Quella tra carbone ed economie asiatiche è una relazione difficile, ma percepita come necessaria. Come sta cambiando e cosa raccontano le ultime previsioni su una delle fonti fossili più inquinanti al mondo, e altre notizie. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia
Sustainalytics – Il caso Verra e il mercato delle compensazioni volontarie in Asia
Una panoramica sul mondo delle compensazioni del carbonio in Asia per problematizzare l’impatto dei mercati delle emissioni nei paesi del sud globale. Una nuova puntata di Sustainalytics, la rubrica dedicata all’informazione su emergenza climatica, ambiente ed energia nel continente asiatico
Sustainalytics – Exxon in Asia
Exxon Mobil aveva previsto i cambiamenti climatici, ma anche grandi opportunità in Asia Pacifico. E poi l’ondata di freddo in Bangladesh e tanto altro. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia
Sustainalytics – Le Filippine e la ricerca di un’energia indipendente
Il presidente delle Filippine boccia l’accordo sulle esplorazioni di fonti fossili con la Cina, ma accetta gli investimenti nelle rinnovabili. Pechino domina il mercato delle batterie e tanto altro. Da quest’anno l’appuntamento con la rubrica ambientale sarà più frequente in modo da tenere alta l’attenzione su sfide e complessità dello “sviluppo sostenibile” in Asia
Sustanalytics – Cambiamento climatico: l’estate infernale dell’Asia
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti in tutto il continente asiatico, dalle metropoli alle campagne. Alcuni paesi pagano le conseguenze della crisi da decenni, altri ne stanno sperimentando solo ora le conseguenze sulla vita e gli ecosistemi. Una panoramica su tante emergenze diverse, ma con lo stesso denominatore comune
Sustanalytics – Ogm, perché la Cina li rifiuta. O forse no.
Nuove crisi e vecchi problemi mettono di nuovo in discussione l’approccio cinese alle colture transgeniche. Un approfondimento sul contesto che ha dato vita al discorso politico sugli ogm di ieri e oggi
Sustainalytics – Turismo in Asia: l’ultima spiaggia nell’epoca post-Covid
Il settore turistico in Asia è da sempre opportunità e maledizione, crescita e decrescita. Anche il turismo cerca di tornare in salute?
Sustainlaytics – Il cavallo blu che prosciuga la Mongolia
Il “Blue Horse Project” è un ambizioso piano di riconversione delle risorse idriche che promette di portare l’acqua nel deserto (o meglio, nelle miniere). Oggi Ulan Bator spinge l’acceleratore per tamponare una crisi idrica in corso da oltre un decennio, mentre lo sviluppo diventa un imperativo sempre più complesso da gestire
Sustainalytics – La crisi climatica globale passa per Taiwan
Nelle ultime settimane Taiwan è stata colpita contemporaneamente da siccità, crisi energetica e aumento dei casi di Covid-19. Ecco come l’isola asiatica sta diventando un piccolo microcosmo di un (possibile) futuro influenzato dai cambiamenti climatici provocati dall’azione umana
Sustainalytics – Banche e sostenibilità in Asia
Le banche dichiarano guerra al carbone? Negli ultimi tre anni si è assistito a una crescita significativa delle direttive orientate alla sostenibilità ambientale, una necessità resa ancora più urgente dalla pandemia e dalla crisi climatica. Le banche giocano un ruolo di primo piano, poiché le dinamiche economiche globali sono fondate sugli investimenti e – di conseguenza – su debiti, “scommesse” …
La sostenibilità in caratteri – sicurezza alimentare: 食品安全 shípǐn ānquán e 食品卫生 shípǐn wèishēng
Oggi con “la sostenibilità in caratteri” affrontiamo il tema della sicurezza alimentare nelle sue due accezioni: food security – 食品安全 shípǐn ānquán e food safety – 食品卫生 shípǐn wèishēng.
La sostenibilità in caratteri – breve vademecum della diplomazia climatica: 气候外交
Per questo appuntamento con la sostenibilità in caratteri abbiamo deciso di cogliere l’occasione del summit sul clima per rispolverare alcuni termini che ruotano intorno al dialogo sul clima di oggi.
La sostenibilità in caratteri – Modern slavery: 现代奴隶制
Per la settimana puntata con il glossario ESG (Environment, Society and Governance) di China Files abbiamo analizzato il concetto di schiavitù moderna. Un termine da tempo conosciuto e utilizzato in Cina, ma come sempre con alcune peculiarità rispetto all’approccio delle organizzazioni internazionali: 现代奴隶制 xiàndài núlì zhì
La sostenibilità in caratteri – Carestia di migranti (migrant shortage): 民工荒
In questa puntata con la sostenibilità in caratteri vi raccontiamo un termine che esprime un fenomeno reso ancora più attuale dalla crisi post-Covid: 民工荒 míngōng huāng, ovvero “carestia di migranti”
La sostenibilità in caratteri – Mercato delle emissioni: 碳交易市场
Per questa quinta puntata con “La sostenibilità in caratteri”, il nostro glossario ESG cinese-italiano, introduciamo uno schema già avviato da realtà come l’Unione Europea che la Cina applicherà a livello nazionale a partire da questo anno: il mercato delle emissioni (anche conosciuto come Emission trading system – ETS): 碳交易市场 tàn jiāoyì shìchǎng.