View Post

Dialoghi – Yuefenpai, il simbolo della Shanghai degli anni Venti

In Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

La storia dello yuefenpai, calendario pubblicitario in voga nella Shanghai degli anni Venti, è breve ma testimonia l’importante evoluzione estetica cinese dei primi anni del XX secolo. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate. La storia dello yuefenpai  è breve e …

View Post

Dialoghi – La ciotola di riso è minacciata dai cambiamenti climatici

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Sabrina Moles

In Cina si produce circa il 30% del riso del mondo. Ma il paese potrebbe perdere presto questo primato fino a rischiare di non riuscire a sostenere la domanda interna. Come si sta attrezzando Pechino per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate

View Post

Dialoghi – La birra cinese non è solo Tsingtao

In Dialoghi: Confucio e China Files by Francesco Mattogno

Fuori dalla Repubblica popolare è facile associare la birra cinese alla Tsingtao, marchio iconico e dalla storia interessante, ma “solo” al secondo posto per vendite in Cina. Il panorama dei birrifici cinesi, industriali e artigianali, è molto più variegato di quello che può sembrare e la Repubblica popolare è da anni il paese al mondo in cui si produce e si consuma più birra.

View Post

Dialoghi – La Gen Z cinese riscrive le regole del consumo

In Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

La Gen Z cinese sta riscrivendo le regole dello shopping. Il panorama del settore retail in Cina sta vivendo ormai da qualche anno una profonda trasformazione. Nati tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000, i  giovani  consumatori possiedono un enorme potere d’acquisto e stanno ridefinendo le abitudini di shopping, le aspettative sui brand e le esperienze …

View Post

Dialoghi – Babysitter smartphone

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files, Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate

View Post

Dialoghi – ‘Her story’: la giustizia di genere in Cina non è più rimandabile

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Agnese Ranaldi

Privilegio maschile e diseguaglianze di genere sono al centro della nuova pellicola della regista cinese Shao Yihui che ha superato la censura, forse per il suo tono umoristico e poco conflittuale di trattare temi politicamente sensibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate

View Post

Dialoghi – Vivere soli, in Cina

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Francesco Mattogno

Sempre più cinesi vivono da soli. Lo dicono i dati, a cui Pechino guarda con una certa preoccupazione, e lo dimostra il mercato, che da anni si sta adattando con prodotti e servizi destinati specificatamente ai single. Bambini, adulti o anziani, la solitudine è per decine di milioni di cinesi una condizione di vita oggettiva, non per forza negativa

View Post

Dialoghi – La moda internazionale dà il benvenuto all’anno del serpente

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

Secondo l’oroscopo cinese, il 29 gennaio si entra ufficialmente nell’anno del Serpente Verde di Legno, un segno zodiacale che nella tradizione simboleggia trasformazione ed evoluzione. Come di consueto, numerosi brand della moda internazionale dedicano collezioni e prodotti a edizione limitata che celebrano il Capodanno Lunare. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto …

View Post

Dialoghi – Conoscere la Cina attraverso il weiqi, o gioco del go

In Cultura, Dialoghi: Confucio e China Files by Sabrina Moles

È il gioco da tavolo con il più alto numero di combinazioni al mondo, tanto da mettere alla prova anche le intelligenze artificiali. E in passato è stato fondamentale per l’educazione dei nobili cinesi al pari dell’arte della guerra. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate