Nel biennio pandemico il modus operandi della censura cinese ha subito alcune variazioni. Se in passato lo screening delle autorità terminava perlopiù con la rimozione dei passaggi ritenuti licenziosi, politicamente sensibili, o diplomaticamente controversi, in tempi recenti il revisionismo cinese comprende sempre più spesso interventi invasivi di vera e propria modifica e alterazione della trama.
Busan International Film Festival, la top 3 di China Files
Si è conclusa venerdì 14 ottobre la 27° edizione del Busan International Film Festival (BIFF), il più
grande festival cinematografico asiatico che ha presentato 243 film provenienti da 71 paesi, di cui
89 sono stati presentati in anteprima mondiale.
Il BIFF è tornato questa volta senza restrizioni e con la piena partecipazione di ospiti internazionali,
tra cui il leggendario Tony Leung, il regista giapponese Hirokazu Kore-eda, la star coreana Song
Kang-ho e l’attore coreano-americano Daniel Dae Kim.
La cerimonia sul tappeto rosso, cha ha avuto luogo per la prima volta dalla pandemia, è stata
seguita dalla proiezione di apertura di Scent of Wind del regista iraniano Hadi Mohaghegh.
Sinosfere – I Rapporti tra Cina e India nel Cinema Hindi
I rapporti tra India e Cina, e in modo specifico lo sguardo indiano su tali rapporti, sono spesso stati interpretati e veicolati attraverso il cinema. L’industria cinematografica indiana, in particolare quella di Bollywood, ha rappresentato fin dal suo nascere una sorta di termometro del dibattito pubblico per temi riguardanti l’identità nazionale e le questioni politiche. L’analisi di Sinosfere
Far East film Festival 2022: vincitori e top 5 della 24esima edizione
Cala il sipario sul Far East Film Festival, la rassegna di cinema asiatico ospitata ogni anno a Udine. Il racconto di China Files e la classifica dei cinque film migliori del festival Si è conclusa sabato 30 aprile la ventiquattresima edizione del Far East Film Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa che ha portato nel …
Far East Film Festival 2022: al via la 24esima edizione
È cominciato il Far East Fillm Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa. Una modalità ibrida e tanti ospiti internazionali per una 24esima edizione ricca ti prime internazionali
Produzioni Sci-Fi: al cinema con la fantascienza cinese
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo delle produzioni cinematografiche sci-fi in Cina.
Il serpente verde: saga fantasy da record
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo del film di animazione “Il Serpente Verde”
Across Asia Film Festival: tra prime nazionali, cinema femminile e indipendente
Da oggi fino al 20 dicembre torna a Cagliari Across Asia Film Festival, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea.
Hong Kong, la sicurezza nazionale arriva anche al cinema
Il concetto di sicurezza nazionale è ormai entrato in tutti i gangli della vita politica, civile e culturale di Hong Kong. Compreso il cinema. Il quattordicesimo piano quinquennale 2021-2025 della Repubblica Popolare contiene nuove linee guida anche per l’industria cinematografica. In particolare, si chiede la produzione di un maggior numero di opere patriottiche, che sostengano “valori corretti” e “trasmettano lo spirito rivoluzionario”. L’articolo di Lorenzo Lamperti pubblicato in collaborazione con Gariwo
CineSerie: So Young
Torna la rubrica #CineSerie. Alle serie tv di cui abbiamo già parlato nella precedente edizione, in questa nuova collaborazione parleremo anche di film. Una rassegna ricca di contenuti per conoscere i successi della Cina continentale.
Weiboleaks – Squid Game: la Cina guarda, commenta e un po’ invidia
Il k-drama coreano alla Battle Royale ha fatto impazzire il pubblico cinese, innescando sui social una discussione sull’esportazione culturale coreana e sollevando una critica sulla scarsa qualità dei prodotti di intrattenimento nella Repubblica Popolare. Il tutto senza che la serie sia ufficialmente disponibile in Cina
In Cina e Asia – Crisi energetica: il Liaoning rischia il blackout, lo Shanxi chiude per emergenza climatica
I titoli di oggi:
– Crisi energetica: il Liaoning rischia il blackout, lo Shanxi chiude per emergenza climatica
– Treni veloci: croce e delizia di Pechino?
– Le grotte di Enshi: anello di congiunzione tra il Covid e gli umani?
– I film Disney rimasti nel limbo senza data di uscita in Cina
– La Cina ha vinto per la supremazia in IA. Lo dice l’ex numero uno del Pentagono
La Cina superpotenza culturale
Xi Jinping menziona spesso nei propri discorsi il valore del Paese nella storia e nell’archeologia. Ecco perché la potenza culturale è diventata un obiettivo primario della Repubblica Popolare Cinese. Di Lorenzo Riccardi
In Cina e Asia – Xi: “La Cina non esporterà più progetti a carbone”
I titoli di oggi:
-Xi: “La Cina non esporterà più progetti a carbone”
-Caso Evergrande: scosse anche a Hong Kong
-Due giovani attivisti di Guangzhou sono spariti
-La Lituania consiglia di buttare i cellulari cinesi
-149 città cinesi sono già “molto vecchie”
-Biden dice “no alla Guerra fredda”, ma sì all’alleanza anti-cinese con l’Australia
-Corea del Sud: Moon chiede la fine formale della Guerra
Shang-chi, un successo che rispetta la cultura cinese. Ma in Cina non esce
Da Fu Manchu ai canoni di bellezza non rispettati dagli attori, fino a una vecchia intervista dell’attore protagonista Simu Liu in cui citava la Rivoluzione Culturale. In Cina non esiste una data d’uscita per l’ultimo kolossal della Marvel. Ed è un peccato. Di Jada Bai