Il razzismo esiste anche in Cina
18 Agosto 2022Mondo Asean – L’evoluzione delle relazioni tra Australia, Nuova Zelanda e ASEAN
17 Agosto 2022

Domenica 31 luglio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 14. Dopo l’esperienza del 2021 dedicata al tema della sinofobia, China Files ha curato tre progetti formativi in due istituti scolastici a Pavia e Prato. Gli obiettivi erano due: capire in che modo la Cina racconta se stessa e comprendere come il mondo racconta la Cina. Fornendo degli strumenti di introduzione alla professione giornalistica.
L’INDICE DELL’E-BOOK CINA E MEDIA
Capire come parla la Cina, capire come ne parla il mondo - di Lorenzo Lamperti
Esito indagine sulle narrazioni - di Gianluca Atzori
Democrazia con caratteristiche cinesi - Anna Beri, Caterina Prosperi (3^ Convitto Nazionale Cicognini di Prato)
Nazionalismo e patriottismo in Cina - Noemi Asenzio (4^CL Istituto Statale Adelaide


Domenica 26 giugno i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 13, incentrato sui movimenti militari e commerciali in atto nell'Asia-Pacifico. Dal Quad all'Aukus, dall'Indo Pacific Economic Framework alla Belt and Road, fino alla nuova Global Security Initiative e agli accordi di sicurezza nel Pacifico meridionale. Le manovre multilaterali a guida americana e cinese ma anche quelle bilaterali in cui è iperattivo il Giappone. Filippine, Timor Est, Australia, Sri Lanka come case studies in evoluzione. La guerra in Ucraina non ha distratto le potenze dalla regione, anzi ne ha semmai rafforzato la volontà a mettervi radici
L'INDICE DELL'EBOOK ASIA-PACIFICO
I programmi
Sfida pacifica LORENZO LAMPERTI
L’insostenibile leggerezza del Quad GUIDO ALBERTO CASANOVA
Il fronte anglosassone nel Pacifico MARCO DELL’AGUZZO


Domenica 8 maggio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro e-book numero 12, incentrato sull'impatto asiatico della guerra in Ucraina. Dalle relazioni tra Cina e Russia alle proiezione giapponese, dal dossier coreano all'Asia centrale, dal Sud-Est asiatico al dilemma dei paesi più piccoli. Fino al nodo Taiwan e all'impatto economico, energetico e nelle relazioni tra Pechino e Unione europea. Un'ampia panoramica sulla prospettiva asiatica del conflitto.
L'INDICE DELL'EBOOK UCRAINA-ASIA
I paesi
Dall’Ucraina Mosca esce in ogni caso sconfitta CAMILLA GIRONI
Tigri e montagne LORENZO LAMPERTI-SIMONE PIERANNI
Oggi Kiev, (dopo)domani Taipei. O forse ieri LORENZO LAMPERTI
Energia e dispute: ombre russe per Tokyo GUIDO ALBERTO CASANOVA
Russia nuovo paria? Cosa ci guadagna Pyongyang FRANCESCA FRASSINETI
Nuovi spazi per la Cina in


Domenica 13 marzo i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 11, dedicato alla Corea del Sud. Dopo le elezioni presidenziali dello scorso 9 marzo, con la svolta a destra derivante dalla vittoria del conservatore Yoon Suk-yeol, possono cambiare tante cose negli equilibri interni della penisola coreana. I rapporti tra Seoul e Pyongyang, il posizionamento all'interno della contesa Usa-Cina ma anche e soprattutto il futuro di un Paese sempre più al centro dell'attenzione anche per la sua prolifica industria culturale. Scopri come ricevere il mini e-book
L'INDICE E-BOOK - COREA DEL SUD
Voto e società
K-Trump alla Casa Blu (GUIDO ALBERTO CASANOVA, FRANCESCA FRASSINETI e LORENZO LAMPERTI)
Yoon Suk-yeol, l’ex procuratore che non ama il #MeToo (SERENA CONSOLE)


