Le tecnologie del futuro – semiconduttori, batterie per le auto, infrastrutture digitali, intelligenza artificiale – sono al centro di un “guerra invisibile” tra Stati Uniti e Cina che condiziona le aziende e influenza i flussi commerciali. Intervista ad Alessandro Aresu, a cura di Pierfrancesco Mattiolo
Le proteste dei fogli bianchi e il “femminismo performativo”
Caratteristica fondante delle cosiddette “proteste del foglio bianco” è stata la grande partecipazione di studentesse e giovani lavoratrici, con richiami a un tipo di “femminismo performativo” gradualmente spento e ostacolato dal Partito Comunista Cinese negli ultimi anni.
Stranieri, o meglio detenuti
Il Giappone è in continuo calo demografico e ha bisogno di attrarre cittadini stranieri. Ma le regole per gli irregolari (compresi coloro a cui è scaduto il visto) sono durissime. E nei centri di detenzione dedicati non sono rare le tragedie. Tratto dal nuovo ebook di China Files: “Demografia asiatica”
La Cina riabilita le madri single in nome dell’utilitarismo riproduttivo
A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni. Quali effetti ha il declino demografico sullo status delle madri single in Cina? L’inverno demografico è arrivato. In Cina la popolazione è in recessione, per la prima volta …
A Pechino le due sessioni: sfumano i confini fra stato e Partito comunista
Xi Jinping: «Rafforzare gli aspetti scientifici e tecnologici della Difesa per un esercito forte e per vincere guerre»
La Thailandia corre verso le elezioni, tra i soliti militari e voglia di cambiamento
Entro maggio la Thailandia andrà a elezioni generali, le seconde dopo il colpo di stato del 2014. L’ex generale golpista Prayut cerca un terzo mandato, ma dovrà vedersela con vecchi alleati e nemici politici.
Dialoghi: Confucio e China Files – Il “rosario digitale” per la salute mentale dei giovani cinesi
Ansia e depressione in aumento tra i giovani cinesi. La Gen Z risponde con app per la meditazione e la salute mentale e prodotti digitali per il wellness
La posizione cinese sull’Ucraina e la Global Security Initiative
Il punto sulla postura di Pechino dopo la pubblicazione del position paper sulla guerra e il documento sulla Global Security Initiative
Dialoghi di Confucio – Baijiu batte birra
Il mercato della birra in Cina si sta contraendo, e i consumatori preferiscono prodotti di qualità maggiore. Lo ha capito il principale produttore di birra della Repubblica popolare, che si sta inserendo nel mercato di baijiu, il distillato considerato vero e proprio orgoglio della nazione. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano
Taiwan Files – Indovina chi viene a Taipei
La visita del Pentagono e quella della prima delegazione della Cina continentale dall’inizio della pandemia. Il ministro degli Esteri taiwanese a Washington. Palloni meteorologici sulle Matsu, cavi sottomarini e tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Banbiantian – Matrimoni e uguaglianza in Giappone
A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni
Gig-ology – Sono un Gen Z e rettifico il mio capo
In un contesto lavorativo ancora complesso, in cui il tasso di disoccupazione giovanile non è ancora sceso sotto al 16%, da mesi i giovanissimi cinesi condividono sul web le storie di come intendono “rettificare” il luogo di lavoro. Che hanno aperto un dibattito generazionale. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico.
Terrorismo, rischio default e “fascismo”. In Pakistan è l’anno delle elezioni
Un paese sull’orlo del default economico, reduce da un disastro ambientale senza precedenti, vittima del terrorismo e lacerato politicamente: questo è il Pakistan che andrà alle elezioni nel 2023.
Resistenza femminile: «Da una parte i militari, dall’altra le donne»
La resistenza della popolazione birmana al colpo di stato militare che il 1° febbraio 2021 ha rovesciato il governo di Aung San Suu Kyi continua. Tra le fila di chi si oppone al regime dei generali ci sono migliaia di donne che sono «andate in foresta» e hanno sfidato il paradigma della «forza virile» in Myanmar. Ne abbiamo parlato con Alessandra Chiricosta, esperta di movimenti delle donne nel Sudest asiatico.
Kyaw Min Yu, lo scrittore birmano giustiziato in segreto
Già leader delle proteste del 1988, Kyaw Min Yu è una delle figure più note della complessa e sofferta transizione democratica del Myanmar, tragicamente interrotta quel 1° febbraio di quasi due anni fa. Il giorno in cui è stato ucciso si è alzato senza sapere che sarebbe stata la sua ultima alba.