Il piano di intervento USA, che mira ad accompagnare l’India verso un futuro ecologico e più sostenibile, appare sbilanciato a favore della parte indiana fin dal principio. Per questo motivo, ci si chiede che cosa Biden vorrà in cambio di questi grandi aiuti
I giovani ambientalisti cinesi
Stando a uno studio della società di consulenza britannica Verisk Maplecroft, il delta del fiume delle Perle, cuore manifatturiero della Cina meridionale, è il cluster urbano più minacciato al mondo dall’innalzamento del livello del mare. Ma solo poche persone sembrano esserne consapevoli. Le contraddizioni e gli ostacoli alla sensibilizzazione sul cambiamento climatico in Cina
Covid-19: la Cina torna a respirare, ma per quanto?
“La riduzione dell’inquinamento dell’aria generato dal blocco economico” scrive Burke su G-Feed – portale gestito da scienziati impegnati in ricerche socio-ecologiche – “potrebbe aver salvato oltre 20 volte le vite perdute in Cina a causa dell’infezione”.
Speciale – Il clima in Cina
Nel corso del Climate Action Summit, apertosi ieri alle Nazioni Unite a New York, e degli eventi paralleli che si susseguiranno durante la settimana, verranno gettate le basi in vista della venticinquesima Conferenza mondiale sul clima (COP25) di dicembre in Cile. La Cina é sotto i riflettori. Come primo emettitore al mondo di gas serra, Pechino ha delle enormi responsabilità, accresciute dal vuoto politico che si è creato con l’uscita di scena di Usa e Brasile dalla diplomazia climatica. Quella che vi proponiamo di seguito é una guida ragionata alla questione climatico/ambientale in Cina, così come si è articolata nella copertura dell’ultimo anno di China Files.
Buona lettura!
Sustanalytics – Pechino e la carta dell’ingegneria climatica per salvare il pianeta
Ad estremi mali, estremi rimedi. Gli esperti affermano che quello appena trascorso è il giugno più caldo nella storia dell’umanità. Una conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che è necessario invertire la rotta che ci sta portando alla catastrofe climatica. In questa situazione si rispolverano soluzioni di emergenza e si torna a parlare di ingegneria climatica, ambito in cui la Cina sta sperimentando ma mantiene prudenza.
Sustanalytics – Sviluppo e ambiente, l’alchimia di Pechino
Il 15 marzo scorso più di 100 milioni giovani in 183 paesi manifestavano, lanciando un messaggio ai rispettivi governi sull’urgenza di contrastare il cambiamento climatico. A Hong Kong un migliaio di studenti si univano alla manifestazione, mentre la terra ferma restava in silenzio. Nessuna partecipazione degli studenti cinesi al movimento globale dei #FridaysForFuture, solo brevi note dei media di stato su quel che stava accadendo all’estero.
In Cina e Asia – Centri di addestramento in Xinjiang, appalti al fondatore di Blackwater
La nostra rassegna di oggi.
L’orrore dell’inquinamento e il potere taumaturgico delle parole
Un incontro con lo scrittore cinese Qiu Xiaolong, autore del fortunato «L’ultimo respiro del drago», edito per Marsilio
I costi ambientali della carne di maiale
Con il miglioramento della qualità della vita, nelle ultime quattro decadi il consumo di carne oltre la Muraglia è aumentato in maniera esponenziale dai 10 chili l’anno per persona del 1980 ai 54 chili registrati nel 2013. E con l’allevamento intensivo sono proliferate pratiche di smaltimento occulte
In Cina e Asia — Cina: “Nessuna guerra né caos in Corea”
La nostra rassegna quotidiana La Cina non permetterà il caos in Corea La Cina non permetterà in alcun modo una guerra o il caos nella penisola coreana. È stato chiaro Geng Shuang, un portavoce del Ministero degli esteri cinese, a poche ore dalla decisione del Consiglio di sicurezza Onu di approvare nuove sanzioni contro Pyongyang, dopo l’ultimo test atomico sotterraneo …