View Post

La Cina riabilita le madri single in nome dell’utilitarismo riproduttivo

In Economia, Politica e Società, Uncategorized by Agnese Ranaldi

A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni. Quali effetti ha il declino demografico sullo status delle madri single in Cina? L’inverno demografico è arrivato. In Cina la popolazione è in recessione, per la prima volta …

View Post

Dialoghi di Confucio – Baijiu batte birra

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Vittoria Mazzieri

Il mercato della birra in Cina si sta contraendo, e i consumatori preferiscono prodotti di qualità maggiore. Lo ha capito il principale produttore di birra della Repubblica popolare, che si sta inserendo nel mercato di baijiu, il distillato considerato vero e proprio orgoglio della nazione. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano

View Post

Resistenza femminile: «Da una parte i militari, dall’altra le donne»

In Economia, Politica e Società, Sud Est Asiatico by Agnese Ranaldi

La resistenza della popolazione birmana al colpo di stato militare che il 1° febbraio 2021 ha rovesciato il governo di Aung San Suu Kyi continua. Tra le fila di chi si oppone al regime dei generali ci sono migliaia di donne che sono «andate in foresta» e hanno sfidato il paradigma della «forza virile» in Myanmar. Ne abbiamo parlato con Alessandra Chiricosta, esperta di movimenti delle donne nel Sudest asiatico.