diffondendo rapidamente in tutta l’Asia, scatenando una guerra di mercato ad alta tensione geopolitica
Il mito distorto dei Gurkhas nepalesi
Singapore. Il corpo speciale, nella città-stato dal 1949, ha garantito la sicurezza di Trump e Kim prima e durante il summit. Ora a raccontarne la storia c’è anche uno straordinario archivio fotografico
Cina – Condominium
Nei sotterranei di Pechino vive un’umanità distopica, spesso invisibile ma integrata nel ciclo di produzione. Ne abbiamo già parlato in passato, adesso ce li troviamo in casa, umanità attiva, non descrivibile secondo stereotipi compassionevoli. Il futuro della metropoli dipende anche dalla loro possibilità di «vedere il sole».
Dalla Cina le cacciatrici di amanti
Tra il 2007 e il 2014, in Cina, i casi di divorzio sono aumentati da 1,5 a 2,6 su mille, una media ben più alta di quella europea. L’infedeltà è alla base di molte rotture, tanto che negli ultimi anni sono sorte delle agenzie specializzate nel salvataggio dei matrimoni messi a rischio dalle scappatelle di uno dei coniugi.
Cronache dall’Asia Centrale
Dal crollo dell’URSS alla minaccia del jihadismo: storia recente di una porzione di mondo contesa tra superpotenze.
Dragonomics – Le novità del Lianghui
Nell’anno del congresso del Partito comunista al potere, la Cina gioca la carta della prudenza sul piano economico. Crescita del Pil del 6,5 per cento «o più alta se possibile» è l’obiettivo per il 2017. Di solito, una profezia che si autoavvera.
Sunday Morning – Omodaka
La musica da videogame incontra la musica tradizionale in un unico mix dance. I vocalizzi delle canzoni popolari del Nordest del Giappone uniti alle melodie artificiali della musica da videogame. Da Tokyo Omodaka
Cronache dalla Corea del Nord
Lo stesso giorno del primo test missilistico nordcoreano dell’era Trump, Alessandro Albana si appresta a concludere i preparativi per il suo viaggio. Destinazione: Corea del Nord. Qui un resoconto della sua esperienza dal confine sino-coreano alla zona demilitarizzata.
Wenchan Ban – Pixel Echo e i suoni dai margini
A Pechino si sperimenta. L’etichetta Bwawe organizza Pixel Echo, serate a base di elettronica e contaminazioni. Musica, ma non solo, in un appuntamento che ormai è una garanzia. Cronaca di una serata allo Yue Space.
Omicidio Kim Jong Nam, forse VX, vent’anni dopo due casi in Giappone
UPDATE: Le due donne che avrebbero cosparso il viso di Kim Jong Nam di una sostanza nervina mortale all’aeroporto di Kuala Lumpur, sono state arrestate con l’accusa di omicidio. Se trovate colpevoli potrebbero essere giustiziate. Ma rimane ancora mistero intorno alla vicenda.
Kirghizistan, storie dalla nuova Via della Seta
Un audioreportage dalla porta d’ingresso della Cina in Asia Centrale, prima tappa della nuova Via della Seta. I vecchi “commercianti navetta” post-sovietica e la Cina che avanza sulle frequenze di “Laser”, Rete 2 della Radio Svizzera Italiana.
Dragonomics – La nuova squadra di Xi prende forma
Xi Jinping rafforza il proprio controllo sulla gestione dell’economia cinese. Nell’anno del Congresso è partito il rimpasto all’interno di autorità di vigilanza e ministeri. Si fa da parte anche il presidente del potente fondo sovrano Cic, forse per incarichi di maggiore prestigio nell’amministrazione pubblica.
Omicidi extragiudiziari, ecco il super-testimone che può inchiodare Duterte
È ricomparso all’improvviso, Arthur Lascañas, il supertestimone che dovrebbe provare le accuse di omicidi extragiudiziali compiuti dal presidente filippino Rodrigo Duterte quando era sindaco di Davao, accuse che potrebbero portare al suo impeachment.
Dragonomics – Wanda & Co puntano le banche europee
Si parla di un possibile interesse del gruppo Wanda per le banche europee. Intanto Hna è spuntato nel capitale di Deutsche Bank con una quota di poco superiore al 3%. Una nuova possibile frontiera degli investimenti cinesi nel Vecchio Continente.
A Pyongyang non ci sono gli alieni
La fantascienza nordcoreana canta le gesta dell’uomo. Sono però ammessi i mostri. E’ il caso di Pulgasari, ispirato a Godzilla e a un film sudcoreano degli anni Sessanta.
Wenchan Ban – Tra scimmiotti e India, i film di Chunjie 2017
Il capodanno cinese o Festival di Primavera, come per il nostro Natale, è il momento di picco della presenza nelle sale cinematografiche cinesi. Essendoci ormai in Cina oltre 40.000 schermi circa, è chiaro che i numeri del box-office siano da capogiro. Ma è tutto oro quello che luccica?
Trump, gioco di sponda tra Cina e Giappone
Nella giornata di ieri ha telefonato al presidente cinese Xi Jinping per assicurare che Washington rispetterà la politica dell’«unica Cina». Dall’altra si prepara ad accogliere il primo ministro giapponese Shinzo Abe per un weekend all’insegna della diplomazia e del golf.
La Cina dell’ultra-irrealismo
In cinese si dice «chaohuan», significa alla lettera «superare l’irreale» o «superare l’immaginario». Un scrittore pechinese lancia una corrente letteraria che cerca di raccontare la Cina contemporanea, dove la realtà supera la fantasia. L’ ultra-irrealismo non inventa niente, è la descrizione della quotidianità cinese.
Nekonomics: sempre più giapponesi preferiscono i gatti
I gatti potrebbero presto superare i cani nella corsa a due per gli animali domestici favoriti dai giapponesi. C’è chi parla di vero e proprio boom, o meglio di neko(gatto)nomics.
Dragonomics – Il Gallo cinese sulla scena globale
Nell’anno del Gallo la Cina si presenta come un attore responsabile nello scacchiere globale. L’economia continua la frenata, ma si cerca di adattarla. Resta l’incognita dei rapporti con l’amministrazione di Donald Trump
La globalizzazione prudente di Pechino
I giorni compresi tra il 17 e il 20 gennaio 2017 potrebbero segnare l’inizio del «secolo asiatico», cioè il momento in cui gli Stati Uniti hanno abbandonato il loro ruolo di leader globale e la Cina ne ha preso il testimone. Ma cosa sarà la globalizzazione secondo caratteristiche cinesi? Non si sa, ma qualche segnale forse già si vede
Filippine, stop alla guerra alla droga, Duterte ordina purghe nella polizia
Il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte ha annunciato domenica scorsa lo stop — anche se solo momentaneo — alla guerra alla droga che da mesi insanguina le strade del paese asiatico. La decisione arriva in seguito alle rivelazioni sulla morte di un uomo d’affari sudcoreano rapito e ucciso ad ottobre del 2016 che coinvolgerebbero le famigerate unità speciali anti-droga della polizia filippina.
Il muro di Trump e la Grande Muraglia cinese
Che cosa accomuna le grandi opere umane edificate nei secoli per tenere lontani i «barbari»? Mentre Trump agguanta cazzuola&mattone, la Cina — che di muri se ne intende — cerca di sfruttare la situazione.
Abe in casa Duterte, il Giappone è «amico fraterno»
Shinzo Abe ha avuto in questi giorni il «piacere» di sedersi al tavolo della residenza privata di Rodrigo Duterte. In queste ore, è con il discusso leader filippino che Abe prova a costruire un rapporto di fiducia, anche a beneficio degli Usa.
Wenchan Ban – Great Wall: la costosa scommessa del cinema cinese
Cosa c’è di più simbolico ed evocativo della Grande Muraglia, quando si parla di Cina? Edoardo Gagliardi ha visto l’ultima opera cinematografica di Zhang Yimou, kolossal come il monumento da cui prende il nome, e ce lo racconta.
Myanmar: militari nei villaggi rohingya, è «pulizia etnica»
Da mesi l’esercito birmano presidia lo stato di Rakhine, dove vivono i rohingya minoranza musulmana non riconosciuta del Bangladesh. La foto di un bambino morto nella fuga verso il Bangladesh ha rivelato al mondo l’entità della persecuzione. E ora la comunità internazionale chiede al premio Nobel Aung San Suu Kyi, ministro degli Esteri, di fermare le violenze.
