Con il suo articolato ecosistema interno, WeChat mette a disposizione delle aziende tutta una serie di funzionalità e servizi che permettono attraverso un’unica app di accrescere la brand awareness, fare advertising, vendere prodotti e comunicare one-to-one con gli utenti. Insieme a Long Advisory, azienda di digital marketing, abbiamo illustrato le potenzialità della super-app cinese. Nelle prossime settimane proseguiremo il nostro viaggio nel mondo digitale cinese con approfondimenti dedicati a Weibo, Douyin e Xiaohongshu.
Shanghai e zero Covid: Voices of April, il video cinese che critica la strategia di Xi
“Il virus non uccide, la fame si”. E’ una delle frasi di Voices of April (四月之声), video pubblicato su WeChat da un account di nome “Cary” la sera del 22 aprile e diventato subito virale. Si tratta di una raccolta di frammenti audio tratti da conversazioni registrate a Shanghai durante il ferreo lockdown che dalla fine di marzo ha costretto gli abitanti della megalopoli cinese nelle proprie abitazioni con limitato accesso ai beni essenziali
China E-Files – Retail, in Cina l’e-commerce conta oggi oltre il 50% delle vendite
Vendite al dettaglio, il Dragone primo paese al mondo dove l’online supera il retail tradizionale. Nel 2022 toccherà il 55%. Livestreaming, live commerce e rural commerce guidano la crescita. La pandemia? Almeno in Cina non è stato il punto di svolta
China E-Files – Internet in Cina? Nel 2020 sfiorata la vetta di 1 miliardo di utenti
I dati del China Internet Network Information Center, aumentati del 10% gli internauti, il 99,7% utilizza lo smartphone. Cresce lo smart working: Un terzo dei netizen lavora da casa. Buone le performance dell’e-commerce. Crescono le connessioni nelle aree rurali e degli over 60
L’importanza del digital marketing all’epoca del Covid
Anche in piena pandemia, la Cina oggi è uno dei pochi paesi a vantare una crescita economica costante. Come fare a superare le distanze geografiche e le rigidissimi misure sugli ingressi nel paese adottate dal governo cinese per tenere lontano il virus? Andare in Cina è ancora molto difficile, quasi impossibile. La risposta è digital marketing. Ne è convinto Matteo Buchta, cofondatore e responsabile per la comunicazione di LongAdvisory, agenzia di digital marketing con base a Pechino specializzata nel mercato cinese, lanciata un anno fa con l’obiettivo di portare le aziende italiane oltre la Grande Muraglia.
China E-Files – Le community-group buying app in Cina? Saranno il prossimo business miliardario
Didi e Pinduoduo vincono per ora la corsa degli “acquisti di gruppo”, ma Alibaba investe nei competitor. Gli acquirenti? Il 60% proviene dalle lower tier cities ed il solo giro di affari dei prodotti ortofrutticoli toccherà i 150 miliardi di dollari
China E-Files – Pechino come modello di sviluppo tecnologico per il Sud-est asiatico?
L’internet economy raggiungerà i 300 miliardi di dollari entro il 2025 nell’area. Per ora la scena digitale del Sud-est asiatico è dominata dagli investimenti cinesi, mentre le Western-firms perdono terreno
Nuovo match Trump-Cina sul ring dei social network
Stati uniti. «Sicurezza nazionale minacciata», The Donald firma il decreto contro Tik Tok e WeChat: potenziale stop a settembre per le due app. Gli Usa inseguono Pechino sulla censura
China E-Files – Internet in Cina. Dongtu: La più grande piattaforma di “GIF” cinese
3 miliardi di utenti ed eterogeneità dei contenuti. In che modo i netizen cinesi usano le GIF?
China E-Files – Pechino si affida a coupon digitali per far ripartire i consumi
Crollano le vendite, ma consumi hanno contato il 58% del Pil nel 2019. In aiuto dei governi locali arriva il mondo digitale grazie agli e-voucher
Data tracing, ecco come la Cina sta gestendo la “fase due”
In campo le soluzioni di Alipay e WeChat che consentono di mappare la popolazione e di individuare immediatamente i nuovi casi di contagio. Ma la rivale di Whatsapp non riconosce i passaporti stranieri
Smart working, tutti pazzi per BizConf
Così come avvenuto con Wechat, inizialmente nata come risposta cinese a Whatsapp, BizConf è la risposta cinese a Zoom.
China E-Files – Ritorna Renren, il Facebook cinese. Cavalcare la nostalgia può essere una strategia vincente?
Operazione nostalgia per Renren. Douniu tenta l’impossibile rivitalizzando uno dei primi social del Dragone. Alcuni ostacoli all’orizzonte per l’operazione. Vediamo il perché
China E-Files – L’hi-tech ai tempi del coronavirus. Come l’IA può fare la differenza?
Dai droni autodisinfettanti alle grande banche di big data e cloud computing. Dietro le quinte l’hi-tech sta aiutando la battaglia di dottori e ricercatori
Il tramonto dell’Occidente digitale? (Seconda parte)
Molti saranno gli argomenti di difesa che utilizzeranno le aziende digitali per scampare all’antitrust. La Silicon Valley potrebbe avanzare un ragionamento dal sapore politico che allarga ulteriormente i confini del cosiddetto mercato rilevante. Facciamo un esempio: cosa accadrebbe se il motore di ricerca cinese decidesse di competere sullo scacchiere digitale globale, partendo magari da quei paesi che sono, dal punto di vista geopolitico, nello spazio di influenza cinese?
- Page 1 of 2
- 1
- 2