View Post

Un mondo a misura di Pechino

In Cina, Relazioni Internazionali by Sabrina Moles

Belt and Road Initiative (Bri) e Global security initiative (Gsi) fanno decollare la Cina nell’Olimpo delle grandi potenze. Quali prospettive per le ambizioni multilaterali del presidente Xi? Un estratto dal nostro ultimo ebook “Asia-Pacifico” dedicato ai movimenti militari e commerciali in atto nella regione. Clicca qui per richiederlo

View Post

Pillole di Cina – Fantasmi sulle Vie della Seta

In Cina, Cultura by Isaia Iannaccone

In tutte le epoche l’Europa è stata attraversata da correnti di pensiero, da notizie strepitose, da bufale altrettanto faraoniche, da racconti su uomini e donne autentici o improbabili che a volte hanno lasciato segni vistosi del loro passaggio. Alcune di queste storie, come la leggenda del Prete Gianni, arrivavano dalle Vie della Seta.

View Post

Pechino e il dilemma africano

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Nel bene e nel male, la pandemia sta aiutando Pechino a cementare la propria posizione nella regione. Complice il disimpegno americano e l’assenza di un’alternativa europea. Il tempismo non potrebbe essere più azzeccato. Mentre l’Africa conserva ancora un notevole potenziale economico e politico (dispensando voti filocinesi in sede Onu), il vecchio “business model” del gigante asiatico nel continente comincia a scricchiolare:

View Post

Commercio, Europa e Asia sempre più vicine. Il ruolo dell’Italia tra Ue e Cina

In Cina, Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Redazione

Pechino continua la propria azione di contrasto alle politiche dei dazi e di trade war, a seguito della firma del Regional Comprehensive Economic Partnership e la proposta di entrare nel Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership si afferma sempre più come leader del commercio internazionale

View Post

Il Grande Gioco in Asia centrale: la Cina palleggerà da sola contro il muro?

In Asia Centrale, Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Ricordate il “nuovo Grande Gioco”? Agli inizi degli anni Duemila, qualcuno aveva etichettato così la competizione tra Cina, Russia e Stati Uniti in Asia Centrale, rievocando la rivalità regionale tra impero russo e britannico nel XIX secolo. Ebbene, negli ultimi anni il “Grande Gioco” è diventato un “singolo” tra i due ingombranti vicini: la Russia, che da vecchia Madre ha continuato a garantire la sicurezza dell’area ex sovietica, e la Cina, la potenza emergente che con il suo peso economico si è gradualmente imposta nelle dinamiche interne, arrivando a esercitare un maggiore ascendente anche sugli equilibri politici e sul mantenimento della sicurezza nel quadrante minacciato dal terrorismo islamico. Con la pandemia da coronavirus c’è chi prevede che Pechino comincerà presto a palleggiare da solo contro il muro.

View Post

La frontiera spaziale di Pechino

In Cina, Innovazione e Business, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

La conquista dei cieli non solo è di cruciale importanza per l’avanzamento scientifico dell’umanità ma gioca anche un ruolo di primo piano in ambito militare e nello sviluppo di infrastrutture strategiche, come la rete 5G. Secondo il rapporto “China’s Space Narrative” pubblicato recentemente dal China Aerospace Institue della U.S Air Force University, la più importante istituzione di formazione militare professionale per l’aviazione americana, il programma spaziale cinese non presenta solo sfide militari, economiche e politiche. Lo studio parla esplicitamente di un utilizzo “diplomatico” della cooperazione scientifica per conquistare nuovi alleati sullo scacchiere mondiale.