Domenica 13 febbraio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 10, dedicato ai rapporti tra Cina e Russia. Dopo l'incontro a Pechino tra Xi Jinping e Vladimir Putin, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2022, da più parti si magnifica il grado della partnership tra i due paesi, elevandola ad alleanza. Abbiamo indagato quali sono i punti di contatto ma anche quali sono i punti di possibile tensione. Scopri come riceverlo
L’INDICE: CINA-RUSSIA
EBOOK N*10
I temi
Memento russo LORENZO LAMPERTI
Amici, ma non troppo: la non alleanza vista da Mosca CAMILLA GIRONI
“Cara Mosca, ora noi siamo i tuoi zii” LUCREZIA GOLDIN
Russia-Cina, commercio al record storico LORENZO RICCARDI
I piani anti SWIFT di Pechino e Mosca


Domenica 19 dicembre i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 9, dedicato al 2022 di Cina e Asia tra eventi in calendario e tendenze da seguire. Un numero ricchissimo con tanti contenuti, dati e grafiche. Scopri come riceverlo anche tu
L'INDICE DELL'E-BOOK N° 9 DI CHINA FILES
Eventi
L'era di Xi. Atto terzo - LORENZO LAMPERTI
Olimpiadi invernali 2022: lo show privato della Cina - LUCREZIA GOLDIN
Nella Hong Kong "alla cinese" niente più opposizione - SERENA CONSOLE
Il gioco di specchi taiwanese - LORENZO LAMPERTI
Il voto che cambierà il volto della Corea del Sud - LUCA GIRO
Filippine, ritorno al futuro: Marcos Jr dopo Duterte? - LUCA SEBASTIANI
Myanmar, il futuro dopo il golpe - SABRINA MOLES
G20, con l'Indonesia guidano i paesi


Domenica 14 novembre i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro mini e-book numero 8, interamente dedicato alla transizione energetica in Cina e in Asia. Scopri come fare per riceverlo
Pubblichiamo qui l'editoriale che apre il volume, a firma di Simone Pieranni.
Sulle complicazioni della transizione energetica e cosa comportino per la Cina e per l'Asia, ci sono gli articoli che trovate in questo speciale a dimostrare la difficoltà e la varietà degli argomenti che il sogno della civiltà ecologica significa in primis per Pechino. A questo groviglio di interrogativi e necessità pratiche, si aggiungono le pressioni internazionali e l'utilizzo degli impegni ambientali come grimaldello diplomatico per mettere in difficoltà la Cina.
Per Pechino si tratta di uno degli aspetti più controversi della


Il Giappone stava placidamente tessendo la sua tela. Dopo la tragedia del 2011 era ripartito, con pazienza e dedizione. Stabilità politica, persino. Garantita da Shinzo Abe, la cui seconda avventura da primo ministro è durata quasi otto anni per poi finire nello stesso modo in cui era finita la precedente, molto più breve. Sopravvissuta allo choc Trump, Tokyo era riuscita anche a rilanciare le relazioni con la Cina dopo una lunga manovra di avvicinamento diplomatica che avrebbe dovuto culminare con il viaggio nipponico di Xi Jinping nella primavera del 2020. Sullo sfondo, si stagliavano i Giochi Olimpici, che Abe vedeva come simbolo del suo lascito politico e il Giappone immaginava palcoscenico del rilancio sul palcoscenico globale dopo i "decenni perduti".


Hai mai sentito parlare di sinofobia? Sapevi che i cinesi sono “gialli” solo da 200 anni e che le principali etichette che attribuiamo loro sono le stesse che venivano date agli italiani in America? Sapevi che i reati d’odio e le discriminazioni razziali in Italia sono aumentate del 154% dal 2013 e stanno rafforzando la leadership di Pechino? Sfatiamo la paura dei cinesi, dalla storia dei suoi stereotipi ai principali casi che hanno e stanno coinvolgendo media, politica e cronaca nera in Italia e nel mondo.
Per meglio mettere a fuoco la portata del fenomeno, gli studenti della classe 3° del corso scientifico internazionale del Convitto Cicognini di Prato, durante il percorso di PCTO avviato con la redazione di China Files,


