I titoli di oggi:
Il Canada esclude Huawei e ZTE dal 5G
La Cina spia azienda militare di Putin
La strategia Zero Covid minaccia la guerra alla povertà
Shanghai faciliterà l’import di vaccini
Lo Sri Lanka annuncia il default
Biden in Asia
I titoli di oggi:
Il Canada esclude Huawei e ZTE dal 5G
La Cina spia azienda militare di Putin
La strategia Zero Covid minaccia la guerra alla povertà
Shanghai faciliterà l’import di vaccini
Lo Sri Lanka annuncia il default
Biden in Asia
I titoli di oggi:
Il commercio tra Cina e Russia è cresciuto del 30,4%
La Cina ratificherà convenzioni dell’ILO sul lavoro forzato
Hong Kong: Lee pronto ad applicare l’articolo 23
I giovani cinesi puntano sulla gig economy
Dopo il default, lo Sri Lanka confida nell’aiuto cinese
Portaerei americana nel Mar del Giappone per la prima volta dal 2017
I titoli di oggi: Huawei, il fatturato cresce e Meng Wenzhou torna sulla scena/Spazio: i tre taikonauti cinesi pronti al rientro sulla Terra/Metaverso e Pcc: l’accademia del Partito si adatta ai tempi / Stati Uniti e Filippine: le più grandi esercitazioni militari di sempre / Licenziamenti di massa e costo della vita troppo elevato: sempre meno cinesi scelgono sognano le megalopoli/ Record degli investimenti diretti esteri in Cina / Giappone: in arrivo nuove misure per combattere il rischio economico/
India: iniziato lo sciopero nazionale dei lavoratori
I titoli di oggi:
-Economia cinese in calo, ma per il Partito conta la stabilità
-Huawei protagonista del mercato della sorveglianza cinese? L’indagine del Washington Post
-La stretta sull’educazione privata in Cina colpisce altre realtà internazionali
-Crisi dei chip: Taiwan pronta a bloccare le acquisizioni “sospette”
-Prigioni smart, il Jiangsu si affida alla blockchain per gestire le carceri
-K-pop e condanne a morte in Corea del Nord: un report racconta dieci anni di esecuzioni sotto Kim Jong-Un
-Lo Yuan cinese debutta in Myanmar-Ondata di arresti in Vietnam contro chi critica il governo
Normalmente silenziosa, la dirigente di Huawei si è lasciata andare a uno sfogo: “negli ultimi tre anni la mia vita è stata capovolta. È stato un periodo sconvolgente per me come madre, come moglie”. “Senza una patria forte, oggi non sarei libera”, ha aggiunto su WeChat. Ad attenderla all’aeroporto Baoan di Shenzhen ha trovato una folla acclamante. “Bentornata a casa” recita uno dei tanti striscioni esposti dai fan. Otre 60 milioni di persone hanno guardato in diretta “Lady Huawei” scendere la scaletta dell’aereo in abito rosso.
L’Industrial Internet of Things andrà a sostenere la produttività in una fase di rapido invecchiamento della popolazione. A ciò si aggiungono considerazioni ambientali. La necessità di ripensare la pianificazione urbana in un’ottica “ecologically correct” si sposa con la nuova ricetta economica a base di “nuove infrastrutture”
Lasciata Huawei l’azienda prova il rilancio nel mercato di fascia alta. Pronto il suo nuovo smartphone 5G, ma molte le incognite. Per ora gli 8 mila dipendenti sono sul filo sospeso e si domandano sul futuro dell’azienda. Il dado è tratto, ma la concorrenza è spietata
Gli scaffali delle librerie cinesi sono sempre pieni di libri che narrano le gesta di “self-made men” che hanno ottenuto il successo economico grazie alla propria determinazione. Si tratta di biografie o autobiografie, spesso adeguatamente romanzate e semplificate per una rapida fruizione da parte di lettori che vogliano diventare operatori economici di successo. La “narrativizzazione” delle vite degli imprenditori presenta …
Dati, Ai e modelli predittivi forniti dalle grandi aziende aiutano la Cina nel controllo totale della minoranza uigura in Xinjiang
Fino agli anni Settanta, Shenzhen era un villaggio di pescatori, una piccola città-mercato composta da 30.000 persone lungo la rotta ferroviaria Kowloon-Canton. Oggi è una megalopoli simbolo del “socialismo con caratteristiche cinesi”. Continua il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Fondamentali per il funzionamento di qualsiasi cosa e per lo sviluppo tecnologico, i semiconduttori sono il tallone d’Achille di Pechino. Dal 1956 la Cina sperimenta il proprio modello per non dipendere dalle importazioni da Stati uniti e Taiwan
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Il tour del segretario di Stato Usa arriva in un momento particolarmente delicato nei rapporti con Pechino e Berlino. In agenda anche la questione Bielorussia