Gran Bazar Asia Centrale
Mercanti, avventurieri, predoni, spie: tra Ottocento e Novecento l’Asia Centrale attirava di tutto. Ma cosa succede oggi lungo la Nuova Via della Seta, il progetto lanciato ufficialmente nel 2013 per sviluppare il sistema infrastrutturale e logistico tra Cina, Africa ed Europa attraverso l’Asia Centrale e Meridionale? Un reportage dal «cuore dell’Asia» fa luce sugli aspetti meno noti del progetto a trazione cinese e oggi vero pilastro della politica estera di Pechino. Ne pubblichiamo un estratto per gentile concessione di Informant
Sulla nuova via della seta #3
La nuova incognita si chiama Unione economica eurasiatica (UEE), piano di ricomposizione economica varato da Vladimir Putin con l’intento di rendere l’evanescente comunità post-sovietica degli Stati indipendenti (CSI) qualcosa di più solido. Se di nuovo Grande Gioco si tratta, questo coinvolge ben più di tre rivali. Il reportage di Alessandra Colarizi per China Files.
Sulla nuova via della seta #2
Dall’indipendenza ad oggi, il Kirghizistan è passato attraverso una rivoluzione colorata, un colpo di Stato e quattro presidenti. Il pericolo di una colonizzazione cinese è stato (ed è) sovente imbracciato dall’opposizione politica per contestare l’amministrazione di turno, accusata di svendere il paese al gigante della porta accanto. Il reportage di Alessandra Colarizi per China Files.
Un esperimento umano chiamato Auroville
È la cittadina indiana della pace e dell’armonia. Fondata sugli insegnamenti di Sri Aurobindo e Mirra Alfassa. Qui abitano 2500 persone, in cui tutti devono lavorare e contribuire al sostentamento della comunità, senza che si batta la fiacca.
Visita al popolo delle renne in Mongolia
Nelle terre dei nomadi tsaatan. Che vivono grazie al latte e alla forza lavoro di un unico animale: la renna. Un’economia ecologica di pura sussistenza, nella quale si inseriscono elementi nuovi dall’esterno, sebbene, anche con le migliori intenzioni, si rischia di violentare l’ecosistema stesso.
A Pondicherry l’India è un po’ francese
Spiagge, baguette e elefanti. Crocevia fra Oriente e Occidente. Un’anomalia del subcontinente che attrae visitatori da tutto il mondo. Viaggio nella Saint-Tropez d’Oriente decisamente meno snob e più abbordabile dell’originale francese.
Bangladesh: libri e libertà
Verso il giorno della madrelingua. Quando la caotica Dhaka si trasforma in capitale culturale. Una celebrazione dell’indipendenza bengalese all’insegna della letteratura e della memoria, tra petali di fiori e pellegrinaggio al monumento dei “martiri della lingua”.
Corea del Nord – In viaggio nel Regno Eremita
Il turismo in Corea del Nord sta vivendo una sorta di mini-boom. Dal 2000 le entrate sono decuplicate e ci sono sempre più agenzie di viaggio specializzate in pacchetti turistici a nord del 38esimo parallelo. Meta sconsigliata dal Dipartimento di Stato Usa, abbiamo chiesto a un viaggiatore cosa si prova a fare i turisti nel “Regno Eremita”.
Noci di cocco e burqa a Saint Martin’s Island
Nel mini arcipelago a sud del Bangladesh. Islam, aragoste e coralli nelle acque cristalline del Golfo del Bengala. E nessuno fa il bagno. Saint Martin ha tutto ciò che i grandi tour operator potrebbero desiderare, ma ha anche una peculiarità che le impedisce di essere promossa a ‘paradiso tropicale’.
I luoghi dell’arte a Taipei
Taipei è una megalopoli adatta alle esigenze di esperti, collezionisti e appasionati d’arte. Viaggio alla scoperta delle location dell’avanguardia del settore nella capitale taiwanese, polo strategico dell’arte asiatica, i cui protagonisti sono fotografi, pittori, scultori e videomakers.
Comments are closed for this post.