La segretaria del Tesoro degli Stati uniti accusa Pechino di «pratiche economiche inique». E garantisce di non volere una separazione delle economie. La Cina non si fida
La Cina serra i ranghi puntando sull’educazione patriottica
Aumentano le incognite esterne, Pechino riflette sul modo di insegnare l’orgoglio nazionale a scuola. Dal suo primo mandato Xi Jinping insiste sulla continuità della civiltà millenaria cinese
Dialoghi – Se la Cina ha troppe università e troppi laureati
Gli sforzi di Pechino di investire sia in infrastrutture che risorse nel sistema di istruzione superiore hanno prodotto una serie di atenei di eccellenza e il più grande bacino al mondo di persone coinvolte nei cicli universitari. Ma la rapida espansione ha portato a conseguenze controverse per il mercato del lavoro. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Marcos, il passato è passato
Raffreddare le relazioni con la Cina, rafforzando al contempo l’alleanza con gli Usa, serve a coltivare l’affezione dell’elettorato. Una strategia che negli ultimi mesi ha premiato Marcos assicurandogli un tasso di gradimento del 78%
L’attivismo politico, secondo le nuove generazioni cinesi
Chi oggi abbraccia battaglie sociali in Cina non lo fa necessariamente per motivi ideologici, ma più semplicemente per un senso di giustizia. “Ciò che rende incredibile le proteste anti-Zero Covid è la loro spontaneità”. Il Gongmin Ribao racconta chi sono gli attivisti cinesi di nuova generazione
La Cina rossa, Storia del Partito comunista cinese
Se vogliamo comprendere la Cina contemporanea non possiamo prescindere dalla storia del Partito comunista cinese. Ne ha determinato le sorti e i profondi cambiamenti, trasformando in cento anni un paese rurale nella seconda potenza economica mondiale. Oggi il Pcc conta oltre novanta milioni di iscritti e, dal 1949, è alla guida di un paese immenso e molto complesso. Con questa ambiziosa opera (pubblicata recentemente da Laterza, 26,00 euro) , che si avvale delle fonti più aggiornate, Guido Samarani e Sofia Graziani intrecciano la storia del Pcc alla storia della Repubblica popolare cinese, delineandone l’organizzazione, l’ideologia, la strategia interna e internazionale, i momenti gloriosi quanto gli eventi drammatici. China Files ve ne regala un estratto per gentile concessione dell’editore.
Triangola anche il Giappone: chip a Mosca aggirando le sanzioni
Lo stretto alleato statunitense incassa 11 milioni di dollari tramite paesi terzi. Tra i clienti russi delle aziende di Tokyo anche società che producono armi
Spionaggio: la Cina rafforza il suo arsenale normativo
Secondo la nuova formulazione – approvata dal parlamento cinese il 26 aprile e in vigore dal 1 luglio – “la portata degli obiettivi dello spionaggio” viene estesa a “tutti i documenti, i dati, i materiali e gli articoli” relativi alla “sicurezza o agli interessi nazionali”. Non più solo i “segreti di stato”.
La terza età di Xi Jinping
Il leader cinese compie 70 anni, quando è iniziato il terzo atto del suo ambizioso mandato. Per lui, la Cina è più della Repubblica popolare. E mentre riceve il palestinese Abbas e Blinken si appresta a recarsi a Pechino, il leader sistematizza la sua concezione olistica di cultura, sicurezza e politica estera. Sullo sfondo qualche incognita
Morire in cella in Giappone
Era il 18 novembre scorso e l’anziana donna era andata a visitare Gianluca Stafisso, detenuto da poco più di tre settimane. Il giorno dopo, la signora A. legge sul giornale che nel centro di Shinagawa è morto un cittadino italiano per un sospetto suicidio. È una storia presto dimenticata.
Hong Kong: la legge sulla sicurezza nazionale colpisce anche all’estero
Quanto temuto da tempo è diventato realtà: la famigerata legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong comincia a colpire anche all’estero. Secondo quanto riferito da diversi media giapponesi, una studentessa hongkonghese è stata arrestata per aver scritto un post su Facebook in cui auspicava l’indipendenza di Hong Kong.
Gig-ology – Record di giovani disoccupati in Cina? Potrebbero essere di più
Dopo il record del 19,9% di luglio 2022, lo scorso aprile per la prima volta la disoccupazione di giovani di città della fascia 16-24 anni ha superato il 20%. La contrazione del mercato del lavoro e l’affievolimento della mobilità sociale resta un problema radicato in una Cina che da mesi ha abolito la Zero Covid e parla di ripartenza. Ma la situazione potrebbe essere ancora più critica. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico
Crescita a sorpresa per l’export cinese
Export in aumento: In relazione al solo mese di aprile i dati mostrano che il commercio cinese è cresciuto del 8,9 per cento su base mensile, le esportazioni hanno registrato un +16,8 per cento, mentre le importazioni si riducono lievemente dello 0,8 per cento.
Banbiantian – Henry Tse in prima linea per la comunità transgender di Hong Kong
A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni. In questa puntata proponiamo un’intervista a Henry Tse, attivista transgender di Hong Kong che ha vinto la battaglia legale per il riconoscimento del cambio di genere sul documento …
Dialoghi – La parabola della “economia delle bancarelle” in Cina
Dopo anni di politiche votate al decoro urbano che tacciavano le bancarelle, soprattutto quelle di cibo, di portare sporcizia e rifiuti, l’“economia dei venditori ambulanti” sta gradualmente ritornando a ricoprire un ruolo centrale nel contesto cittadino. Un processo iniziato già nel 2020, quando gli stand sono stati riabilitati per contrastare la disoccupazione. Per i giovani lavoratori, sono diventati anche un’alternativa allo stress da “colletto bianco”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.