I titoli di oggi: Rimpasto di Partito, ecco i nuovi nomi nelle posizioni chiave/Dopo il XX Congresso Xi visita Yan’an/Cina, arriva la revisione della legge sulla protezione delle donne. Ma cresce il pressing sulle nascite/Myanmar, la giunta sotto accusa che le pressioni potrebbero avere “implicazioni negative”/Corea del Sud, scoppia il caso della defector trovata morta in casa
Il paese bello, sporcato dallo sviluppismo
XX Congresso Pcc – la questione ambientale diviene centrale. Ma fa i conti con 60 anni di crescita economica poco green. Nuovi obiettivi: uno sviluppo verde per una società «moderatamente» prospera. E più giusta. Dall’inserto speciale de Il Manifesto “Un uomo solo al timone”
Una panoramica sul XX Congresso del Partito comunista cinese
Domenica 16 ottobre iniziano i lavori del XX Congresso del Pcc. Ma come funziona? Lo spieghiamo nel primo approfondimento di una nuova stagione di “Dialoghi: Confucio e China Files”, una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano.
In Cina e Asia – La leadership cinese si riunisce prima del Congresso
I titoli di oggi:
Via al settimo plenum del Comitato centrale del PCC
Nuovi controlli Usa sull’export di tecnologia
Gli Usa rivedono la propria strategia artica
Pechino rafforza il Great Firewall prima del Congresso
Turismo al ribasso ma Pechino apre agli investimenti esteri
Elon Musk propone una zona amministrativa speciale cinese a Taiwan
Sparatoria di massa in un asilo nido in Thailandia
Deng Yuwen: “Xi Jinping è il peggior pericolo per sé stesso”
A pochi giorni dall’inizio del XX Congresso del partito comunista cinese (pcc) continuano a spuntare indiscrezioni, pronostici, rumors e perfino fake news. Da ultima la notizia del presunto arresto di Xi Jinping in seguito a un colpo di stato. Ma che aria tira veramente a Zhongnanhai, il Cremlino cinese? Lo abbiamo chiesto a Deng Yuwen, ex vicedirettore dello Study Times, la rivista della Scuola centrale del pcc, l’istituto presso cui si forma l’establishment cinese. Deng è stato sospeso dal suo ruolo nel 2013 in seguito ad un articolo molto critico nei confronti dei rapporti tra Pechino e la Corea del Nord. Oggi il giornalista insegna all’University of Nottingham, dove è visiting scholar dell’Institute of China Policy.
In Cina e Asia – Hong Kong: Xi incorona il nuovo chief executive
I titoli di oggi:
Xi incorona il nuovo chief executive
Il Pcc cresce ma ringiovanisce
In sospeso i colloqui tra Cina e Ue
Cambogia e Myanmar, i nuovi motori del manifatturiero asiatico
Berlinguer in Cina: il decennio del lungo carnevale
In occasione del centenario di Enrico Berlinguer, leader che portò il Partito Comunista Italiano alle sue vette storiche, vale la pena ricordare anche il suo ruolo fuori dal paese. Fece infatti altrettanto per le relazioni sino-italiane, le quali proliferarono come mai prima, finendo per influenzare il comunismo internazionale e quello cinese con cui oggi ci confrontiamo.
In Cina e Asia – Quad, le promesse del meeting
I titoli di oggi: Quad, le promesse del meeting/Pcc, inizia il ricambio generazionale/Didi lascia la borsa di New York/Lo Zhejiang lancia nuovi progetti per l’energia rinnovabile/Olio di palma: l’Indonesia rimuove il blocco alle esportazioni
Covid, guerra e rallentamento, il Pcc si rettifica
Guerra, Covid e questioni interne hanno messo in dubbio alcune parole d’ordine della leadership di Xi Jinping, portando il Partito comunista a cambiare alcune strategie, tornando su binari più consueti e meno «rivoluzionari».
In Cina e Asia – La Cina approva la costruzione di altri sei reattori nucleari
I titoli di oggi:
La Cina approva la costruzione di altri sei reattori nucleari
UnionPay cauta nel fare affari in Russia
20° Congresso: il Pcc chiede consiglio ai cittadini
Hong Kong: un report fa luce sulle ricchezze dei funzionari all’estero
Corea del Sud: sì al sesso omosessuale fuori dai contesti militari
In Cina e Asia – Huawei: profitti record nel 2021
I titoli di oggi: Huawei, il fatturato cresce e Meng Wenzhou torna sulla scena/Spazio: i tre taikonauti cinesi pronti al rientro sulla Terra/Metaverso e Pcc: l’accademia del Partito si adatta ai tempi / Stati Uniti e Filippine: le più grandi esercitazioni militari di sempre / Licenziamenti di massa e costo della vita troppo elevato: sempre meno cinesi scelgono sognano le megalopoli/ Record degli investimenti diretti esteri in Cina / Giappone: in arrivo nuove misure per combattere il rischio economico/
India: iniziato lo sciopero nazionale dei lavoratori
Cina, parola d’ordine: stabilità
Crisi immobiliare, transizione energetica, rettificazione delle piattaforme digitali, strategia zero Covid, la marcia verso il terzo mandato di Xi Jinping. Queste le sfide più importanti per la Cina nel 2022. L’articolo fa parte dei contenuti selezionati (2° posto) come parte dell’essay competition organizzata da China Files in collaborazione con Hikma, associazione studentesca dell’Università di Bologna. Oltre alla pubblicazione del contenuto, i vincitori hanno ricevuto agevolazioni alla partecipazione della China Files School: edizione 2022
In Cina e Asia 2022 – Gli e-book di China Files n° 9
Domenica 19 dicembre i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 9, dedicato al 2022 di Cina e Asia tra eventi in calendario e tendenze da seguire. Un numero ricchissimo con tanti contenuti, dati e grafiche. Scopri come riceverlo anche tu
Il caso Peng Shuai e le incognite del MeToo cinese
Cosa implica il caso Peng per il movimento #MeToo? Tanto per cominciare, può essere considerato un caso di violenza sessuale? Come ne sta nno parlando gli organi d’informazione in Cina e in Occidente?
Xi è storia e futuro: il Pcc consacra il leader senza rivali
Cina. La risoluzione finale del sesto plenum ipoteca il terzo mandato del presidente. Il pensiero politico di oggi legittimato al pari di quello di Mao e delle riforme di Deng. All’orizzonte nessuno sfidante