Pechino vuole un accordo con gli Usa, ma non si fa illusioni sulle intenzioni di Trump e non ha fretta. Intanto, cerca di rafforzare i rapporti tra Asia, Europa e Sud globale
Arn Chorn-Pond, il bambino-soldato dei Khmer Rossi salvato dalla musica
Suonare per i Khmer Rossi ha salvato Arn Chorn-Pond dalla morte, poi sono stati lui e la sua squadra di maestri a salvare la musica tradizionale cambogiana dall’estinzione.
L’ottimismo di Pechino nella trade war
Viene da chiedersi dove Pechino trovi tanto slancio per “combattere”. Probabilmente incide la consapevolezza che i danni non saranno a senso unico. Che l’impopolarità delle tariffe trumpiane trova concordi cittadini americani, mondo del business e mercati finanziari. Che Trump oggi c’è, domani chissà. Peraltro, la Cina ha ancora numerose frecce nella sua faretra.
Dialoghi – Pechino: “Valutate con cautela viaggi negli Usa”
Pechino ha avvisato studenti e turisti di evitare viaggi negli Usa, in risposta alle politiche tariffarie di Trump
Cina: il pil corre, per ora. Nominato un nuovo negoziatore sui dazi
A marzo, i fornitori cinesi e gli importatori degli altri paesi hanno accelerato spedizioni e anticipato acquisti per evitare i dazi degli Stati uniti. Nel frattempo, il governo ha cambiato il rappresentante per il commercio internazionale. Solo uno degli ultimi segnali indirizzati alla Casa bianca
Far East Film Festival 2025, torna il cinema asiatico nella rassegna di Udine
Manca sempre meno al Far East Film Festival di Udine. China Files tra i web partner della rassegna asiatica per raccontarvi il cinema d’Oriente Torna il Far East Film Festival, la rassegna dedicata al cinema asiatico più importante d’Europa. Come ogni anno, si terrà a Udine, e quest’anno raggiunge la sua ventisettesima edizione, in programma dal 24 aprile al 2 …
Tragedia Myanmar, il sisma rafforza la morsa del regime
Il tempismo rende il terremoto un potenziale alleato del regime. A febbraio l’esercito manteneva il controllo solo sul 21% del territorio nazionale. “Tutto dipende dalla posizione della Cina e dell’Asia nei confronti del Myanmar a seguito della risposta al terremoto”.
DeepSeek: rischi, energia, etica e noia. La parola all’esperto
L’ascesa di DeepSeek sta suscitando ammirazione e preoccupazione allo stesso tempo, soprattutto dopo le accuse pubbliche di OpenAI: secondo l’azienda americana, la startup cinese sarebbe ricorsa alla distillazione per addestrare l’IA a basso costo. La seconda parte dell’intervista a Emanuele Rodolà, professore ordinario di Informatica alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il gruppo GLADIA di Intelligenza Artificiale. La sua …
Dialoghi – I robot umanoidi sono già tra noi
In Cina il settore dei robot umanoidi è entrato in una fase di rapido sviluppo riuscendo in breve tempo a conquistare un posto centrale nella corsa globale, grazie a una solida catena di fornitura e al sostegno del governo.
La Cina combatte, il resto dell’Asia negozia
Ennesimo botta e risposta a colpi di dazi tra Washington e Pechino. Li Qiang rassicura le imprese, Xi Jinping ammorbidisce la retorica sui vicini asiatici. Tokyo, Seul e Hanoi provano a trattare. Taiwan costretta a usare i chip, ottimismo nelle Filippine
Dazi, la Cina non si piega a Trump: “Il cielo non cadrà”
Pechino mantiene la linea dura nella nuova battaglia commerciale, anche se ora si rischia l’escalation. Il Quotidiano del Popolo: “Trasformare la pressione in motivazione per accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo”
La strada della fiducia tra Cina e Vaticano
L’accordo tra Cina e Vaticano sulle nomine vescovili è stato prolungato per altri quattro anni. A che punto sono le relazioni tra i due soggetti? E come stanno i cattolici cinesi? Lo abbiamo chiesto al professor Sisci.
La Cina annuncia ritorsioni immediate ai dazi di Trump
Il governo di Pechino ha annunciato un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio, tasse aggiuntive del 34% su tutte le importazioni degli Stati Uniti e una serie di altre misure. Tra queste, una nuova stretta sulle esportazioni di alcuni prodotti legati alle terre rare. Un salto di qualità che segnala che la Cina è pronta a combattere una guerra commerciale che avrebbe voluto evitare
L’impatto dei dazi di Trump su Cina e Asia
La Casa bianca colpisce tutti indiscriminatamente, alleati compresi. Pechino prepara le ritorsioni, Tokyo e Seul negoziano. Conseguenze notevoli sui paesi del Sud-Est asiatico
Scintille, storia clandestina della Cina
In Scintille, storia clandestina della Cina (24 euro, Neri Pozza 2024) Ian Johnson dà atto di un cambiamento poderoso in essere: le voci di dissenso stanno incrinando la versione ufficiale, combattendo una delle grandi battaglie dell’umanità, memoria contro oblio. Una battaglia che darà forma alla Cina di domani.
L’Altra Asia – Cosa succede in Asia centrale, con Giulia Sciorati
Il vertice annuale tra i leader dei paesi membri della SCO è un’ottima occasione per parlare un po’ di Asia centrale, con Giulia Sciorati.
Summit Sco a distanza di sicurezza
Si è svolto in formato virtuale il vertice annuale dei leader della Shanghai Cooperation Organization. Una scelta del paese ospitante, l’India, per evitare imbarazzi nel ricevere Vladimir Putin al primo intervento internazionale dopo la rivolta del Gruppo Wagner. Sotto traccia le frizioni tra Nuova Delhi e Pechino. L’Iran entra nel gruppo. Prosegue intanto la chip war con le restrizioni cinesi su gallio e germanio
Li Hui in Ucraina, Xi riceve a Xi’an i leader dell’Asia centrale
L’inviato speciale incontra il ministro degli Esteri ucraino Kuleba, nel viaggio cinese a Kiev più rilevante da febbraio 2022. Intanto, nell’antica capitale della Via della Seta va in scena il primo summit tra i leader di Pechino e delle 5 repubbliche ex sovietiche senza la Russia
Summit Sco di Goa, segnali di unità. Ma anche di distanza
Ucraina confinata ai bilaterali, in particolare tra il russo Lavrov e il cinese Qin. A luglio verrà annunciato l’ingresso di Iran e Bielorussia. Ma all’interno del gruppo cova la tensione tra India e Cina
Arriva Blinken, e Astana sposa la soluzione cinese
Il vicinato della Russia mostra di apprezzare l’iniziativa cinese, duramente criticata invece da Washington e Nato.
Da Samarcanda prende forma il “sogno cinese” sull’Asia centrale
Poiché la SCO ha ampliato la sua portata geografica allontanandosi dal vicinato congiunto di Cina e Russia e il peso della Russia è emerso come danneggiato dal vertice di Samarcanda, l’incontro di quest’anno potrebbe anche essere etichettato come il “sogno cinese” dei vertici SCO. Di Giulia Sciorati, pubblicato in collaborazione con 9DASHLINE
Cinastan – Proteste in Uzbekistan: la narrazione cinese sulla disinformazione di attori esterni
Le proteste in Uzbekistan di luglio riaccendono i riflettori sull’instabilità sociale delle repubbliche centrasiatiche. Pechino osserva il vicinato, ma il discorso ufficiale sulla regione arriva da Mosca
Kazakistan, le proteste oltre la crisi dei prezzi sul carburante
Nel paese più grande e stabile delle repubbliche centrasiatiche sembra crollare l’impalcatura di certezze dell’era post-Nazarbayev. Una prospettiva sul malcontento che attraversa la società
Cinastan – La presenza militare cinese in Asia Centrale
Sebbene la presenza militare cinese in Asia Centrale abbia trovato degli sbocchi alternativi, rimane ancorata alle esercitazioni militari congiunte come strumento principe di impegno. Ciò comporta che la gestione e il finanziamento di avamposti in Tagikistan non sia da interpretare come un tentativo per Pechino di ricoprire quel ruolo di garante della sicurezza regionale che era stato degli Stati Uniti, ma risponda, invece, a considerazioni interne relative alla sicurezza e alla stabilità del paese. La nuova puntata della rubrica sulla presenza cinese in Asia Centrale a cura di Giulia Sciorati
Cina, una base in Tagikistan con sguardo sull’Afghanistan
Il parlamento di Dushanbe approva la costruzione di una nuova postazione che sarà controllata da Pechino. La presenza militare cinese, seppur non ufficiale, non è una novità ma ha subito un’accelerazione dopo la presa di potere dei talebani in Afghanistan. L’occasione è anche un ulteriore risposta ad Aukus e Quad dopo il test sul missile ipersonico
Cinastan – Elezioni in Uzbekistan: un pluralismo zoppicante sulla strada delle riforme
In questa puntata speciale della rubrica sull’Asia Centrale Giulia Sciorati spiega quali sono i retroscena delle presidenziali nel paese centrasiatico, tra un panorama politico ancora autocratico e le ambiziose riforme del presidente Mirziyoyev, che si aggiudica il secondo mandato
Khorasan, ecco la galassia jihadista sotterranea
Cosa sappiamo veramente sullo Stato islamico nella provincia del Khorasan (Iskp), costola orientale del califfato di Raqqa nata sei anni fa sulla frontiera afgano pachistana?
Le variabili cinesi dell’equazione afgana
L’occupazione talebana di Kabul è davvero una vittoria cinese? Sì, se ci limitiamo a valutare le implicazioni ideologiche. Forse, se il metro di paragone sono gli interessi economici. No, se ci affidiamo alla reazione dell’opinione pubblica cinese. La questione afgana è un’equazione dalle molte variabili.
Usa, Afghanistan, Cina: scacchi contro weiqi nella nuova guerra dell’oppio
Oggi, numerosi dei principali regimi e movimenti islamici fondamentalisti sono una diretta conseguenza dell’azione occidentale in Asia. Quando la Nato e l’Isaf invadevano, bombardavano e occupavano l’Afghanistan, la Cina sfruttava la stabilità creata ad alto costo dagli occidentali per accerchiare la regione, progettare nuove infrastrutture per la Nuova Via della Seta e accrescere le propria sfera di influenza.
