Hanoi vieta la proiezione del film di Barbie. Ma non è l’unica volta che un governo ASEAN frena l’industria dell’intrattenimento che, volontariamente o no, sostiene la versione di Pechino
Letture Asiatiche – Voci da Taiwan
Un volume a cura di Rosa Lombardi per Orientalia Editrice che racconta le tante sfaccettature dell’identità taiwanese attraverso la produzione culturale. Dalla corrente modernista a quella nativista, dalla letteratura dei villaggi di guarnigione al grande cinema realista
Sri Asih: un film riapre il tema della giustizia di genere in Indonesia
Sri Asih è il riadattamento cinematografico del primo supereroe dei fumetti indonesiani. Celebra un personaggio femminile, reincarnazione della dea della giustizia. Ma il messaggio di emancipazione contrasta con le restrizioni dei diritti delle donne e delle comunità LGBTQ+ in atto nel Paese
Dialoghi – Full River Red
“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 满江红 – Full River Red
Hong Kong, “La città indelebile”
Malinconico e avvincente, La città indelebile di Louisa Lim (Add Editore, 2023) attraversa un secolo e mezzo di stravolgimenti: dall’occupazione britannica nel 1841 fino all’imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel giugno 2020. Un secolo che ha visto il popolo hongkonghese venire travolto dagli eventi.
Miranda Fengyuan Zhang – Ricordi di paesaggi intessuti
Le opere dell’artista cinese in mostra all’edizione 2023 di Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
La Corea a 360° – Decision to leave e Big Bet
“헤어질 결심 • Decision to Leave” presentato alla 75esima edizione del Festival di Cannes 2022 è l’ultimo lavoro di Park Chan-wook premiato con la Palma d’Oro nella categoria Miglior Regista. Lo racconta Giulia Son, insieme alla serie Big Bet
Bodies and Souls – Il corpo secondo Feng Chen, Huang Hai-Hsin, Pixy Liao, Wang Haiyang e Liao Wen
Per la prima volta a Milano le opere di cinque artisti cinesi che esplorano il corpo in tutte le sue concettualizzazioni con la mostra “Bodies and souls”
Sister – 我的姐姐
“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 我的姐姐 – Sister
La Corea a 360° – Il rito ancestrale del Charye
Viaggio alle scoperte delle tradizioni coreane per il Capodanno lunare
Cinese da strada 2
Cinese Da Strada vol. 2 oltre ai modi di dire di uso quotidiano, agli insulti, ai neologismi delle nuove generazioni, ai termini da “camera da letto” e alle chicche del mondo del business, offre un focus su alcune nuove espressioni nate durante la pandemia da COVID-19 e un’appendice dedicata ad alcuni termini cinesi italianizzati. China Files vi regala un estratto del libro per gentile concessione di Orientalia Editrice.
La Cina tra visibile e invisibile
Un tempo in Cina per una Cina senza tempo. Quella che racconta il fotoreporter, Danilo De Marco, nell’omonimo volume pubblicato da Forum Edizioni (pp. 280, euro 45): una raccolta di circa 200 immagini catturate durante il viaggio compiuto da De Marco in Cina, tra il 1991 e il 1992
La Taiwan illustrata di Marco Liu
Per O Barra O Edizioni è uscito di recente “A Taiwan!”, leporello illustrato che accompagna il lettore in un road trip per tutta l’isola, caratterizzato da acquarelli dai colori vividi e una metodica attenzione ai dettagli. China Files ha conversato con l’autore Marco Liu.
An Byong-jun, il bomber nordcoreano che ama la Serie A
“Sono fiero delle mie origini. Per me vestire la maglia della nazionale nordcoreana è motivo di grande orgoglio. Provo delle sensazioni uniche quando scendo in campo per rappresentare il mio paese”. Intervista ad An Byong-jun, attaccante del Suwon Bluewings, a sud del 38° parallelo
2088: un romanzo corale e visionario
2088 si snoda tra presente e futuro, tra il mondo prima e dopo la Grande Virtualizzazione Mondiale. Un romanzo corale e visionario in cui l’autore combina realtà e immaginazione nella narrazione di un ipotetico futuro per l’umanità, e sulla forza di cambiarlo. China Files ve ne regala un estratto per gentile concessione di Orientalia Editrice.