Alcuni Paesi ASEAN ospitano ancora alcune delle famiglie reali più ricche al mondo. Come vivono i monarchi del Sud-Est asiatico oggi e quale ruolo rivestono? Poi le elezioni in Malesia gli investimenti internazionali in Thailandia
Theary Seng, la Lady Liberty
Avvocato per i diritti umani che sfida il regime in Cambogia, si definisce “figlia dei campi di sterminio”
Mondo Asean – L’Indonesia fonte alternativa dell’import europeo
La guerra in Ucraina sta cambiando profondamente le traiettorie dell’import europeo, ridefinendo il ruolo di Giacarta sotto il profilo energetico e delle risorse naturali. Poi talenti stranieri in ASEAN e i ricchi cinesi a Singapore
Mondo Asean – Riforma del lavoro e codice penale in Indonesia
Il nuovo codice penale Indonesiano è attualmente nella sua bozza definita in parlamento, entrando presumibilmente in vigore prima della fine del mandato di Jokowi. Poi i semiconduttori in Vietnam e il design tra Italia e Singapore
Mondo Asean – L’alleanza Chip4 e il suo impatto sui semiconduttori asiatici
La partita (politica) dei semiconduttori diventa gioco di squadra. Almeno da un lato del campo. L’alleanza a quattro voluta dagli USA mira contenere la Cina. Da che lato giocheranno i Paesi ASEAN? Poi il Sud-Est al centro del “secolo asiatico” e le auto elettriche in Thailandia
Mondo Asean – Dal durian una lezione su pro e contro del libero commercio
Da quando il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) è entrato in vigore lo scorso primo gennaio, per i Paesi ASEAN esportare è diventato indubbiamente più facile. Il recente boom di vendite del durian in Cina offre importanti spunti di riflessione sulla sostenibilità dell’accordo e sulle sfide che derivano dalla creazione di una zona di libero scambio con un mercato grande come quello cinese. Poi il carbone indonesiano e la crisi in Laos
Tamil “Ceylon” e “Up Country Tamil”, il lato B della colonizzazione britannica
Ci sono due famiglie tamil nello Sri Lanka che compongono la seconda comunità più popolosa del Paese – oltre 3 milioni – e che da sempre è considerata – seppur […]
Mondo Asean – L’evoluzione delle relazioni tra Australia, Nuova Zelanda e ASEAN
Dopo le elezioni australiane dello scorso maggio, sia Canberra sia Wellington sono guidate da governi laburisti. I due Paesi sono accomunati da un profondo legame con gli Stati Uniti, ma hanno approcci differenti alla crescente assertività cinese. La cooperazione con ASEAN potrebbe giocare una parte importante nella stabilità della regione.
L’attivismo diplomatico di Joko Widodo
Dal viaggio a Kiev e Mosca a quello in Asia orientale, dove ha incontrato Xi Jinping, Fumio Kishida e Yoon Suk-yeol. Il presidente indonesiano cerca di rafforzare le dimensioni diplomatica ed economica dell’ultima parte del suo secondo mandato, continuando a “remare tra due scogliere”
Mondo Asean – Dong Nai, un hub manifatturiero nel sud del Vietnam
La ripartenza del Vietnam parte dagli investimenti esteri. Ecco come una delle province meridionali sta attirando l’interesse degli investitori e le risorse di Hanoi per spingere l’economia nazionale in un contesto globale. Poi il viaggio di Widodo in Asia orientale e la rivoluzione foodtech
Schiavi del tessile in Myanmar
Decine di marchi di abbigliamento, tra cui le italiane Moschino e Liu Jo, continuano a fare affari nel Paese anche dopo il colpo di stato e le misure restrittive stabilite dalla Ue
Legge sugli investimenti della Cambogia: cosa devono sapere gli investitori esteri
Alla fine del 2021 la Cambogia ha introdotto una nuova legge sugli investimenti per aumentare la competitività del Paese per gli investitori esteri attraverso la modernizzazione delle industrie settori locali e la protezione dei diritti degli investitori. La nuova legge offre una serie di incentivi, come l’esenzione dall’imposta sul reddito e dai dazi doganali.
Mondo Asean – Cambogia e Myanmar nuovi hub manifatturieri nel Sud-Est asiatico
Alcune pressioni esogene su Pechino hanno favorito la delocalizzazione degli impianti produttivi del manifatturiero dalla Cina al Sud-Est asiatico. I primi beneficiari di questa transizione oltre al Vietnam sono Cambogia e Myanmar
Lo Sri Lanka al fallimento sceglie l’uomo dei mercati
Ranil Wikremesinghe, l’uomo che è stato eletto ieri presidente dal parlamento dello Sri Lanka, è un uomo per tutte le stagioni:
Opportunità per gli investitori stranieri nell’industria del caffè del Vietnam
Anche se l’industria del caffè del Vietnam è andata bene negli ultimi decenni, il settore deve affrontare una moltitudine di sfide che ostacolano il suo progresso nella catena del valore.