Per Usa e Giappone la Cina è “la maggiore minaccia strategica”
Kishida incassa il supporto di Italia, Francia e Regno Unito
Nuove sfide tra Usa e Cina nel settore del calcolo quantistico
Alibaba firma un accordo di cooperazione con il governo di Hangzhou
Arrestato Li Hejun, uno degli ex uomini più ricchi di Cina
Lo yuan digitale è sempre più simile alla valuta tradizionale
In Cina e Asia – Per Usa e Giappone la Cina è “la maggiore minaccia strategica”
In Cina e Asia – La Cina accoglie i primi viaggiatori internazionali
I titoli di oggi:
La Cina accoglie i primi viaggiatori internazionali
Jack Ma non detiene più la maggioranza di Ant Group
Studi ideologici sul Covid e censura sul web
Interruzione di gas nello Hebei
Incontro tra il cardinale Zen e Papa Francesco
Il Giappone sfida la Cina, tra limitazioni sull’export di chip e standard 6G
Dimissioni di due vice primi ministri vietnamiti per corruzione
In Cina e Asia – Covid: Hong Kong fronteggia uno “tsunami”
– Covid: Hong Kong fronteggia uno “tsunami”
– PIIE: l’accordo Cina-Usa “un fallimento”
– Il nazionalismo cinese alle Olimpiadi
– Riaperto il caso della donna disabile in catene
– Scontro tra Pechino e Londra sulle Falkland
– Africa: la Cina di oltre il doppio l’Occidente per finanziamenti
– Alibaba mette a frutto le prime obbligazioni sostenibili
– Taiwan: gli Usa approvano nuovo contratto militari
Pechino contro le big tech: è una campagna di rettificazione
Lo chiamano crackdown, ma ci troviamo di fronte a un build-up. Quella di Pechino è molto più che una stretta al tecnologico. È una rettificazione del settore, che incentiva i gestori di dati a essere pronti sotto il profilo della sicurezza informatica e al contempo reindirizza gli sforzi produttivi delle big tech in settori più utili all’interesse nazionale.
Denunciò il manager Alibaba di violenza sessuale: licenziata
Cina. Per l’azienda cinese la vittima avrebbe diffuso «false informazioni sull’aggressione»
Singles Day: per Alibaba soliti guadagni. Per i lavoratori aumenta lo sfruttamento
A marzo di quest’anno la tailandese Best Express ha tagliato le tariffe di consegna a 1,3 yuan per i pacchi sotto i 0,3 kg, seguita a ruota dalla concorrente J&T Express, scesa a 1,1 yuan. I corrieri impiegati nella filiale della città di Yiwu, nella provincia dello Zhejiang, hanno riferito che in nove mesi la tariffa è passata da 1,44 a 0,95 yuan
La Corte suprema cinese contro il 996: «Viola la legge»
Cina. La sentenza sull’orario di lavoro praticato nel mondo high tech, dodici ore per sei giorni a settimana
Dipendente stuprata, #MeToo scuote Alibaba
Cina. Un’impiegata 27enne denuncia sul web di essere stata costretta a bere e poi violentata dal suo superiore. Scattano le misure del Ceo Zhang che chiede un cambiamento culturale nell’azienda
Cina, la sfida tra governo e Big Tech
I casi di Jack Ma prima e di Didi poi non sono isolati. Dietro la stretta di Pechino ci sono diverse ragioni, sia politiche che strategiche
China E-Files – Svolta ambientalista dei colossi e-commerce cinesi?
Record di spedizioni per i big dello shopping online cinesi. Crescono anche i rifiuti, ma si cercano soluzioni innovative. Dai bidoni “green” di Cainiao agli imballaggi riutilizzabili di JD. Il monito di Xi: “Ridurre le emissioni una promessa solenne”
Caccia grossa del Pcc alle piattaforme, indagine su Meituan
Dopo Alibaba tocca al gigante del delivery finire sotto accusa per pratiche monopolistiche. Sullo sfondo la battaglia sui Big Data
In Cina e Asia – Chloe Zhao trionfa agli Oscar tra entusiasmo e censura in Cina
I titoli di oggi:
– Chloe Zhao trionfa agli Oscar tra entusiasmo e censura in Cina
– L’antitrust cinese indaga su Meituan
– La Cina lancia un nuovo regolamento anti-spionaggio
– Pechino punta tutto sui consumi interni con nuove iniziative
– Twitter sotto accusa per la censura dei post indiani
Alibaba multata dall’antitrust cinese
L’azienda di Jack Ma era già stata avvisata mesi fa, quando la quotazione (record) a Hong Kong di Ant Financial era stata bloccata. A dicembre era partita poi l’indagine, il cui esito è arrivato sabato: a causa dell’abuso della sua posizione dominante l’organo regolatore cinese ha inflitto all’azienda una multa di circa tre miliardi di euro, corrispondente al 4% degli incassi registrati nel 2019.
Partito comunista vs piattaforme: Alibaba nel mirino
. Il Pcc «avverte» Alibaba: snellire le partecipazioni nel mondo dei media. Ma il colosso dell’e-commerce è solo uno degli obiettivi. Pechino teme che la mole di dati raccolti dal sito e la possibilità di influenzare l’opinione pubblica possano essere utilizzati da Jack Ma in un futuro confronto finale
Cina, rabbia per le morti sul lavoro
Due decessi per «overworking» all’interno di una delle aziende leader dell’e-commerce cinese hanno scatenato le proteste sui social contro «i capitalisti». E il governo prova ad approfittarne