Il crepuscolo dell’esercito afgano
Come è stata possibile l’ascesa così rapida dei Talebani? Cattiva direzione, corruzione, numeri fantasma o anche cattivi maestri? E le forze dei Talebani quanto sono forti? Lo storico Breccia: ‘i militari sapevano come sarebbe andata’
Elefanti a parte – L’India contro i “gymbro” di Youtube
Allahbadia aveva iniziato come un “gymbro” qualsiasi e con quasi 14 milioni di iscritti ai suoi canali Youtube era arrivato a diventare il poster boy della destra hindu online, ricevendo tra l’altro dalle mani del primo ministro Narendra Modi in persona il premio di “Disruptor of the year” ai National Creators Arward del 2024, la kermesse governativa che celebra la …
Un’altra idea dell’India
Scardinare la narrazione che negli anni si è cristallizzata attorno all’India non è un’impresa semplice. Celebrato come culla di spiritualità e nonviolenza, terra di rinascita e misticismo, complice il fascino di illustri testimonial come i Beatles, il Paese resta spesso ingabbiato in un’immagine preconfezionata. Ispirandosi al disincanto analitico che guidò Alberto Moravia nel suo viaggio in India del 1961, Matteo …
L’Altra Asia – In Vietnam sta per cominciare una «nuova era»
Il Vietnam è alle porte di una nuova epoca, «l’era dell’ascesa nazionale», che al momento significa soprattutto tre cose: centralizzazione del potere, sviluppo tecnologico e repressione del dissenso.
Elefanti a parte – Il fenomeno “IIT BABA”
A pochi giorni dall’inizio del Kumbh molti media indiani hanno iniziato a raccontare la vicenda “inspiring” di Abhay Singh, un giovane sadhu immediatamente soprannominato “IIT Baba”, dove IIT sta per Indian Institute of Technology, l’indirizzo universitario più prestigioso dell’India che nei decenni ha sfornato alcune tra le menti più brillanti del Paese, soprattutto in ambito tech. Lunedì 13 gennaio è …
A Nord dell’India: la travagliata storia del Pakistan, un paese sottovalutato
“A Nord dell’India. Storia e attualità politica del Pakistan” di Francesco Valacchi, dottorato e assistente presso l’Università di Pisa, offre uno sguardo approfondito sulla travagliata storia del Pakistan, dal 1947 a oggi, senza orientalismi né pregiudizi
Mosca arruola soldati nepalesi, carne da macello per uno stipendio
Si chiamano Gurkha, sono noti per il loro coraggio e le loro abilità di combattimento. Hanno a lungo servito gli eserciti di Regno Unito e India. Ora i Gurkhas servono anche la Russia. Quando si parla di militari stranieri che sostengono la guerra di Mosca contro l’Ucraina, si citano quasi sempre solo le migliaia di truppe inviate dalla Corea del Nord, …
Elefanti a parte – La destra hindu denuncia complotto Soros-Gandhi
La crisi nello stato del Manipur, nell’India nordorientale, e i legami più o meno ufficiali tra Narendra Modi e Gautam Adani, uno dei principali imprenditori indiani degli ultimi anni. Sono i temi che recentemente hanno animato lo scontro parlamentare tra la maggioranza di governo, presieduta da Narendra Modi, e le opposizioni, guidate da Rahul Gandhi dell’Indian National Congress. Ce ne parla Matteo Miavaldi nell’ultima puntata di Elefanti a parte.
L’Altra Asia – Gli avvelenamenti da metanolo nel Sud-Est asiatico
La morte di sei turisti occidentali per avvelenamento da metanolo in Laos ha catalizzato l’attenzione sui pericoli legati al consumo di alcol adulterato nel Sud-Est asiatico: è un fenomeno più frequente di quanto si possa pensare.
Priyanka trionfa al seggio di famiglia e in parlamento i Gandhi diventano tre
India La destra hindu teme l’ascesa di una nuova leader sulle orme di Indira Gandhi Sabato 23 novembre la dinastia politica più importante dell’India ha raggiunto un nuovo record storico. Per la prima volta in parlamento a New Delhi siederanno tra i banchi del partito Indian national congress (Inc) ben tre membri della famiglia Nehru-Gandhi: alla camera alta «l’italiana» Sonia …
L’Altra Asia – Le turbolenze nelle Filippine, con Raimondo Neironi
Parliamo di Filippine con Raimondo Neironi dell’Università di Cagliari, tra turbolenze interne e tensioni nel mar Cinese meridionale
Bangladesh, ricostruire il paese tra luci e ombre
Lanciato inizialmente dagli studenti contro il sistema delle quote riservate nella pubblica amministrazione, il movimento di contestazione si è poi rivolto contro la repressione dei manifestanti e, più in generale, contro la prima ministra, costretta a fuggire in India. Da quel giorno il Bangladesh ha avviato un difficile percorso di ricostruzione nazionale, pieno di luci e ombre. Il 1 maggio 2014 …
Mahrang Baloch, la voce delle donne in Balochistan
La storia personale di Mahrang Baloch, attivista che si batte per il riconoscimento di maggiori diritti alla popolazione del Balochistan, è la dimostrazione di come la voce delle donne possa e debba ricoprire un ruolo centrale nelle lotte per la giustizia e l’autodeterminazione
Elefanti a parte – Haryana, Kashmir, attivisti ambientali e “little dawgs”
Nell’ultima puntata di Elefanti a parte Matteo Miavaldi ci parla delle elezioni avvenute nello Stato dell’Haryana e nello “union territory” del Jammu e Kashmir, territorio che in poco più di dieci ha visto totalmente ridimensionato il suo status all’interno dell’assetto istituzionale indiano.
L’Altra Asia – La vittoria di un “uomo del popolo”, in Sri Lanka
La vittoria di Dissanayake in Sri Lanka, un leader di sinistra e “uomo del popolo”, totalmente estraneo alle storiche élite politiche del paese.
L’Altra Asia – I danni del tifone Yagi (e non solo) nel Sud-Est asiatico
Il tifone Yagi ha ucciso centinaia di persone nel Sud-Est asiatico e provocato danni per miliardi di dollari: le notizie dai paesi più colpiti
Gli otaku e noi: animali accumuladati
Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati
Nel pianeta di Izumi Suzuki
Per Add Editore, «Noia terminale», i racconti di Izumi Suzuki, scrittrice giapponese icona della controcultura
La crisi interna della Corea del Sud e i riflessi regionali
Con Yoon, la Corea del Sud è diventata tra i partner più stretti della NATO, nonché un interlocutore sempre più attivo in Ucraina, soprattutto dopo l’ingresso in guerra dei militari nordcoreani al fianco di Putin. Ora la crisi politica rischia di mandare in frantumi quanto costruito in questi due anni e mezzo. Quel che è peggio, il terremoto politico coincide con una fase di crescente instabilità nell’Asia-Pacifico.
Yoon, stavolta è davvero impeachment
Al secondo tentativo, l’Assemblea nazionale approva la mozione di messa in stato d’accusa del presidente conservatore. I poteri passano al premier, in attesa della decisione della Corte costituzionale. Ma la società civile, intanto, ha vinto
Corea del Sud, democrazia sotto assedio. Come resiste la società civile
I centinaia di morti negli scontri tra cittadini e polizia del 1960, quando il dittatore Syngman Rhee proclamò l’ennesima legge marziale. I carri armati nelle strade di Seoul, inviati da Park Chung-hee nel 1972 per portare a termine un altro colpo di Stato e conferirsi poteri assoluti. L’invasione di tutte le più grandi città del Paese del 17 maggio 1980, quando il generale Chun …
Lunghe ombre sul K-pop
Le NewJeans denunciano pubblicamente le minacce e le manipolazioni della loro etichetta discografica. Il caso fa tremare il soft power sudcoreano e finisce in parlamento
Corea del sud, niente impeachment per Yoon: ma è solo l’inizio
Cronaca da Seul di una lunga giornata di gelo, proteste e boicottaggi. Il presidente che ha dichiarato la prima legge marziale della Corea democratica resta al suo posto. Ma solo per il momento
Legge marziale in Corea del sud: che cosa è successo
L’improvviso annuncio di Yoon Suk-yeol sconvolge Seul. Rapida reazione dell’Assemblea nazionale che vota la richiesta di revoca, accettata dopo qualche ora di silenzio. Ora si aprono forti incognite interne e regionali
Anche il Giappone scopre l’incertezza politica
Quando, a novembre, il parlamento si riunirà per dare l’incarico, lo scenario più plausibile è quello di un governo di minoranza. Tra elezioni americane e il potenziale ritorno di Donald Trump, il tempismo dell’inedita instabilità giapponese potrebbe non essere dei migliori
“Ishiba non resterà a lungo, incertezza sulla politica estera”
Bilancio e scenari dopo le elezioni legislative in Giappone. Intervista a Rintaro Nishimura, Japan Associate di The Asia Group a Tokyo
Escalation tra le due Coree. L’opinione degli esperti
Giorni fa la Corea del Nord ha modificato la Costituzione definendo il Sud “paese ostile”. Antonio Fiori dell’Università di Bologna e Gianluca Spezza dell’l’American University of Kurdistan. Due visioni per certi versi opposte ma concordanti su un punto: la decisione di Kim è simbolica, nasce da necessità di politica interna, ed collegata alle presidenziali americane.
Clima, una sentenza storica boccia il governo sudcoreano sulle emissioni
I giudici hanno ritenuto che l’assenza di obiettivi legalmente vincolanti di riduzione dei gas serra per il periodo 2031-49 abbia violato i diritti costituzionali delle generazioni future e non abbia rispettato il dovere del governo di proteggere tali diritti.
