Un paese sull’orlo del default economico, reduce da un disastro ambientale senza precedenti, vittima del terrorismo e lacerato politicamente: questo è il Pakistan che andrà alle elezioni nel 2023.
La battaglia dei transgender in Pakistan
Nel 2009, la Repubblica islamica è diventata uno dei primi paesi al mondo a riconoscere legalmente il terzo genere, Ma tutt’oggi i khwaja sira non hanno vita facile. Secondo la Trans-Action Alliance del Pakistan, dal 2015 a oggi, solo nella provincia settentrionale di Khyber Pakhtunkhwa 91 donne trans sono state uccise, mentre ammontano a 2.000 i casi di violenza.
L’emergenza ambientale in Pakistan
Le emergenze che Islamabad sta gestendo non potranno che cambiare per sempre il volto del Pakistan, come aveva affermato il primo ministro attuale durante le devastanti inondazioni
In Nepal insieme ai vecchi partiti resta anche l’instabilità politica
Nonostante manchino ancora i risultati definitivi, le elezioni del 20 novembre in Nepal presentano già due dati certi: l’affluenza ai minimi storici e il protrarsi della fase di instabilità politica del paese
Himalayan Seeds – Le voci sufi del Pakistan
Due donne sono il volto della musica sufi nel mondo. Entrambe originarie del Pakistan ma di generazioni differenti, raccontano la propria cultura e tradizione, svelando parti delle loro identità. Himalayan Seeds, la rubrica sull’universo indiano a cura di Maria Casadei.
Putin: «Vogliamo che finisca presto», anzi «non abbiamo fretta»
SAMARCANDA. Dalle «preoccupazioni» cinesi alla reprimenda di Narendra Modi
India, come sta l’economia?
I risultati sembrano per adesso mettere in buona luce il governo di Narendra Modi, che nonostante le difficoltà nel settore primario, ha saputo uscire in maniera egregia dal momento più turbolento della pandemia
L’India a 75 anni: ancora un manifesto post-coloniale della democrazia?
Il 15 agosto l’India festeggia i 75 anni dall’Indipendenza dal Regno Unito. Un’analisi sulla salute della democrazia indiana in un contesto socio-politico sempre più polarizzato. Di Manali Kumar, editor-in-chief di 9DashLine
India: chi è Droupadi Murmu, la nuova presidente
Droupadi Murmu è stata scelta come quindicesimo presidente dell’India. La donna, originaria dello stato di Orissa, nell’Est del paese, era la candidata del partito di maggioranza del premier Narendra Modi. Tra i primi messaggi di complimenti quello di Vladimir Putin
Sinologie – Sicurezza non tradizionale in Asia meridionale: il caso di Cina e India
La tesi di Stefano Pochettino indaga l’evoluzione del concetto di sicurezza all’interno della disciplina delle Relazioni Internazionali, prendendo in considerazione nello specifico gli aspetti legati alla sicurezza non-tradizionale applicato al caso studio del conflitto tra Cina e India lungo il confine himalayano.
La rivolta del pane travolge lo Sri Lanka
Folla arrabbiata e affamata all’assalto dei simboli del potere: presidente in fuga, in fiamme la casa del premier. Entrambi sono costretti a dimettersi. Crisi fuori controllo e paese allo stremo. La protesta popolare finisce con un tuffo nella piscina presidenziale
Sinologie – Cancellare la memoria: l’attacco al patrimonio culturale musulmano nelle politiche del Saṅgh Pārivār
Come si concilia il tentativo di proporre l’India patria dello yōga, dunque di ribadire l’immagine di tolleranza, con una politica discriminatoria e intollerante nei confronti delle sue minoranze? E’ la domanda alla base dell’elaborato di Giulia Nesi.
Himalayan Seeds – Erotismo e sessualità secondo l’India
Nonostante le Upanishad (raccolta di testi religiosi e filosofici) suggeriscano l’astinenza sessuale e il buddhismo condanni severamente il sesso come una delle cause dell’attaccamento del mondo (quindi da evitare), la tensione verso il piacere risulta comunque una pulsione fondamentale, una dimensione necessaria all’uomo al fine di unirsi con il divino.
India, in Karnataka scontri sul divieto di hijiab in classe
Un istituto superiore dello stato del Karnataka è stato al centro di aspri scontri politici e ideologici a seguito della sua decisione di vietare l’ingresso nelle aule a chi indossa il velo islamico. Mentre i conflitti tra induisti e musulmani si inaspriscono sempre di più, l’Alta Corte del Karnataka ha deliberato sulla legittimità di vietare il velo islamico. Lo scorso …
Himalayan Seeds – The Kashmir Files riapre vecchie ferite
L’uscita di The Kashmir Files nelle sale cinematografiche indiane ha scosso l’intero Paese creando fratture e tensioni di natura politica, religiosa e sociale. Il film riporta sotto i riflettori la questione del Kashmir, stato a maggioranza islamica rivendicato sia dall’India che dal Pakistan dal 1947, anno della Partition.