View Post

L’ottimismo di Pechino nella trade war

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Viene da chiedersi dove Pechino trovi tanto slancio per “combattere”. Probabilmente incide la consapevolezza che i danni non saranno a senso unico. Che l’impopolarità delle tariffe trumpiane trova concordi cittadini americani, mondo del business e mercati finanziari. Che Trump oggi c’è, domani chissà. Peraltro, la Cina ha ancora numerose frecce nella sua faretra.

View Post

La Cina annuncia ritorsioni immediate ai dazi di Trump

In Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Il governo di Pechino ha annunciato un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio, tasse aggiuntive del 34% su tutte le importazioni degli Stati Uniti e una serie di altre misure. Tra queste, una nuova stretta sulle esportazioni di alcuni prodotti legati alle terre rare. Un salto di qualità che segnala che la Cina è pronta a combattere una guerra commerciale che avrebbe voluto evitare

View Post

I dazi reciproci di Trump spaventano l’Asia

In Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Lorenzo Lamperti

Grande preoccupazione soprattutto tra gli alleati. Crollano le borse in Giappone, Corea del sud e a Taiwan. Tokyo e Seul si schierano con Pechino contro il protezionismo e accelerano su accordo di libero scambio e cooperazione in settori strategici. Forse tatticismi negoziali più che sostanza, ma il segnale di disagio nei confronti degli Usa è forte

View Post

Dialoghi – La ciotola di riso è minacciata dai cambiamenti climatici

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Sabrina Moles

In Cina si produce circa il 30% del riso del mondo. Ma il paese potrebbe perdere presto questo primato fino a rischiare di non riuscire a sostenere la domanda interna. Come si sta attrezzando Pechino per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate

View Post

Le truffe online e il “ventre molle della Cina globale”

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

La Cina sostiene di aver prevenuto la perdita di oltre 1,1 mila miliardi di yuan (circa 140 miliardi di dollari), sventando in anticipo le frodi. Lo ha fatto concertando una campagna di sensibilizzazione della popolazione, facendo leva sulla percezione diffusa che l’intrusione dello Stato nella vita privata dei cittadini sia tollerabile quando in gioco c’è la sicurezza personale.