In questa puntata speciale della rubrica sull’Asia Centrale Giulia Sciorati spiega quali sono i retroscena delle presidenziali nel paese centrasiatico, tra un panorama politico ancora autocratico e le ambiziose riforme del presidente Mirziyoyev, che si aggiudica il secondo mandato
In Cina e Asia – Hong Kong: solo un membro dell’opposizione entra nella commissione elettorale
I titoli di oggi:
-Hong Kong: solo un membro dell’opposizione entra nel comitato elettorale
-Taiwan minaccia di portare la Cina all’OMC
-Afghanistan: Xi e Putin si impegnano a cooperare contro i talebani
-L’Iran pronto ad entrare nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
-Nuovo studio rintraccia in Laos virus simili al SARS-CoV-2
In Cina e Asia – Corea del Nord: niente missili balistici. Alla parata sfilano tute e maschere anti-Covid
I titoli di oggi:
-Corea del Nord: niente missili balistici. Alla parata sfilano tute e maschere anti-Covid
-L’Afghanistan al centro del summit Brics
-Pechino stringe la repressione sulla corruzione
-Cina verso l’aumento degli stipendi degli insegnanti
-Kim Jong-un a processo?
Khorasan, ecco la galassia jihadista sotterranea
Cosa sappiamo veramente sullo Stato islamico nella provincia del Khorasan (Iskp), costola orientale del califfato di Raqqa nata sei anni fa sulla frontiera afgano pachistana?
Il crepuscolo dell’esercito afgano
Come è stata possibile l’ascesa così rapida dei Talebani? Cattiva direzione, corruzione, numeri fantasma o anche cattivi maestri? E le forze dei Talebani quanto sono forti? Lo storico Breccia: ‘i militari sapevano come sarebbe andata’
Cinastan – L’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione 20 anni dopo
Agli albori della SCO, Cina e Russia erano affiancate in quello che allora prendeva il nome di “Shanghai Five” (五国 wǔ guó, i “cinque paesi”) esclusivamente dalle ex-repubbliche sovietiche dell’Asia Centrale che condividevano un confine con la Cina. Poi, qualcosa è cambiato. La seconda puntata della rubrica sull’Asia centrale a cura di Giulia Sciorati (Università di Trento e ISPI)
In Cina e Asia – Migliaia di ungheresi in marcia contro la Cina
I titoli di oggi:
-Migliaia di ungheresi in marcia contro la Cina
-Gli USA sostengono Taiwan contro covid-19
-Cina: i bambini in età prescolare riceveranno il vaccino Covid-19
-Afghanistan: la Cina punta ad espandere la BRI mentre gli USA si ritirano
Cinastan – La corsa centrasiatica all’acqua e il ruolo della Cina
Il nodo della sicurezza idrica nei complicati rapporti tra Kirghizistan e Tagikistan e gli investimenti cinesi “a valle”. Stretta nell’identità di duplice vicinato strategico russo e cinese, l’Asia centrale vede oggi più che mai i propri dossier interni intersecarsi con le questioni di più ampio respiro della politica internazionale. Inizia un appuntamento fisso con le dinamiche regionali a cura di Giulia Sciorati (Università di Trento e ISPI)
In Cina e Asia – Pechino corteggia l’Asia Centrale mentre infuriano le polemiche sul Xinjiang
I titoli di oggi:
-Pechino corteggia l’Asia Centrale mentre infuriano le polemiche sul Xinjiang
-La morte di uno studente cinese riaccende il dibatito sulla videosorveglianza
-Serviranno 2-3 anni per raggiungere l’immunità di gregge
-La Corea del Sud lancia mega piano sui microchip
Go East – Seta stropicciata
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Le parole sono importanti
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
La sconfitta della povertà e il centenario del Pcc
Lo scorso novembre, il Guizhou è diventato l’ultima provincia cinese ad aver formalmente sconfitto la povertà assoluta. Come per la crisi epidemica, il clamoroso successo va attribuito a un mix di fattori. Il tabloid nazionalista Global Times ne elenca alcuni a partire dalla “rigorosa esecuzione degli ordini e dei divieti”; la “mobilitazione di tutti i settori della società cinese”; l’ingente “quantità di capitale e manodopera”; l’offerta di soluzioni di lungo periodo attraverso lo “sviluppo industriale”. Grattando sulla superfice, tuttavia, escono allo scoperto non poche criticità.
Go East – Draghi e dragoni
La rassegna di China Files sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Il Grande Gioco in Asia centrale: la Cina palleggerà da sola contro il muro?
Ricordate il “nuovo Grande Gioco”? Agli inizi degli anni Duemila, qualcuno aveva etichettato così la competizione tra Cina, Russia e Stati Uniti in Asia Centrale, rievocando la rivalità regionale tra impero russo e britannico nel XIX secolo. Ebbene, negli ultimi anni il “Grande Gioco” è diventato un “singolo” tra i due ingombranti vicini: la Russia, che da vecchia Madre ha continuato a garantire la sicurezza dell’area ex sovietica, e la Cina, la potenza emergente che con il suo peso economico si è gradualmente imposta nelle dinamiche interne, arrivando a esercitare un maggiore ascendente anche sugli equilibri politici e sul mantenimento della sicurezza nel quadrante minacciato dal terrorismo islamico. Con la pandemia da coronavirus c’è chi prevede che Pechino comincerà presto a palleggiare da solo contro il muro.
Pandemia, tensioni, post Covid: il 2020 di Cina e Asia
Dal lockdown di Wuhan alla ripartenza e al quinto Plenum, dalle elezioni di Taiwan a quelle in Myanmar, dall’avvicendamento tra Abe e Suga al RCEP. Bilancio e analisi del 2020 della (geo)politica asiatica