Torna la rassegna a cura di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Mondo Asean – La water governance nel Sud-Est asiatico
Dal clima estremo all’economia, dalla sicurezza umana ai rapporti di vicinato. Le sfide sulla gestione idrica avvicinano i dieci paesi del Sud-est asiatico. Poi la legge sul lavoro di Singapore e la ripartenza post Covid. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN
WeiboLeaks – Cina e Olimpiadi: quando un argento non è abbastanza
Sostenere il proprio paese alle Olimpiadi non è un fatto esclusivo dei fan cinesi, ma nella sempre più polarizzata sfera digitale della Repubblica Popolare anche un argento può non essere abbastanza e un mancato podio considerato un “oltraggio alla nazione”. Tokyo 2020 vissuta dal web cinese
Il nazionalismo culturale di Modi minaccia Bollywood
Veicolo di ribellione sociale, finestra sulla cultura globalizzata e peso internazionale: le sue caratteristiche ed espansione fanno finire l’industria cinematografica indiana nel mirino del governo nazionalista di Modi. Aprendo diverse incognite sul futuro
In Cina e Asia – Incentivi e sgravi fiscali per rendere Shanghai un “modello di competitività”
I titoli di oggi:
-Incentivi e sgravi fiscali per rendere Shanghai un “modello di competitività”
-Taglio del nastro per il primo mercato cinese delle emissioni
-Discrepanze nel rapporto OMS-Cina sull’origine del virus
-Macao: squalificati i candidati democratici alle prossime elezioni
-Pechino verso l’impiego del vaccino Fosun Pharma-BioNTech
-Documentario sulle proteste di Hong Kong al Festival di Cannes
-Barriere metalliche e telecamere: così lo Yunnan tiene lontano il Covid
Il Far east film festival 2021 visto da China Files
Si è appena concluso il Far east film festival, l’evento che porta in Italia e in Europa le anteprime del cinema asiatico. Ci siamo stati anche noi di China Files, che vi raccontiamo qualcosa di questa 23esima edizione ancora in versione “ibrida” online e offline
Chinoiserie – Amarsi di nascosto: Gli artisti Queer sfidano i divieti
Il mondo dell’arte in Cina spesso si trova a combattere con la censura, in particolare se vengono toccati temi che ancora si portano dietro l’accezione di tabù, come ad esempio quelli relativi la comunità LGBTQ+.
Cine-Serie – A Love for Dilemma: fino a dove può spingersi un genitore per il bene dei figli?
Settima puntata della rubrica Cine-Serie in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta 小舍得 [xiǎoshěde] – A Love for Dilemma. Attraverso gioie e dolori di tre generazioni, racconta l’attualità e il senso di famiglia.
In Cina e Asia – Pechino approva la prima legge contro le sanzioni straniere
I titoli di oggi:
-Pechino approva la prima legge contro le sanzioni straniere
-Hong Kong: stretta sull’industria cinematografica
-La Cina leader della tecnologia blockchain entro il 2025
-Guai in arrivo per Wang Qishan?
-USA e Taiwan pronti a riavviare il dialogo economico
-Anche l’Ue chiede di riaprie le indagini sull’origine del virus
Covid, in crisi il modello Taiwan. La sfida su vaccini e Oms
Dopo oltre un anno vissuto sostanzialmente “coronavirus free”, a Taipei si vive la prima vera ondata di contagi. Scende il gradimento per Tsai, ma sulla lentezza della campagna vaccinale e la questione Oms subentrano vicende geopolitiche
WeiboLeaks – Per il web cinese il successo di Chloé Zhao non è abbastanza cinese
L’accanimento nei confronti di Chloé Zhao da parte di alcuni utenti è in parte il prodotto delle derive nazionaliste online dei cosiddetti xiaofenhong (小粉红, piccoli rosa), i leoni da tastiera che popolano le piattaforme social come Weibo, ma dice molto anche sulla difficoltà dei membri della diaspora cinese nel fare i conti con il proprio retaggio storico-culturale una volta approdati in un contesto occidentale
Per i media cinesi, il 90% dei giovani sfiducia l’occidente
Uno studio condotto dal Global Times mette in evidenza gli elementi della propaganda occidentale non gradita in Cina da 9 giovani su 10. Causa lo scoppio della pandemia e la crescita delle tensioni contro le imprese e i cinesi in tutto il mondo.
Cine-serie – 赘婿 [zhuìxù]: una famiglia matriarcale e le lotte al potere
La sesta puntata della rubrica in collaborazone con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta 赘婿 [zhuìxù] – My Heroic Husband, una storia d’amore e lotte per il potere in cui l’elemento comune è la risata.
In Cina e Asia – Crisi israelo-palestinese: Pechino si offre come mediatore
I titoli di oggi:
-Crisi israelo-palestinese: Pechino si offre come mediatore
-Covid: mentre aumentano i casi in Cina, vola la campagna vaccinale
-AAA cercasi cavie da laboratorio
-Fine del “modello Taiwan”?
Easy Breezy, un film d’azione (alla cinese) su carta stampata
Yi Yang, artista cinese trapiantata a Bologna. racconta la storia di un insolito gruppo di fuggitivi, precipitati per caso in un pasticcio più grande di loro. Un racconto adrenalinico dal passo sostenuto, nel quale le tavole si susseguono frenetiche per narrare le disavventure di una armata brancaleone allo sbaraglio