Ogni volta che India e Cina sono arrivate alle armi lungo il confine condiviso hanno provocato riverberi nel vicinato himalayano. Stiamo parlando di Nepal e Bhutan, gli Stati cuscinetto che delimitano a nord-est il subcontinente indiano, tenendo a distanza la Repubblica popolare cinese.
Il gioco ‘bhutanese’ del Bangladesh
La strategia politica adottata dalla premier bengalese Sheikh Hasina all’insegna del motto “Friendship towards all, malice towards none” (Amicizia verso tutti, malizia verso nessuno), potrebbe forse rivelarsi la strada giusta per portare il Bangladesh verso la ricchezza e lo sviluppo economico e sociale, ma soprattutto alla leadership – per niente scontata – nell’Indo-Pacifico
L’Asia di Biden: i dossier aperti tra potenze medie e Sud-est
La disputa fra Giappone e Corea del sud, il rilancio del Quad, i diritti umani in India e Thailandia, il golpe in Myanmar, gli accordi difensivi con vari paesi della regione tra cui le Filippine. Tutti i nodi aperti delle relazioni tra Stati Uniti e Asia (al di là della Cina) all’inizio dell’amministrazione Biden
In Cina e Asia – Ancora scontri tra Cina e India?
La nostra rassegna quotidiana
Pandemia, tensioni, post Covid: il 2020 di Cina e Asia
Dal lockdown di Wuhan alla ripartenza e al quinto Plenum, dalle elezioni di Taiwan a quelle in Myanmar, dall’avvicendamento tra Abe e Suga al RCEP. Bilancio e analisi del 2020 della (geo)politica asiatica
In Cina e Asia – Jimmy Lai perseguito per collusione con forze straniere
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Quanto è alto l’Everest?
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – La Cina al centro del primo duello tra Biden e Trump
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Xinjiang, sono almeno 380 i campi di detenzione
La nosta rassegna quotidiana
Cina-USA: superpotenze e microstati
I piccoli stati hanno un grande ruolo nella geo-politica globale. Questo avviene per diversi motivi: geografia, economia, rappresentanza nella diplomazia, numero di scambi, liberalizzazione e modernità dei propri sistemi.
In Cina e Asia – Mar cinese meridionale: gli Usa prendono ufficialmente le difese degli alleati regionali
La nostra rassegna quotidiana
Go East – Silenzi, opportunismi e sicurezze nazionali
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Cina – India, non solo confini contesi: la battaglia tra i due giganti è più culturale che politica
Cina e India “sono due civilta’ dalla massa talmente forte, e non mi riferisco semplicemente al numero di persone” osserva Sergio Basso, regista, storico dell’arte, sinologo e bizantinista. “Mi riferisco all’attrazione gravitazionale di ciascuna cultura che, come due campi magnetici, invocano, esigono, una polarizzazione delle etnie e delle culture degli stati cuscinetto che li circondano.”
La pericolosa danza di Cina e India lungo il confine conteso
Dopo tre anni di quiete, tornano le tensioni in diverse zone dell’enorme confine conteso tra Pechino e Nuova Delhi. Costruzioni militari, scontri e ammassamento di truppe, mentre Trump prova ad arruolare Narendra Modi nella contesa contro la Repubblica Popolare
In Cina e Asia – Il quartiere diplomatico di Pechino è l’unica zona ad “alto rischio” della Cina
La nostra rassegna quotidiana