View Post

In Cina e Asia – Von der Leyen: “Rapporto con la Cina tra i più intricati e importanti al mondo”

In Notizie Brevi by Redazione

I titoli di oggi:

Ue, von der Leyen: “Rapporto con la Cina tra i più intricati e importanti al mondo”
Chip war, iniziano a diminuire le apparecchiature destinate alla Cina
Cina potenza mediatrice? Secondo Kuleba Pechino non ha ancora deciso
Alibaba, Zhang spiega i dettagli della scissione del gruppo
Bonus monetari per le agenzie che attireranno turisti a Hangzhou

Pena di morte in Corea del Nord per droga, attività religiose e condivisone di video

View Post

China Briefing – 5 settori chiave da tenere d’occhio in Cina nel 2023

In Cina, Economia, Politica e Società by Redazione

La crescita economica della Cina nel 2023 sarà guidata da diversi settori chiave che si stima cresceranno grazie all’abolizione delle restrizioni COVID, oltre che grazie al sostegno e agli incentivi governativi. Tra questi, il turismo, i veicoli a nuova energia, lo shopping online, lo sviluppo di software e ’il settore sanitario. Con Dezan Shira & Associates discutiamo dei cinque principali settori cinesi che saranno di grande interesse per gli investitori stranieri nel 2023.

View Post

Covid e turismo in Cina: tra scetticismo sulle riaperture e una maggior attenzione alla natura

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Vittoria Mazzieri

All’indomani del rilassamento dei controlli previsti dalla Zero Covid i portali turistici hanno registrato un boom di prenotazioni. La ripresa del settore dei viaggi si traduce in un interesse per il locale e per l’immersione nella natura, come dimostrano gli sviluppi del social media Xiaohongshu. Ma si registra anche uno scetticismo generale. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.

View Post

Mondo Asean – La transizione energetica spinge il nichel indonesiano

In Mondo Asean, Sud Est Asiatico by Redazione

Il nichel è uno dei prodotti di punta dell’Indonesia, che ha promosso una politica di “nazionalismo delle risorse” per trattenere la ricchezza della lavorazione mineraria nel Paese e promuovere la crescita interna. Gli investitori cinesi dominano il mercato, ma Giacarta deve fare i conti con i costi sociali e ambientali legati allo sviluppo del settore. Poi il turismo e le elezioni locali a Bangkok. Tutte le notizie dal Sud-Est asiatico, a cura di Associazione Italia-ASEAN

View Post

La Cina raccontata per immagini – Kangding

In La Cina per Immagini by Redazione

Kangding si trova a 2600 metri sopra il livello del mare. È una città abbastanza piccola fatta per metà di costruzioni recenti e non ancora finite, e per metà di case un po’ diroccate in ristrutturazione. Continua il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo

View Post

Turismo cinese in Italia? Ecco come sarà dopo il Covid

In Sinoitaliani by Redazione

Quali gli effetti di pandemia e lockdown sul turismo cinese in Italia? China FIles ha intervistato Claudia Ye, legale rappresentante della Shenzhou Travel, agenzia di viaggio con sede a Milano. Che avverte: “Anche quando la parte peggiore dell’emergenza sarà superata, se la Cina non avrà fiducia nell’Europa i visitatori cinesi non torneranno”

View Post

Sustanalytics – Nomadi thailandesi in cerca di casa

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico, Sustanalytics by Sabrina Moles

Non è un segreto che molti governi stiano cercando di ripristinare alcune zone naturali sia per trarne maggiori profitti, che per tamponare gli effetti collaterali del degrado ambientale. È di novembre la notizia dei nuovi accordi presi tra autorità thailandesi e comunità dei nomadi Moken sulla costa del mare delle Andamane. Il patto per ora trasmetterà a 45 famiglie il diritto di vivere nell’area della foresta di mangrovie nei pressi di Ranong, con il compito di monitorarne l’ecosistema.