I titoli di oggi:
– Chloe Zhao trionfa agli Oscar tra entusiasmo e censura in Cina
– L’antitrust cinese indaga su Meituan
– La Cina lancia un nuovo regolamento anti-spionaggio
– Pechino punta tutto sui consumi interni con nuove iniziative
– Twitter sotto accusa per la censura dei post indiani
In Cina e Asia – Chloe Zhao trionfa agli Oscar tra entusiasmo e censura in Cina
Cine-Serie – Addicted, la dipendenza e le sue varie forme
La quinta puntata della rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta Addicted – 上瘾 [shàngyǐn] una serie drammatica BL che mantiene la spontaneità della narrazione non lasciando niente all’immaginazione.
Pillole di Cina – Vietato ai cinesi e ai cani
Per sfruttare i giacimenti auriferi scoperti in California nel 1848, serviva mano d’opera a buon mercato, e così venne organizzata la tratta di operai cinesi. Allettati dalla speranza di una vita migliore, sotto il controllo di spietati trafficanti di esseri umani, gli sventurati affrontavano il viaggio in navi definite “inferni galleggianti” in cui morivano a decine. Isaia Iannaccone ci racconta quel capitolo buio della storia sino-americana
Le origini e le eredità dell’avanguardia letteraria cinese degli anni Ottanta
Ogni storia della letteratura cinese moderna descrive questo periodo come un’inesorabile processo di genesi e sviluppo, e ogni schema della letteratura cinese del decennio, pur dando di questo processo interpretazioni vagamente differenti, considera il fenomeno della cosiddetta “avanguardia” (xianfengpai) – la breve stagione narrativa sperimentalista che si apre nella seconda metà degli anni Ottanta per chiudersi bruscamente con l’avvento del nuovo decennio – come l’ultimo e più radicale movimento di rottura artistico-letteraria prima che la letteratura si svalutasse e si “marginalizzasse” nella cosiddetta “Post-Nuova Era” (Hou Xin Shiqi) del “socialismo di mercato”
In Cina e Asia – Il comitato olimpico sceglie un’azienda cinese legata allo Xinjiang
I titoli di oggi:
-Il comitato olimpico sceglie un’azienda cinese legata allo Xinjiang
-Una ripresa veloce per il turismo cinese
-Propaganda cinematografica per il centenario del Partito Comunista Cinese
-La Corea del Nord si ritira dalle Olimpiadi di Tokyo
-Myanmar: la Russia avverte sulle sanzioni
WeiboLeaks – La Warner Bros si incaglia tra arte e nazionalismo cinese
Chi ha derubato chi? Weibo ricorda il saccheggio del Yuanmingyuan in risposta a “The Great Chinese Heist”, l’ultimo film targato dalla major americana. Un dibattito e una vicenda che dicono molto sul nesso tra arte, storia e nazionalismo in Cina. La nuova puntata di WeiboLeaks (storie dal web cinese)
Go East – Tra sanzioni e vaccini, pit stop sui rapporti Ue-Cina
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
La fame di Behemoth dietro la tempesta di sabbia di Pechino
Un documentario del 2015 di Zhao Liang, acclamato al Festival di Venezia ma dimenticato in madrepatria, può essere considerato una testimonianza nella testimonianza ante litteram dell’ultima tempesta di sabbia di Pechino
Cine-serie – Marvelous City, alla scoperta di luoghi e persone
La quarta puntata della rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta 奇妙之城 [Qímiào zhīchéng] – Marvelous City
In Cina e Asia – I manifestanti birmani prendono di mira le fabbriche cinesi
I titoli di oggi:
– I manifestanti birmani prendono di mira le fabbriche cinesi
-Accordo UE-Cina: si consolida il vantaggio di Pechino nella guerra dei media
-Semiconduttori: Pechino punta alla qualità riducendo i sussidi
-USA, India, Giappone e Australia uniti contro la diplomazia dei vaccini cinese
Hong Kong società senza padre e la bio-politica del cannibalismo
Dumplings, film del 2004 di Fruit Chan, come specchio dell’identità “confusa e indefinita” di Hong Kong, che deriva dalla stessa inconciliabilità tra il passato inglese e il presente cinese, la quale fa sì che l’immaginario socio-politico dell’isola sia afflitto da una “sovrapposizione” del coloniale e del post-coloniale
In Cina e Asia – Il nuovo programma verde della Cina? Ancora troppo inquinante
I titoli di oggi:
– Il nuovo programma verde della Cina? Ancora troppo inquinante
-La “Cina digitale”: nuove normative per i dati personali
-“Nomadland” di Chloe Zhao censurato in Cina
-Huawei perde terreno nel mercato mobile internazionale
Go East – Atlantismo a Cinque Stelle
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Pillole di Cina – Coxinga ha abolito la povertà?
Chi si ribellò alla penetrazione olandese fu un personaggio entrato nella leggenda: Zheng Chenggong 郑成功 (1624 – 1662), conosciuto in Occidente con il nome di Coxinga. Coxinga, chi era costui? Oggi, un personaggio come lui lo definiremmo “metà pirata, metà artista” per le sue capacità e per il suo carisma. Ce ne parla Isaia Iannaccone nella sua ultima pillola
Cine-serie – Guardian, incontro tra bromance e fantasy
La terza puntata della rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta 镇魂 [Zhènhún] – Guardian