La tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini, sopravvive nei meandri della Cina rurale. E anche a fronte di una maggiore attenzione mediatica sul tema negli ultimi mesi, il codice penale cinese rimane carente rispetto ai bisogni delle vittime e indulgente nei confronti dei compratori di spose bambine. “Questo mondo non mi vuole più”. Il grido soffocato di …
Il balzo nucleare di Pechino, arrivano sei nuovi reattori
Pechino approva la costruzione di sei reattori per l’energia nucleare: è la prima volta in quattro anni. Cosa significa per la Cina sfruttare l’uranio per decarbonizzare, e perché non è ancora la principale risorsa energetica per il paese
Sustanalytics – Ogm, perché la Cina li rifiuta. O forse no.
Nuove crisi e vecchi problemi mettono di nuovo in discussione l’approccio cinese alle colture transgeniche. Un approfondimento sul contesto che ha dato vita al discorso politico sugli ogm di ieri e oggi
Stop Asian Hate e Black Lives Matter, un possibile fronte unito
I due movimenti Stop Asian Hate e Black Lives Matter riconoscono di avere obiettivi comuni, tra cui quello di denunciare il razzismo istituzionalizzato e il tentativo di smantellare il concetto di ‘white supremacy’ che si nutre di disuguaglianze e ingiustizie su base cromatica e socio-economiche
Paralimpiadi 2022: Pechino è pronta a superare lo stigma contro la disabilità?
Sono iniziati il 3 marzo i XIII Giochi paralimpici invernali di Pechino, le Olimpiadi per atleti con disabilità fisiche. Malgrado il sistema legislativo cinese garantisca diritti trasversali nell’ambito dell’occupazione, dell’istruzione e dell’accessibilità ai servizi pubblici le oltre 85 milioni di persone con disabilità del paese soffrono ancora la presenza di ostacoli fisici e gli effetti di un diffuso stigma sociale.
Covid: Asia ed Europa nel terzo anno pandemico
Se c’è una lezione che abbiamo imparato negli ultimi due anni è che il Sars-CoV-2 non ha confini, nazionalità o colore politico. Ma non i governi che cercano di contenerlo. Una panoramica su come le due regioni affrontano il virus oggi
Olimpiadi invernali 2022: il Politecnico di Torino e la seconda vita di Shougang
Un paesaggio post-industriale ospita oggi uno dei piani di rinnovo urbano emblematici della Nuova Era: niente più demolizioni, ma recupero. E più sport per tutti. L’intervista al professore Michele Bonino, che ha partecipato al progetto congiunto con la Tsinghua University
Sulle centrali «di nuova generazione» è scontro tra Cina e Usa
I reattori di ultima generazione – strutture sperimentali, non ancora affermatesi a livello commerciale – presentano delle criticità. E potrebbero inoltre diventare l’oggetto di una nuova corsa tecnologica tra le grandi potenze: tra Stati Uniti e Cina, innanzitutto.
Cina e India: Giganti in transizione energetica
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.
Infografica: No, gli orientali non inquinano più degli occidentali
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, la gran parte delle emissioni attuali sono state accumulate da Europa e Nord America negli ultimi secoli.
Transizione energetica – Gli e-book di China Files n° 8
Domenica 14 novembre i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro mini e-book numero 8, interamente dedicato alla transizione energetica in Cina e in Asia. Scopri come fare per riceverlo
Sustainalytics – Turismo in Asia: l’ultima spiaggia nell’epoca post-Covid
Il settore turistico in Asia è da sempre opportunità e maledizione, crescita e decrescita. Anche il turismo cerca di tornare in salute?
Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi
Opinione pubblica molto critica nei confronti della cultura del superlavoro e una nuova generazione di imprenditori «buddisti» attenti alle esigenze dei dipendenti. Il clima che si respira in Cina sembra chiamare a un profondo cambiamento delle dinamiche lavorative, in particolar modo nel settore del tech, già da mesi sotto il tiro di indagini e multe legate a presunte pratiche monopolistiche e a violazioni della privacy degli utenti.
Sustainlaytics – Il cavallo blu che prosciuga la Mongolia
Il “Blue Horse Project” è un ambizioso piano di riconversione delle risorse idriche che promette di portare l’acqua nel deserto (o meglio, nelle miniere). Oggi Ulan Bator spinge l’acceleratore per tamponare una crisi idrica in corso da oltre un decennio, mentre lo sviluppo diventa un imperativo sempre più complesso da gestire
Dopo le alluvioni in Henan, critiche ai piani di Pechino
In Cina si è parlato molto di quanto è accaduto nello Henan e non sono pochi a pensare che il governo non faccia abbastanza per sviluppare un discorso più approfondito sulle cause di questi eventi estremi, in particolare della correlazione tra attività umane e cambiamenti climatici