Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati
Nel pianeta di Izumi Suzuki
Per Add Editore, «Noia terminale», i racconti di Izumi Suzuki, scrittrice giapponese icona della controcultura
La crisi interna della Corea del Sud e i riflessi regionali
Con Yoon, la Corea del Sud è diventata tra i partner più stretti della NATO, nonché un interlocutore sempre più attivo in Ucraina, soprattutto dopo l’ingresso in guerra dei militari nordcoreani al fianco di Putin. Ora la crisi politica rischia di mandare in frantumi quanto costruito in questi due anni e mezzo. Quel che è peggio, il terremoto politico coincide con una fase di crescente instabilità nell’Asia-Pacifico.
Yoon, stavolta è davvero impeachment
Al secondo tentativo, l’Assemblea nazionale approva la mozione di messa in stato d’accusa del presidente conservatore. I poteri passano al premier, in attesa della decisione della Corte costituzionale. Ma la società civile, intanto, ha vinto
Corea del Sud, democrazia sotto assedio. Come resiste la società civile
I centinaia di morti negli scontri tra cittadini e polizia del 1960, quando il dittatore Syngman Rhee proclamò l’ennesima legge marziale. I carri armati nelle strade di Seoul, inviati da Park Chung-hee nel 1972 per portare a termine un altro colpo di Stato e conferirsi poteri assoluti. L’invasione di tutte le più grandi città del Paese del 17 maggio 1980, quando il generale Chun …
Lunghe ombre sul K-pop
Le NewJeans denunciano pubblicamente le minacce e le manipolazioni della loro etichetta discografica. Il caso fa tremare il soft power sudcoreano e finisce in parlamento
Corea del sud, niente impeachment per Yoon: ma è solo l’inizio
Cronaca da Seul di una lunga giornata di gelo, proteste e boicottaggi. Il presidente che ha dichiarato la prima legge marziale della Corea democratica resta al suo posto. Ma solo per il momento
Legge marziale in Corea del sud: che cosa è successo
L’improvviso annuncio di Yoon Suk-yeol sconvolge Seul. Rapida reazione dell’Assemblea nazionale che vota la richiesta di revoca, accettata dopo qualche ora di silenzio. Ora si aprono forti incognite interne e regionali
Anche il Giappone scopre l’incertezza politica
Quando, a novembre, il parlamento si riunirà per dare l’incarico, lo scenario più plausibile è quello di un governo di minoranza. Tra elezioni americane e il potenziale ritorno di Donald Trump, il tempismo dell’inedita instabilità giapponese potrebbe non essere dei migliori
“Ishiba non resterà a lungo, incertezza sulla politica estera”
Bilancio e scenari dopo le elezioni legislative in Giappone. Intervista a Rintaro Nishimura, Japan Associate di The Asia Group a Tokyo
Escalation tra le due Coree. L’opinione degli esperti
Giorni fa la Corea del Nord ha modificato la Costituzione definendo il Sud “paese ostile”. Antonio Fiori dell’Università di Bologna e Gianluca Spezza dell’l’American University of Kurdistan. Due visioni per certi versi opposte ma concordanti su un punto: la decisione di Kim è simbolica, nasce da necessità di politica interna, ed collegata alle presidenziali americane.
Clima, una sentenza storica boccia il governo sudcoreano sulle emissioni
I giudici hanno ritenuto che l’assenza di obiettivi legalmente vincolanti di riduzione dei gas serra per il periodo 2031-49 abbia violato i diritti costituzionali delle generazioni future e non abbia rispettato il dovere del governo di proteggere tali diritti.
Chi è Shigeru Ishiba, il nuovo premier del Giappone
Propone una Nato asiatica, vuole ridefinire l’alleanza con gli Usa e persegue la revisione della costituzione. Con una linea sulla Cina più pragmatica di quella dell’ultranazionalista Takaichi, adepta di Abe sconfitta al ballottaggio. Ecco chi è l’eterno sconfitto che è riuscito a ottenere la nomina a leader
2100: storie d’Asia, infiniti sentieri per il futuro
L’Asia oltre gli stereotipi e le semplificazioni. Nel suo nuovo libro Simone Pieranni, giornalista con alle spalle una lunga esperienza in Cina, si pone ancora una volta in ascolto di quel mondo che ha raccontato per anni su il manifesto e ora nel podcast Altri Orienti di Chora Media. Come premette lui stesso, l’obiettivo del libro «non è proiettare le nostre paure o i nostri desideri in una parte del mondo così geograficamente e culturalmente lontana, quanto ascoltare ciò che gli asiatici ci stanno raccontando, lasciando che siano loro a spiegarci quali sono le loro idee di futuro»
Vedi Taiwan e poi fuori
Le autorità di Taipei vietano l’ingresso a Wang Yitai, rapper della Cina continentale che aveva promosso un concerto alludendo alla “riunificazione”. Ma non accolgono nemmeno la scrittrice dissidente Deng Liting. Non è il primo caso