La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Letture asiatiche – Tradizione e tecnologia, il conflitto generazionale secondo Mu Ming
Il racconto “Colora il mondo” (涂色世界), che dà il titolo alla raccolta edita da Future Fiction, è un altro esempio del periodo di grande fervore della fantascienza cinese grazie alla produzione dei 八零后 balinghou, ossia degli scrittori nati negli anni ’80. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
IN CINA E ASIA 2021 – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Nelle prossime settimane ci saranno novità su modalità e cadenza. Intanto iniziamo l’anno con lo scenario per il 2021 asiatico
Go East – Il 2020 delle relazioni Italia Cina
Ripercorriamo un anno di rapporti tra Roma e Pechino attraverso la rassegna settimanale di China Files su tutto quanto accade tra Italia, Cina e gli altri paesi dell’Asia orientale
Letture asiatiche – I migliori libri cinesi del 2020
Da Qiu Xiaolong a Li Kunwu, da Feng Tang a Karoline Kan, fino a Hao Jingfang. Il 2020 non è stato solo l’anno del nuovo coronavirus. Per quanto riguarda la letteratura cinese, in Italia ci sono state varie pubblicazioni interessanti che proviamo qui a ripercorrere. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Sinologie – La coscienza della Cina moderna: la strumentalizzazione di Lu Xun negli anni di Yan’an
L’enorme influenza esercitata da Lu Xun nella storia moderna è ancora fonte di dibattito nella Cina contemporanea e, la sua percezione all’interno della società attuale, varia in relazione alle due maggiori forze presenti nella Repubblica Popolare, rispettivamente popolo e Partito.
Go East – Italia e Hong Kong: media marea
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Sinologie – I molti uomini chiamati Lu Xun: l’evoluzione della percezione pubblica dello scrittore e l’appropriazione politica della sua opera nella Cina moderna e contemporanea
Il presente saggio intende ricostruire l’evoluzione della pubblica percezione del Lu Xun uomo e scrittore, e del significato che le sue opere hanno rivestito per il popolo cinese nel suo ultimo decennio di vita a Shanghai, durante il regime maoista e nella contemporaneità.
Letture asiatiche – Feng Tang, il volgare erudito che racconta la giovinezza cinese
“Letture asiatiche” è la nostra rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto. Oggi parliamo di Feng Tang, scrittore molto prolifico, approdato solo di recente in Italia grazie alla traduzione di due sue opere, ossia la raccolta di racconti Palle imperiali (天下卵) e il romanzo Una ragazza per i miei 18 anni (十八岁给我一个姑娘), editi da Orientalia Editrice.
Miseria e amore, Li Kunwu racconta sua madre. E la nuova Cina che nasce
Il grande fumettista cinese torna con una graphic novel personale, eppure universale, in cui racconta nascita, infanzia, adolescenza e giovinezza della bambina e ragazza che sarebbe diventata sua madre. Con lei, nelle tavole, ci sono la disperazione e le speranze di una Cina povera e sotto le bombe giapponesi
No time, no space. I dispositivi di disuguaglianza di Hao Jingfang
Intervista alla scrittrice cinese Hao Jingfang, autrice di Pechino Pieghevole (Add Editore): metropoli, tempo, spazio e identità cinese
Go East – Il senso dell’Italia tra Usa e Cina nel nuovo mondo bi(?)polare
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
L’acqua e l’orecchio, la letteratura di Li Er
Intervista allo scrittore cinese vincitore del premio letterario Mao Dun nel 2019. La scrittura è un processo che permette di risvegliarci attraverso il linguaggio e grazie ad essa ci si può rendere conto delle molteplici possibilità della vita. Durante la scrittura instauro conversazioni con i personaggi più disparati. Tra essi, alcuni ti stanno a cuore, altri non li sopporti
“Lavoro politico-ideologico” e le novelle di Yan Lianke
Se la parte più preziosa della Cina si è modernizzata, urbanizzata, arricchita e globalizzata, e ora corre fiera verso il mondo come le chiedono i suoi leader, c’è una parte – molto estesa – che a tutt’oggi dello sviluppo ha raccolto soltanto le briciole, talvolta le scorie, e talvolta ne ha pagato interamente il conto,subendone i danni sulla propria pelle. È una Cina che è molto più difficile vedere e riconoscere: innanzitutto perché in genere si trova nelle pieghe più nascoste del paese, nelle zone in cui i treni superveloci non arrivano, oppure passano senza fermarsi, e dove i turisti e i businessmen di solito non mettono piede; e secondariamente perché le autorità cinesi a esibire questa Cina non ci tengono affatto, anzi, preferiscono occultarla, come cenere sotto il tappeto, preferendo sfoggiare i propri exploit. Questa Cina, che è soprattutto la Cina delle campagne, dei contadini, del passato povero e rurale che la Cina ricca e urbana preferisce dimenticare o stigmatizzare. E’ la Cina di cui parla lo scrittore Yan Lianke nella raccolta “Il podestà Liu e le altre novelle”, a cura di Marco Fumian.
Sinosfere – Sogno nel “sogno cinese”. Nebula e la fantascienza cinese contemporanea
Nonostante la letteratura cinese classica fosse già ricca di contenuti fantastici, sarebbe stato l’incontro con il pensiero e la tecnologia occidentale a favorire la genesi dei primi esempi di sf autoctona intesa in senso moderno, sviluppatasi anche grazie alla traduzione di opere straniere.