Sui social montano le critiche al Partito comunista: tra gli under 24 la disoccupazione sarebbe al 46,5%. E allora il governo smette di comunicare i dati. Da «sdraiati» a «figli a tempo pieno»: le nuove generazioni reagiscono così alla disillusione No data. No problem. La Cina ha deciso di sospendere la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione giovanile nel Paese dopo …
In Cina e Asia – La base americana di Guam minacciata dagli hacker cinesi
I titoli di oggi:
La base americana di Guam minacciata dagli hacker cinesi
Ricercatore militare russo accusato di tradimento per aver passato segreti alla Cina
Cina: sempre più scioperi e proteste da parte dei lavoratori
Hong Kong: cancellazioni in massa dal registro dei donatori di organi
Papa Francesco chiede “libertà” di culto per i cattolici cinesi
Gig-ology – Record di giovani disoccupati in Cina? Potrebbero essere di più
Dopo il record del 19,9% di luglio 2022, lo scorso aprile per la prima volta la disoccupazione di giovani di città della fascia 16-24 anni ha superato il 20%. La contrazione del mercato del lavoro e l’affievolimento della mobilità sociale resta un problema radicato in una Cina che da mesi ha abolito la Zero Covid e parla di ripartenza. Ma la situazione potrebbe essere ancora più critica. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico
A Shanwei un esercito arrabbiato di rider contro Meituan
Dopo lo sciopero dei rider a Shanwei aumenta la paga per le consegne, ma la compagnia porta in città un camion di crumiri, e lega il compenso alla valutazione dei lavoratori da parte degli utenti sull’app
In Cina e Asia – Elezioni in Thailandia: vince il Move Forward davanti al Pheu Thai
I titoli di oggi:
Elezioni in Thailandia: vince il Move Forward davanti al Pheu Thai
L’UE discute la sua strategia sulla Cina e sull’Indo-Pacifico
Cittadino americano condannato all’ergastolo per spionaggio
Xi Jinping spinge sulla megaregione Jing-Jin-Ji per la “modernizzazione cinese”
Le accuse di un ex dirigente a ByteDance
Dialoghi – La parabola della “economia delle bancarelle” in Cina
Dopo anni di politiche votate al decoro urbano che tacciavano le bancarelle, soprattutto quelle di cibo, di portare sporcizia e rifiuti, l’“economia dei venditori ambulanti” sta gradualmente ritornando a ricoprire un ruolo centrale nel contesto cittadino. Un processo iniziato già nel 2020, quando gli stand sono stati riabilitati per contrastare la disoccupazione. Per i giovani lavoratori, sono diventati anche un’alternativa allo stress da “colletto bianco”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.
“Questo sarà il primo di tanti altri”: dieci anni dallo sciopero dei portuali di Hong Kong
Solidarietà e resistenza: sono passati dieci anni dallo sciopero che nel 2013 ha visto il coinvolgimento di circa 500 lavoratori portuali del Kwai Chung Containers Terminals di Hong Kong. Un momento rilevante per il movimento sindacale non solo della città, ma del movimento operaio internazionale: i manifestanti hanno resistito 40 giorni, supportati da attivisti e cittadini. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico.
In Cina e Asia – G20: Cina e Russia bloccano comunicato congiunto
G20: Cina e Russia bloccano comunicato congiunto
Usa: 37 entità russe e cinesi aggiunte a lista nera del commercio
Sulla ricerca in settori strategici vince la Cina
Meglio la felicità dei soldi?
L’internazionalizzazione dello yuan riprende a pieno ritmo
Record di suicidi tra gli studenti giapponesi nel 2022
Gig-ology – Sono un Gen Z e rettifico il mio capo
In un contesto lavorativo ancora complesso, in cui il tasso di disoccupazione giovanile non è ancora sceso sotto al 16%, da mesi i giovanissimi cinesi condividono sul web le storie di come intendono “rettificare” il luogo di lavoro. Che hanno aperto un dibattito generazionale. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico.
In Cina e Asia – Cina, nuovo piano per l’uso dei robot
Cina, nuovo piano per l’uso dei robot
Covid: “L’80% della popolazione cinese è già stata infettata”
Bonus di Capodanno ridotti per i “colletti bianchi” cinesi
Il lassismo dei funzionari al Gran Gala per il Capodanno
Progetti BRI con materiali “difettosi”
Giappone: “Il calo demografico minaccia le funzioni sociali”
L’India censura il documentario della BBC su Modi
La Corea del Sud vuole aumentare gli straordinari e renderli flessibili
In Cina e Asia – Inizia la recessione demografica cinese
I titoli di oggi: Cina, i lavoratori “Zero Covid” protestano per i salari mancati / Inizia la recessione demografica cinese / Cybersicurezza: il piano della Cina per proteggere i suoi dati / Cina, i funzionari statali non potranno fare affari come una volta / Myanmar, il governo in esilio raccoglie 100 milioni di dollari per la resistenza / Thailandia, l’erede di due ex primo ministro si candida alla premiership
(Un)work in progress
Molti hanno definito il mercato del lavoro cinese attuale come “una bomba a orologeria”: la generazione più istruita della storia è anche la più disoccupata, e cresce la disillusione. Il Partito deve riuscire a contrastare l’ozio e a promuovere talenti dove c’è penuria di manodopera. Obiettivo: stabilizzazione economica e sociale.
La sfiducia «giovane» nel lavoro minaccia la stabilità culturale
A luglio record di disoccupazione: 19,9%. «I nuovi assunti faranno esperienza di salari più bassi, orari lavorativi più lunghi e occupazioni più instabili»
Le zone d’ombra della democrazia taiwanese
Il sistema democratico taiwanese ha fatto passi da gigante. Ma conserva ancora qualche problema irrisolto, dalla mancata abolizione della pena di morte alla condizione dei foreign workers.
Gig-ology – Le fedeli badanti di Taiwan
Circa il 30% dei 690 mila lavoratori migranti di Taiwan è impiegato nella economia di cura: decine di migliaia di badanti e assistenti domestiche provenienti dai paesi del Sudest Asiatico che sperimentano discriminazioni diffuse oltre che l’esclusione dalle legge sugli Standard lavorativi. Ma a molto poco dal diventare una super-aged society, Taiwan ha bisogno di lavoratrici che siano “fidelizzate”. Gig-ology è una ribrica sul mondo del lavoro asiatico.