Progetti più piccoli e “intelligenti”, economia green, Via della Seta digitale: la Cina apre il secondo decennio del suo progetto. E lancia una nuova iniziativa globale sull’intelligenza artificiale. Raffica di bilaterali del leader di Pechino, mentre Lavrov arriva a Pyongyang
«Rafforzare le relazioni». L’equilibrismo di Tajani a Pechino
Il partenariato strategico è ora per Tajani «più importante della Via della Seta». Il ministro degli Esteri ha anche invitato la Cina a «usare la sua influenza» per favorire una «pace giusta» in Ucraina. E si sarebbe parlato anche di Africa
In Cina e Asia – Meloni parla con Biden di Bri e annuncia che andrà in Cina
Meloni parla con Biden di Bri, ma niente annunci sull’uscita dell’Italia. E la premier andrà in Cina
Accordo Vaticano-Vietnam per l’apertura di un ufficio della Santa Sede ad Hanoi
Giappone: politica economica più flessibile e rendimenti decennali oltre lo 0,5%
Huawei vuole tornare a produrre i propri chip già dal 2023
Corea del Nord: parata militare a Pyongyang per il 70° anniversario dell’armistizio
Giappone: nel 2022 popolazione diminuita di 800 mila unità
Cina: vietato l’accesso ai diplomatici canadesi al processo di Kris Wu
Myanmar: Aung San Suu Kyi trasferita agli arresti domiciliari
Belt and Road, la Cina mette in guardia Meloni da scelte «geopolitiche»
Sul Global Times si elencano i risultati positivi dell’iniziativa. Per salvare l’etichetta l’uscita dalla Belt and Road non andrà annunciata in Usa
Un mondo a misura di Pechino
Belt and Road Initiative (Bri) e Global security initiative (Gsi) fanno decollare la Cina nell’Olimpo delle grandi potenze. Quali prospettive per le ambizioni multilaterali del presidente Xi? Un estratto dal nostro ultimo ebook “Asia-Pacifico” dedicato ai movimenti militari e commerciali in atto nella regione. Clicca qui per richiederlo
In Cina e Asia – Le nazioni del G7 sfidano la Belt and Road cinese
I titoli di oggi:
Le nazioni del G7 sfidano la Belt and Road cinese
Altri cinque anni di Zero Covid a Pechino?
L’alto costo economico e sociale della politica Zero Covid
India-Ue: ripartono i colloqui per accordo di libero scambio
La Cina cede un po’ della torta africana
Giorni fa, Pechino ha invitato Francia e Germania a “creare più opportunità di sviluppo comune” in Africa
Pillole di Cina – Fantasmi sulle Vie della Seta
In tutte le epoche l’Europa è stata attraversata da correnti di pensiero, da notizie strepitose, da bufale altrettanto faraoniche, da racconti su uomini e donne autentici o improbabili che a volte hanno lasciato segni vistosi del loro passaggio. Alcune di queste storie, come la leggenda del Prete Gianni, arrivavano dalle Vie della Seta.
L’Italia, la Cina e la Via della Seta: retromarcia in cortile
In questi giorni si parla moltissimo di rapporti con Pechino e posizionamento del governo Draghi, tra G7, vertice Nato e possibile revisione del memorandum sulla Via della Seta. Qui proponiamo un articolo estratto dal 4° mini e-book di China Files di questo mese, interamente dedicato alle relazioni Italia-Cina
Sinologie – Il populismo nella politica estera italiana
Lo scopo di questo elaborato è collegare il concetto di populismo sviluppatosi in Italia nel periodo 1994-2019 con la politica estera intrapresa dai governi di Roma nei confronti della Repubblica Popolare Cinese
In Cina e Asia – Ant Group diventa una holding finanziaria controllata da Pechino
I titoli di oggi:
– Ant Group diventa una holding finanziaria controllata da Pechino
– La Cina in ripresa record sull’import-export
– L’UE dice “no” al Montenegro indebitato con la Cina
– Arrestato il funzionario di sicurezza promotore della sorveglianza con i big data
Il golpe birmano visto dalla Cina
La parola chiave è “stabilità”, precondizione necessaria per fare affari e prevenire che il caos raggiunga il confine condiviso, già scosso da tumulti etnici. L’esercito sarà in grado di mantenerla?
Pechino e il dilemma africano
Nel bene e nel male, la pandemia sta aiutando Pechino a cementare la propria posizione nella regione. Complice il disimpegno americano e l’assenza di un’alternativa europea. Il tempismo non potrebbe essere più azzeccato. Mentre l’Africa conserva ancora un notevole potenziale economico e politico (dispensando voti filocinesi in sede Onu), il vecchio “business model” del gigante asiatico nel continente comincia a scricchiolare:
La diplomazia Italia-Cina? Passerà (sempre di più) per il turismo
Una volta riaperte le frontiere e ripristinati i collegamenti internazionali, gli operatori turistici italiani dovranno rivolgersi sempre più alla Cina per risollevare i propri bilanci nel breve termine. Ma quanto potrà influire, questo, sulle decisioni dell’Italia in politica estera?
Finanza e internazionalizzazione del RMB: l’obiettivo ultimo della BRI
Edito da Egea, la casa editrice dell’università Bocconi, “Finanza e potere lungo le nuove Vie della Seta” di Alessia Amighini. China Files ne pubblica un breve estratto