Secondo il WTTC il Sud-Est asiatico sarà il primo a tornare ai livelli di turismo pre-pandemici. Ma contraddizioni e opportunità del turismo di massa pongono nuovi interrogativi. Poi il nuovo hub dell’aviazione in Thailandia e istruzione in Malesia
Il boom di viaggi in Cina e il mercato delle OTA
In questa puntata parliamo del boom di viaggi sia locali che a lunga distanza e transfrontalieri che si è registrato in Cina durante il Capodanno lunare, come dimostrano i dati messi a disposizione dai portali di viaggi. Ma quali sono le Online Travel Agencies (OTA) più utilizzate dai cittadini della Repubblica popolare?
China Briefing – 5 settori chiave da tenere d’occhio in Cina nel 2023
La crescita economica della Cina nel 2023 sarà guidata da diversi settori chiave che si stima cresceranno grazie all’abolizione delle restrizioni COVID, oltre che grazie al sostegno e agli incentivi governativi. Tra questi, il turismo, i veicoli a nuova energia, lo shopping online, lo sviluppo di software e ’il settore sanitario. Con Dezan Shira & Associates discutiamo dei cinque principali settori cinesi che saranno di grande interesse per gli investitori stranieri nel 2023.
Covid e turismo in Cina: tra scetticismo sulle riaperture e una maggior attenzione alla natura
All’indomani del rilassamento dei controlli previsti dalla Zero Covid i portali turistici hanno registrato un boom di prenotazioni. La ripresa del settore dei viaggi si traduce in un interesse per il locale e per l’immersione nella natura, come dimostrano gli sviluppi del social media Xiaohongshu. Ma si registra anche uno scetticismo generale. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.
Mondo Asean – La transizione energetica spinge il nichel indonesiano
Il nichel è uno dei prodotti di punta dell’Indonesia, che ha promosso una politica di “nazionalismo delle risorse” per trattenere la ricchezza della lavorazione mineraria nel Paese e promuovere la crescita interna. Gli investitori cinesi dominano il mercato, ma Giacarta deve fare i conti con i costi sociali e ambientali legati allo sviluppo del settore. Poi il turismo e le elezioni locali a Bangkok. Tutte le notizie dal Sud-Est asiatico, a cura di Associazione Italia-ASEAN
Buona la terza? 2022 anno della cultura e del turismo Italia-Cina
Il programma di scambi culturali tra Italia e Cina punta sul digitale. Turismo ancora immobilizzato. Nell’archeologia e nei Giochi invernali il maggiore punto di contatto tra i due paesi. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.
Sustainalytics – Turismo in Asia: l’ultima spiaggia nell’epoca post-Covid
Il settore turistico in Asia è da sempre opportunità e maledizione, crescita e decrescita. Anche il turismo cerca di tornare in salute?
Turismo cinese tra ritorno alla natura, rivitalizzazione rurale e 996
Tour rurali, viaggi on the road, attività all’aperto e sport avventurosi come parapendio o arrampicata su roccia, sono quindi tra i prodotti più ricercati dai giovani su piattaforme come Qunar, Fliggy, e Mafengwo. Approfondita panoramica sul turismo cinese post pandemico, soprattutto quello dei giovani, a cura di Roberta Moncada
La Cina raccontata per immagini – Lago Lugu
A 2690 metri sopra il livello del mare, al confine tra Yunnan e Sichuan, si trova il lago Lugu. La minoranza etnica che vive nei territori attorno al lago è quella dei Mosuo, minoranza etnica matriarcale. Continua il nostro viaggio nelle città cinesi insieme a Martina Bucolo
China E-Files – Turismo, la storia di Venezia sbarca in Cina con Fliggy
La travel app di Alibaba e la stilista Antonia Sautter portano uno degli eventi simbolo di Venezia in Cina. Ada Xu: “Grazie al digitale possiamo fare tanto per supportare l’arte e la cultura italiana”
La diplomazia Italia-Cina? Passerà (sempre di più) per il turismo
Una volta riaperte le frontiere e ripristinati i collegamenti internazionali, gli operatori turistici italiani dovranno rivolgersi sempre più alla Cina per risollevare i propri bilanci nel breve termine. Ma quanto potrà influire, questo, sulle decisioni dell’Italia in politica estera?
La Cina raccontata per immagini – Kangding
Kangding si trova a 2600 metri sopra il livello del mare. È una città abbastanza piccola fatta per metà di costruzioni recenti e non ancora finite, e per metà di case un po’ diroccate in ristrutturazione. Continua il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo
Turismo cinese in Italia? Ecco come sarà dopo il Covid
Quali gli effetti di pandemia e lockdown sul turismo cinese in Italia? China FIles ha intervistato Claudia Ye, legale rappresentante della Shenzhou Travel, agenzia di viaggio con sede a Milano. Che avverte: “Anche quando la parte peggiore dell’emergenza sarà superata, se la Cina non avrà fiducia nell’Europa i visitatori cinesi non torneranno”
Sustanalytics – Nomadi thailandesi in cerca di casa
Non è un segreto che molti governi stiano cercando di ripristinare alcune zone naturali sia per trarne maggiori profitti, che per tamponare gli effetti collaterali del degrado ambientale. È di novembre la notizia dei nuovi accordi presi tra autorità thailandesi e comunità dei nomadi Moken sulla costa del mare delle Andamane. Il patto per ora trasmetterà a 45 famiglie il diritto di vivere nell’area della foresta di mangrovie nei pressi di Ranong, con il compito di monitorarne l’ecosistema.
La Cina raccontata per immagini: Chongqing
Porto di collegamento e snodo cruciale tra la parte est, più economicamente sviluppata, e quella ovest, interna e meno all’avanguardia. La metropoli da 36 milioni di abitanti è sconosciuta ai più, ma è imprescindibile per capire la Cina di oggi. Comincia il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo
- Page 1 of 2
- 1
- 2