Quali gli effetti di pandemia e lockdown sul turismo cinese in Italia? China FIles ha intervistato Claudia Ye, legale rappresentante della Shenzhou Travel, agenzia di viaggio con sede a Milano. Che avverte: “Anche quando la parte peggiore dell’emergenza sarà superata, se la Cina non avrà fiducia nell’Europa i visitatori cinesi non torneranno”
Sustanalytics – Nomadi thailandesi in cerca di casa
Non è un segreto che molti governi stiano cercando di ripristinare alcune zone naturali sia per trarne maggiori profitti, che per tamponare gli effetti collaterali del degrado ambientale. È di novembre la notizia dei nuovi accordi presi tra autorità thailandesi e comunità dei nomadi Moken sulla costa del mare delle Andamane. Il patto per ora trasmetterà a 45 famiglie il diritto di vivere nell’area della foresta di mangrovie nei pressi di Ranong, con il compito di monitorarne l’ecosistema.
La Cina raccontata per immagini: Chongqing
Porto di collegamento e snodo cruciale tra la parte est, più economicamente sviluppata, e quella ovest, interna e meno all’avanguardia. La metropoli da 36 milioni di abitanti è sconosciuta ai più, ma è imprescindibile per capire la Cina di oggi. Comincia il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo
Minoranze islamiche e turismo etnico in Cina nell’era delle Nuova Via della Seta
Linxia, nota come Hezhou, fu sin dall’antichità crocevia dei traffici commerciali lungo il corridoio dello Hexi
I Diritti di Proprietà Intellettuale nell’industria del turismo in Cina
Il riconoscimento del brand è essenziale nel settore del turismo, in quanto permette alle aziende di differenziarsi dai competitors creando un mercato di nicchia e un appeal. Il branding della destinazione d’arrivo è altrettanto importante: mete turistiche spesso utilizzano un logo e uno slogan per attrarre viaggiatori
Ctrip vs Meituan: La battaglia per la leadership del settore dell’hotel booking è agli inizi?
Per il primo anno il colosso online del settore turistico Ctrip sembra accusare la concorrenza dei competitor. Meituan cresce del 30%. Che Ctrip debba lasciare il trono? I dati ci danno una visione completa della situazione
Airbnb si ferma alla Grande Muraglia
Sulla scia dell’entusiasmo per una crescita del 133% degli annunci registrata in suolo cinese nell’ultimo anno e forti di una partnership con la Beijing Badaling Tourism Company, un’agenzia statale, Airbnb ha fatto il passo più lungo della gamba, lanciando lo scorso agosto il concorso “Una notte sulla Grande Muraglia”. I fortunati vincitori si sarebbero potuti aggiudicare una serata con tanto di aperitivo e cena serviti al tramonto nella suggestiva location e a seguire una notte da trascorrere in una delle torrette di guardia che costellano la muraglia.
Cina: 47mila nuovi bagni pubblici per favorire il turismo
Il rifacimento dei vespasiani fa parte della politica che rientra nella strategia globale di sviluppo dell’ex Impero celeste nel nuovo millennio: addio quindi vecchi bagni comuni con un unico canale di scolo, ancora diffusi nei centri rurali e anche nelle grandi città Una società civilizzata merita toilette pulite e moderne. Per il presidente cinese Xi Jinping quello di dotare il paese …
Il turismo, quando è troppo, fa male
Il boom di turismo non è sempre una notizia positiva. In Giappone lo chiamano kanko kogai — inquinameno da turismo — e sta seminando il panico nelle località più battute del paese arcipelago. La strada che porta al santuario del Fushimi Inari di Kyoto invasa da visitatori come una popolare via dello shopping di Tokyo. Guardie che all’ingresso del Padiglione d’oro — altro importante monumento dell’antica …
Dai nostri archivi – Niente più tour forzati
La cattiva notizia per i turisti in Cina è che pagheranno di più i pacchetti di viaggio. La buona è che non saranno più costretti, spesso contro la loro volontà, a giri forzati dentro negozi e ad altre attività extra decise dalle guide, da oggi messi al bando
- Page 2 of 2
- 1
- 2