View Post

Dialoghi – Italia, meta di studio per giovani artisti e cantanti cinesi

In Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

L’Italia, patria di Puccini, è meta di molti aspiranti artisti e cantanti cinesi che sognano di fare carriera nell’industria creativa. Programmi come il progetto Turandot sono stati studiati per facilitare l’ingresso in Italia di studenti cinesi che desiderano accedere alle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Il terzo appuntamento della serie dedicata alle tendenze giovanili, per la rubrica “Dialoghi: …

View Post

Dialoghi – Vita da dorm: la cultura da campus con caratteristiche cinesi

In Dialoghi: Confucio e China Files by Redazione

Nascita ed evoluzione dei dormitori universitari, le “città nelle città” che rappresentano una tappa obbligatoria nel percorso di crescita dei giovani studenti cinesi. Il primo appuntamento della serie dedicata alle tendenze giovanili, per la rubrica “Dialoghi: Confucio e China Files”, curata in collaborazione con Istituto Confucio di Milano

View Post

Dialoghi – Il caso Cai Xukun

In Dialoghi: Confucio e China Files by Vittoria Mazzieri

Un altro caso mediatico nello star system cinese: l’idol Cai Xukun avrebbe frequentato una ragazza minorenne per poi costringerla ad abortire. Ma dal web le reazioni sono state più placate rispetto agli scandali che in passato hanno coinvolto altre celebrità. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano

View Post

Dialoghi – Se la Cina ha troppe università e troppi laureati

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Vittoria Mazzieri

Gli sforzi di Pechino di investire sia in infrastrutture che risorse nel sistema di istruzione superiore hanno prodotto una serie di atenei di eccellenza e il più grande bacino al mondo di persone coinvolte nei cicli universitari. Ma la rapida espansione ha portato a conseguenze controverse per il mercato del lavoro. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano

View Post

Dialoghi – Il nemico numero uno della Cina nell’Antropocene: la sicurezza alimentare

In Dialoghi: Confucio e China Files, Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

Maggio è stato uno dei mesi più caldi in assoluto, ma allo stesso tempo uno dei più piovosi. Quali sono i rischi e le conseguenze di un clima sempre più instabile per la produzione agricola della Repubblica popolare? “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano