La rapida espansione delle scuole internazionali in Cina risponde a una duplice esigenza delle famiglie con disponibilità economica: garantire un’istruzione di qualità superiore ai propri figli, ma anche proteggerli da un sistema scolastico ultra-competitivo.
Dialoghi – Finché pietà filiale non ci separi: chi si prende cura degli anziani in Cina?
Mentre si alza l’età media dei cinesi, sono ancora tante le sfide da affrontare nell’assistenza agli anziani, in un panorama fatto di incentivi ma anche di pressioni per le famiglie della “Nuova era”.
Dialoghi – Laszlo Ladany: leggere la Cina con gli «occhiali cinesi»
La storia di Laszlo Ladany, considerato dagli esperti del settore il “primo China Watcher”. La sua newsletter, China News Analysis, è stata per 30 anni un punto di riferimento
Dialoghi – Caffè corretto alla cinese
La bizzarra collaborazione tra Moutai e Luckin Coffee sembra aver convinto i più giovani. Una nuova puntata di Dialoghi.
Dialoghi – Italia, meta di studio per giovani artisti e cantanti cinesi
L’Italia, patria di Puccini, è meta di molti aspiranti artisti e cantanti cinesi che sognano di fare carriera nell’industria creativa. Programmi come il progetto Turandot sono stati studiati per facilitare l’ingresso in Italia di studenti cinesi che desiderano accedere alle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Il terzo appuntamento della serie dedicata alle tendenze giovanili, per la rubrica “Dialoghi: …
Dialoghi – La dura vita degli e-sport
Il debutto degli e-sport ai Giochi asiatici 2023 ha visto la Cina dominare la competizione. Ma molti sostengono che le autorità del paese siano incapaci di riconoscere la validità di questo genere di sport.
Dialoghi – Vita da dorm: la cultura da campus con caratteristiche cinesi
Nascita ed evoluzione dei dormitori universitari, le “città nelle città” che rappresentano una tappa obbligatoria nel percorso di crescita dei giovani studenti cinesi. Il primo appuntamento della serie dedicata alle tendenze giovanili, per la rubrica “Dialoghi: Confucio e China Files”, curata in collaborazione con Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – Asian Games di Hangzhou, quando l’influenza globale passa per lo sport
Un evento dall’Asia per l’Asia con la Cina a guida del continente del futuro. Sono questo e molto altro i Giochi asiatici di Hangzhou cominciati lo scorso 23 settembre con una sontuosa cerimonia di apertura degna delle migliori Olimpiadi.
Dialoghi – Il caso Cai Xukun
Un altro caso mediatico nello star system cinese: l’idol Cai Xukun avrebbe frequentato una ragazza minorenne per poi costringerla ad abortire. Ma dal web le reazioni sono state più placate rispetto agli scandali che in passato hanno coinvolto altre celebrità. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – La Cina alle prese con l’inquinamento acustico
In questa puntata di “Dialoghi: Confucio e China Files” vi raccontiamo brevemente come Pechino sta affrontando il problema dell’inquinamento acustico
Dialoghi – Se la Cina ha troppe università e troppi laureati
Gli sforzi di Pechino di investire sia in infrastrutture che risorse nel sistema di istruzione superiore hanno prodotto una serie di atenei di eccellenza e il più grande bacino al mondo di persone coinvolte nei cicli universitari. Ma la rapida espansione ha portato a conseguenze controverse per il mercato del lavoro. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – Come la Cina sta regolando il flusso transfrontaliero di dati
Dopo la legge sulla sicurezza dati del 2021, nuove misure sul trasferimento transfrontaliero vincoleranno le informazioni prodotte da server cinesi al controllo statale.
Dialoghi – Il nemico numero uno della Cina nell’Antropocene: la sicurezza alimentare
Maggio è stato uno dei mesi più caldi in assoluto, ma allo stesso tempo uno dei più piovosi. Quali sono i rischi e le conseguenze di un clima sempre più instabile per la produzione agricola della Repubblica popolare? “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – Poster di propaganda cercasi
Da prodotto culturale per mobilitare le masse, nel corso dei decenni i poster di propaganda sono finiti per essere oggetti di collezione, se non quando gadget per turisti curiosi. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – Come la Cina sta regolamentando l’intelligenza artificiale generativa
Dopo il lancio della sua versione di Chat Gpt, la Cina si affretta a controllare l’IA generativa. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano