Ogni storia della letteratura cinese moderna descrive questo periodo come un’inesorabile processo di genesi e sviluppo, e ogni schema della letteratura cinese del decennio, pur dando di questo processo interpretazioni vagamente differenti, considera il fenomeno della cosiddetta “avanguardia” (xianfengpai) – la breve stagione narrativa sperimentalista che si apre nella seconda metà degli anni Ottanta per chiudersi bruscamente con l’avvento del nuovo decennio – come l’ultimo e più radicale movimento di rottura artistico-letteraria prima che la letteratura si svalutasse e si “marginalizzasse” nella cosiddetta “Post-Nuova Era” (Hou Xin Shiqi) del “socialismo di mercato”
Letture asiatiche – Montagne e nuvole negli occhi
Recensione del primo romanzo tradotto in Italia di Wu Ming-yi, uno dei principali esponenti della scrittura naturalistica taiwanese. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Sinosfere – Giovanni Arrighi a Pechino, Elon Musk a Shanghai. Alla ricerca di una sinologia “ibrida”
“Il dualismo quasi metafisico che da anni, se non da decenni, serpeggia nei resoconti dei media e purtroppo anche in certa produzione saggistica inchioda l’analisi dentro schemi parmenidei, per i quali “l’Essere è, il Non Essere non è”, ove la Cina e il mondo occidentale sono sottratti alla loro temporalità storica e riportati a due totalità culturali fisse, chiuse in se stesse, che si escludono a vicenda, generalmente note come ‘civiltà'”. Gaia Perini riprende il dibattito sul ruolo della “sinologia nella Nuova Era” di Xi Jinping
Go East – Atlantismo a Cinque Stelle
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Letture asiatiche – Il sogno cinese e la rimozione del passato
Ma Jian, costretto all’esilio e censurato a causa delle critiche esplicite nei confronti del governo di Pechino, tratteggia un apparato politico ossessionato dal controllo che vuole restituire al Paese un futuro glorioso senza però dover fare i conti con gli eventi dolorosi del passato. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Nuovo anno (lunare) – nuovi progetti! Sostieni China Files
Inizia la campagna di supporto a China Files: aiutaci a portare avanti i nostri progetti e in cambio ricevi tanti nuovi contenuti extra
Go East – Draghi, Di Maio, Cina: avanti non si torna
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Letture asiatiche – Tradizione e tecnologia, il conflitto generazionale secondo Mu Ming
Il racconto “Colora il mondo” (涂色世界), che dà il titolo alla raccolta edita da Future Fiction, è un altro esempio del periodo di grande fervore della fantascienza cinese grazie alla produzione dei 八零后 balinghou, ossia degli scrittori nati negli anni ’80. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
IN CINA E ASIA 2021 – SETTE GIORNI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime dalla Cina e dall’Asia? China Files sta preparando una newsletter ad hoc. Nelle prossime settimane ci saranno novità su modalità e cadenza. Intanto iniziamo l’anno con lo scenario per il 2021 asiatico
Go East – Il 2020 delle relazioni Italia Cina
Ripercorriamo un anno di rapporti tra Roma e Pechino attraverso la rassegna settimanale di China Files su tutto quanto accade tra Italia, Cina e gli altri paesi dell’Asia orientale
Letture asiatiche – I migliori libri cinesi del 2020
Da Qiu Xiaolong a Li Kunwu, da Feng Tang a Karoline Kan, fino a Hao Jingfang. Il 2020 non è stato solo l’anno del nuovo coronavirus. Per quanto riguarda la letteratura cinese, in Italia ci sono state varie pubblicazioni interessanti che proviamo qui a ripercorrere. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Sinologie – La coscienza della Cina moderna: la strumentalizzazione di Lu Xun negli anni di Yan’an
L’enorme influenza esercitata da Lu Xun nella storia moderna è ancora fonte di dibattito nella Cina contemporanea e, la sua percezione all’interno della società attuale, varia in relazione alle due maggiori forze presenti nella Repubblica Popolare, rispettivamente popolo e Partito.
Go East – Italia e Hong Kong: media marea
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Sinologie – I molti uomini chiamati Lu Xun: l’evoluzione della percezione pubblica dello scrittore e l’appropriazione politica della sua opera nella Cina moderna e contemporanea
Il presente saggio intende ricostruire l’evoluzione della pubblica percezione del Lu Xun uomo e scrittore, e del significato che le sue opere hanno rivestito per il popolo cinese nel suo ultimo decennio di vita a Shanghai, durante il regime maoista e nella contemporaneità.
Letture asiatiche – Feng Tang, il volgare erudito che racconta la giovinezza cinese
“Letture asiatiche” è la nostra rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto. Oggi parliamo di Feng Tang, scrittore molto prolifico, approdato solo di recente in Italia grazie alla traduzione di due sue opere, ossia la raccolta di racconti Palle imperiali (天下卵) e il romanzo Una ragazza per i miei 18 anni (十八岁给我一个姑娘), editi da Orientalia Editrice.