Domenica 4 luglio i sottoscrittori di China Files ricevono il quinto mini e-book mensile tematico: CINA 2035. Prendendo spunto dal centenario del Partito comunista cinese appena celebrato, abbiamo cercato di raccontare non solo l'evoluzione storica del partito-stato alla guida della Repubblica Popolare, ma anche e soprattutto la sua conformazione presente e la sua traiettoria futura. Dagli equilibri politici al sistema economico, dal rapporto con i colossi privati al tema dell'ambiente, il Partito cerca la strada per la realizzazione di una "società armoniosa", dopo aver completato la transizione verso una "moderatamente prospera". Le sfide interne ed esterne non mancano e abbiamo provato a raccontarle. L'editoriale è a firma di Stefania Stafutti, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Cinese e Direttrice di


Non ricordo quale fosse di preciso, in ogni caso: era uno dei tanti incontri interministeriali tra Cina e Italia. Di giornalisti ossessionati dalla Cina eravamo tre, forse quattro e scommettevamo su quando avremmo sentito dire “Marco Polo” e “spaghetti”. Qualcuno buttò lì anche un “Marcello Lippi”.
Scommesse facili, perché “Marco Polo” e “spaghetti” vennero fuori nel primo quarto d'ora di intervento del rappresentante italiano. Che per il resto del suo discorso disse una dozzina di volte la parola “cultura”. Altro scenario, uno dei tanti incontri sulla Cina cui ho preso parte durante quest'anno pandemico; parla un imprenditore e dopo una dozzina di parole già si capisce che sa di cosa sta parlando. Senza troppe valanghe di parole vuote, ma con la


Domenica 9 maggio i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro terzo mini e-book mensile tematico. Dopo il primo numero di marzo, dedicato al Myanmar, e il secondo numero di aprile, dedicato ai sovranismi digitali in Cina e in Asia, stavolta affrontiamo il tema del confronto tra Cina e Stati Uniti. A partire dalla sua definizione: davvero si può parlare di "nuova guerra fredda"? Oppure le definizioni classiche non riescono a cogliere il senso profondo di una contesa che investe svariati ambiti (commerciale, tecnologico, militare, ideologico) ma che avviene in un mondo multipolare dove le interconnessioni e le compenetrazioni (anche tra Washington e Pechino) rendono complicata, forse impossibile, la realizzazione del famigerato decoupling? Abbiamo preso in esame i temi del


Domenica 4 aprile i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro secondo mini e-book mensile tematico. Dopo il primo numero di marzo, dedicato al Myanmar, stavolta affrontiamo un argomento ampio e a noi molto caro: la governance digitale e come viene percepita da governi e cittadini in Asia. Il tema dei sovranismi digitali è oggi più attuale che mai. In pochi anni la Cina è passata dall'essere fruitore delle nuove tecnologie a dettare le regole del sistema, creando un modello sui generis che oggi ispira il vicinato. Il cambio generazionale, la fluidità delle informazioni e delle identità online permette spazi di manovra sia per le mobilitazioni sociali, che per nuove forme di controllo. In questa ultima uscita cercheremo di raccontarvi una parte di


È successo di nuovo. E per la nostra prima volta non potevamo fare finta di niente. Il golpe militare birmano è l'argomento del primo mini e-book tematico di China Files, uno dei contenuti riservati ai lettori che hanno deciso di supportare il nostro progetto. Iniziare questa avventura con quanto sta accadendo in Myanmar è quasi un obbligo, per la portata non solo interna ma anche regionale e internazionale degli eventi che si stanno succedendo, tra proteste e repressione, dalle prime ore dell'alba di Naypyidaw dello scorso 1° febbraio.
Che cosa trovate nelle circa 20 pagine che compongono questo dossier? Innanzitutto, proviamo a capire come si è arrivati al colpo di Stato, raccontandone la dinamica e le possibili ragioni che hanno convinto































