Negli ultimi anni la sinistra come movimento sociale è continuata a crescere e ad oggi comprende attivisti, operai, studenti, intellettuali progressisti, radicali della classe media e veterani comunisti. Quanto la teoria di Mao e la Nuova Sinistra riescono a influenzare il dibattito politico cinese? La tesi di Asia Marcantoni
Sinologie – (De)scrivere la Cina in viaggio: Voci, testi, mezzi
In tempi nei quali le frontiere del viaggio e la pratica stessa del viaggiare sono state ridisegnate dallo scoppio della pandemia, qual è il valore culturale della letteratura odeporica? In che modo il genere è influenzato dalla comunicazione istantanea promossa dalle tecnologie digitali? Il volume intende rispondere a queste domande adottando una prospettiva intermediale e interculturale, ovvero offrendo un confronto tra libri e blog di viaggio contemporanei dedicati alla Cina, scritti da autori di varia provenienza: italiani, inglesi, francesi e cinesi. Al di là della varietà delle opere (e delle lingue) prese in esame, il libro si avvale di numerose testimonianze dirette degli autori, raccolte nell’arco di tre anni. Vengono intervistati, tra gli altri: Colin Thubron, Luc Richard, Stefano Faravelli, Giorgio Lotti, Sun Shuyun, Pak Sheung Chuen, Jason Y Ng. Grazie a una triangolazione tra analisi, testi e interviste, si rinnova il dibattito sulla politica del genere odeporico attraverso la sua poetica, dando vita a una solida indagine che lega le odierne forme di mobilità (turistica) alle tradizionali e nuove forme di scrittura e testualizzazione.
Sinologie – Il populismo nella politica estera italiana
Lo scopo di questo elaborato è collegare il concetto di populismo sviluppatosi in Italia nel periodo 1994-2019 con la politica estera intrapresa dai governi di Roma nei confronti della Repubblica Popolare Cinese
Caratteri cinesi – le “cinque grandi tigri”: un nuovo modello di spazio urbano per Shanghai
“Shanghai costruisce un nuovo modello di spazio urbano: “cinque nuove città” diventeranno le “cinque grandi tigri”?” E’ il titolo di una lunga analisi della rivista finanziaria cinese Yicai sul nuovo piano lanciato per decongestionare il centro della capitale economica cinese. China Files l’ha tradotta integralmente per voi.
Italo-coreani: un’indagine de La Sapienza per conoscerli
Le comunità di coreani sono presenti in Italia dagli anni ’50, in crescita del 23% negli ultimi 6 anni, seppure non esistano studi approfonditi sul fenomeno di integrazione. Da qui l’esigenza di un primo studio sistematico, attraverso un questionario destinato alle comunità di italo-coreani, per rilevare le conoscenze, le preferenze, le abilità, gli atti linguistici e l’endofasia dei parlanti. Realizzato con L’Università di Roma la Sapienza e promosso con l’Associazione KING (Korean Italian New Generation), China Files e K-Pop News.
Sinologie – Quale futuro per le ONG nella governance ambientale di Pechino?
Anche l’attivismo ambientale, come il Socialismo della Nuova Era del presidente Xi deve avere “caratteristiche cinesi”. Pur trattandosi di una forma di governance presumibilmente più inclusiva, democratica e trasparente, le ONG che si occupano di ambiente risentono dell’ambivalenza del Partito-stato
Sinologie – La coscienza della Cina moderna: la strumentalizzazione di Lu Xun negli anni di Yan’an
L’enorme influenza esercitata da Lu Xun nella storia moderna è ancora fonte di dibattito nella Cina contemporanea e, la sua percezione all’interno della società attuale, varia in relazione alle due maggiori forze presenti nella Repubblica Popolare, rispettivamente popolo e Partito.
Sinologie – il pensiero del Daodejing e le sue influenze nella contemporaneità
Mentre per il pensiero confuciano l’uomo ideale è colui che spicca per qualità morali e si accresce con lo studio, che si attiene alle norme rituali e al ruolo che ricopre nella società, per il daoismo l’uomo ideale è colui che sa conformarsi al corso naturale delle cose e rigetta qualsiasi pratica che allontani l’uomo dall’unità originaria, situandosi quindi oltre la società e la serie di norme che essa prevede. Due prospettive così agli antipodi hanno non solo saputo coesistere, ma si sono poste come due alternative complementari nello sviluppo della società cinese.
Sinologie – Il Sogno Cinese diventa Diritto
La revisione della costituzione del 2018 sembra integrare la fonte primaria del diritto con gli obiettivi del Sogno Cinese, un progetto di onnicomprensivo sviluppo domestico e internazionale promosso da Xi Jinping a partire dal 2012.
Sinologie – Mi Jiuping e la poesia come arma di lotta operaia
Nei componimenti poetici di questi “nuovi” operai ricorrono le esperienze negative subite sul luogo di lavoro e le sensazioni di alienazione e di “auto-estraneazione” nate a causa di turni lunghi e massacranti e mansioni sempre uguali. Questi poeti operai danno una forma artistica alle intuizioni di Marx: il corpo, divenuto appendice della macchina, non appartiene più all’individuo, che si ritrova svuotato di vitalità e privato di autonomia decisionale.
Sinologie – La partecipazione pubblica nella valutazione dei rischi ambientali
Sebbene la Cina stia prendendo in considerazione molto di più l’opinione pubblica, tuttavia questa ancora non si concentra nella fase cruciale, quella decisionale, ma resta solo un commento sugli avvenimenti, una pura e semplice formalità, a fronte di decisioni ormai prese.
Sinologie – L’industria vinicola cinese nel ‘900
In epoca repubblicana sulla scia delle cantine Changyu, furono aperte altre aziende vinicole, alcune per iniziativa cinese, altre per iniziativa straniera
Sinologie – Le origini del consumo e della produzione di bevande alcoliche nella Cina arcaica
La RPC non ha una tradizione vinicola sviluppata e consolidata, il vino, come lo conosciamo noi, non fa parte della cultura culinaria locale. Nonostante ciò, durante la lunghissima storia di civilizzazione del suo territorio, la Cina è venuta in contatto con questo prodotto a più riprese, fino al nascere di una produzione in loco e alla creazione di un proprio mercato vinicolo. La storia del vino in Cina è da sempre stata legata al contatto con popolazioni straniere e, ancora oggi, il suo consumo è visto come un’abitudine occidentale che le nuove generazioni stanno man mano facendo proprio.
Sinologie – Belt and Road: il corridoio Cina-Mongolia-Russia
Nel maggio 2015, il presidente russo Vladimir Putin e Xi si sono incontrati a Mosca e hanno sottoscritto numerosi accordi di cooperazione, tra cui quello per la costruzione della Northern Rail Corridor da Kuragino in Russia a Tianjin in Cina, che attraversa la Mongolia nei pressi di una progettata miniera di carbone a Ovoot
Sinologie – Urbanizzazione con caratteristiche cinesi
Se portato a compimento, il National New Type Urbanisation Plan 2014-2020 (NUP) cinese, comprometterà la stabilità di vita di numerosissimi contadini cinesi, capovolgendone l’identità: da abitanti di paese a cittadini metropolitani.