A fine settembre, periodo in cui cade la Giornata internazionale per l’aborto libero e sicuro, India e Thailandia hanno varato misure che liberalizzano l’interruzione di gravidanza, ampliando i servizi a sempre più categorie di donne o allungando il tempo massimo entro cui poter sottoporsi all’aborto. Ma altrove la pratica resta illegale.
China Briefing – Analisi retrospettiva degli effetti economici e politici del 19° Congresso
Con il 20’ Congresso del Partito Comunista in corso, guardiamo a quello precedente, del 2017, che ha delineato un’agenda politica per la crescita e lo sviluppo del Paese e ha fissato gli obiettivi chiave per i prossimi cinquanta anni. Ripercorriamo alcuni dei principali eventi che si sono verificati negli ultimi cinque anni e discutiamo della crescita economica e industriale, degli sviluppi normativi e della traiettoria politica che ha portato il Paese alla situazione attuale.
(Un)work in progress
Molti hanno definito il mercato del lavoro cinese attuale come “una bomba a orologeria”: la generazione più istruita della storia è anche la più disoccupata, e cresce la disillusione. Il Partito deve riuscire a contrastare l’ozio e a promuovere talenti dove c’è penuria di manodopera. Obiettivo: stabilizzazione economica e sociale.
China Files Focus – Decifrare il XX Congresso
L’obiettivo del China Files Focus è quello di approfondire i temi caldi all’indomani del XX Congresso del Partito comunista cinese. Tutti gli studenti diventeranno “amici” di China Files e riceveranno un mese di contenuti speciali.
La sfiducia «giovane» nel lavoro minaccia la stabilità culturale
A luglio record di disoccupazione: 19,9%. «I nuovi assunti faranno esperienza di salari più bassi, orari lavorativi più lunghi e occupazioni più instabili»
Congresso: Xi prende tutto, rimossa la vecchia guardia
Congresso: si è chiuso il Ventesimo Congresso del Pcc: fuori da Comitato centrale l’ex premier Li Keqiang, «allontanato» in diretta Hu Jintao
Letture asiatiche – Voglio essere qualcuno. Millennials giapponesi in cerca di identità
Primo romanzo dello scrittore giapponese Asai Ryō in traduzione italiana, “Voglio essere qualcuno” racconta sogni e ambizioni di una generazione alla scoperta di sé nel periodo di transizione dall’università al mondo del lavoro. La recensione di Letture Asiatiche, la rubrica sulla letteratura in Cina e Asia a cura di Linda Zuccolotto.
Theary Seng, la Lady Liberty
Avvocato per i diritti umani che sfida il regime in Cambogia, si definisce “figlia dei campi di sterminio”
Le tappe del Congresso del PCC
Il Congresso Nazionale è un appuntamento quinquennale di grande valore politico e simbolico per il regime del Partito comunista cinese. Una panoramica dei congressi che hanno scandito la storia della Repubblica popolare. Questo contenuto è stato realizzato per la newsletter settimanale creata per i nostri sottoscrittori.
Sviluppo e ordine: il multipolarismo alla cinese
Dopo «l’Asia all’Asia», Pechino rimodula la sua iniziativa globale attraverso economia e sicurezza. In aperta contrapposizione agli Usa. Negli ultimi mesi ha preso corpo la Global Security Initiative, rivolta al sud del pianeta. Putin funzionale alla narrazione di Xi, a fronte della «minaccia» statunitense
La priorità di Xi, timoniere in pectore, non è più (solo) lo sviluppo: «Sicurezza»
In vista del XX Congresso del Partito comunista, che si apre domenica, Pechino pronta a rallentare la crescita economica per la lotta al Covid e agli ostacoli Usa sull’autosufficienza tech. Nella capitale rara protesta contro il leader con due striscioni di accuse su un ponte
Una panoramica sul XX Congresso del Partito comunista cinese
Domenica 16 ottobre iniziano i lavori del XX Congresso del Pcc. Ma come funziona? Lo spieghiamo nel primo approfondimento di una nuova stagione di “Dialoghi: Confucio e China Files”, una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano.
XI JINPING, IL CONGRESSO E SAMARCANDA
Fluctuat nec mergitur, Xi Jinping sembra nel mezzo di un mare in tempesta ma a quanto pare non affonda, nonostante sia bersaglio di eventi a lui contrari, come pure circondato da una ridda di voci e fake news
Oltre le ideologie: accademici Usa e Ue sul rapporto con la Cina
Comprendere a fondo la Cina per rispondere alle sfide globali del futuro. Questo l’obiettivo del “Dialogo transatlantico ed europeo sulla Cina”. Un forum accademico dedicato alla riapertura del dialogo tra Usa e Ue relativamente all’interpretazione di sfide e opportunità poste dalla presenza di Pechino sul palcoscenico globale.
Le zone d’ombra della democrazia taiwanese
Il sistema democratico taiwanese ha fatto passi da gigante. Ma conserva ancora qualche problema irrisolto, dalla mancata abolizione della pena di morte alla condizione dei foreign workers.