Il presente contributo propone una visione generale dell’approccio del PCC alle tematiche relative agli spazi virtuali. L’articolo è suddiviso in due sezioni: la prima parte si concentra sul dibattito accademico cinese nell’ambito dell’Internet governance, soffermandosi in particolare sui concetti chiave e strategie messe in atto, a partire dall’ascesa al potere di Xi Jinping; la seconda parte propone una serie di riflessioni in merito al processo di “sinizzazione” del Metaverso, mettendo in luce forme di continuità e rottura con il recente passato.
Le nuove restrizioni tech di Biden e la reazione della Cina
Ennesime limitazioni agli investimenti statunitensi in aziende cinesi attive su semiconduttori, quantistica e intelligenza artificiale. Pechino la prende male, mentre al summit estivo di Beidaihe si parla di autosufficienza tecnologica
Inondazioni in Cina, la priorità è salvare la “città del futuro” di Xi
Nei giorni scorsi piogge senza precedenti si sono abbattute sull’area di Pechino e sulla provincia dello Hebei. Proteste sui social per le affermazioni dei funzionari tese a dare priorità assoluta alla capitale e a Xiong’an, la smart city con caratteristiche cinesi voluta dal presidente
Pechino annuncia nuove misure per domare l’IA
Mentre molti paesi stanno studiando come regolamentare il settore, secondo gli esperti, quelle di Pechino sono le disposizioni sull’IA più complete a livello mondiale. Questo nonostante siano sparite alcune delle restrizioni previste nella prima bozza divulgata ad aprile.
Blockchain e criptomonete in Cina: non è ancora detta l’ultima parola?
Brandita con pragmatico orgoglio, Pechino si serve della blockchain per annientare minacce di natura informatica e rafforzare il sistema di sorveglianza, ma più comunemente la utilizza per garantire maggiore efficienza dei servizi pubblici,
Dialoghi: Ernie Bot – Essere un chatbot al di là del Great Firewall
Ernie Bot è appena nato e già ha conquistato il dibattito pubblico. Ecco cosa sappiamo della versione cinese del più noto chatbot ChatGPT. Oltre al fatto che è capace di creare molto hype. Dialoghi: Confucio e China Files è una rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
L’auto (elettrica) del futuro potrebbe venire dalla Cina
L’industria automobilistica della Cina si sta facendo largo tra i concorrenti con una formula (per ora) vincente: puntare sull’elettrico.
China Briefing – Vendere attraverso le piattaforme di e-commerce transfrontaliere
In Cina, il mercato dell’e-commerce è in piena espansione e la domanda di prodotti importati dall’estero continuerà ad aumentare con la crescita della classe media del Paese. Dal punto di vista politico, la Cina sta espandendo attivamente il commercio elettronico transfrontaliero attraverso la creazione di aree doganali e zone pilota per l’e-commerce, che facilitano l’importazione e l’esportazione di merci. Per aiutare gli operatori stranieri a cogliere questa opportunità, una panoramica dei requisiti, delle normative e delle piattaforme attraverso cui vendere online in Cina. In collaborazione con Dezan Shira & Associates
Sei milioni di iPhone in meno: i forzati del lockdown frenano il Pil del mondo
Big tech in allarme, borse che calano, settori bloccati. Persino Jack Ma, il grande capo di Alibaba, ha lasciato il paese e da mesi vive in Giappone
Business in Cina: la porta è ancora aperta
L’avvento della pandemia e l’inesorabile politica Zero Covid hanno messo un freno ai rapporti commerciali con la Repubblica Popolare Cinese. Ma per chi studia per avvicinarsi al mondo del business con la Cina, non tutto è perduto. L’intervista a Gianpaolo Camaggio, coordinatore scientifico del Master in International Business in China (MBIC) dell’Università LUM Giuseppe Degennaro.
La tech war con gli Usa obbliga all’autarchia
XX CONGRESSO DEL PCC. Rogier Creemers: «Il partito vede nelle hard tech il motore del futuro sviluppo economico»
China Briefing – Il mercato cinese dei profumi e delle fragranze
Per poter ambire al successo economico nell’interessante mercato cinese dei profumi, le aziende devono innanzitutto individuare i propri vantaggi distintivi e costruire una forte cultura del profumo di marca, comprendendone a fondo l’impatto emotivo e culturale sui clienti cinesi.
La “chip war” di Washington non colpisce solo Pechino: rischio crisi per l’industria mondiale dei semiconduttori
Tutto è cominciato il 7 ottobre, quando l’amministrazione Biden ha annunciato nuove restrizioni sull’export di tecnologia avanzata verso la Cina. Pechino parla di “bullismo tecnologico”, ma a essere colpite non sarebbero solo le compagnie cinesi. Secondo Bloomberg, la scorsa settimana il ministero dell’Informazione e dell’It cinese ha convocato d’urgenza i campioni nazionali per valutare l’impatto delle nuove misure americane
Xiaohongshu, molto più di un Instagram cinese
Ecco il terzo articolo prodotto in collaborazione con Long Advisory, azienda di digital marketing specializzata nella consulenza per il mercato cinese
Douyin, la nuova frontiera del marketing in Cina
Douyin ha rivoluzionato la comunicazione digitale ed è oggi una delle app più utilizzate dagli utenti cinesi. Quali opportunità offre per chi desidera entrare nel mercato cinese? Ecco il terzo articolo prodotto in collaborazione con Long Advisory, azienda di digital marketing specializzata nella consulenza per il mercato cinese