In Corea del Sud, Giappone e Taiwan non si fanno più figli. I sussidi per incentivare le nascite non bastano e il progressivo invecchiamento della popolazione sta cambiando radicalmente le tre democrazie asiatiche
Il Sud-est asiatico aiuta la Cina nella caccia agli attivisti
Il caso dell’avvocato Lu Siwei conferma come il Sud-est asiatico si sta dimostrando un’area del mondo particolarmente collaborativa quando si tratta di rimpatriare le voci scomode in Cina.
Cina-Italia, perché non è un addio. Docente della Peking University: “Pechino ha altri problemi interni”
“Le interazioni tra Italia e Cina hanno una base sufficientemente ampia per continuare a trovare livelli confortevoli di impegno socio-economico anche senza la Via della Seta”. Zha Daojiong, docente di economia politica internazionale presso la prestigiosa Peking University, non si straccia le vesti per l’addio italiano al progetto di cooperazione privilegiata Roma-Pechino. Il gigante asiatico ha ben altri problemi, infatti: “La disuguaglianza sociale oggi in Cina rende impossibile per molti giovani permettersi un alloggio di base. Serve un cambiamento”.
China Briefing – A Shanghai nuove misure per attrarre investitori esteri
Shanghai sta cercando di rinforzare la sua posizione di polo di attrazione globale per gli investimenti diretti esteri (IDE) con nuove misure per attrarre investitori esteri e migliorare l’ambiente imprenditoriale della città. Le misure richiedono politiche più favorevoli per le imprese straniere nei settori chiave e migliorano i quadri giuridici per le controversie e la risoluzione dei contenziosi per le imprese straniere e per quelle nazionali. Vediamo come le misure cercano di aumentare gli IDE a Shanghai e come possono aiutare le imprese straniere in città.
Amici con limiti. La storia ondivaga dei rapporti tra Pechino e Mosca
Il saggio inedito del docente di relazioni internazionali Shi Yinhong, già consulente del consiglio di stato cinese: «La Russia nella strategia cinese»
Lavoro, casa, auto: per i giovani il sogno cinese è un miraggio
Sui social montano le critiche al Partito comunista: tra gli under 24 la disoccupazione sarebbe al 46,5%. E allora il governo smette di comunicare i dati. Da «sdraiati» a «figli a tempo pieno»: le nuove generazioni reagiscono così alla disillusione No data. No problem. La Cina ha deciso di sospendere la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione giovanile nel Paese dopo …
Evergrande, Country Garden, Zhongrong: i nomi della crisi immobiliare cinese
La richiesta di bancarotta protetta da parte di Evergrande arriva dopo due anni di difficoltà, ma a preoccupare Pechino potrebbe essere più Country Garden e il riflesso sul sistema bancario ombra e dei fondi fiduciari
Letture asiatiche – Contagio sociale
Il saggio Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Edizioni, 2023) propone uno sguardo specificatamente cinese sul Covid-19, partendo dal presupposto che il virus non è causato da elementi insiti nel sistema politico della Repubblica popolare, bensì da un modello economico finalizzato all’accumulazione infinita. Il collettivo Chuang 闯raccoglie mesi di reportage sul campo e interviste in una cronaca puntuale delle prime fasi dell’epidemia a Wuhan, tra i provvedimenti adottati dal governo e le pratiche mutualistiche della popolazione. E analizza anche come la crisi sia funzionale alla costruzione di nuovi modelli di repressione.
Inondazioni in Cina, la priorità è salvare la “città del futuro” di Xi
Nei giorni scorsi piogge senza precedenti si sono abbattute sull’area di Pechino e sulla provincia dello Hebei. Proteste sui social per le affermazioni dei funzionari tese a dare priorità assoluta alla capitale e a Xiong’an, la smart city con caratteristiche cinesi voluta dal presidente
Dalla Cina “diritti umani” e uguaglianza per tutti
All’assioma ormai consolidato secondo il quale lo sviluppo materiale, il progresso, e la crescita economica, rientrino tra i diritti umani, Pechino ha aggiunto un nuovo postulato: che lo stesso valga per “l’uguaglianza delle relazioni, attraverso l’apprendimento delle differenze culturali.”
Problemi di salute o disciplinari? I dubbi sul caso Qin Gang
Dopo una fulminante ascesa, Qin Gang non è più a capo degli esteri. Scomparso da settimane, ieri è stato sostituito. I social impazziscono e Pechino non dirada i dubbi
Record di disoccupazione giovanile urbana al 21,3%. Studiare non paga più
Il governo spinge i neolaureati verso lavori non qualificati In Cina sempre più giovani sono disoccupati. I dati dell’Ufficio nazionale di statistica fotografano una situazione disastrosa: il tasso di disoccupazione urbana dei giovani tra i 16 e i 24 anni a giugno ha raggiunto un nuovo record del 21,3%, superando il 20,8% di maggio. L’indice di disoccupazione della popolazione nel …
Gli influencer complici del colosso cinese Shein
CINA. Alla catena di fast fashion turni di lavoro fino a 18 ore, un solo giorno libero al mese. Ma a giugno la società si è servita di un gruppo di influencer Usa per un viaggio sponsorizzato in Cina nei “centri per l’innovazione”.
Yellen in Cina: la tempesta del «disaccoppiamento»
La segretaria del Tesoro degli Stati uniti accusa Pechino di «pratiche economiche inique». E garantisce di non volere una separazione delle economie. La Cina non si fida
La Cina serra i ranghi puntando sull’educazione patriottica
Aumentano le incognite esterne, Pechino riflette sul modo di insegnare l’orgoglio nazionale a scuola. Dal suo primo mandato Xi Jinping insiste sulla continuità della civiltà millenaria cinese