View Post

Far East Film Festival 2025, torna il cinema asiatico nella rassegna di Udine

In Cultura by Lucrezia Goldin

Manca sempre meno al Far East Film Festival di Udine. China Files tra i web partner della rassegna asiatica per raccontarvi il cinema d’Oriente Torna il Far East Film Festival, la rassegna dedicata al cinema asiatico più importante d’Europa. Come ogni anno, si terrà a Udine, e quest’anno raggiunge la sua ventisettesima edizione, in programma dal 24 aprile al 2 …

View Post

Scintille, storia clandestina della Cina

In Cina, Cultura by Alessandra Colarizi

In Scintille, storia clandestina della Cina (24 euro, Neri Pozza 2024) Ian Johnson dà atto di un cambiamento poderoso in essere: le voci di dissenso stanno incrinando la versione ufficiale, combattendo una delle grandi battaglie dell’umanità, memoria contro oblio. Una battaglia che darà forma alla Cina di domani.

View Post

La Cina è un’aragosta

In Cina, Cultura by Redazione

Prendendo in prestito le parole di un suo amico cinese, Giada Messetti sostiene che “la Cina è un’aragosta”. L’immagine è particolarmente azzeccata perché come l’aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti, Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022), l’attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Messetti si concentra sulla società cinese, chiudendo un’ideale trilogia.

View Post

Coordinate storiche per una sinologia critica

In Cina, Cultura by Redazione

Leggere la Cina, Capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione (a cura di Marco Fumian), Mimesis Edizioni, Eterotopie, Milano-Udine, 2025. Il testo si prefigge di scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto. 

View Post

Un’altra idea dell’India

In Asia Meridionale, Cultura by Redazione

Scardinare la narrazione che negli anni si è cristallizzata attorno all’India non è un’impresa semplice. Celebrato come culla di spiritualità e nonviolenza, terra di rinascita e misticismo, complice il fascino di illustri testimonial come i Beatles, il Paese resta spesso ingabbiato in un’immagine preconfezionata. Ispirandosi al disincanto analitico che guidò Alberto Moravia nel suo viaggio in India del 1961, Matteo …

View Post

Gli otaku e noi: animali accumuladati

In Asia Orientale, Cultura by Vittoria Mazzieri

Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati

View Post

Scintille

In Cina, Cultura by Redazione

Se qualcosa accomuna tutti i paesi è che la storia diventa sempre più terreno di scontro sul presente. In Cina l’interazione tra passato, presente e futuro è un’ossessione millenaria. Le dinastie imperiali riscrivevano il passato per giustificare il loro dominio e dimostrare l’indegnità dei predecessori. Il marxismo si è modernizzato facendo della storia un processo inarrestabile verso la vittoria del …