Chi Siamo
Proponiamo alle aziende italiane presenti sul mercato cinese o interessate a conoscerlo, e a tutte quelle realtà che cercano una chiave di lettura della realtà cinese, servizi di comunicazione quali: newsletter, aggiornamenti su specifici settori e gestione dei contenuti web sui social network locali, oltre a progetti formativi e di approfondimento ad hoc.
Siamo una realtà dinamica aperta agli stimoli e alle collaborazioni esterne. Il nostro valore aggiunto è la conoscenza delle lingue dei luoghi che raccontiamo che ci permette un accesso alle fonti informative dirette senza mediazione. A questo si aggiunge la presenza sul territorio di una rete di professionisti con un’esperienza maturata in anni di produzione di contenuti giornalistici multimediali sulla Cina e il continente asiatico più in generale.
Dal 2020 abbiamo lanciato diverse iniziative di formazione volte ad accrescere le competenze relative agli affari asiatici in Italia, attraverso il coinvolgimento dei principali esperti del paese, e rivolte a studenti delle scuole superiori (come i percorsi di PCTO – ex alternanza scuola-lavoro), studenti universitari e lavoratori (Summer School e China Files School).
Per maggiori informazioni contattaci a redazione.chinafiles@gmail.com











-
- Cecilia Attanasio Ghezzi
Caporedattrice di China Files dal 2011 al 2015, ha vissuto a Pechino fino al 2017 da dove ha continuato a coprire l’Asia orientale per La Stampa, Pagina99 e Internazionale. Ha scritto “#35maggio. Ricordare Tiananmen” (Beccogiallo, 2013), ed è co-autrice de “Gli artigli del drago: il pensiero militare cinese tra confucianesimo e realpolitik” (Centro Studi Martino Martini, 2014) e di “Il reset dell’Europa. L’Unione dopo Brexit” (La Stampa, 2016). Nel 2017 ha vinto il premio giornalistico Ivan Bonfanti e il premio eccellenza del giorno web Treccani con due reportage dalle Filippine.
-
- Stefano Lipiello
Scrive per Il Manifesto di Giappone. Ha scritto anche per Left e Pagina99, collabora inoltre a Cafébabel Berlin. La sua prima esperienza nel mondo del giornalismo è nata sui banchi di China Files a Pechino nel 2015. Ha co-moderato e co-prodotto il 181° Parallelo un programma di viaggi e di persone in viaggio, che è andato in onda tra il 2008 e il 2010 su radiobue.it e Radio Cooperativa. Vive tra Berlino e Osaka.
-
- Matteo Miavaldi
Ha lavorato a China Files dal 2010 al 2016 occupandosi di Asia Meridionale. Dal 2013 è collaboratore de Il Manifesto da New Delhi. È autore di “I due marò, tutto quello che non vi anno detto”, Edizioni Alegre (2013). Attualmente si sta trasferendo a Londra.
-
- Andrea Pira
Nato a Nuoro, si occupa di Cina ed Estremo oriente. Ha scritto per il Riformista, il Fatto quotidiano online, Formiche, il Manifesto, l’Unione Sarda e per i giornali locali del gruppo l’Espresso. Socio di Lettera 22, associazione di giornalisti indipendenti, dal 2014 lavora a MF-Milano Finanza, dove scrive di cronaca parlamentare, finanza pubblica, società partecipate ed economia cinese.
-
- Alessandro Zadro
Program Manager presso l’Istituto Galileo Galilei e borsista presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Prima di approdare a Chongqing, ha ottenuto un primo Master in Chinese Studies alla SOAS di Londra e un secondo Master in Relazioni Internazionali alla Peking University. Alessandro ha lanciato il Weekly Media Outlook per l’Istituto Galilei, una newsletter settimanale che tratta di notizie di politica, economia e cambiamenti sociali nella Cina contemporanea. Vive a Chongqing.
-
- Marco Zappa
E’ nato a Torino nel 1988. Dal 2012 si occupa di Giappone e Asia, di cui scrive principalmente per Eastwest e China Files. Collabora inoltre con il settimanale Internazionale e periodicamente con Il Manifesto. Ha avuto la fortuna di vivere per periodi più o meno lunghi in Giappone, Cina e Germania. Appassionato conduttore di vite professionali parallele, è, tra l’altro, docente a contratto presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
- Sharon De Cet
Classe ’94, valdostana, nel 2016 si laurea con lode in lingua cinese e relazioni internazionali presso l’Università cattolica del sacro cuore di Milano. Nonostante la sua giovane età, la sua passione per la cultura cinese e le lingue la portano a maturare 3 anni di esperienza professionale in Italia, Svezia, Francia e Cina come policy analyst esperta in Asia-Pacifico e relazioni UE-Cina. Dopo aver ottenuto il master in affari europei presso la prestigiosa Sciences Po Parigi, Sharon ora collabora con diverse testate italiane ed estere, dove scrive di Asia e di UE.
- Roberta Moncada
Dopo la laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione Internazionale alla Statale di Milano parte per la Cina, dove rimane per circa 5 anni, lavorando anche per il Consolato Italiano a Shanghai. Tornata in Italia, inizia a lavorare nel turismo, occupandosi dell’organizzazione e della gestione di tour ed attività, in particolare enogastronomiche, per turisti cinesi in viaggio in Italia ed Europa.
- Camilla Fatticcioni
Fotografa e studiosa di Cina. Dopo la laurea in lingua Cinese all’università Ca’ Foscari di Venezia, Camilla vive in Cina dal 2016 al 2020. Nel 2017 inizia un master in Storia dell’Arte alla China Academy of Art di Hanghzou avvicinandosi alla fotografia. Tra il 2022 e il 2023 frequenta alcuni corsi avanzati di fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni di Firenze. A Firenze continua a portare avanti progetti fotografici legati alla comunità cinese in Italia e alle problematiche del turismo di massa. Combinando la sua passione per l’arte e la fotografia con lo studio della società contemporanea cinese, Camilla collabora con alcune testate e riviste e cura per China Files una rubrica sull’arte contemporanea asiatica.
- Livio di Salvatore
Livio Di Salvatore, abruzzese, classe ’93, laureato in Lingue, economie e istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, si è poi dedicato all’export e promozione dei prodotti italiani, prima di vino in Cina, attualmente di pasta artigianale. Appassionato di cucina orientale, potete avvistarlo nella vostra bettola di fiducia.
- Stefano Capolongo
Romano, sinologo e appassionato di musica cinese. Cresco con l’idea che la musica cinese sia una continua lagna. Poi però ad un festival a Shanghai scopro che esistono Cui Jian e il post rock cinese e tutto cambia. Attualmente, mentre credo playlist in continuazione, sto scrivendo un libro sul rock cinese. Su China files curo la rubrica musicale Spartiti Rossi.
- Beatrice Scali
Nata a Genova nel 2000, si è laureata in Scienze Internazionali con specializzazione sull’Asia Orientale alla Leiden University, con una tesi sul movimento #MeToo a Taiwan. Ha fatto due esperienze di studio in Asia: un semestre in Cina, alla East China Normal University di Shanghai, e un anno a Taiwan, alla National Taiwan Univeristy di Taipei. Nella vita vorrebbe scrivere di Asia dall’Asia. Per ora, vive in Olanda.