ITALIA/CINA. Il ministro degli Esteri incontrerà l’omologo cinese e il responsabile del commercio
Belt and Road, la Cina mette in guardia Meloni da scelte «geopolitiche»
Sul Global Times si elencano i risultati positivi dell’iniziativa. Per salvare l’etichetta l’uscita dalla Belt and Road non andrà annunciata in Usa
Meloni in India, un posto al tavolo nell’Indo-pacifico in stile Usa
G20. Vertice dei ministri degli Esteri a Nuova Delhi. Obiettivo del governo italiano: rafforzare l’interscambio e portare a casa nuove commesse militari. Dimenticando la stretta ai diritti del governo ultranazionalista del premier Modi
Commercio Italia-Cina +5.4 % nel 2022
Il commercio della Cina con i membri dell’iniziativa Belt and Road, di cui l’Italia è il paese a maggior Pil, è aumentato del 19,4 per cento su base annua e ha rappresentato il 33 per cento del commercio estero per Pechino, in crescita di 3,2 punti percentuali.
In Cina e Asia – La Cina nomina il suo nuovo ambasciatore nell’Ue
La Cina nomina il suo nuovo ambasciatore nell’Ue
Li Keqiang ospita i leader di WTO, FMI e Banca Mondiale
Washington accusa Pechino di violazione dei diritti umani in Tibet
Hong Kong: altri 5 anni 9 mesi di carcere per Jimmy Lai
Taiwan e Giappone si impegnano a rafforzare la sicurezza
Gli Stati Uniti declassano le relazioni con il Myanmar
EUROPA-CINA: LA RIAPERTURA DEL DIALOGO VIAGGIA SULLE ALI DEL COMMERCIO
Intervista di Maria Novella Rossi a Marco Donati, direttore generale COSCO SHIPPING per l’Italia A Bali il faccia a faccia Biden-Xi Jinping a margine del G20 è stato al centro dei riflettori di tutto il mondo: un colloquio che ha stabilito le linee guida per i successivi incontri con gli altri leader dell’Occidente liberale; la Cina sembra voler procedere verso …
Naoblog, il nuovo osservatorio della cultura cinese in Italia
“Come il mitico scimmiotto Sun Wukong – spiega Daniele Brigadoi Cologna – che creò scompiglio (è questo infatti il significato della parola cinese scelta come titolo) nell’empireo cinese, anche noi desideriamo scuotere e provocare, smuovere e sensibilizzare, per essere – insieme – il cambiamento che vorremmo vedere”
Indagine: come i giovani italiani vedono la Cina?
Le indagini confermano una conoscenza della Cina minima e preda di una percezione distorta dovuta prevalentemente alla narrazione mediatica. L’atteggiamento è positivo sul piano economico e sulla Nuova Via della Seta ma è molto critico sul piano dei diritti civili, sociali e umani e, in generale, in seguito alla pandemia la visione della Cina è in peggioramento
Il Nuovo Sogno (anti)Cinese, la posizione dei partiti sulla Cina
Le elezioni italiane sono sempre state un monito importante per l’Europa e per il resto del mondo. Gli italiani hanno anticipato il nazismo con il fascismo e il trumpismo con il berlusconismo. Domenica, l’Italia si prepara a lanciare un nuovo avvertimento, eleggendo probabilmente il primo governo dell’Europa occidentale guidato dall’estrema destra. Un segnale importante per la terza economia, seconda potenza industriale e fondatrice dell’Unione, soprattutto per quanto riguarda il futuro del conflitto ucraino. In che modo il nuovo governo italiano influenzerà le relazioni nazionali ed europee con la Cina?
La caduta del governo Draghi vista dalla Cina
Pechino non nasconde una punta di soddisfazione per l’addio di SuperMario, ma sa che un governo di destra potrebbe esserle anche più ostile. Il Global Times: «Le sanzioni contro la Russia sono dannose per l’Italia»
Relazioni tra Italia e Corea del Sud
Il Festival si pone un duplice obiettivo: da un lato il rafforzamento dei rapporti bilaterali Italia-Corea del Sud e l’approfondimento di temi rilevanti quali la lotta al cambiamento climatico; dall’altro la promozione della lingua, della cultura e dello stile di vita italiani in Corea del Sud, oltre i confini della capitale.
Berlinguer in Cina: il decennio del lungo carnevale
In occasione del centenario di Enrico Berlinguer, leader che portò il Partito Comunista Italiano alle sue vette storiche, vale la pena ricordare anche il suo ruolo fuori dal paese. Fece infatti altrettanto per le relazioni sino-italiane, le quali proliferarono come mai prima, finendo per influenzare il comunismo internazionale e quello cinese con cui oggi ci confrontiamo.
Sinosfere – Storie sinoitaliane
Malgrado due anni di pandemia globale abbiano significativamente ridotto i flussi in ingresso (peraltro già in sensibile e continua diminuzione da oltre dieci anni) la popolazione di nazionalità cinese residente in Italia resta la maggiore d’Europa. Sinosfere fornialcune coordinate che permettano a chi non conosce il fenomeno migratorio che lega la Cina all’Italia di comprenderne l’evoluzione e le caratteristiche generali.
In Cina e Asia – Scambio tra Cina, Francia e Italia sulla crisi ucraina
Scambio tra Cina, Francia e Italia sulla crisi ucraina
L’addio di Li Keqiang e la “prosperità comune”
Usa: la Corea del Nord pianifica il test di un ICBM
Corea del Sud: Yoon cerca un equilibrio tra Stati uniti e Cina
Taiwan: “aereo militare cinese precipitato in acque contese”
Buona la terza? 2022 anno della cultura e del turismo Italia-Cina
Il programma di scambi culturali tra Italia e Cina punta sul digitale. Turismo ancora immobilizzato. Nell’archeologia e nei Giochi invernali il maggiore punto di contatto tra i due paesi. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.