Consulente per la scrittura del noto film Snowpiercer (2013) di Bong Joon-ho, poi vincitore del premio Oscar con Parasite, Kim ha ricevuto per tre volte il premio per la letteratura di fantascienza sudcoreana. La recensione di Lorenzo Lamperti della sua raccolta pubblicata da add editore
Letture asiatiche – Contagio sociale
Il saggio Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Edizioni, 2023) propone uno sguardo specificatamente cinese sul Covid-19, partendo dal presupposto che il virus non è causato da elementi insiti nel sistema politico della Repubblica popolare, bensì da un modello economico finalizzato all’accumulazione infinita. Il collettivo Chuang 闯raccoglie mesi di reportage sul campo e interviste in una cronaca puntuale delle prime fasi dell’epidemia a Wuhan, tra i provvedimenti adottati dal governo e le pratiche mutualistiche della popolazione. E analizza anche come la crisi sia funzionale alla costruzione di nuovi modelli di repressione.
Letture asiatiche – 5 libri da leggere sotto l’ombrellone
I consigli di China Files con i libri migliori a tema Asia da leggere questa estate 2023 sotto l’ombrellone La letteratura non va in vacanza e così anche la rubrica Letture Asiatiche. Tra i moltissimi libri che ci sono piaciuti nel 2023, qui una selezione di quelli che da divorare in una giornata di relax. Qui vi avevamo parlato di …
Letture Asiatiche – Voci da Taiwan
Un volume a cura di Rosa Lombardi per Orientalia Editrice che racconta le tante sfaccettature dell’identità taiwanese attraverso la produzione culturale. Dalla corrente modernista a quella nativista, dalla letteratura dei villaggi di guarnigione al grande cinema realista
Letture asiatiche – Terra dei grandi numeri: la vera Cina di Te-Ping Chen
Te-Ping Chen, corrispondente del Wall Street Journal da Hong Kong e Pechino, firma il suo esordio letterario con una raccolta di dieci racconti sulla contemporaneità cinese nelle sue diverse sfaccettature. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Libri sotto l’albero. I consigli di “Letture asiatiche”
Un memoir, una raccolta di racconti di fantascienza, un graphic novel, un romanzo ambientato tra Cina e America e infine un caposaldo della narrativa sci-fi queer taiwanese.
Letture asiatiche – Voglio essere qualcuno. Millennials giapponesi in cerca di identità
Primo romanzo dello scrittore giapponese Asai Ryō in traduzione italiana, “Voglio essere qualcuno” racconta sogni e ambizioni di una generazione alla scoperta di sé nel periodo di transizione dall’università al mondo del lavoro. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e Asia a cura di Linda Zuccolotto.
Letture asiatiche – 5 titoli per un’estate asiatica
In cerca di titoli per un’estate nostalgica d’Asia? Dalle vicende crude e drammatiche di una famiglia cinese alla tensione e al mistero di Corea e Giappone, passando per i cambiamenti di Hong Kong e Taiwan. Un viaggio alla scoperta della contemporaneità asiatica. Un viaggio alla scoperta della contemporaneità asiatica con i consigli per l’estate di Letture Asiatiche, la rubrica sulla …
Letture asiatiche – La torre: distopia verticale dalla Corea del Sud
Add Editore porta in Italia “La Torre” di Bae Myung-hoon, uno dei più importanti scrittori di fantascienza sudcoreana. Beanstalk non è soltanto un edificio di dimensioni colossali, ma un vero e proprio stato riconosciuto a livello internazionale. Tra satira politica e critica sociale, l’autore ci porta a riflettere su temi universali. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia.
Letture asiatiche – Crescita selvaggia: Il grido soffocato delle donne cinesi
Aspirazioni e sofferenze di una famiglia cinese all’apparenza comune ma dalla forte identità, narrate da un punto di vista femminile ironico e al contempo cinico. Crescita selvaggia è il secondo romanzo della scrittrice cinese Sheng Keyi tradotto in italiano e pubblicato da Fazi. Una saga famigliare cruda e drammatica, censurata in Cina a causa dei temi sensibili che affronta. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Letture asiatiche – Il sole cinese: antologia della fantascienza made in China
Fantascienza made in China: “Il sole cinese” è l’ultima antologia di fantascienza cinese targata Future Fiction. Le voci più importanti della fantascienza cinese contemporanea intrecciano passato, presente e futuro, dando vita ad ipotetici scenari altamente plausibili. Racconti eterogenei che mettono al centro l’innovazione tecnologica e il rapporto uomo-macchina. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Letture asiatiche – La macchina zero: Mario Tchou e il primo computer Olivetti
L’Italia, la Cina, e il primo computer a transistor della Olivetti. La Macchina Zero è l’ultima graphic novel di Cjai Rocchi e Matteo De Monte. Un romanzo a fumetti che racconta la storia di Mario Tchou, l’ingegnere italo-cinese che contribuì in modo fondamentale al progresso tecnologico italiano. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e in Asia a cura di Linda Zuccolotto
Letture asiatiche – Futugrammi, viaggio nella fantascienza cinese
Gli autori dei racconti contenuti nell’ultima antologia in doppia lingua edita da Future Fiction e intitolata “Futugrammi” appartengono alla nuova generazione di scrittori di fantascienza. Alcuni di loro sono già noti al pubblico cinese e internazionale, come Chen Qiufan, Yang Ping, Zhang Ran e Jiang Bo (da un altro suo racconto è stato tratto il thriller “The soul”, disponibile su Netflix), mentre Su Min e Bella Han sono voci nuove del panorama della fantascienza cinese contemporanea. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Letture asiatiche – Yiyun Li, le quotidianità difficili della lettrice di Hemingway
La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto
Letture asiatiche – L’epoca dei tatuaggi, Su Tong
Uno sguardo diverso al periodo della Rivoluzione Culturale, ambientazione di molte opere di letteratura cinese, attraverso quelle che Su Tong stesso definisce le proprie impressioni di quell’epoca. La rubrica sulla letteratura asiatica a cura di Linda Zuccolotto
- Page 1 of 2
- 1
- 2