Chi è Shigeru Ishiba, il nuovo premier del Giappone
Propone una Nato asiatica, vuole ridefinire l’alleanza con gli Usa e persegue la revisione della costituzione. Con una linea sulla Cina più pragmatica di quella dell’ultranazionalista Takaichi, adepta di Abe sconfitta al ballottaggio. Ecco chi è l’eterno sconfitto che è riuscito a ottenere la nomina a leader
2100: storie d’Asia, infiniti sentieri per il futuro
L’Asia oltre gli stereotipi e le semplificazioni. Nel suo nuovo libro Simone Pieranni, giornalista con alle spalle una lunga esperienza in Cina, si pone ancora una volta in ascolto di quel mondo che ha raccontato per anni su il manifesto e ora nel podcast Altri Orienti di Chora Media. Come premette lui stesso, l’obiettivo del libro «non è proiettare le nostre paure o i nostri desideri in una parte del mondo così geograficamente e culturalmente lontana, quanto ascoltare ciò che gli asiatici ci stanno raccontando, lasciando che siano loro a spiegarci quali sono le loro idee di futuro»
Vedi Taiwan e poi fuori
Le autorità di Taipei vietano l’ingresso a Wang Yitai, rapper della Cina continentale che aveva promosso un concerto alludendo alla “riunificazione”. Ma non accolgono nemmeno la scrittrice dissidente Deng Liting. Non è il primo caso
L’ottimismo di Pechino nella trade war
Viene da chiedersi dove Pechino trovi tanto slancio per “combattere”. Probabilmente incide la consapevolezza che i danni non saranno a senso unico. Che l’impopolarità delle tariffe trumpiane trova concordi cittadini americani, mondo del business e mercati finanziari. Che Trump oggi c’è, domani chissà. Peraltro, la Cina ha ancora numerose frecce nella sua faretra.
DeepSeek: rischi, energia, etica e noia. La parola all’esperto
L’ascesa di DeepSeek sta suscitando ammirazione e preoccupazione allo stesso tempo, soprattutto dopo le accuse pubbliche di OpenAI: secondo l’azienda americana, la startup cinese sarebbe ricorsa alla distillazione per addestrare l’IA a basso costo. La seconda parte dell’intervista a Emanuele Rodolà, professore ordinario di Informatica alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il gruppo GLADIA di Intelligenza Artificiale. La sua …
La strada della fiducia tra Cina e Vaticano
L’accordo tra Cina e Vaticano sulle nomine vescovili è stato prolungato per altri quattro anni. A che punto sono le relazioni tra i due soggetti? E come stanno i cattolici cinesi? Lo abbiamo chiesto al professor Sisci.
Scintille, storia clandestina della Cina
In Scintille, storia clandestina della Cina (24 euro, Neri Pozza 2024) Ian Johnson dà atto di un cambiamento poderoso in essere: le voci di dissenso stanno incrinando la versione ufficiale, combattendo una delle grandi battaglie dell’umanità, memoria contro oblio. Una battaglia che darà forma alla Cina di domani.
La Cina è un’aragosta
Prendendo in prestito le parole di un suo amico cinese, Giada Messetti sostiene che “la Cina è un’aragosta”. L’immagine è particolarmente azzeccata perché come l’aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti, Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022), l’attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Messetti si concentra sulla società cinese, chiudendo un’ideale trilogia.
Le truffe online e il “ventre molle della Cina globale”
La Cina sostiene di aver prevenuto la perdita di oltre 1,1 mila miliardi di yuan (circa 140 miliardi di dollari), sventando in anticipo le frodi. Lo ha fatto concertando una campagna di sensibilizzazione della popolazione, facendo leva sulla percezione diffusa che l’intrusione dello Stato nella vita privata dei cittadini sia tollerabile quando in gioco c’è la sicurezza personale.
L’IA in Cina, oltre gli stereotipi
DeepSeek ha rivoluzionato l’intelligence artificiale o ha rubato la proprietà intellettuale di OpenAI? I chatbot cinese sono un pericolo per la sicurezza dei nostri dati? La censura rappresenta un ostacolo per lo sviluppo tecnologico della Cina? Per rispondere a queste e altre domande abbiamo intervistato Emanuele Rodolà, Professore Ordinario di Informatica alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il gruppo GLADIA di Intelligenza Artificiale. Dal nuovo e-book di China Files sull’intelligenza artificiale (IA) in Asia. (SCOPRI COME OTTENERLO)
L’impatto di una nuova demografia sulla società cinese
Nonostante l’evidente preoccupazione, la dirigenza cinese guarda al calo demografico con ostentato ottimismo. D’altronde, anche nel male, ci sono aspetti promettenti: una popolazione più anziana darà slancio all’”economia della terza età”, i single spenderanno di più per sé stessi, così come le donne in carriera, il cui reddito totale e pro capite sta crescendo più velocemente di quello degli uomini. Lo scopo di questa narrazione edulcorata è, da una parte, trasmettere ai cittadini fiducia nel futuro; dall’altra, trovando risvolti positivi nella crisi, la dirigenza si smarca dalle responsabilità del passato.
Spartiti rossi – I Miserable Faith a Roma
L’amore è la cosa più straordinaria爱是最牛逼: il live romano dei Miserable Faith 痛仰. La rock band tra le più influenti del panorama indipendente cinese, dal 2023 è in tour tra Stati Uniti ed Europa. Il 28 febbraio ha suonato al Wishlist club di Roma. Il racconto di Stefano Capolongo, che ha intervistato il frontman Gao Hun per China Files.
Coordinate storiche per una sinologia critica
Leggere la Cina, Capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione (a cura di Marco Fumian), Mimesis Edizioni, Eterotopie, Milano-Udine, 2025. Il testo si prefigge di scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto.
La scure di Trump sulle Ong cinesi
Il congelamento degli aiuti internazionali americani, coordinato dal Dipartimento per l’efficienza governativa di Elon Musk, sta costringendo molte organizzazioni non governative a sospendere o interrompere completamente le loro attività di in Cina, dalla difesa dei diritti umani al monitoraggio delle condizioni salariali. I tagli riguardano, tra gli altri, il Dipartimento di Stato, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) e la National Endowment for Democracy, fondata nel 1983 per contrastare l’Unione Sovietica e l’influenza comunista all’estero. Musk l’ha definita “piena di corruzione” e ne ha chiesto lo scioglimento.
Che fine ha fatto la “democrazia di base” in Cina?
Che fine ha fatto la “democrazia di base” in Cina? La parabola del villaggio di Wukan è legata in parte alle contingenze politiche di quegli anni. Ma in realtà non rappresenta un caso isolato. Lo dimostra lo studio The Rise and Fall of Local Elections in China, realizzato da Monica Martinez-Bravo, Gerard Padró i Miquel, Nancy Qian, e l’autorevole economista …
Africa rossa – Si fa presto a dire “aiuti internazionali”
Le prime mosse di Trump nel Sud globale, la crisi nella Repubblica democratica del Congo, ma anche le alleanze spaziali tessute da Pechino nel continente con apparenti scopi “dual use”. Di questo e molto altro nell’ultima puntata di Africa rossa, la rubrica sui rapporti tra la Cina e il continente, a cura di Alessandra Colarizi
Dialoghi – Babysitter smartphone
Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate
Leggere la Cina, capire il mondo
Recensione di Leggere la Cina, Capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione (a cura di Marco Fumian), Mimesis Edizioni, Eterotopie, Milano-Udine, 2025. il testo si prefigge di scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto. Fornire strumenti utili a tale comprensione è lo scopo di questo volume, nato dal dialogo fra studiosi di ambiti disciplinari diversi, con l’intento di promuovere una “sinologia critica” capace di unire lo studio specialistico della Cina alle riflessioni sul presente.
Arn Chorn-Pond, il bambino-soldato dei Khmer Rossi salvato dalla musica
Suonare per i Khmer Rossi ha salvato Arn Chorn-Pond dalla morte, poi sono stati lui e la sua squadra di maestri a salvare la musica tradizionale cambogiana dall’estinzione.
Far East Film Festival 2025, torna il cinema asiatico nella rassegna di Udine
Manca sempre meno al Far East Film Festival di Udine. China Files tra i web partner della rassegna asiatica per raccontarvi il cinema d’Oriente Torna il Far East Film Festival, la rassegna dedicata al cinema asiatico più importante d’Europa. Come ogni anno, si terrà a Udine, e quest’anno raggiunge la sua ventisettesima edizione, in programma dal 24 aprile al 2 …
Scintille, storia clandestina della Cina
In Scintille, storia clandestina della Cina (24 euro, Neri Pozza 2024) Ian Johnson dà atto di un cambiamento poderoso in essere: le voci di dissenso stanno incrinando la versione ufficiale, combattendo una delle grandi battaglie dell’umanità, memoria contro oblio. Una battaglia che darà forma alla Cina di domani.
La Cina è un’aragosta
Prendendo in prestito le parole di un suo amico cinese, Giada Messetti sostiene che “la Cina è un’aragosta”. L’immagine è particolarmente azzeccata perché come l’aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti, Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022), l’attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Messetti si concentra sulla società cinese, chiudendo un’ideale trilogia.
Coordinate storiche per una sinologia critica
Leggere la Cina, Capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione (a cura di Marco Fumian), Mimesis Edizioni, Eterotopie, Milano-Udine, 2025. Il testo si prefigge di scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto.
