Dopo il lancio della sua versione di Chat Gpt, la Cina si affretta a controllare l’IA generativa. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – Full River Red
“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 满江红 – Full River Red
Dialoghi: Pechino e il mondo: quali lingue straniere si studiano in Cina?
Tra studenti all’estero e studenti “da app”, la storia delle lingue straniere in Cina racconta un percorso fatto di interessi individuali e di relazioni internazionali che danno forma al mondo del lavoro e della cultura di oggi. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – Le difficoltà della comunità transgender in Cina
La comunità transgender in Cina ha poco spazio di azione. Le discriminazioni iniziano nel contesto familiare e interessano ogni ambito della vita quotidiana: sul web non c’è spazio per la fluidità di genere, le risorse mediche sono carenti e per le revisione di genere sui documenti ufficiali è ancora necessaria la transizione chirurgica completa.
Dialoghi – I data center cinesi alla prova della civiltà ecologica
La crescita della Cina passa anche dalla capacità computazionale dei suoi server. Ma aumentare i data center richiede enormi risorse per distribuirli meglio sul territorio e renderli sostenibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – La parabola della “economia delle bancarelle” in Cina
Dopo anni di politiche votate al decoro urbano che tacciavano le bancarelle, soprattutto quelle di cibo, di portare sporcizia e rifiuti, l’“economia dei venditori ambulanti” sta gradualmente ritornando a ricoprire un ruolo centrale nel contesto cittadino. Un processo iniziato già nel 2020, quando gli stand sono stati riabilitati per contrastare la disoccupazione. Per i giovani lavoratori, sono diventati anche un’alternativa allo stress da “colletto bianco”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.
Dialoghi – Shanghai, abitudini dure a morire
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano. Questa puntata offre la testimonianza di Martina Bucolo, docente di italiano a Shanghai. Uno spaccato di vita post-Covid.
Dialoghi: Ernie Bot – Essere un chatbot al di là del Great Firewall
Ernie Bot è appena nato e già ha conquistato il dibattito pubblico. Ecco cosa sappiamo della versione cinese del più noto chatbot ChatGPT. Oltre al fatto che è capace di creare molto hype. Dialoghi: Confucio e China Files è una rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi: Confucio e China Files – Too Cool To Kill
“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 这个杀手不太冷静 – Too Cool To Kill
In Cina a scuola di Intelligenza Artificiale
Nella provincia dello Zhejiang corsi di tecnologia nelle scuole diventeranno parte dei curricula. Dialoghi: Confucio e China Files è una rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
Dialoghi – Energia solare: la transizione cinese è blu
L’approccio di Pechino all’energia solare sta cambiando il mix energetico nazionale, ma il suo impatto si estende ben oltre i confini della Repubblica popolare. Presente, passato e futuro di una tecnologia che sta rivoluzionando il passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano
Dialoghi: Confucio e China Files – Shanghai, diario del rientro
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Questa puntata offre la testimonianza di Martina Bucolo, docente di italiano a Shanghai. Uno spaccato sul rientro.
Dialoghi di Confucio – Baijiu batte birra
Il mercato della birra in Cina si sta contraendo, e i consumatori preferiscono prodotti di qualità maggiore. Lo ha capito il principale produttore di birra della Repubblica popolare, che si sta inserendo nel mercato di baijiu, il distillato considerato vero e proprio orgoglio della nazione. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano
Sister – 我的姐姐
“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 我的姐姐 – Sister
Il boom di viaggi in Cina e il mercato delle OTA
In questa puntata parliamo del boom di viaggi sia locali che a lunga distanza e transfrontalieri che si è registrato in Cina durante il Capodanno lunare, come dimostrano i dati messi a disposizione dai portali di viaggi. Ma quali sono le Online Travel Agencies (OTA) più utilizzate dai cittadini della Repubblica popolare?