View Post

Dialoghi – Energia solare: la transizione cinese è blu

In Ambiente e Sociale, Dialoghi: Confucio e China Files by Sabrina Moles

L’approccio di Pechino all’energia solare sta cambiando il mix energetico nazionale, ma il suo impatto si estende ben oltre i confini della Repubblica popolare. Presente, passato e futuro di una tecnologia che sta rivoluzionando il passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano

View Post

Dialoghi di Confucio – Baijiu batte birra

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Vittoria Mazzieri

Il mercato della birra in Cina si sta contraendo, e i consumatori preferiscono prodotti di qualità maggiore. Lo ha capito il principale produttore di birra della Repubblica popolare, che si sta inserendo nel mercato di baijiu, il distillato considerato vero e proprio orgoglio della nazione. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano

View Post

Sister – 我的姐姐

In Cultura, Dialoghi: Confucio e China Files by Martina Bucolo

“Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 我的姐姐  – Sister

View Post

La Cina regolamenta l’uso deep fake

In Dialoghi: Confucio e China Files by Lucrezia Goldin

Dopo la legge sul controllo degli algoritmi arriva il controllo dei deep fake. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Verrà un deep fake e non avrà i tuoi occhi. Il governo cinese ha emesso nuovi provvedimenti per regolamentare la diffusione dei cosiddetti deep fake, i video creati con …

View Post

Dialoghi – Biodiversità: come la Cina cerca di tutelare le specie

In Ambiente e Sociale, Dialoghi: Confucio e China Files by Sabrina Moles

La Repubblica popolare ospita uno degli ecosistemi più vari e ricchi della Terra. Ma l’eccessivo sfruttamento delle risorse e l’antropizzazione dei territori pongono nuove sfide per superare il dilemma sviluppo-sostenibilità. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano

View Post

Covid e turismo in Cina: tra scetticismo sulle riaperture e una maggior attenzione alla natura

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Vittoria Mazzieri

All’indomani del rilassamento dei controlli previsti dalla Zero Covid i portali turistici hanno registrato un boom di prenotazioni. La ripresa del settore dei viaggi si traduce in un interesse per il locale e per l’immersione nella natura, come dimostrano gli sviluppi del social media Xiaohongshu. Ma si registra anche uno scetticismo generale. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.

View Post

Shanghai, diario di una città aperta

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Martina Bucolo

“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Questa puntata offre la testimonianza di Martina Bucolo, docente di italiano a Shanghai. Uno spaccato su una quotidianità alle prese con i lockdown improvvisi, le chiamate infinite al comitato di quartiere, e l’insonnia. 

View Post

Cina: dalla coffee culture alla caffé culture

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Vittoria Mazzieri

“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. In questa puntata formato post instagram parliamo del mercato del caffè e dei cafés in Cina. Proprio per il numero di caffetterie da record (come Tokyo e Londra messe insieme), la città di Shanghai è diventata la “capitale mondiale dei caffè”

View Post

Nel metaverso di Baidu i bot-psicologi confortano gli utenti

In Dialoghi: Confucio e China Files by Lucrezia Goldin

Il mercato del metaverso è in crescita e i colossi del tecnologico cinese non restano indietro. Baidu ha creato il suo spazio di interazione virtuale in 3D, ma la vera rivoluzione arriva dai chat-bot per il supporto psicologico. Pechino intanto ammonisce: “Metaverso concetto immaturo”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. Nessuno sa cosa sia. …

View Post

Myth of Love

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files, Uncategorized by Martina Bucolo

Myth of love, B for Busy, Àiqíng shénhuà. Molti nomi e grande fama per il film debutto scritto e diretto da Shao Yihui 邵艺辉, regista che non affonda le sue radici a Shanghai, ma che riesce a trasmetterne il calore, il fermento, la modernità e le tradizioni, grazie anche all’aiuto della sua troupe.