Spartiti rossi – I Miserable Faith 痛仰 tornano in Europa con quattro date
The world will be better2. È questo il nome che I Miserable Faith (痛仰乐队, tongyang yuedui), rock band tra le più influenti del panorama indipendente cinese, hanno scelto per il tour che dal 2023 li sta portando sui palchi di Stati Uniti ed Europa. La band nasce a Pechino nel 1999, nel pieno dell’esplosione del punk rock cinese e si …
Un’altra idea dell’India
Scardinare la narrazione che negli anni si è cristallizzata attorno all’India non è un’impresa semplice. Celebrato come culla di spiritualità e nonviolenza, terra di rinascita e misticismo, complice il fascino di illustri testimonial come i Beatles, il Paese resta spesso ingabbiato in un’immagine preconfezionata. Ispirandosi al disincanto analitico che guidò Alberto Moravia nel suo viaggio in India del 1961, Matteo …
Gli otaku e noi: animali accumuladati
Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati
Scintille
Se qualcosa accomuna tutti i paesi è che la storia diventa sempre più terreno di scontro sul presente. In Cina l’interazione tra passato, presente e futuro è un’ossessione millenaria. Le dinastie imperiali riscrivevano il passato per giustificare il loro dominio e dimostrare l’indegnità dei predecessori. Il marxismo si è modernizzato facendo della storia un processo inarrestabile verso la vittoria del …
A Nord dell’India: la travagliata storia del Pakistan, un paese sottovalutato
“A Nord dell’India. Storia e attualità politica del Pakistan” di Francesco Valacchi, dottorato e assistente presso l’Università di Pisa, offre uno sguardo approfondito sulla travagliata storia del Pakistan, dal 1947 a oggi, senza orientalismi né pregiudizi
I mangiatori di Buddha
“Il più grande plateau di tutta la Terra è scomparso”. Per ritrovarlo, si può cominciare a cercare tra le pagine de
Dialoghi – Conoscere la Cina attraverso il weiqi, o gioco del go
È il gioco da tavolo con il più alto numero di combinazioni al mondo, tanto da mettere alla prova anche le intelligenze artificiali. E in passato è stato fondamentale per l’educazione dei nobili cinesi al pari dell’arte della guerra. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate
La fantascienza come sovversione dei limiti spazio-temporali
In libreria il secondo volume di «Oceano rosso», romanzo dell’autore cinese Han Song, pubblicato da Add editore
“Asia ribelle”: le storie (quasi) dimenticate di chi sognava terra e libertà
Il volume di Tim Harper, edito ADD Editore, è un omaggio alle donne e agli uomini che hanno lottato contro l’imperialismo e pensato mondi nuovi La storia della “prima” Asia ribelle dura una manciata di decenni, eppure le idee e le parole cambieranno per sempre un continente che si estende dalle foreste pluviali di Java alle steppe della Cina settentrionale, …
By devouring it, I learn about the world – Solo show di Liao Wen a Venezia
Un corpus di nuovi lavori di Liao Wen in mostra a Capsule Venice per scardinare vecchi paradigmi legati al concetto di corpo Nella magica cornice veneziana della Fondazione Marchesani, casa di Capsule Venice per tutta la stagione 2024, Liao Wen (廖雯, Chengdu, 1994) presenta la sua prima mostra personale in Italia dal titolo By devouring it, I learn about the …
Intelligenza artificiale – Gli e-book di China Files n° 31
È ora disponibile il nuovo e-book di China Files sull’intelligenza artificiale (IA) in Asia. Dall’ascesa di DeepSeek in Cina, che sta integrando le IA in vari settori strategici, ai progressi compiuti nel Sud-Est asiatico. Poi gli impatti ambientali, economici e lavorativi delle IA nel continente, un solito dilemma e molto altro
In Cina e Asia 2025 – Gli e-book di China Files n°30
È ora disponibile il nuovo e-book di China Files sui principali temi e appuntamenti asiatici del 2025. Dal futuro della Cina continentale a quello di Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Giappone, India e Bangladesh, passando per le elezioni e le sfide del Sud-Est asiatico e nel Pacifico. Come da tradizione il dossier di dicembre è dedicato all’anno che verrà …
Cina e Lavoro – gli e-book di China Files n°29
Il nuovo e-book di China Files sul mondo del lavoro in Cina. Dallo stato dell’economia alla riforma delle pensioni, mentre rimane alto il tasso di disoccupazione giovanile e le nuove generazioni cercano di farsi strada in un mercato del lavoro in continuo cambiamento
China Files nelle scuole – gli e-book di China Files n°28
Un’edizione speciale che raccoglie i lavori degli studenti che hanno seguito i progetti PCTO “China Files nelle scuole” Edizione speciale per la ripresa dell’anno scolastico: in questo ebook abbiamo raccolto alcuni dei contenuti prodotti dagli studenti delle scuole superiori che hanno seguito i progetti PCTO con China Files nel corso dell’anno scolastico 2023-2024. Un progetto che ha messo i ragazzi e le ragazze di tre …
Auto elettriche – gli e-book di China Files n°27
In questo nuovo dossier vi raccontiamo il mondo delle auto elettriche in Cina e in Asia, un settore in enorme espansione e in cui Pechino gioca un ruolo da protagonista a livello globale
Cinema & Asia – Gli e-book di China Files n°26
Paesi e vite veri o immaginati: l’Asia sullo schermo è il tema del nuovo dossier dedicato alle narrazioni politiche e sociali del cinema È disponibile da oggi il nuovo dossier di approfondimento dedicato a cinema e Asia. In questo ebook vi portiamo dietro le quinte, dove nascono le storie e le idee che influenzano l’immaginario cinematografico su una regione sempre più presente anche …
INDONESIA – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°25
Il futuro del Sud-Est asiatico passa da Giacarta. Quale paese eredita l’ex generale Prabowo Subianto, da poco eletto alla presidenza? Un nuovo dossier dedicato all’Indonesia tra sfide presenti e opportunità future
In Cina e Asia 2024 – Gli e-book di China Files n°24
Come da tradizione, è ora disponibile il nuovo dossier dedicato all’Asia del 2024. Tra numerosi appuntamenti elettorali e sfide economiche, ecco quali sono i punti chiave che determineranno il futuro asiatico (e un po’ anche il nostro)
Belt and road – Gli e-book di China Files n°23
È disponibile il nuovo e-book di China Files dedicato alla Belt and Road Initiative, l’ambiziosa iniziativa lanciata da Xi e che quest’anno compie 10 anni. Un progetto che, alla luce delle esperienze passate viene rilanciato e si prepara a entrare in una “nuova fase”
Sport e politica – Gli e-book di China Files n°22
Cosa rappresenta lo sport per i paesi asiatici? Nel nuovo e-book vi raccontiamo la storia e gli sviluppi del mondo sportivo in Asia sotto l’aspetto culturale, politico ed economico (ma non solo)
CHINA FILES NELLE SCUOLE – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°21
L’e-book estivo è, come da tradizione, dedicato ai progetti di China Files nelle scuole superiori. A partire dal 2021 abbiamo portato l’attualità cinese in diversi istituti italiani attraverso un progetto di Pcto pensato per avvicinare studenti e studentesse alla professione giornalistica e all’analisi dei media
L’ALTRA ASIA – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°20
Da domenica 18 giugno è disponibile il nuovo dossier di approfondimento dedicato ai leader dell’Asia oltre Cina, India e Coree. Una panoramica sul continente che sta determinando il nostro futuro attraverso le storie e le vite di chi oggi è in cima alla piramide del potere
Cina-Mondo: Gli e-book di China Files n°19
È ora disponibile il nuovo e-book di China Files, un dossier che offre alcune riflessioni sulla politica estera cinese degli ultimi anni. Ecco come ottenere una copia e sostenere il lavoro della redazione con un contributo libero
Demografia asiatica – Gli e-book di China Files n°18
Da domenica 12 marzo è disponibile il nuovo e-book di China Files dedicato ai trend demografici in Asia. Mentre una parte del continente continua a crescere, altri paesi devono affrontare la sfida di una popolazione sempre più anziana e con sempre meno figli. Sfide e prospettive nel domani del secolo asiatico
IN CINA E ASIA 2023 – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°17
Domenica 18 dicembre i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 17. Si tratta del dossier speciale di fine anno, dedicato a temi, tendenze e paesi del 2023 asiatico. Un numero per orientarsi nel continente già protagonista del nostro secolo
Le manovre della Cina nella guerra commerciale
Pechino vuole un accordo con gli Usa, ma non si fa illusioni sulle intenzioni di Trump e non ha fretta. Intanto, cerca di rafforzare i rapporti tra Asia, Europa e Sud globale
L’ottimismo di Pechino nella trade war
Viene da chiedersi dove Pechino trovi tanto slancio per “combattere”. Probabilmente incide la consapevolezza che i danni non saranno a senso unico. Che l’impopolarità delle tariffe trumpiane trova concordi cittadini americani, mondo del business e mercati finanziari. Che Trump oggi c’è, domani chissà. Peraltro, la Cina ha ancora numerose frecce nella sua faretra.
Dialoghi – Pechino: “Valutate con cautela viaggi negli Usa”
Pechino ha avvisato studenti e turisti di evitare viaggi negli Usa, in risposta alle politiche tariffarie di Trump
Cina: il pil corre, per ora. Nominato un nuovo negoziatore sui dazi
A marzo, i fornitori cinesi e gli importatori degli altri paesi hanno accelerato spedizioni e anticipato acquisti per evitare i dazi degli Stati uniti. Nel frattempo, il governo ha cambiato il rappresentante per il commercio internazionale. Solo uno degli ultimi segnali indirizzati alla Casa bianca
Tragedia Myanmar, il sisma rafforza la morsa del regime
Il tempismo rende il terremoto un potenziale alleato del regime. A febbraio l’esercito manteneva il controllo solo sul 21% del territorio nazionale. “Tutto dipende dalla posizione della Cina e dell’Asia nei confronti del Myanmar a seguito della risposta al terremoto”.
La Cina combatte, il resto dell’Asia negozia
Ennesimo botta e risposta a colpi di dazi tra Washington e Pechino. Li Qiang rassicura le imprese, Xi Jinping ammorbidisce la retorica sui vicini asiatici. Tokyo, Seul e Hanoi provano a trattare. Taiwan costretta a usare i chip, ottimismo nelle Filippine
Dazi, la Cina non si piega a Trump: “Il cielo non cadrà”
Pechino mantiene la linea dura nella nuova battaglia commerciale, anche se ora si rischia l’escalation. Il Quotidiano del Popolo: “Trasformare la pressione in motivazione per accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo”
La Cina annuncia ritorsioni immediate ai dazi di Trump
Il governo di Pechino ha annunciato un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio, tasse aggiuntive del 34% su tutte le importazioni degli Stati Uniti e una serie di altre misure. Tra queste, una nuova stretta sulle esportazioni di alcuni prodotti legati alle terre rare. Un salto di qualità che segnala che la Cina è pronta a combattere una guerra commerciale che avrebbe voluto evitare
L’impatto dei dazi di Trump su Cina e Asia
La Casa bianca colpisce tutti indiscriminatamente, alleati compresi. Pechino prepara le ritorsioni, Tokyo e Seul negoziano. Conseguenze notevoli sui paesi del Sud-Est asiatico
I dazi reciproci di Trump spaventano l’Asia
Grande preoccupazione soprattutto tra gli alleati. Crollano le borse in Giappone, Corea del sud e a Taiwan. Tokyo e Seul si schierano con Pechino contro il protezionismo e accelerano su accordo di libero scambio e cooperazione in settori strategici. Forse tatticismi negoziali più che sostanza, ma il segnale di disagio nei confronti degli Usa è forte
Manager stranieri e vicini asiatici: la diplomazia anti dazi di Xi
Dopo aver risposto con ritorsioni mirate ai precedenti round tariffari anti cinesi di Trump, stavolta la Cina ha adottato una strategia diversa: corteggiare le aziende straniere, a partire da quelle occidentali
Gig-ology – “De-involuzione” sul posto di lavoro
Nelle scorse settimane alcune aziende cinesi hanno comunicato di aver vietato gli straordinari e aver imposto l’obbligo di staccare dal lavoro entro una certa ora. Si tratta di una vera e propria campagna di “de-involuzione”
Dialoghi – La ciotola di riso è minacciata dai cambiamenti climatici
In Cina si produce circa il 30% del riso del mondo. Ma il paese potrebbe perdere presto questo primato fino a rischiare di non riuscire a sostenere la domanda interna. Come si sta attrezzando Pechino per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate
Le truffe online e il “ventre molle della Cina globale”
La Cina sostiene di aver prevenuto la perdita di oltre 1,1 mila miliardi di yuan (circa 140 miliardi di dollari), sventando in anticipo le frodi. Lo ha fatto concertando una campagna di sensibilizzazione della popolazione, facendo leva sulla percezione diffusa che l’intrusione dello Stato nella vita privata dei cittadini sia tollerabile quando in gioco c’è la sicurezza personale.
Assunti e abbandonati. L’IA e i lavoratori migranti di Singapore
Nella corsa alla transazione digitale a Singapore sembra non esserci spazio per le sfide che l’intelligenza artificiale porrà ai lavoratori a basso salario della regione, su cui si basa il funzionamento di interi settori economici.
Indagine: come i giovani italiani vedono la Cina?
Le indagini confermano una conoscenza della Cina minima e preda di una percezione distorta dovuta prevalentemente alla narrazione mediatica. L’atteggiamento è positivo sul piano economico e sulla Nuova Via della Seta ma è molto critico sul piano dei diritti civili, sociali e umani e, in generale, in seguito alla pandemia la visione della Cina è in peggioramento
Infografica – Asia (Im)Pacifica: tra Quad, Brics, Ipef, Rcep, Cptpp
Quad, Brics, Aukus, Ipef, Obor, Cptpp, Rcep: tante sigle per il confronto “pacifico”. Attraverso questa infografica sarà possibile orientarsi sui diversi accordi di scambio e sicurezza che stanno segnando il futuro dell’ordine globale.
Infografica: La “costruzione del nemico” tra oriente e occidente
Nel mese di aprile, il Global Times research center ha svolto un’indagine sui sentimenti dei giovani cinesi rispetto ai paesi occidentali [prevalentemente identificati in usa e ue]. il sondaggio ha raccolto 1281 risposte ed è stato diffuso in 119 città tra cui la capitale Pechino e i principali centri come Shanghai e Shenzhen. Il Global Times è la versione internazionale del quotidiano del popolo, organo mediatico del partito comunista cinese. nonostante questo e nonostante il campione ridotto rispetto alla popolazione giovanile, simili dati mostrano un importante mutamento nella percezione occidentale, o perlomeno, aiutano a fare luce sulle dinamiche e le narrative che si stanno delineando all’interno dell’opinione pubblica, della propaganda e della leadership.
Infografica: 100 di Pcc, storia del partito e dei principali leader
Infografica: 100 di Pcc, dalla fondazione del Partito alla repubblica Popolare, da Mao a Xi passando per Deng. Storia del partito e dei principali leader.
Per i media cinesi, il 90% dei giovani sfiducia l’occidente
Uno studio condotto dal Global Times mette in evidenza gli elementi della propaganda occidentale non gradita in Cina da 9 giovani su 10. Causa lo scoppio della pandemia e la crescita delle tensioni contro le imprese e i cinesi in tutto il mondo.
Infografica: Il modello della censura cinese
La Cina vanta l’impianto censorio più sviluppato della storia, con oltre 2 milioni di poliziotti del web che affiancano gli elaborati algoritmi alla base della Grande Muraglia Digitale. Non ogni criticismo è represso, generalmente il sistema Consente il dissenso personale ma impedisce l’espressione collettiva. tuttavia, dal 2012, sotto la guida del presidente Xi, l’approccio e’ divenuto più autoritario, imponendo una linea maggiormente espansiva sul piano internazionale e, secondo Freedom House, ogni anno più restrittiva per gli utenti internet. Lo stesso viene segnalato da RSF, per il quale la Cina risulta in 177° posizione su 180 nazioni nella classifica sulla libertà di stampa 2019.
Infografica: Myanmar, dal 8888 al 22222
Dai quattro 8 ai cinque 2, ovvero simboli e numeri per descrivere la storia di una donna e di una nazione che non trovano pace. le proteste studentesche dell’8 agosto 88 portarono all’arresto di Aung San Suu Kyi e vennero represse nel sangue, ma echeggiarono fino al 2012. ora, dopo neanche 10 anni di apparente libertà, la rivolta torna ad assediare il Myanmar, il 22 febbraio 2021, milioni di persone hanno scioperato, riversandosi per le strade di tutto il paese.
DeepSeek: rischi, energia, etica e noia. La parola all’esperto
L’ascesa di DeepSeek sta suscitando ammirazione e preoccupazione allo stesso tempo, soprattutto dopo le accuse pubbliche di OpenAI: secondo l’azienda americana, la startup cinese sarebbe ricorsa alla distillazione per addestrare l’IA a basso costo. La seconda parte dell’intervista a Emanuele Rodolà, professore ordinario di Informatica alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il gruppo GLADIA di Intelligenza Artificiale. La sua …
Dialoghi – I robot umanoidi sono già tra noi
In Cina il settore dei robot umanoidi è entrato in una fase di rapido sviluppo riuscendo in breve tempo a conquistare un posto centrale nella corsa globale, grazie a una solida catena di fornitura e al sostegno del governo.
L’IA in Cina, oltre gli stereotipi
DeepSeek ha rivoluzionato l’intelligence artificiale o ha rubato la proprietà intellettuale di OpenAI? I chatbot cinese sono un pericolo per la sicurezza dei nostri dati? La censura rappresenta un ostacolo per lo sviluppo tecnologico della Cina? Per rispondere a queste e altre domande abbiamo intervistato Emanuele Rodolà, Professore Ordinario di Informatica alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il gruppo GLADIA di Intelligenza Artificiale. Dal nuovo e-book di China Files sull’intelligenza artificiale (IA) in Asia. (SCOPRI COME OTTENERLO)
I vantaggi della ZES Johor-Singapore
L’obiettivo della nuova zona economica speciale creata da Malesia e città-stato è quello di sopperire alle rispettive lacune tramite la complementarità delle due economie per attrarre investimenti
China Briefing – Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%: aspetti principali e fattori chiave
Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%. Guardando ai diversi settori si nota che l’industria secondaria ha raggiunto 49,21 trilioni di RMB (6,85 trilioni di dollari) pari al 5,3% su base annua: la più rapida fra i tre comparti. L’industria terziaria è cresciuta del 5,0%, raggiungendo 76,56 trilioni di RMB (10,63 trilioni di dollari) e l’industria primaria ha contribuito con 9,14 trilioni di RMB (1,31 trilioni di dollari), crescendo del 3,5%.
China Briefing – La trasformazione della supply chain in Cina
Le supply chain in Cina stanno subendo una trasformazione, guidata da tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’IoT e le innovazioni nel settore dell’energia pulita. Queste tecnologie stanno migliorando l’efficienza, la trasparenza e la sostenibilità nella produzione, nella logistica e nel commercio globale. Con continui investimenti e sviluppo, la Cina è pronta a guidare il futuro delle catene di …
DeepSeek fa affondare le Big Tech Usa in borsa
Il chatbot cinese raggiunge prestazioni simili a quelle di ChatGPT e gli altri rivali, nonostante costi parecchio inferiori e il mancato accesso ai chip più avanzati
Le pmi italiane a bordo dell’Orient Express
Il mercato cinese si conferma di primaria importanza per le Pmi italiane, ma nel post pandemia qualcosa è cambiato. A partire dalla crescente concorrenza locale e dalle nuove preferenze espresse dai consumatori
China Briefing – Investire nelle industrie emergenti e high-tech della Cina
Le industrie high-tech della Cina offrono una vasta gamma di nuove opportunità per gli investitori stranieri e per le aziende internazionali. Al centro della strategia economica del Paese, queste industrie sono supportate da politiche di sostegno mirate e interessate da un impressionante potenziale di crescita. In questo articolo Dezan Shira & Associates le opportunità più rilevanti in cinque settori emergenti, …
Cina, l’industria aeronautica alla conquista del mercato europeo
Non solo le auto elettriche ora la concorrenza cinese si prepara a passi lenti ma decisi alla competizione anche nel campo dell’industria aeronautica. Un articolo sul broadcasting in mandarino di VOA, Voice of America, avverte che l’aereo passeggeri cinese C919 è vicino alla certificazione europea e che questo comporta potenziali rischi da non sottovalutare. La visita dei tecnici europei competenti …
Samsung, anche scioperare è confuciano
Prima astensione dal lavoro nella storia di Samsung. Il colosso tecnologico sudcoreano è più di una semplice azienda. Seul preoccupata per la produzione di chip per l’intelligenza artificiale
Dialoghi – Un turismo…spaziale
Non solo Cape Canaveral e astronauti made in Usa. Anche in Cina, a Wenchang, si sogna la conquista del cosmo. Una panoramica sul turismo legato alle missioni spaziali cinesi e le prospettive di mandare i turisti nello spazio entro il 2028
L’invasione dei “coccodrilli” cinesi
Per anni si è sostenuto che il successo delle aziende tecnologiche cinesi andasse ricercato nella mancanza di competizione straniera: secondo questa scuola di pensiero, chiudendo il paese a Facebook e Google il governo cinese avrebbe permesso la nascita di surrogati autoctoni, come WeChat e Baidu. Eppure la parabola di eBay e Uber, se non smentisce la vecchia tesi, quantomeno dimostra …
Antropologia delle intelligenze artificiali
Pubblichiamo qui, per gentile concessione di D Editore, un estratto di “Antropologia per intelligenze artificiali”. Il libro di Filippo Lubrano, edito per la collana Nextopie, ha un approccio unico nel suo genere ed è una guida culturale per comprendere la prossima generazione di innovazioni tecnologiche
Sinosfere – Spazio virtuale e nazione. Spunti preliminari del Metaverso cinese
Il presente contributo propone una visione generale dell’approccio del PCC alle tematiche relative agli spazi virtuali. L’articolo è suddiviso in due sezioni: la prima parte si concentra sul dibattito accademico cinese nell’ambito dell’Internet governance, soffermandosi in particolare sui concetti chiave e strategie messe in atto, a partire dall’ascesa al potere di Xi Jinping; la seconda parte propone una serie di riflessioni in merito al processo di “sinizzazione” del Metaverso, mettendo in luce forme di continuità e rottura con il recente passato.
Economista cinese: “L’autosufficienza tecnologica? Costosa ma non impossibile”
Intervista a Yao Yang, direttore del China Center for Economic Research presso la Peking University
Cina-Italia, perché non è un addio. Docente della Peking University: “Pechino ha altri problemi interni”
“Le interazioni tra Italia e Cina hanno una base sufficientemente ampia per continuare a trovare livelli confortevoli di impegno socio-economico anche senza la Via della Seta”. Zha Daojiong, docente di economia politica internazionale presso la prestigiosa Peking University, non si straccia le vesti per l’addio italiano al progetto di cooperazione privilegiata Roma-Pechino. Il gigante asiatico ha ben altri problemi, infatti: “La disuguaglianza sociale oggi in Cina rende impossibile per molti giovani permettersi un alloggio di base. Serve un cambiamento”.
La lunga marcia cinese nello Spazio, intervista a Andrea Santangelo
La Cina ha lanciato con successo la nuova missione Shenzhou-16. Programma spaziale cinese, progressi in questo ambito e legami con la strategia militare abbiamo parlato: intervista ad Andrea Santangelo, professore ordinario di Astrofisica Sperimentale delle Alte Energie all’Università di Tubinga e Visiting Full Professor presso l’Institute of Hight Energy Physics
Venti di guerra nel Pacifico? Intervista all’ammiraglio Sandalli
Dunque si preparano davvero scenari di guerra nel Mar cinese Orientale e Meridionale? E in che tempi? Qual è la situazione soprattutto da un punto di vista militare nelle acque dove sorge Taiwan, l’isola che la Cina considera una provincia ribelle? La Repubblica Popolare Cinese dispone di una flotta da guerra in grado di competere con quella USA? Ne abbiamo parlato con l’ammiraglio Paolo Sandalli della Marina Militare Italiana, ora in congedo ma a lungo operativo nel Sud est asiatico e dunque attivo per la nostra Marina in quel teatro Estremo Orientale
La partita del XXI secolo si gioca in Asia. Intervista ad Alessandro Aresu
Le tecnologie del futuro – semiconduttori, batterie per le auto, infrastrutture digitali, intelligenza artificiale – sono al centro di un “guerra invisibile” tra Stati Uniti e Cina che condiziona le aziende e influenza i flussi commerciali. Intervista ad Alessandro Aresu, a cura di Pierfrancesco Mattiolo
Victor Gao, basta alle ingerenze Usa: «Non è più tempo di crociate»
Parla l’analista politico e interprete di Deng Xiaoping negli anni Ottanta. «Le esercitazioni cinesi hanno dimostrato che nessun intervento militare esterno sarà mai permesso»
Taiwan, intervista a Kuo Yu-jen: “E’ la 4a crisi sullo Stretto, test militari avanti per settimane”
Parla il politologo Kuo Yu-jen: «I test andranno avanti a intermittenza per settimane. La chiave è capire come e quanto Taiwan e Usa collaboreranno a livello militare. Più la Cina osserverà un livello alto di coordinamento e più sarà cauta nel prossimo futuro»
Scoprire la Cina attraverso la fantascienza. Intervista a Mu Ming
Scoprire la Cina attraverso la fantascienza cinese: un’intervista con Mu Ming. Classe 1988 appartiene al gruppo八零后 (bā líng hòu – lett. dopo 80). Attualmente vive a New York, dove lavora come ingegnere informatico per Google
Marketing e soluzioni digitali per il mercato cinese, intervista a Yuan Zou
Virtual idols, metaverso, NFTs: come il marketing orientato al mercato cinese si adatta per far leva sulle nuove tecnologie e conquistare la clientela cinese secondo Yuan Zou, Head of Fashion and Luxury Europe di Hylink Digital Solutions.
Myanmar, oggi e domani. Intervista ai professori Stefano Ruzza e Giuseppe Gabusi
Il 2 marzo di quest’anno scatta il sessantesimo anniversario dall’inizio (ufficiale) della dittatura militare. Ma qual è il volto del paese un anno dopo che i golpe ha riportato il Tatmadaw al potere? La risposta degli esperti in un lungo approfondimento dedicato alla governance passata e futura di Naypyndaw
Intervista a Badiucao: Come la Cina esporta la censura
Alla vigilia di Capodanno abbiamo parlato con Badiucao, il Banksy cinese attualmente in auto-esilio in Australia e reduce dal boicottaggio della sua mostra a Brescia. La nostra conversazione affronta il ruolo della sua arte legato ad un passato di persecuzioni familiari fin dal maoismo, approfondendo le modalità che hanno condotto uno studente di legge a divenire un artista dissidente sotto l’ala di Ai Weiwei, creando progetti artistici che uniscono diritti umani e nuove tecnologie. Soprattutto, il dialogo con Badiucao è fondamentale per capire in che modo la Cina esercita propaganda e censura al di fuori dei propri confini: dalla coercizione e il boicottaggio alle accuse giudiziarie, i pedinamenti e le minacce di morte.
Taiwan Files – Il multiverso di Taiwan. Intervista a Audrey Tang e altre notizie
Versione integrale dell’intervista alla ministra del Digitale taiwanese. E poi una panoramica delle altre notizie della settimana tra rapporti con Slovenia e Giappone, Lai in Honduras, soldi al Guatemala, crescita pil e nuovo focolaio Covid. La rassegna di Lorenzo Lamperti da Taipei (e dintorni)
Intervista a Maung Zarni, un difensore dei Rohingya nel governo clandestino del Myanmar
Dopo il golpe. I rappresentanti dei Rohingya si sono incontrati molte volte con quelli di Nug e Crph sul web. Si sono incontrati due settimane fa con la maggior parte dei membri del gabinetto
Sustanalytics – China Goes Urban: Intervista a Daniele Brombal
È difficile comprendere la città cinese con gli occhi di un europeo. Nelle ultime settimane in Italia sono state avviate diverse iniziative volte ad analizzare il tema dell’urbanizzazione in Cina, complice la concomitanza di eventi per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Per l’occasione China Files ha intervistato il professore Daniele Brombal, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia
Intervista a Lippi: “La cena di gala a Roma con Xi mi ha convinto a continuare”
5 Serie A, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe Italiane, 3 Chinese Super League, 1 Chinese FA Cup, 1 Champions League, 1 Supercoppa Uefa, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Asian Champions League ed un Campionato Mondiale vinto nel 2006. Difficile avere la possibilità di fare 4 chiacchiere con un allenatore più vincente come Marcello Lippi, questa la nostra esclusiva intervista al Commissario Tecnico originario di Viareggio, che ci ha raccontato vari aspetti della sua seconda esperienza sulla panchina della Nazionale cinese
Arn Chorn-Pond, il bambino-soldato dei Khmer Rossi salvato dalla musica
Suonare per i Khmer Rossi ha salvato Arn Chorn-Pond dalla morte, poi sono stati lui e la sua squadra di maestri a salvare la musica tradizionale cambogiana dall’estinzione.
In Cambogia la memoria del genocidio è uno strumento politico
In Cambogia si può parlare del genocidio solo nei termini decisi dal governo, che da 40 anni fonda gran parte della propria legittimità politica sull’aver sconfitto Pol Pot, ridando stabilità al paese.
Tragedia Myanmar, il sisma rafforza la morsa del regime
Il tempismo rende il terremoto un potenziale alleato del regime. A febbraio l’esercito manteneva il controllo solo sul 21% del territorio nazionale. “Tutto dipende dalla posizione della Cina e dell’Asia nei confronti del Myanmar a seguito della risposta al terremoto”.
Assunti e abbandonati. L’IA e i lavoratori migranti di Singapore
Nella corsa alla transazione digitale a Singapore sembra non esserci spazio per le sfide che l’intelligenza artificiale porrà ai lavoratori a basso salario della regione, su cui si basa il funzionamento di interi settori economici.
I vantaggi della ZES Johor-Singapore
L’obiettivo della nuova zona economica speciale creata da Malesia e città-stato è quello di sopperire alle rispettive lacune tramite la complementarità delle due economie per attrarre investimenti
Elefanti a parte – L’India contro i “gymbro” di Youtube
Allahbadia aveva iniziato come un “gymbro” qualsiasi e con quasi 14 milioni di iscritti ai suoi canali Youtube era arrivato a diventare il poster boy della destra hindu online, ricevendo tra l’altro dalle mani del primo ministro Narendra Modi in persona il premio di “Disruptor of the year” ai National Creators Arward del 2024, la kermesse governativa che celebra la …
Un’altra idea dell’India
Scardinare la narrazione che negli anni si è cristallizzata attorno all’India non è un’impresa semplice. Celebrato come culla di spiritualità e nonviolenza, terra di rinascita e misticismo, complice il fascino di illustri testimonial come i Beatles, il Paese resta spesso ingabbiato in un’immagine preconfezionata. Ispirandosi al disincanto analitico che guidò Alberto Moravia nel suo viaggio in India del 1961, Matteo …
L’Altra Asia – In Vietnam sta per cominciare una «nuova era»
Il Vietnam è alle porte di una nuova epoca, «l’era dell’ascesa nazionale», che al momento significa soprattutto tre cose: centralizzazione del potere, sviluppo tecnologico e repressione del dissenso.
Gli otaku e noi: animali accumuladati
Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati
La Cambogia avvia stretta sugli attivisti climatici
Quando Ouch Leng è stato arrestato in pochi sono rimasti sorpresi. Il più celebre degli attivisti climatici della Cambogia è nel mirino del governo da diversi anni. Così, a fine novembre, le manette scattate per lui e altri cinque ambientalisti apparivano quasi scontate.
Nel pianeta di Izumi Suzuki
Per Add Editore, «Noia terminale», i racconti di Izumi Suzuki, scrittrice giapponese icona della controcultura
L’appello degli uiguri detenuti in Thailandia
“Lanciamo un appello urgente a tutte le organizzazioni internazionali e ai paesi interessati ai diritti umani affinché intervengano immediatamente per salvarci da questo tragico destino prima che sia troppo tardi”. E’ quanto recita una lettera aperta diffusa a inizio gennaio da 43 uiguri detenuti in Thailandia da oltre dieci anni e che il governo di Paetongtarn Shinawatra sembra sul punto di restituire alla Cina. I 43 firmatari sono gli ultimi prigionieri uiguri di Suan Plu, il più grande centro per la detenzione degli immigrati irregolari della Thailandia; altri cinque stanno scontando la pena in un carcere di Bangkok per un tentativo di fuga, fallito nel 2019.
Elefanti a parte – Il fenomeno “IIT BABA”
A pochi giorni dall’inizio del Kumbh molti media indiani hanno iniziato a raccontare la vicenda “inspiring” di Abhay Singh, un giovane sadhu immediatamente soprannominato “IIT Baba”, dove IIT sta per Indian Institute of Technology, l’indirizzo universitario più prestigioso dell’India che nei decenni ha sfornato alcune tra le menti più brillanti del Paese, soprattutto in ambito tech. Lunedì 13 gennaio è …
A Nord dell’India: la travagliata storia del Pakistan, un paese sottovalutato
“A Nord dell’India. Storia e attualità politica del Pakistan” di Francesco Valacchi, dottorato e assistente presso l’Università di Pisa, offre uno sguardo approfondito sulla travagliata storia del Pakistan, dal 1947 a oggi, senza orientalismi né pregiudizi
Mosca arruola soldati nepalesi, carne da macello per uno stipendio
Si chiamano Gurkha, sono noti per il loro coraggio e le loro abilità di combattimento. Hanno a lungo servito gli eserciti di Regno Unito e India. Ora i Gurkhas servono anche la Russia. Quando si parla di militari stranieri che sostengono la guerra di Mosca contro l’Ucraina, si citano quasi sempre solo le migliaia di truppe inviate dalla Corea del Nord, …
Le manovre della Cina nella guerra commerciale
Pechino vuole un accordo con gli Usa, ma non si fa illusioni sulle intenzioni di Trump e non ha fretta. Intanto, cerca di rafforzare i rapporti tra Asia, Europa e Sud globale
Dialoghi – Pechino: “Valutate con cautela viaggi negli Usa”
Pechino ha avvisato studenti e turisti di evitare viaggi negli Usa, in risposta alle politiche tariffarie di Trump
Cina: il pil corre, per ora. Nominato un nuovo negoziatore sui dazi
A marzo, i fornitori cinesi e gli importatori degli altri paesi hanno accelerato spedizioni e anticipato acquisti per evitare i dazi degli Stati uniti. Nel frattempo, il governo ha cambiato il rappresentante per il commercio internazionale. Solo uno degli ultimi segnali indirizzati alla Casa bianca
La Cina combatte, il resto dell’Asia negozia
Ennesimo botta e risposta a colpi di dazi tra Washington e Pechino. Li Qiang rassicura le imprese, Xi Jinping ammorbidisce la retorica sui vicini asiatici. Tokyo, Seul e Hanoi provano a trattare. Taiwan costretta a usare i chip, ottimismo nelle Filippine
Dazi, la Cina non si piega a Trump: “Il cielo non cadrà”
Pechino mantiene la linea dura nella nuova battaglia commerciale, anche se ora si rischia l’escalation. Il Quotidiano del Popolo: “Trasformare la pressione in motivazione per accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo”
La strada della fiducia tra Cina e Vaticano
L’accordo tra Cina e Vaticano sulle nomine vescovili è stato prolungato per altri quattro anni. A che punto sono le relazioni tra i due soggetti? E come stanno i cattolici cinesi? Lo abbiamo chiesto al professor Sisci.
La Cina annuncia ritorsioni immediate ai dazi di Trump
Il governo di Pechino ha annunciato un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio, tasse aggiuntive del 34% su tutte le importazioni degli Stati Uniti e una serie di altre misure. Tra queste, una nuova stretta sulle esportazioni di alcuni prodotti legati alle terre rare. Un salto di qualità che segnala che la Cina è pronta a combattere una guerra commerciale che avrebbe voluto evitare
L’impatto dei dazi di Trump su Cina e Asia
La Casa bianca colpisce tutti indiscriminatamente, alleati compresi. Pechino prepara le ritorsioni, Tokyo e Seul negoziano. Conseguenze notevoli sui paesi del Sud-Est asiatico
I dazi reciproci di Trump spaventano l’Asia
Grande preoccupazione soprattutto tra gli alleati. Crollano le borse in Giappone, Corea del sud e a Taiwan. Tokyo e Seul si schierano con Pechino contro il protezionismo e accelerano su accordo di libero scambio e cooperazione in settori strategici. Forse tatticismi negoziali più che sostanza, ma il segnale di disagio nei confronti degli Usa è forte
Manager stranieri e vicini asiatici: la diplomazia anti dazi di Xi
Dopo aver risposto con ritorsioni mirate ai precedenti round tariffari anti cinesi di Trump, stavolta la Cina ha adottato una strategia diversa: corteggiare le aziende straniere, a partire da quelle occidentali
Da Seul a Tokyo, da Manila a Taipei: caos nell’Asia pro Usa
Corea del sud, Giappone, Filippine e Taiwan. Tutti gli alleati o partner degli Stati uniti in Asia orientale sono alle prese con crisi politiche interne. Ognuna diversa, ma col diffuso rischio di tensioni sociali
La politica estera cinese ai tempi del Trump bis
I passaggi chiave dell’attesa conferenza stampa annuale sulla postura internazionale cinese, a margine delle due sessioni in corso a Pechino
Che cosa significa la reazione della Cina ai dazi di Trump
Pechino reagisce immediatamente alle tasse aggiuntive della Casa bianca, colpendo l’industria agroalimentare degli Usa. Ma le contromisure vanno oltre, mentre Xi Jinping rallenta sul possibile confronto con il leader americano
Il disastro Trump/Zelensky visto da Cina e Asia
Per Pechino si tratta di un regalo per mostrare ai vicini asiatici (e non solo) la dissoluzione dell’affidabilità degli Usa. Taiwan, Giappone e Corea del sud osservano con sgomento
Africa rossa – Si fa presto a dire “aiuti internazionali”
Le prime mosse di Trump nel Sud globale, la crisi nella Repubblica democratica del Congo, ma anche le alleanze spaziali tessute da Pechino nel continente con apparenti scopi “dual use”. Di questo e molto altro nell’ultima puntata di Africa rossa, la rubrica sui rapporti tra la Cina e il continente, a cura di Alessandra Colarizi
Dialoghi – Pechino: “Valutate con cautela viaggi negli Usa”
Pechino ha avvisato studenti e turisti di evitare viaggi negli Usa, in risposta alle politiche tariffarie di Trump
Dialoghi – I robot umanoidi sono già tra noi
In Cina il settore dei robot umanoidi è entrato in una fase di rapido sviluppo riuscendo in breve tempo a conquistare un posto centrale nella corsa globale, grazie a una solida catena di fornitura e al sostegno del governo.
Dialoghi – Yuefenpai, il simbolo della Shanghai degli anni Venti
La storia dello yuefenpai, calendario pubblicitario in voga nella Shanghai degli anni Venti, è breve ma testimonia l’importante evoluzione estetica cinese dei primi anni del XX secolo. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate. La storia dello yuefenpai è breve e …
Gig-ology – “De-involuzione” sul posto di lavoro
Nelle scorse settimane alcune aziende cinesi hanno comunicato di aver vietato gli straordinari e aver imposto l’obbligo di staccare dal lavoro entro una certa ora. Si tratta di una vera e propria campagna di “de-involuzione”
Dialoghi – La ciotola di riso è minacciata dai cambiamenti climatici
In Cina si produce circa il 30% del riso del mondo. Ma il paese potrebbe perdere presto questo primato fino a rischiare di non riuscire a sostenere la domanda interna. Come si sta attrezzando Pechino per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate
Elefanti a parte – Modi, l’India immaginata e il podcaster MAGA
Domenica 16 marzo il podcaster statunitense Lex Fridman ha pubblicato sulla sua pagina Youtube (4,6 milioni di iscritti) un’intervista di più di tre ore col primo ministro indiano Narendra Modi. Il video, doppiato grazie all’AI in inglese, hindi e russo, ha immediatamente generato enorme interesse – e orgoglio – sui media mainstream indiani, grazie all’enorme popolarità di cui Lex Fridman (41 anni) gode negli Stati uniti.
Dialoghi – Cina, cinema e gongfu
Le performance degli mestri di gongfu nel cinema hanno reso le arti marziali uno degli elementi culturali cinesi più popolari al mondo
Spartiti rossi – I Miserable Faith a Roma
L’amore è la cosa più straordinaria爱是最牛逼: il live romano dei Miserable Faith 痛仰. La rock band tra le più influenti del panorama indipendente cinese, dal 2023 è in tour tra Stati Uniti ed Europa. Il 28 febbraio ha suonato al Wishlist club di Roma. Il racconto di Stefano Capolongo, che ha intervistato il frontman Gao Hun per China Files.
Dialoghi – La birra cinese non è solo Tsingtao
Fuori dalla Repubblica popolare è facile associare la birra cinese alla Tsingtao, marchio iconico e dalla storia interessante, ma “solo” al secondo posto per vendite in Cina. Il panorama dei birrifici cinesi, industriali e artigianali, è molto più variegato di quello che può sembrare e la Repubblica popolare è da anni il paese al mondo in cui si produce e si consuma più birra.
Dialoghi – La Gen Z cinese riscrive le regole del consumo
La Gen Z cinese sta riscrivendo le regole dello shopping. Il panorama del settore retail in Cina sta vivendo ormai da qualche anno una profonda trasformazione. Nati tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000, i giovani consumatori possiedono un enorme potere d’acquisto e stanno ridefinendo le abitudini di shopping, le aspettative sui brand e le esperienze …
Africa rossa – Si fa presto a dire “aiuti internazionali”
Le prime mosse di Trump nel Sud globale, la crisi nella Repubblica democratica del Congo, ma anche le alleanze spaziali tessute da Pechino nel continente con apparenti scopi “dual use”. Di questo e molto altro nell’ultima puntata di Africa rossa, la rubrica sui rapporti tra la Cina e il continente, a cura di Alessandra Colarizi
Dialoghi – Babysitter smartphone
Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate
Spartiti rossi – I Miserable Faith 痛仰 tornano in Europa con quattro date
The world will be better2. È questo il nome che I Miserable Faith (痛仰乐队, tongyang yuedui), rock band tra le più influenti del panorama indipendente cinese, hanno scelto per il tour che dal 2023 li sta portando sui palchi di Stati Uniti ed Europa. La band nasce a Pechino nel 1999, nel pieno dell’esplosione del punk rock cinese e si …
Dialoghi – ‘Her story’: la giustizia di genere in Cina non è più rimandabile
Privilegio maschile e diseguaglianze di genere sono al centro della nuova pellicola della regista cinese Shao Yihui che ha superato la censura, forse per il suo tono umoristico e poco conflittuale di trattare temi politicamente sensibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate
Elefanti a parte – L’India contro i “gymbro” di Youtube
Allahbadia aveva iniziato come un “gymbro” qualsiasi e con quasi 14 milioni di iscritti ai suoi canali Youtube era arrivato a diventare il poster boy della destra hindu online, ricevendo tra l’altro dalle mani del primo ministro Narendra Modi in persona il premio di “Disruptor of the year” ai National Creators Arward del 2024, la kermesse governativa che celebra la …
Assunti e abbandonati. L’IA e i lavoratori migranti di Singapore
Nella corsa alla transazione digitale a Singapore sembra non esserci spazio per le sfide che l’intelligenza artificiale porrà ai lavoratori a basso salario della regione, su cui si basa il funzionamento di interi settori economici.
Dialoghi – Babysitter smartphone
Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate
Dialoghi – Imparare il rispetto per l’ambiente
Dall’aumento della raccolta differenziata alle iniziative nei parchi urbani, il tema dell’educazione ambientale è oggi cruciale nel sensibilizzare i cittadini della Repubblica popolare. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate Oggi entrare in un compound cinese significa trovare, insieme alle guardie …
Dialoghi – Basta cimitero dell’e-waste, Pechino punta a innovare
La Cina è uno dei maggiori produttori di rifiuti elettronici e per lungo tempo è stato il primo paese importatore. Ma oggi Pechino ha la possibilità di diventare un paese di riferimento per il recupero e il riutilizzo di tali materiali. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi …
Il significato del Nobel per la Pace a Nihon Hidankyo
Il risultato principale raggiunto dagli hibakusha è quello di “aver contribuito in modo decisivo a costruire il tabù nucleare”. Un tabù che ora vacilla, mentre la trasmissione dirette delle loro esperienze si complica. Articolo pubblicato originariamente su Gariwo MAG
Clima, una sentenza storica boccia il governo sudcoreano sulle emissioni
I giudici hanno ritenuto che l’assenza di obiettivi legalmente vincolanti di riduzione dei gas serra per il periodo 2031-49 abbia violato i diritti costituzionali delle generazioni future e non abbia rispettato il dovere del governo di proteggere tali diritti.
Arrestato su mandato del Giappone l’attivista che difende le balene
Il 73enne Paul Watson fermato in Groenlandia, mentre stava viaggiando per intercettare la nuova “baleniera madre” di Tokyo, che ha ripreso a cacciare nonostante le critiche
La queerness nel cinema dell’Asia sud-orientale
IL CINEMA QUEER NELLA REGIONE È VIVACE E PROLIFICO E INTERSECA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA COMUNITÀ LGBTQIA+ A TRADIZIONI LOCALI DI FLUIDITÀ SESSUALE E DI GENERE “Oggi chiedo al capo villaggio o all’autorità di riconoscermi. Anche se sono lesbica, ho anche un cuore. Amo tutto il popolo khmer. Rivendico i miei diritti di non essere discriminata e questo vale anche per …
L’anno caldo di Pechino. Temperature record
L’anno che è terminato è stato il più caldo in assoluto dal 1961. Un grado in più fa la differenza, e Pechino lo sa bene: solo negli ultimi due anni i fenomeni meteo estremi sono aumentati e sono diventati più frequenti Il 2024 a Pechino è iniziato con i dati nazionali sulle temperature del 2023, le più alte dal 1961. …
Dialoghi – SOS: sfide ed evoluzione della risposta cinese alle emergenze
A vent’anni dall’esplosione della pandemia di Sars in Cina com’è evoluta la strategia della Repubblica popolare per rispondere a catastrofi naturali ed emergenze sanitarie? Dal 2003 sono tanti i tentativi avviati da Pechino per implementare un sistema tempestivo di soccorso. La parola chiave resta la“mobilitazione”. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Tenacemente Tuvalu
L’arcipelago polinesiano, che sta finendo sott’acqua, ha cambiato la costituzione per continuare a esistere anche senza una terra. Una sfida diretta a tutti i concetti di nazione
Sustanalytics – Le ambizioni energetiche della Cina non sono un pranzo di gala
Pechino lancia nuovi target per sostenere l’industria energetica, partendo dalle basi: la tecnologia. Una transizione verde che, soprattutto per la Repubblica popolare, è un tentativo per conciliare crescita e sviluppo. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia
Inondazioni in Cina, la priorità è salvare la “città del futuro” di Xi
Nei giorni scorsi piogge senza precedenti si sono abbattute sull’area di Pechino e sulla provincia dello Hebei. Proteste sui social per le affermazioni dei funzionari tese a dare priorità assoluta alla capitale e a Xiong’an, la smart city con caratteristiche cinesi voluta dal presidente
I primi 10 anni della legge sulla salute mentale in Cina, tra cure mancate e forzate
Ci sono voluti ben 27 anni di bozze affinché la prima legge sulla salute mentale della RPC entrasse in vigore nel maggio del 2013. Anticipata da politiche locali fin dai primi anni duemila, la normativa segna una svolta storica
L’Aiea dà l’ok per il rilascio in mare delle acque di Fukushima, ma Pechino si oppone
Le rassicurazioni del Giappone e dell’Aiea sulla sicurezza e sulla continua revisione dell’operazione non hanno convinto i vicini di casa di Tokyo. Specialmente la Cina Un milione e trecentomila tonnellate di acqua usata per raffreddare i reattori nucleari della centrale di Fukushima Daiichi saranno riversati nell’Oceano Pacifico. È il passo successivo che il governo giapponese è pronto a compiere probabilmente …
Arn Chorn-Pond, il bambino-soldato dei Khmer Rossi salvato dalla musica
Suonare per i Khmer Rossi ha salvato Arn Chorn-Pond dalla morte, poi sono stati lui e la sua squadra di maestri a salvare la musica tradizionale cambogiana dall’estinzione.
In Cambogia la memoria del genocidio è uno strumento politico
In Cambogia si può parlare del genocidio solo nei termini decisi dal governo, che da 40 anni fonda gran parte della propria legittimità politica sull’aver sconfitto Pol Pot, ridando stabilità al paese.
Tragedia Myanmar, il sisma rafforza la morsa del regime
Il tempismo rende il terremoto un potenziale alleato del regime. A febbraio l’esercito manteneva il controllo solo sul 21% del territorio nazionale. “Tutto dipende dalla posizione della Cina e dell’Asia nei confronti del Myanmar a seguito della risposta al terremoto”.
Assunti e abbandonati. L’IA e i lavoratori migranti di Singapore
Nella corsa alla transazione digitale a Singapore sembra non esserci spazio per le sfide che l’intelligenza artificiale porrà ai lavoratori a basso salario della regione, su cui si basa il funzionamento di interi settori economici.
I vantaggi della ZES Johor-Singapore
L’obiettivo della nuova zona economica speciale creata da Malesia e città-stato è quello di sopperire alle rispettive lacune tramite la complementarità delle due economie per attrarre investimenti
L’Altra Asia – In Vietnam sta per cominciare una «nuova era»
Il Vietnam è alle porte di una nuova epoca, «l’era dell’ascesa nazionale», che al momento significa soprattutto tre cose: centralizzazione del potere, sviluppo tecnologico e repressione del dissenso.
La Cambogia avvia stretta sugli attivisti climatici
Quando Ouch Leng è stato arrestato in pochi sono rimasti sorpresi. Il più celebre degli attivisti climatici della Cambogia è nel mirino del governo da diversi anni. Così, a fine novembre, le manette scattate per lui e altri cinque ambientalisti apparivano quasi scontate.
L’appello degli uiguri detenuti in Thailandia
“Lanciamo un appello urgente a tutte le organizzazioni internazionali e ai paesi interessati ai diritti umani affinché intervengano immediatamente per salvarci da questo tragico destino prima che sia troppo tardi”. E’ quanto recita una lettera aperta diffusa a inizio gennaio da 43 uiguri detenuti in Thailandia da oltre dieci anni e che il governo di Paetongtarn Shinawatra sembra sul punto di restituire alla Cina. I 43 firmatari sono gli ultimi prigionieri uiguri di Suan Plu, il più grande centro per la detenzione degli immigrati irregolari della Thailandia; altri cinque stanno scontando la pena in un carcere di Bangkok per un tentativo di fuga, fallito nel 2019.
Le Connector Economies – Il Vietnam
Hanoi è riuscita a ritagliarsi un ruolo fondamentale per l’economia globale, sfruttando la sua posizione unica tra Cina, Sud-Est asiatico e Occidente. L’analisi di Francesca Leva
Che cosa significa l’ingresso dell’Indonesia nei Brics
Giacarta è un “acquisto” importante sia sul fronte economico, sia su quello politico-diplomatico. Il presidente Prabowo Subianto passa dal “non allineamento” al “multi allineamento”
L’Altra Asia – La guerra in Myanmar, un anno dopo l’Operazione 1027
A un anno dall’offensiva militare che ha rilanciato la resistenza in Myanmar, la guerra e la sofferenza continuano, mentre il regime militare resta in piedi anche con l’aiuto della Cina.
L’Altra Asia – Gli avvelenamenti da metanolo nel Sud-Est asiatico
La morte di sei turisti occidentali per avvelenamento da metanolo in Laos ha catalizzato l’attenzione sui pericoli legati al consumo di alcol adulterato nel Sud-Est asiatico: è un fenomeno più frequente di quanto si possa pensare.
L’Altra Asia – Le turbolenze nelle Filippine, con Raimondo Neironi
Parliamo di Filippine con Raimondo Neironi dell’Università di Cagliari, tra turbolenze interne e tensioni nel mar Cinese meridionale
L’Altra Asia – Un anno di ASEAN in una settimana: i risultati del summit in Laos
Di cosa si è parlato durante la settimana di incontri ASEAN in Laos? Soprattutto di Myanmar, con qualche progresso, di economia e (a sorpresa) anche delle tensioni con la Cina nel mar Cinese meridionale.
L’Altra Asia – La vittoria di un “uomo del popolo”, in Sri Lanka
La vittoria di Dissanayake in Sri Lanka, un leader di sinistra e “uomo del popolo”, totalmente estraneo alle storiche élite politiche del paese.