Dopo la denuncia degli utenti più nazionalisti su Weibo è intervenuto il ministero dell’Istruzione. «Profonde scuse» dalla casa editrice
Narrazioni sulla Cina: Partecipa all’indagine delle scuole superiori di Prato e Pavia
Il lavoro è frutto del percorso di PCTO avviato con la classe 3* del Convitto Nazionale Cicogni di Prato e con le classi 3* e 4* dell’Istituto Magistrale Statale A. Cairoli di Pavia, insieme alla readazione di China-Files.com.
In Corea del Nord è emergenza Covid. Anzi no
Come ci spiega Antonio Fiori, docente dell’Università di Bologna, le ultime dichiarazioni fanno supporre “che il regime continuerà a fare a meno degli aiuti”. Ciò, naturalmente, ha vari livelli di lettura”, suggerisce Fiori, “ad ogni modo, conoscendo il paese, non sarebbe troppo assurdo pensare che l’accettazione degli aiuti possa eventualmente essere prodromica a una ripresa del tavolo negoziale
Berlinguer in Cina: il decennio del lungo carnevale
In occasione del centenario di Enrico Berlinguer, leader che portò il Partito Comunista Italiano alle sue vette storiche, vale la pena ricordare anche il suo ruolo fuori dal paese. Fece infatti altrettanto per le relazioni sino-italiane, le quali proliferarono come mai prima, finendo per influenzare il comunismo internazionale e quello cinese con cui oggi ci confrontiamo.
L’Alta Commissaria Onu per la prima volta in Xinjiang
L’Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani accusata di legittimare le politiche cinesi contro la minoranza musulmana. E non è stato ancora pubblicato l’atteso rapporto sulle violazioni di Pechino
Tokyo pronta a sventolare la bandiera arcobaleno
Giappone. Da novembre anche a Tokyo saranno riconosciute le unioni civili
Commercio e Cina, Pechino rallenta gli scambi
Lunedì 9 maggio le autorità cinesi hanno rilasciato i dati sugli scambi commerciali con l’estero. Iniziano a emergere le prime conseguenze della politica “Zero Covid” e della guerra in Ucraina
Hong Kong, Pechino fa arrestare il cardinale Zen
Il cardinale è stato poi rilasciato su cauzione. Fermati anche il rappresentante dell’opposizione Margaret Ng e la popstar Denise Ho
Elezioni nelle Filippine, vince Marcos Jr: e adesso?
Un Marcos torna alla guida del paese. E con un successo elettorale che stupisce gli osservatori esterni. Una panoramica delle Filippine dopo il voto
Traduzioni in rete per combattere la disinformazione filorussa
Il TGTM, un movimento di traduzioni in rete, contrasta la posizione del Partito Comunista Cinese riguardo alla guerra in Ucraina.
La Cina conferma la maggior contrazione del manifatturiero da inizio pandemia
Il manifatturiero in Cina soffre le conseguenze del lockdown di Shanghai. Si tratta della maggiore contrazione da inizio pandemia.
Covid, guerra e rallentamento, il Pcc si rettifica
Guerra, Covid e questioni interne hanno messo in dubbio alcune parole d’ordine della leadership di Xi Jinping, portando il Partito comunista a cambiare alcune strategie, tornando su binari più consueti e meno «rivoluzionari».
In tempo di guerra, Pechino punta a farsi garante della «stabilità» asiatica
Stabilità e prosperità vanno di pari passo. La Global Security Initiative, lanciata da Xi Jinping al Boao Forum
India, in Karnataka scontri sul divieto di hijiab in classe
Un istituto superiore dello stato del Karnataka è stato al centro di aspri scontri politici e ideologici a seguito della sua decisione di vietare l’ingresso nelle aule a chi indossa il velo islamico. Mentre i conflitti tra induisti e musulmani si inaspriscono sempre di più, l’Alta Corte del Karnataka ha deliberato sulla legittimità di vietare il velo islamico. Lo scorso …
Il balzo nucleare di Pechino, arrivano sei nuovi reattori
Pechino approva la costruzione di sei reattori per l’energia nucleare: è la prima volta in quattro anni. Cosa significa per la Cina sfruttare l’uranio per decarbonizzare, e perché non è ancora la principale risorsa energetica per il paese