Te-Ping Chen, corrispondente del Wall Street Journal da Hong Kong e Pechino, firma il suo esordio letterario con una raccolta di dieci racconti sulla contemporaneità cinese nelle sue diverse sfaccettature. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Abe Kobo, il Kafka giapponese
Abe Kobo, attraverso i suoi romanzi, narra la parabola dell’uomo moderno, incastrato nella morsa di una società sempre più soffocante, incapace di trovare un modo di vivere conforme alla sua individualità e alienato. L’incontro segreto (1977), pubblicato da Atmosphere Libri nella traduzione di Gianluca Coci, non fa eccezione.
Letture asiatiche – Voglio essere qualcuno. Millennials giapponesi in cerca di identità
Primo romanzo dello scrittore giapponese Asai Ryō in traduzione italiana, “Voglio essere qualcuno” racconta sogni e ambizioni di una generazione alla scoperta di sé nel periodo di transizione dall’università al mondo del lavoro. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e Asia a cura di Linda Zuccolotto.
Raccontare Hiroshima
L’atomica ha segnato profondamente l’animo giapponese tanto che nel corso del tempo si è venuta a creare una particolare corrente letteraria denominata Gengaku bungaku (原爆文学), letteratura della bomba atomica. Questa non segue stilemi precisi, a parte la tematica.
Letture asiatiche – La torre: distopia verticale dalla Corea del Sud
Add Editore porta in Italia “La Torre” di Bae Myung-hoon, uno dei più importanti scrittori di fantascienza sudcoreana. Beanstalk non è soltanto un edificio di dimensioni colossali, ma un vero e proprio stato riconosciuto a livello internazionale. Tra satira politica e critica sociale, l’autore ci porta a riflettere su temi universali. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia.
Scoprire la Cina attraverso la fantascienza. Intervista a Mu Ming
Scoprire la Cina attraverso la fantascienza cinese: un’intervista con Mu Ming. Classe 1988 appartiene al gruppo八零后 (bā líng hòu – lett. dopo 80). Attualmente vive a New York, dove lavora come ingegnere informatico per Google
Letture asiatiche – Crescita selvaggia: Il grido soffocato delle donne cinesi
Aspirazioni e sofferenze di una famiglia cinese all’apparenza comune ma dalla forte identità, narrate da un punto di vista femminile ironico e al contempo cinico. Crescita selvaggia è il secondo romanzo della scrittrice cinese Sheng Keyi tradotto in italiano e pubblicato da Fazi. Una saga famigliare cruda e drammatica, censurata in Cina a causa dei temi sensibili che affronta. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
“I terrestri” di Murata Sayaka
I terrestri, edito nel 2021 da Edizioni E/O nella traduzione di Gianluca Coci, rappresenta l’ultima fatica di Murata Sayaka, scrittrice giapponese nata nel 1979 nella prefettura di Chiba. Fra le tematiche più care all’autrice si segnalano la contrapposizione tra il conformismo che la società impone e l’anti-conformismo del singolo e la critica al ruolo che la donna deve assumere all’interno della comunità giapponese
Letture asiatiche – La macchina zero: Mario Tchou e il primo computer Olivetti
L’Italia, la Cina, e il primo computer a transistor della Olivetti. La Macchina Zero è l’ultima graphic novel di Cjai Rocchi e Matteo De Monte. Un romanzo a fumetti che racconta la storia di Mario Tchou, l’ingegnere italo-cinese che contribuì in modo fondamentale al progresso tecnologico italiano. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Letture asiatiche – Futugrammi, viaggio nella fantascienza cinese
Gli autori dei racconti contenuti nell’ultima antologia in doppia lingua edita da Future Fiction e intitolata “Futugrammi” appartengono alla nuova generazione di scrittori di fantascienza. Alcuni di loro sono già noti al pubblico cinese e internazionale, come Chen Qiufan, Yang Ping, Zhang Ran e Jiang Bo (da un altro suo racconto è stato tratto il thriller “The soul”, disponibile su Netflix), mentre Su Min e Bella Han sono voci nuove del panorama della fantascienza cinese contemporanea. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Letture asiatiche – Yiyun Li, le quotidianità difficili della lettrice di Hemingway
La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Go East – Seta stropicciata
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Letture asiatiche – L’epoca dei tatuaggi, Su Tong
Uno sguardo diverso al periodo della Rivoluzione Culturale, ambientazione di molte opere di letteratura cinese, attraverso quelle che Su Tong stesso definisce le proprie impressioni di quell’epoca. La rubrica sulla letteratura asiatica a cura di Linda Zuccolotto
Le origini e le eredità dell’avanguardia letteraria cinese degli anni Ottanta
Ogni storia della letteratura cinese moderna descrive questo periodo come un’inesorabile processo di genesi e sviluppo, e ogni schema della letteratura cinese del decennio, pur dando di questo processo interpretazioni vagamente differenti, considera il fenomeno della cosiddetta “avanguardia” (xianfengpai) – la breve stagione narrativa sperimentalista che si apre nella seconda metà degli anni Ottanta per chiudersi bruscamente con l’avvento del nuovo decennio – come l’ultimo e più radicale movimento di rottura artistico-letteraria prima che la letteratura si svalutasse e si “marginalizzasse” nella cosiddetta “Post-Nuova Era” (Hou Xin Shiqi) del “socialismo di mercato”
Letture asiatiche – Montagne e nuvole negli occhi
Recensione del primo romanzo tradotto in Italia di Wu Ming-yi, uno dei principali esponenti della scrittura naturalistica taiwanese. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto