Viene da chiedersi dove Pechino trovi tanto slancio per “combattere”. Probabilmente incide la consapevolezza che i danni non saranno a senso unico. Che l’impopolarità delle tariffe trumpiane trova concordi cittadini americani, mondo del business e mercati finanziari. Che Trump oggi c’è, domani chissà. Peraltro, la Cina ha ancora numerose frecce nella sua faretra.
Dialoghi – Pechino: “Valutate con cautela viaggi negli Usa”
Pechino ha avvisato studenti e turisti di evitare viaggi negli Usa, in risposta alle politiche tariffarie di Trump
Cina: il pil corre, per ora. Nominato un nuovo negoziatore sui dazi
A marzo, i fornitori cinesi e gli importatori degli altri paesi hanno accelerato spedizioni e anticipato acquisti per evitare i dazi degli Stati uniti. Nel frattempo, il governo ha cambiato il rappresentante per il commercio internazionale. Solo uno degli ultimi segnali indirizzati alla Casa bianca
Tragedia Myanmar, il sisma rafforza la morsa del regime
Il tempismo rende il terremoto un potenziale alleato del regime. A febbraio l’esercito manteneva il controllo solo sul 21% del territorio nazionale. “Tutto dipende dalla posizione della Cina e dell’Asia nei confronti del Myanmar a seguito della risposta al terremoto”.
La Cina combatte, il resto dell’Asia negozia
Ennesimo botta e risposta a colpi di dazi tra Washington e Pechino. Li Qiang rassicura le imprese, Xi Jinping ammorbidisce la retorica sui vicini asiatici. Tokyo, Seul e Hanoi provano a trattare. Taiwan costretta a usare i chip, ottimismo nelle Filippine
Dazi, la Cina non si piega a Trump: “Il cielo non cadrà”
Pechino mantiene la linea dura nella nuova battaglia commerciale, anche se ora si rischia l’escalation. Il Quotidiano del Popolo: “Trasformare la pressione in motivazione per accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo”
La Cina annuncia ritorsioni immediate ai dazi di Trump
Il governo di Pechino ha annunciato un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio, tasse aggiuntive del 34% su tutte le importazioni degli Stati Uniti e una serie di altre misure. Tra queste, una nuova stretta sulle esportazioni di alcuni prodotti legati alle terre rare. Un salto di qualità che segnala che la Cina è pronta a combattere una guerra commerciale che avrebbe voluto evitare
L’impatto dei dazi di Trump su Cina e Asia
La Casa bianca colpisce tutti indiscriminatamente, alleati compresi. Pechino prepara le ritorsioni, Tokyo e Seul negoziano. Conseguenze notevoli sui paesi del Sud-Est asiatico
I dazi reciproci di Trump spaventano l’Asia
Grande preoccupazione soprattutto tra gli alleati. Crollano le borse in Giappone, Corea del sud e a Taiwan. Tokyo e Seul si schierano con Pechino contro il protezionismo e accelerano su accordo di libero scambio e cooperazione in settori strategici. Forse tatticismi negoziali più che sostanza, ma il segnale di disagio nei confronti degli Usa è forte
Manager stranieri e vicini asiatici: la diplomazia anti dazi di Xi
Dopo aver risposto con ritorsioni mirate ai precedenti round tariffari anti cinesi di Trump, stavolta la Cina ha adottato una strategia diversa: corteggiare le aziende straniere, a partire da quelle occidentali
Gig-ology – “De-involuzione” sul posto di lavoro
Nelle scorse settimane alcune aziende cinesi hanno comunicato di aver vietato gli straordinari e aver imposto l’obbligo di staccare dal lavoro entro una certa ora. Si tratta di una vera e propria campagna di “de-involuzione”
Dialoghi – La ciotola di riso è minacciata dai cambiamenti climatici
In Cina si produce circa il 30% del riso del mondo. Ma il paese potrebbe perdere presto questo primato fino a rischiare di non riuscire a sostenere la domanda interna. Come si sta attrezzando Pechino per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate
Le truffe online e il “ventre molle della Cina globale”
La Cina sostiene di aver prevenuto la perdita di oltre 1,1 mila miliardi di yuan (circa 140 miliardi di dollari), sventando in anticipo le frodi. Lo ha fatto concertando una campagna di sensibilizzazione della popolazione, facendo leva sulla percezione diffusa che l’intrusione dello Stato nella vita privata dei cittadini sia tollerabile quando in gioco c’è la sicurezza personale.
Assunti e abbandonati. L’IA e i lavoratori migranti di Singapore
Nella corsa alla transazione digitale a Singapore sembra non esserci spazio per le sfide che l’intelligenza artificiale porrà ai lavoratori a basso salario della regione, su cui si basa il funzionamento di interi settori economici.
Dialoghi – Cina, cinema e gongfu
Le performance degli mestri di gongfu nel cinema hanno reso le arti marziali uno degli elementi culturali cinesi più popolari al mondo