Al via la Biennale 2022 con un padiglione presso l’Arsenale di Venezia interamente dedicato agli artisti cinesi. Tra i temi principali dell’esposizione l’essenza vitale della natura e il connubio con il mondo digitale. Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni La 59esima Biennale d’Arte dal titolo Il Latte dei Sogni, a cura di Cecilia Alemani, verrà inaugurata …
Chinoiserie – Cao Fei, verso una Supernova pronta a esplodere
Cao Fei espone al museo MAXXI di Roma Supernova, un insieme di opere multimediali che descrivono secondo l’artista il destino distopico della società odierna nella sua corsa verso il progresso. Dove siamo diretti? Secondo Cao Fei, abbiamo tutti lo sguardo rivolto verso un’accecante stella pronta ad esplodere. Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni Per l’artista multimediale, …
Chinoiserie – Tobacco Project: Xu Bing e le sigarette in Cina
Tobacco Project di Xu Bing è un saggio visivo che esplora il significato di una delle piante più mercificate del mondo. Attraverso l’opera dell’artista si scoprono il significato e l’impatto delle sigarette sulla società cinese. La nuova puntata di Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni.
Chinoiserie – L’arte fotografica di Chen Man e il problematico connubio tra moda e bellezza
Dopo la bufera social per una foto dell’artista alla mostra di Dior a Shanghai, il mondo della fotografia torna a interrogarsi: “È così che il mondo della moda vede le donne cinesi?”. Una riflessione sull’opera artistica di Chen Ma, da sempre “ponte tra la cultura occidentale e orientale”, nella nuova puntata di Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni
Chinoiserie – NFTs e arte digitale sopravvivono nella Cina senza criptovalute
La crypto-art è il fenomeno del momento in ambito artistico. Una nuova espressione che sta determinando la direzione del mercato artistico contemporaneo, ma anche uno spazio soggetto a grandi speculazioni. In Cina, l’opposizione del governo nei confronti delle criptovalute non sembra aver frenato la crescita di questa nuova frontiera digitale. Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni
Chinoiserie – La voce femminile nell’arte cinese
Molte artiste cinesi non vogliono essere definite femministe, ma la loro produzione artistica offre comunque una visione più ampia su temi legati al corpo, parità di genere, matrimonio e maternità.
Chinoiserie – Pop politico: Come la propaganda maoista si è trasformata in un prodotto artistico globale
Andy Warhol fu il primo a leggere il ritratto di Mao in chiave pop, ma lo fece perché l’immagine del leader del Partito Comunista Cinese (PCC) all’epoca era già un icona popolare, conosciuta non soltanto in Cina. Un simbolo della cultura pop di successo funge da filo conduttore che collega persone di una cultura simile evocando un senso di comprensione per uno stile di vita condiviso.
Chinoiserie – La digitalizzazione artistica post-pandemica
Per New Media Art si intende un comportamento artistico che viene eseguito tramite le nuove tecnologie dei media. La maggior parte degli artisti che lavora con la tecnologia esplora tematiche legate al digitale, producendo opere che interpretano la relazione tra mondo reale e virtuale. In Cina la digitalizzazione aveva già fatto passi da gigante, ma ha trovato un ulteriore slancio con l’esplosione della pandemia.
Chinoiserie – I ritratti della generazione Y cinese
La generazione Y in Cina ha mille sfaccettature, e molti artisti per coglierle hanno dovuto mettere a nudo i propri soggetti, spogliandoli dei canoni estetici e sociali odierni.
Chinoiserie – L’arte della generazione del figlio unico
Gli artisti nati e cresciuti durante il periodo segnato dalla politica del figlio unico sono anche considerati in storia dell’arte come quelli appartenenti ad una seconda generazione artistica in Cina. Nell’arte contemporanea cinese esistono due grandi categorie di artisti: quelli nati prima e quelli nati dopo la morte di Mao. Chi è nato dopo il 1976, crescendo con le quattro …
Chinoiserie – Miao Ying e la generazione Post-Internet
Con ironia l’artista Miao Ying, classe 1985, afferma di risiedere in rete: internet ed il Great Firewall cinese sono la sua casa ed il suo posto di lavoro. Miao Ying incarna non solo le caratteristiche di una generazione nata e cresciuta con l’avvenire di internet ed influenzata dai social network, ma è anche una dei principali esponenti della Post-Internet Art.
Chinoiserie – Il mercato dell’arte guarda ad oriente
Il mercato dell’arte contemporanea cinese sta proliferando in un terreno molto fertile e da tempo ha messo salde radici non solo all’interno dei confini nazionali, ma in tutto il mondo. Gallerie, collezionisti e case d’asta a livello globale hanno adesso lo sguardo rivolto verso oriente.La repentina crescita economica cinese degli ultimi 20 anni ha avuto un forte impatto in questo cambiamento di baricentro del mercato artistico globale, che lentamente dalle principali capitali d’Occidente, come New York, Los Angeles, Londra e Parigi, si è spostato ad est interessando metropoli asiatiche come Shanghai, Pechino ed Hong Kong. L’esponenziale crescita della classe media cinese, così come quella dei nuovi miliardari, ha richiamato l’attenzione di molte gallerie e case d’asta, dando anche un grande incentivo per stimolare la crescita di nuovi artisti locali.