I colloqui di Londra si concludono con passi avanti e garanzie reciproche sui rispettivi controlli alle esportazioni di chip e terre rare. Ma la realtà è più sfaccettata di come sembrerebbe dai post social di Trump
In Cina e Asia – Auto e terre rare: i governi cercano alternative alla stretta cinese
I titoli di oggi:
Auto, terre rare e tensioni globali: i governi cercano alternative alla stretta cinese
Tesoro Usa: “La Cina poco trasparente sui tassi di cambio”
La stretta Usa su viaggi e terre rare accende tensioni in Asia
Cina, resi pubb
Com’è andata la telefonata tra Xi e Trump
Dopo che negli ultimi quattro mesi la Casa bianca lo aveva definito più volte “imminente”, ecco il colloquio tra leader. Rilanciato il dialogo commerciale, restano i nodi su catene di approvvigionamento e terre rare. E trova spazio anche Taiwan
Corea del sud, Lee Jae-myung è il nuovo presidente
Il leader del Partito democratico vince agevolmente le elezioni anticipate dopo la rimozione di Yoon Suk-yeol, in un paese che ha voglia di chiudere la crisi aperta dalla legge marziale. Ma le sfide da vincere restano molte, sia all’intero sia all’esterno
Corea del sud al voto per chiudere la crisi della legge marziale
Il democratico Lee Jae-myung grande favorito, il conservatore Kim Moon-soo primo rivale. Il voto avviene in un paese ulteriormente polarizzato dopo la legge marziale imposta a dicembre da Yoon Suk-yeol. L’esito delle urne avrà un impatto anche sulla politica estera
Lo Shangri-La Dialogue tra Macron, Hegseth e l’assenza della Cina
Il presidente francese propone una “terza via” alternativa alle grandi “potenze disinibite” tra assertività militare e dazi unilaterali. Il capo del Pentagono chiede di scegliere da che parte stare e un aumento esponenziale delle spese di difesa. Pechino non invia il suo ministro della Difesa ed evita un confronto
Taiwan Files – Il primo anno di Lai
I dazi di Donald Trump, le manovre militari di Pechino, il piano anti spionaggio di Lai e le polemiche sulle influencer, la campagna di rimozione dei deputati, i 50 anni dalla morte di Chiang Kai-shek, i chip di TSMC negli Usa e la fluttuazione valutaria, le “catene di approvvigionamento non rosse” e lo spegnimento dell’ultimo reattore nucleare. La seconda parte del primo anno dell’amministrazione Lai nella rassegna con notizie e analisi di Lorenzo Lamperti da Taipei (e dintorni)
La Cina esulta per la tregua con gli Usa e si proietta in America latina
Per Pechino, l’intesa di Ginevra sulla de-escalation è arrivata grazie a una prova di forza che ha tutelato Xi Jinping da qualsiasi segnale di debolezza. Revocato il blocco sui jet Boeing, ma intanto il presidente ospita i leader di Sudamerica e Caraibi, annunciando nuovi prestiti e investimenti nel vicinato degli Usa
Dazi, che cosa aspettarsi dai colloqui Cina-Usa in Svizzera
Dopo tre mesi di dazi, retorica bellica e prove di resistenza, Stati uniti e Cina tornano a parlarsi. Lo fanno a Ginevra, in Svizzera, con un primo colloquio ad alto livello che viene etichettato come un “pre negoziato”
Il Vietnam 50 anni dopo la caduta di Saigon
Il 30 aprile, il paese del Sud-Est asiatico ha celebrato mezzo secolo dalla fine della guerra contro gli Stati uniti. Da allora, Hanoi è stata protagonista di un miracolo economico che l’ha resa uno snodo cruciale nelle catene di approvvigionamento globale. Ma i dazi di Trump minacciano la stabilità commerciale e diplomatica
Le manovre della Cina nella guerra commerciale
Pechino vuole un accordo con gli Usa, ma non si fa illusioni sulle intenzioni di Trump e non ha fretta. Intanto, cerca di rafforzare i rapporti tra Asia, Europa e Sud globale
In Cina e Asia – Pechino: “Chi fa accordi con gli USA subirà conseguenze”
I titoli di oggi:
Pechino avverte: “Chi fa accordi con gli USA a nostro discapito subirà conseguenze”
Giappone e Usa trattano su dazi e auto
Cina e Indonesia lanciano meeting 2+2
Filippine-US, al via le esercitazioni congiunte “Balikatan”
Cina, lanciate 150 misure sui servizi
JD Vance in India incontra Modi
Cina: il pil corre, per ora. Nominato un nuovo negoziatore sui dazi
A marzo, i fornitori cinesi e gli importatori degli altri paesi hanno accelerato spedizioni e anticipato acquisti per evitare i dazi degli Stati uniti. Nel frattempo, il governo ha cambiato il rappresentante per il commercio internazionale. Solo uno degli ultimi segnali indirizzati alla Casa bianca
In Cina e Asia – Cina, il Pil continua a crescere del 5,4%
I titoli di oggi:
Cina, il Pil continua a crescere del 5,4%
La Cina ha un nuovo rappresentante per il commercio internazionale
Cina, prosegue il viaggio di Xi nel Sud-Est asiatico: tappa in Malaysia
La Cina accusa tre agenti americani di cyberattacchi ai Giochi asiatici invernali
Trade war, la Cina blocca gli acquisti di aerei Boeing
Pakistan, il controverso fondatore di Binance nominato consigliere per le criptovalute
Indonesia, smentita l’ipotesi di una base militare russa a Papua
In Cina e Asia – Trade war, la Cina blocca l’export di terre rare strategiche
I titoli di oggi:
Trade war, la Cina blocca l’export di terre rare strategiche
Dazi, il Vietnam guarda a Cina e Corea del Sud
Tensioni tra Londra e Pechino dopo la nazionalizzazione di British Steel
Malesia, Ministro dell’opposizione denuncia sorveglianza dello Stato
Giappone, calo record della popolazione nel 2024
Bangladesh-India, sale la tensione commerciale: Dhaka chiude porti, Delhi revoca diritti di transito