View Post

Far East Film Festival 2025, torna il cinema asiatico nella rassegna di Udine

In Cultura by Lucrezia Goldin

Manca sempre meno al Far East Film Festival di Udine. China Files tra i web partner della rassegna asiatica per raccontarvi il cinema d’Oriente Torna il Far East Film Festival, la rassegna dedicata al cinema asiatico più importante d’Europa. Come ogni anno, si terrà a Udine, e quest’anno raggiunge la sua ventisettesima edizione, in programma dal 24 aprile al 2 …

View Post

In Cina e Asia – WSJ: c’è Pechino dietro al meeting tra Trump e Putin

In Notizie Brevi by Redazione

evede un coinvolgimento di Zelensky, fattore che renderebbe la proposta di Pechino poco attraente agli occhi dell’Europa. Il vicepresidente JD Vance e il tenente generale in pensione Keith Kellogg, inviato speciale di Trump per la Russia e l’Ucraina, saranno alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, a cui parteciperà anche il ministro degli Esteri Wang Yi.

View Post

Gong Li, metamorfosi di una diva

In Cultura by Redazione

Gong Li è il volto internazionale del cinema cinese, la diva di Zhang Yimou, simbolo di una Cina “che non c’è”. Una lunga analisi per raccontare la nascita e le trasformazioni di una dellepiù note dive del grande schermo Tra Sorgo rosso e La Triade di Shanghai si afferma l’immagine della diva Gong Li, sconosciuta studentessa del Central Drama Academy …

View Post

Cinema & Asia – Gli e-book di China Files n°26

In eBook by Redazione

Paesi e vite veri o immaginati: l’Asia sullo schermo è il tema del nuovo dossier dedicato alle narrazioni politiche e sociali del cinema È disponibile da oggi il nuovo dossier di approfondimento dedicato a cinema e Asia. In questo ebook vi portiamo dietro le quinte, dove nascono le storie e le idee che influenzano l’immaginario cinematografico su una regione sempre più presente anche …

View Post

Torna a Udine il Far East Film Festival 26

In Cultura by Vittoria Mazzieri

Dal 24 aprile al 2 maggio 2024 Udine ospiterà la 26esima edizione del Far East Film Festival, la ricca rassegna dedicata al cinema asiatico. Anche quest’anno China Files si conferma web media partner della manifestazione Nel Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e negli spazi del Cinema Visionario, il FEFF 26 darà vita a una full immersion di 9 giorni, con …

View Post

La rinascita del cinema malese

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Redazione

Molti film realizzati in Malesia hanno ottenuto riconoscimenti globali. Tra i protagonisti di questo rinnovato successo spicca sicuramente Michelle Yeoh, vincitrice dell’Oscar come migliore attrice per “Everything Everywhere All at Once” (2022) agli Academy Awards. Nonostante tutte queste storie di successo, l’industria cinematografica del Paese resta molto statica. Le rigide leggi sulla censura e l’accesso limitato ai finanziamenti si stanno …

View Post

Ciak, la censura cinese cambia strategia

In Cina, Cultura by Alessandra Colarizi

Nel biennio pandemico il modus operandi della censura cinese ha subito alcune variazioni. Se in passato lo screening delle autorità terminava perlopiù con la rimozione dei passaggi ritenuti licenziosi, politicamente sensibili, o diplomaticamente controversi, in tempi recenti il revisionismo cinese comprende sempre più spesso interventi invasivi di vera e propria modifica e alterazione della trama.

View Post

Busan International Film Festival, la top 3 di China Files

In Cultura by Redazione

Si è conclusa venerdì 14 ottobre la 27° edizione del Busan International Film Festival (BIFF), il più
grande festival cinematografico asiatico che ha presentato 243 film provenienti da 71 paesi, di cui
89 sono stati presentati in anteprima mondiale.
Il BIFF è tornato questa volta senza restrizioni e con la piena partecipazione di ospiti internazionali,
tra cui il leggendario Tony Leung, il regista giapponese Hirokazu Kore-eda, la star coreana Song
Kang-ho e l’attore coreano-americano Daniel Dae Kim.
La cerimonia sul tappeto rosso, cha ha avuto luogo per la prima volta dalla pandemia, è stata
seguita dalla proiezione di apertura di Scent of Wind del regista iraniano Hadi Mohaghegh.

View Post

Sinosfere – I Rapporti tra Cina e India nel Cinema Hindi

In Cina, Cultura by Redazione

I rapporti tra India e Cina, e in modo specifico lo sguardo indiano su tali rapporti, sono spesso stati interpretati e veicolati attraverso il cinema. L’industria cinematografica indiana, in particolare quella di Bollywood, ha rappresentato fin dal suo nascere una sorta di termometro del dibattito pubblico per temi riguardanti l’identità nazionale e le questioni politiche. L’analisi di Sinosfere

View Post

Far East film Festival 2022: vincitori e top 5 della 24esima edizione

In Cultura, Eventi, Uncategorized by Lucrezia Goldin

Cala il sipario sul Far East Film Festival, la rassegna di cinema asiatico ospitata ogni anno a Udine. Il racconto di China Files e la classifica dei cinque film migliori del festival Si è conclusa sabato 30 aprile la ventiquattresima edizione del Far East Film Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa che ha portato nel …