16 Agosto 2022 | di Lorenzo Lamperti

10 Agosto 2022 | di Alessandra Colarizi

9 Agosto 2022 | di Redazione

8 Agosto 2022 | di Alessandra Colarizi

7 Agosto 2022 | di Lucrezia Goldin

6 Agosto 2022 | di Lorenzo Lamperti

6 Agosto 2022 | di Lorenzo Lamperti

5 Agosto 2022 | di Lorenzo Lamperti

4 Agosto 2022 | di Lorenzo Lamperti

4 Agosto 2022 | di Lorenzo Lamperti

18 Agosto 2022 | di Redazione

8 Agosto 2022 | di Redazione

1 Agosto 2022 | di Redazione

30 Luglio 2022 | di Sabrina Moles

25 Luglio 2022 | di Redazione

19 Luglio 2022 | di Redazione

14 Luglio 2022 | di Isaia Iannaccone

7 Luglio 2022 | di Redazione

30 Giugno 2022 | di Sabrina Moles

29 Giugno 2022 | di Redazione










di Lorenzo Lamperti
























a cura di Vittoria Mazzieri










sulla cultura indiana


a cura di Vittoria Mazzieri














Chi Siamo
Collaborazioni
Dopo le #elezioni australiane dello scorso maggio, sia #Canberra sia #Wellington sono guidate da governi #laburisti. I due Paesi sono accomunati da un profondo legame con gli Stati Uniti, ma hanno approcci differenti alla crescente assertività cinese. La cooperazione con #ASEAN potrebbe giocare una parte importante nella stabilità della regione.
📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage
📖 La rassegna di Lorenzo Lamperti per la sua rubrica #TaiwanFiles con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Edizione speciale di Taiwan Files con notizie e analisi da Taipei (e dintorni) con recap delle ultime due settimane sullo Stretto tra la visita di Nancy #Pelosi a #Taipei, il suo contesto e i suoi effetti sul triangolo Cina-Usa-Taiwan e sulla politica interna taiwanese, la reazione di #Pechino tra esercitazioni militari e libro bianco. Arrivando alla nuova delegazione congressuale americana. Con interviste, analisi e riflessioni.
📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage
L'approfondimento di oggi è a cura di Manali Kumar, editor in chief di @9dashline
🇮🇳 Il 15 agosto l’#India festeggia i 75 anni dall’Indipendenza dal Regno Unito. Un’analisi sulla salute della democrazia indiana in un contesto socio-politico sempre più polarizzato.
📱Per leggere l'articolo completo vai sul sito www.china-files.it, oppure al #linkinbio👆
CAPIRE COME PARLA LA CINA, CAPIRE COME NE PARLA IL MONDO
Di @lorenzolamperti⬇️
Andare al di là. Una formula che si può applicare a tante diverse azioni. Al di là della comfort zone, uscendo anche se solo in modo parziale e temporaneo dal sentiero più battuto della scrittura e della divulgazione, avventurandosi in quello della formazione. Al di là dei confini spaziali, con tanti incontri condotti a distanza di decine, centinaia o anche migliaia di chilometri. E altri invece insieme, tutti nello stesso luogo. Al di là dei confini temporali, occupando tanti pomeriggi al di fuori dell’usuale orario scolastico. Al di là della retorica, provando a comprendere fino in fondo argomenti e fenomeni sui quali molto spesso si resta solo in superficie.
-------------------
Dopo l’esperienza del 2021 dedicata al tema della #sinofobia, China Files ha curato tre progetti formativi in due istituti scolastici a Pavia e Prato. Gli obiettivi erano due: capire in che modo la #Cina racconta se stessa e comprendere come il mondo racconta la Cina. Fornendo degli strumenti di introduzione alla professione giornalistica.
L’articolo fa parte dell’ebook numero 14, a cui gli studenti delle classi coinvolte hanno partecipato con articoli e interviste originali.
Vai al sito o scrivici per sapere come ottenerlo!
-------------------
👉 Vai a @chinafiles_nellescuole per dare un'occhiata ai post creati nell'ambito dei nostri progetti formativi
💬 Se sei un docente, lavori in un istituto di formazione o semplicemente hai interesse a far conoscere la realtà scolastica della tua zona, #contattaci per approfondire i progetti formativi di China Files a redazione.chinafiles@gmail.com
Secondo approfondimento di oggi a cura di @serena_console ⬇️
A Tokyo troppi politici sono legati alla Chiesa dell’Unificazione. Il premier giapponese Kishida, in calo di consensi, li cambia
📱Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio 👉🏻 #homepage