Il Move Forward ha vinto le elezioni in Thailandia smentendo i pronostici che a lungo descrivevano il Pheu Thai come il partito dominante. I due hanno già deciso di unirsi in coalizione, ma la netta maggioranza ottenuta alla camera non basta
Thailandia al voto: scelta tra riforme e status quo filo-militare
È tutto pronto per le elezioni in Thailandia del 14 maggio. Il Pheu Thai domina nei sondaggi ma è difficile che riuscirà a governare da solo, mentre i partiti filo-militari sanno di poter contare sui 250 voti del senato non elettivo
Mondo Asean – Riprendono le trattative UE-Thailandia mentre Bangkok si prepara alle elezioni
L’UE ha recentemente ripreso le trattative con la Thailandia per la conclusione di un accordo di libero scambio. I rapporti economici costituiscono una parte essenziale della strategia europea per l’Indo-Pacifico
Mondo Asean – Economia (e moda) circolare in ASEAN
L’attenzione alle tematiche ambientali è sempre più sentita nel Sud-Est asiatico, uno dei principali poli produttivi di fast fashion e consumo di plastica. Poi la corsa di Usa e Cina al Vietnam e la visione indonesiana dell’ASEAN
Mondo Asean – La risposta ASEAN al cambiamento climatico: l’intelligenza artificiale
Alcuni Paesi del Sud-Est asiatico stanno iniziando a usare servizi di intelligenza artificiale al fine di agire più rapidamente e ridurre l’impatto di inondazioni e alluvioni. Poi l’ASEAN nuova frontiera dei microchip e gli investimenti delle Filippine sulle infrastrutture
Mondo Asean – Vo Van Thuong, chi è il nuovo presidente del Vietnam
Vicino al Segretario Trong e membro più giovane del Politburo, la sua parabola politica si inserisce nel più ampio rimpasto politico degli ultimi tempi. Poi l’intelligenza artificiale per velocizzare la transizione energetica e le donne ai vertici manageriali di Singapore
La Thailandia corre verso le elezioni, tra i soliti militari e voglia di cambiamento
Entro maggio la Thailandia andrà a elezioni generali, le seconde dopo il colpo di stato del 2014. L’ex generale golpista Prayut cerca un terzo mandato, ma dovrà vedersela con vecchi alleati e nemici politici.
Mondo Asean – Lego punta sul Vietnam come nuovo hub di produzione a emissioni zero
La Lego ha scelto il Vietnam per la costruzione della sua prima fabbrica a emissioni zero. Nel tentativo di minimizzare l’impatto della competizione commerciale tra Cina e Stati Uniti, diverse multinazionali stanno puntando a diversificare le catene di approvvigionamento prendendo le distanze da quella che per decenni è stata considerata la fabbrica del mondo.
Mondo Asean – L’intelligenza artificiale contro il cambiamento climatico
Tra il 2025 e il 2029, il Sud-Est asiatico diventerà importatore netto di gas naturali e carbone, quindi dalla sua strategia climatica futura dipenderà non solo una parte importante della produzione mondiale di energia, ma anche la sorte dell’Accordo di Parigi sul clima
Mondo Asean – Una strategia “rinnovabile”: la sfida ASEAN per il 2023
Tra il 2025 e il 2029, il Sud-Est asiatico diventerà importatore netto di gas naturali e carbone, quindi dalla sua strategia climatica futura dipenderà non solo una parte importante della produzione mondiale di energia, ma anche la sorte dell’Accordo di Parigi sul clima. Poi la crescita in Malesia e investimenti Intel in Vietnam
Gli Usa rafforzano la presenza nell’Indo-Pacifico
La decisione, annunciata durante la recente visita di Antony Blinken a Manila, conferma come il governo di Ferdinand Marcos Jr, pur non disdegnando gli investimenti cinesi, sia intenzionato a rendere l’arcipelago la pietra angolare delle alleanze americane nel quadrante indopacifico. Mentre Washington si muove in anticipo prevedendo azioni aggressive da parte di Pechino
Mondo Asean – Turismo a Sud-Est tra luci e ombre
Secondo il WTTC il Sud-Est asiatico sarà il primo a tornare ai livelli di turismo pre-pandemici. Ma contraddizioni e opportunità del turismo di massa pongono nuovi interrogativi. Poi il nuovo hub dell’aviazione in Thailandia e istruzione in Malesia
Resistenza femminile: «Da una parte i militari, dall’altra le donne»
La resistenza della popolazione birmana al colpo di stato militare che il 1° febbraio 2021 ha rovesciato il governo di Aung San Suu Kyi continua. Tra le fila di chi si oppone al regime dei generali ci sono migliaia di donne che sono «andate in foresta» e hanno sfidato il paradigma della «forza virile» in Myanmar. Ne abbiamo parlato con Alessandra Chiricosta, esperta di movimenti delle donne nel Sudest asiatico.
Mondo Asean – “Food Estates”: il piano Jokowi per l’autosufficienza alimentare
Per combattere la crisi alimentare, il Presidente indonesiano ha lanciato un nuovo programma per incrementare i terreni agricoli. Raccogliendo però anche alcune critiche. Poi pagamenti digitali nel Sud-Est asiatico e crescita nelle Filippine
Kyaw Min Yu, lo scrittore birmano giustiziato in segreto
Già leader delle proteste del 1988, Kyaw Min Yu è una delle figure più note della complessa e sofferta transizione democratica del Myanmar, tragicamente interrotta quel 1° febbraio di quasi due anni fa. Il giorno in cui è stato ucciso si è alzato senza sapere che sarebbe stata la sua ultima alba.