Negli ultimi anni, il governo della Malesia ha cercato di districarsi tra le molteplici e spesso antitetiche richieste di una società etnicamente complessa. Da un lato, infatti, ha continuato a vegliare in modo speciale per gli interessi della maggioranza malese e musulmana attraverso politiche basate sul Ketuanan melayu e sul concetto di Ketuanan Islam (Predominio islamico), dall’altro, è cosciente dell’ascesa della RPC
“Hi, Mom!”, un successo tra risate e commozione
“Hi,Mom!”: il successo tra risate e commozione diretto e interpretato da Jia Ling ha fatto record di incassi al botteghino
Far East film Festival 2022: vincitori e top 5 della 24esima edizione
Cala il sipario sul Far East Film Festival, la rassegna di cinema asiatico ospitata ogni anno a Udine. Il racconto di China Files e la classifica dei cinque film migliori del festival Si è conclusa sabato 30 aprile la ventiquattresima edizione del Far East Film Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa che ha portato nel …
Pillole di Cina – Corvi ed eczemi
Tra il 1611 e il 1613 Galileo Galilei e il gesuita tedesco Cristoph Scheiner si contesero la scoperta delle macchie solari. Il tetto nonostante, in Cina, la più antica menzione di osservazione delle macchie solari è in un brano che risale al secolo IX a. C., appartenente allo Yijing
Letture asiatiche – Crescita selvaggia: Il grido soffocato delle donne cinesi
Aspirazioni e sofferenze di una famiglia cinese all’apparenza comune ma dalla forte identità, narrate da un punto di vista femminile ironico e al contempo cinico. Crescita selvaggia è il secondo romanzo della scrittrice cinese Sheng Keyi tradotto in italiano e pubblicato da Fazi. Una saga famigliare cruda e drammatica, censurata in Cina a causa dei temi sensibili che affronta. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Himalayan Seeds – The Kashmir Files riapre vecchie ferite
L’uscita di The Kashmir Files nelle sale cinematografiche indiane ha scosso l’intero Paese creando fratture e tensioni di natura politica, religiosa e sociale. Il film riporta sotto i riflettori la questione del Kashmir, stato a maggioranza islamica rivendicato sia dall’India che dal Pakistan dal 1947, anno della Partition.
Focus Cina: il cinema indipendente cinese all’Ennesimo Film Festival
China Files ha il piacere di segnalare Focus Cina, spazio dedicato al cinema indipendente cinese all’interno di Ennesimo Film Festival. L’evento si terrà a Fiorano Modenese il 1 maggio dalle ore 17.00 e vuole dare uno sguardo a 360° sulla società cinese di oggi attraverso le lenti dei cortometraggi.
Far East Film Festival 2022: al via la 24esima edizione
È cominciato il Far East Fillm Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa. Una modalità ibrida e tanti ospiti internazionali per una 24esima edizione ricca ti prime internazionali
Pillole di Cina – Specialità della casa: acrobazie e giocoleria
E’ vero che il record del mondo di piatti rotanti su bastoncini appartiene all’inglese David Spathaky che nel 1996 ne fece ruotare contemporaneamente 108 posizionati su altrettanti bastoncini retti da supporti, ma i piatti rotanti – si sa – sono il sale degli spettacoli cinesi di giocoleria: che siano considerate un gioco, o sport, oppure quel che resta di certi riti religiosi, o soltanto espressione corporale e spettacolo teatrale, le acrobazie e la giocoleria sono nate in Cina circa cinquemila anni fa, e in Cina hanno conosciuto per la prima volta lo status ufficiale di materia di studio.
L’Orientale di Napoli, partito un ciclo di seminari China Files
“Cina e giornalismo”. Dopo i PCTO presso dei licei di Prato e Pavia e la China Files School, prosegue il nostro percorso nel settore della formazione. L’ultima iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, considerata il più antico centro di sinologia ed orientalistica del continente europeo
Pillole di Cina – Ora, labora e fatti una birra!
Non uccidere, non rubare, non avere comportamenti sessuali scorretti, non praticare la menzogna, non bere alcool. Ecco le cinque interdizioni che la dottrina buddhista. Eppure nei monasteri di Dunhuang la birra si beveva eccome. Dall’ultima Pillola di Isaia Iannaccone
“I terrestri” di Murata Sayaka
I terrestri, edito nel 2021 da Edizioni E/O nella traduzione di Gianluca Coci, rappresenta l’ultima fatica di Murata Sayaka, scrittrice giapponese nata nel 1979 nella prefettura di Chiba. Fra le tematiche più care all’autrice si segnalano la contrapposizione tra il conformismo che la società impone e l’anti-conformismo del singolo e la critica al ruolo che la donna deve assumere all’interno della comunità giapponese
“La Cina è già qui”, il nuovo libro di Giada Messetti
Martedì 29 marzo è uscito “La Cina è già qui”, il nuovo saggio di Giada Messetti, già autrice sempre per Mondadori del fortunato “Nella testa del Dragone” nel 2020. Libro quanto mai puntuale per provare a capire come pensa Pechino, in un momento di grandi tensioni globali
Corea del Sud: comfort women e Redress Movement
La sistematica prostituzione forzata delle donne in Corea del Sud durante il periodo di egemonia giapponese è una ferita difficile da arginare per l’intera penisola coreana, ma il movimento del Redress movment che prova a chiedere giustizia per gli abusi subiti è ancora vivo
Sinosfere – Storie sinoitaliane
Malgrado due anni di pandemia globale abbiano significativamente ridotto i flussi in ingresso (peraltro già in sensibile e continua diminuzione da oltre dieci anni) la popolazione di nazionalità cinese residente in Italia resta la maggiore d’Europa. Sinosfere fornialcune coordinate che permettano a chi non conosce il fenomeno migratorio che lega la Cina all’Italia di comprenderne l’evoluzione e le caratteristiche generali.