View Post

“L’amicizia senza limiti” tra Cina e Russia scricchiola anche su gas e petrolio

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

La Cina sta approfittando della crisi per acquistare idrocarburi russi a prezzi stracciati, si è detto e scritto in più occasioni. Secondo un rapporto dello Swedish Institute of International Affairs, le importazioni di gas e petrolio russo da parte della Repubblica popolare in realtà sono cresciute solo lievemente dall’inizio della guerra. 

View Post

Hong Kong, “La città indelebile”

In Cina, Cultura by Alessandra Colarizi

Malinconico e avvincente, La città indelebile di Louisa Lim (Add Editore, 2023) attraversa un secolo e mezzo di stravolgimenti: dall’occupazione britannica nel 1841 fino all’imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel giugno 2020. Un secolo che ha visto il popolo hongkonghese venire travolto dagli eventi.

View Post

La nuova diplomazia cinese, e i suoi margini

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

“L’avvenire della civiltà dipende dal compito che i cinesi si assumeranno in questo secolo.” La profezia di Benito Mussolini potrebbe avverarsi con cento anni di ritardo. O almeno questo è quello che sembra pensare il gruppo dirigente di Pechino. Dopo tre anni di stallo, dedicati a perseguire la politica “Zero Covid”, la Cina si è riaffacciata al mondo con una …

View Post

Cosa ci dice la telefonata tra Xi e Zelensky?

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Prima la mediazione tra Iran e Arabia Saudita, poi il corteggiamento dei leader europei: dove possibile, la Cina ha cercato in ogni modo di ripristinare la propria reputazione internazionale in risposta al rapido deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti. Ora non è escluso che anche la guerra in Ucraina venga sfruttata come palcoscenico per promuovere l’immagine di una Cina superpotenza responsabile.    

View Post

Minacce contro le giornaliste cinesi

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Non è del tutto chiaro se gli stalker patriottici abbiano agito di loro spontanea volontà o se facciano parte di una campagna pilotata dall’alto. Ma l’intento delle minacce è infatti sempre lo stesso: “Mettere a tacere il punto di vista di queste donne e creare un deterrente alle critiche sulla Cina”.

View Post

L’Onu riaccende i riflettori sul Tibet

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Secondo un rapporto dell’Onu, circa un milione di bambini tibetani sarebbe stato strappato alle famiglie, ufficialmente per motivi di studio. Il programma prevede l’inserimento dei piccoli in collegi statali dove sono costretti a completare corsi di “istruzione obbligatoria” in mandarino anziché in doppia lingua. Pechino si smarca. Per il ministero degli Esteri cinese, lo studio contiene “bugie” e “voci per diffamare e screditare la Cina”.

View Post

Wagner Group semina zizzania tra Cina e Russia

In Uncategorized by Alessandra Colarizi

Cosa c’entra la morte di nove cinesi nella Repubblica centrafricana con le relazioni tra Cina e Russia? Mentre Mosca e Pechino ostentano un completo allineamento nella ridefinizione di un ordine mondiale che dovrebbe dare maggiore risalto alle esigenze del Sud globale, proprio in Africa emergono malcelati contrasti tra i due paesi che al tempo della crisi sino-sovietica si contesero il continente. Secondo diverse fonti, ci sarebbero i mercenari russi di Wagner Group dietro l’assalto alla miniera di oro che pochi giorni fa è costata la vista ai lavoratori cinese. Pechino non si esprime, ma l’aumento dell’export militare cinese in Africa dimostra come la Cina sia molto preoccupata dallo stato della sicurezza nel continente. E la Russia è tra le concause.

View Post

In Cina e Asia – Tik Tok al Congresso Usa

In Notizie Brevi by Alessandra Colarizi

I titoli di oggi:
Tik Tok al Congresso Usa
I rapporti Cina-Russia al Consiglio UE
Dopo 29 anni di detenzione ingiusta, riaperto vecchio caso di omicidio
La figlia di Kim sfoggia piumino di Dior
Rahul Gandhi condannato a 2 anni per diffamazione

View Post

La complessa situazione degli uiguri in Afghanistan

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Secondo i dati raccolti dall’Uyghur Human Rights Project, organizzazione con sede a Washington, dal 1997 almeno 395 uiguri sono stati deportati, estradati o consegnati alle autorità cinesi. Della comunità afghana, tuttavia, si sa ben poco. Contattati da Gariwo, Darren Byler e James McMurray, due dei maggiori esperti di Xinjiang, hanno dichiarato di non avere informazioni sulla sorte degli uiguri sotto il governo talebano.