I titoli di oggi:
Il Canada esclude Huawei e ZTE dal 5G
La Cina spia azienda militare di Putin
La strategia Zero Covid minaccia la guerra alla povertĂ
Shanghai faciliterĂ l’import di vaccini
Lo Sri Lanka annuncia il default
Biden in Asia
I titoli di oggi:
Il Canada esclude Huawei e ZTE dal 5G
La Cina spia azienda militare di Putin
La strategia Zero Covid minaccia la guerra alla povertĂ
Shanghai faciliterĂ l’import di vaccini
Lo Sri Lanka annuncia il default
Biden in Asia
I titoli di oggi:
Yang a Sullivan: “giocare la carta Taiwan provocherĂ situazioni pericolose”
Xi Jinping: la Cina “si aprirĂ ancora di piĂą al mondo”
Indagine per corruzione dirigente della PBOC
La Cina torna leader dei bitcoin
L’Ue intende rafforzare i legami commerciali con Taiwan
Qualche riflessione sulla vicenda di Laguna Woods, sulla questione identitaria taiwanese e su aspetti interni. Poi le manovre militari cinesi, la polemica sulle armi dagli Usa e le voci sull’interesse di TSMC per l’Italia. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Nel 2021 l’industria del fitness in Cina ha raggiunto il valore di 7.5 miliardi e a oggi sono circa 435 milioni i cittadini che fanno almeno un’attivitĂ fisica in maniera costante. Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano. Costretti a casa, ma mai fermi. La pandemia da Covid-19 ha limitato i …
I titoli di oggi:
Pechino sosterrĂ le aziende tecnologiche
La Cina ha sfornato 240 milioni di laureati
Rallentamento della Cina minaccia la ripresa globale
Xi a Marcos: le relazioni con manila sono “una prioritĂ ”
Sri Lanka: parlamento blocca la condanna contro il presidente
PECHINO E LA GUERRA. Il recupero di Confucio da parte di Xi Jinping potrebbe portare la Cina a concepire la «stabilità » tanto richiesta, come il risultato di rapporti gerarchici ben definiti, in cui non tutti sono uguali, anzi.
La ministra degli Affari esteri di Panama, Erika Mouynes, nell’ambito del tour asiatico che sta attualmente svolgendo, ha concluso un accordo di riavvicinamento politico e commerciale con l’Indonesia, la piĂą grande economia del sud-est asiatico.
I titoli di oggi: Lo Xinjiang è la provincia con piĂą arresti al mondo/Cina, alla Peking University una manifestazione contro le restrizioni Covid/Covid, il lockdown a Shanghai rallenta i controlli ospedalieri negli Usa/L’India chiude all’export di grano/Indonesia, proteste contro lo stop all’export di olio di palma
Vi andrebbe di essere l’imperatore della Cina? Vediamo un po’ se conviene…
I titoli di oggi:
Zero Covid: l’economia cinese rallenta piĂą del previsto
Covid: in Cina niente Asian Cup, Shanghai allenta alcune restrizioni
G7: la Cina deve esercitare pressioni reali su Putin per fermare la guerra in Ucraina
La Cina lancia il primo piano quinquennale sulla “bioeconomia”
Biden firma un disegno di legge per la partecipazione di Taiwan all’OMS
Come già per la guerra in Iraq e in Afghanistan, anche la guerra in Ucraina viene osservata con grande attenzione dall’esercito cinese.
La tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini, sopravvive nei meandri della Cina rurale. E anche a fronte di una maggiore attenzione mediatica sul tema negli ultimi mesi, il codice penale cinese rimane carente rispetto ai bisogni delle vittime e indulgente nei confronti dei compratori di spose bambine. “Questo mondo non mi vuole più”. Il grido soffocato di …
Domenica 8 maggio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 12, incentrato sull’impatto asiatico della guerra in Ucraina. Dalle relazioni tra Cina e Russia alle proiezione giapponese, dal dossier coreano all’Asia centrale, dal Sud-Est asiatico al dilemma dei paesi piĂą piccoli. Fino al nodo Taiwan e all’impatto economico, energetico e nelle relazioni tra Pechino e Unione europea. Un’ampia panoramica sulla prospettiva asiatica del conflitto
Edizione speciale della rassegna stampa quotidiana di China Files, a cura degli studenti dell’UniversitĂ degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Gli autori sono alcuni tra coloro che hanno seguito un ciclo di seminari di 24 ore a cura di China Files  realizzato grazie all’interessamento del professor Marco Fumian, della professoressa Paola Paderni e dell’Istituto Confucio di Napoli. Ogni lezione e ogni tema è stato affrontato presentando tre diverse prospettive: come la Cina racconta se stessa, come il resto del mondo racconta la Cina, e come la Cina viene raccontata nel contesto italiano
Movimenti contrapposti e test sullo status quo nello Stretto, l’esclusione di Taiwan dall’OMS, cordone di chip tra Pechino e Taipei, Don Giussani in cinese. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)