View Post

L’Aiea dà l’ok per il rilascio in mare delle acque di Fukushima, ma Pechino si oppone

In Ambiente e Sociale, Relazioni Internazionali by Serena Console

Le rassicurazioni del Giappone e dell’Aiea sulla sicurezza e sulla continua revisione dell’operazione non hanno convinto i vicini di casa di Tokyo. Specialmente la Cina Un milione e trecentomila tonnellate di acqua usata per raffreddare i reattori nucleari della centrale di Fukushima Daiichi saranno riversati nell’Oceano Pacifico. È il passo successivo che il governo giapponese è pronto a compiere probabilmente …

View Post

Ghiacciai bollenti, incubo acqua per l’Asia

In Ambiente e Sociale by Sabrina Moles

Gli effetti dell’aumento delle temperature sull’Himalaya in un nuovo report: la principale riserva idrica del continente a secco nel 2100. Nell’area dell’Hindu Kush presa in esame nascono Yangtze e Fiume Giallo, Indo, Gange e Mekong. L’entusiasmo per nuove centrali idroelettriche e dighe cinesi raffreddato dai picchi di calore

View Post

Sterilizzazioni forzate per i disabili: il Giappone fa mea culpa

In Ambiente e Sociale, Asia Orientale by Serena Console

Un rapporto fa luce sulle vittime, fra cui due bambini, della legge abrogata nel 1996. I cittadini con disabilità o malattie mentali sono stati operati anche con l’inganno Nel secondo dopoguerra in Giappone la presenza di persone con disabilità, malattie mentali o disturbi ereditari doveva essere ridotta. Con l’inganno o con la forza. In soccorso al governo intenzionato a portare …

View Post

Dialoghi – Il nemico numero uno della Cina nell’Antropocene: la sicurezza alimentare

In Ambiente e Sociale, Dialoghi: Confucio e China Files by Sabrina Moles

Maggio è stato uno dei mesi più caldi in assoluto, ma allo stesso tempo uno dei più piovosi. Quali sono i rischi e le conseguenze di un clima sempre più instabile per la produzione agricola della Repubblica popolare? “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano

View Post

Dialoghi – Le difficoltà della comunità transgender in Cina

In Ambiente e Sociale, Dialoghi: Confucio e China Files by Vittoria Mazzieri

La comunità transgender in Cina ha poco spazio di azione. Le discriminazioni iniziano nel contesto familiare e interessano ogni ambito della vita quotidiana: sul web non c’è spazio per la fluidità di genere, le risorse mediche sono carenti e per le revisione di genere sui documenti ufficiali è ancora necessaria la transizione chirurgica completa.

View Post

Seul cede la piazza ai cristiani e la sottrae alla comunità Lgbtq

In Ambiente e Sociale by Serena Console

Dopo otto anni il gay pride sudcoreano non si terrà nella piazza principale della città, ceduta all’evento di un’emittente religiosa Dall’estate del 2015 la Seoul Plaza nella capitale sudcoreana si è tinta dei colori della bandiera arcobaleno. In otto anni (fatta eccezione lo stop legato alle restrizioni anti-pandemiche), centinaia di cittadini si sono riuniti per celebrare l’orgoglio Lgbtq in un …

View Post

Il trilemma della sicurezza alimentare

In Ambiente e Sociale by Sabrina Moles

Davanti a emergenza climatica e globalizzazione la sfida per il futuro delle economie asiatiche si gioca anche nel rapporto tra risorse alimentari e popolazione. Un estratto dal nostro ultimo e-book dedicato ai trend demografici in Asia

View Post

Dialoghi – Energia solare: la transizione cinese è blu

In Ambiente e Sociale, Dialoghi: Confucio e China Files by Sabrina Moles

L’approccio di Pechino all’energia solare sta cambiando il mix energetico nazionale, ma il suo impatto si estende ben oltre i confini della Repubblica popolare. Presente, passato e futuro di una tecnologia che sta rivoluzionando il passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano