Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate
Dialoghi – Imparare il rispetto per l’ambiente
Dall’aumento della raccolta differenziata alle iniziative nei parchi urbani, il tema dell’educazione ambientale è oggi cruciale nel sensibilizzare i cittadini della Repubblica popolare. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate Oggi entrare in un compound cinese significa trovare, insieme alle guardie …
Dialoghi – Basta cimitero dell’e-waste, Pechino punta a innovare
La Cina è uno dei maggiori produttori di rifiuti elettronici e per lungo tempo è stato il primo paese importatore. Ma oggi Pechino ha la possibilità di diventare un paese di riferimento per il recupero e il riutilizzo di tali materiali. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi …
Il significato del Nobel per la Pace a Nihon Hidankyo
Il risultato principale raggiunto dagli hibakusha è quello di “aver contribuito in modo decisivo a costruire il tabù nucleare”. Un tabù che ora vacilla, mentre la trasmissione dirette delle loro esperienze si complica. Articolo pubblicato originariamente su Gariwo MAG
Clima, una sentenza storica boccia il governo sudcoreano sulle emissioni
I giudici hanno ritenuto che l’assenza di obiettivi legalmente vincolanti di riduzione dei gas serra per il periodo 2031-49 abbia violato i diritti costituzionali delle generazioni future e non abbia rispettato il dovere del governo di proteggere tali diritti.
Arrestato su mandato del Giappone l’attivista che difende le balene
Il 73enne Paul Watson fermato in Groenlandia, mentre stava viaggiando per intercettare la nuova “baleniera madre” di Tokyo, che ha ripreso a cacciare nonostante le critiche
La queerness nel cinema dell’Asia sud-orientale
IL CINEMA QUEER NELLA REGIONE È VIVACE E PROLIFICO E INTERSECA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA COMUNITÀ LGBTQIA+ A TRADIZIONI LOCALI DI FLUIDITÀ SESSUALE E DI GENERE “Oggi chiedo al capo villaggio o all’autorità di riconoscermi. Anche se sono lesbica, ho anche un cuore. Amo tutto il popolo khmer. Rivendico i miei diritti di non essere discriminata e questo vale anche per …
L’anno caldo di Pechino. Temperature record
L’anno che è terminato è stato il più caldo in assoluto dal 1961. Un grado in più fa la differenza, e Pechino lo sa bene: solo negli ultimi due anni i fenomeni meteo estremi sono aumentati e sono diventati più frequenti Il 2024 a Pechino è iniziato con i dati nazionali sulle temperature del 2023, le più alte dal 1961. …
Dialoghi – SOS: sfide ed evoluzione della risposta cinese alle emergenze
A vent’anni dall’esplosione della pandemia di Sars in Cina com’è evoluta la strategia della Repubblica popolare per rispondere a catastrofi naturali ed emergenze sanitarie? Dal 2003 sono tanti i tentativi avviati da Pechino per implementare un sistema tempestivo di soccorso. La parola chiave resta la“mobilitazione”. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano
Tenacemente Tuvalu
L’arcipelago polinesiano, che sta finendo sott’acqua, ha cambiato la costituzione per continuare a esistere anche senza una terra. Una sfida diretta a tutti i concetti di nazione
Sustanalytics – Le ambizioni energetiche della Cina non sono un pranzo di gala
Pechino lancia nuovi target per sostenere l’industria energetica, partendo dalle basi: la tecnologia. Una transizione verde che, soprattutto per la Repubblica popolare, è un tentativo per conciliare crescita e sviluppo. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia
Inondazioni in Cina, la priorità è salvare la “città del futuro” di Xi
Nei giorni scorsi piogge senza precedenti si sono abbattute sull’area di Pechino e sulla provincia dello Hebei. Proteste sui social per le affermazioni dei funzionari tese a dare priorità assoluta alla capitale e a Xiong’an, la smart city con caratteristiche cinesi voluta dal presidente
I primi 10 anni della legge sulla salute mentale in Cina, tra cure mancate e forzate
Ci sono voluti ben 27 anni di bozze affinché la prima legge sulla salute mentale della RPC entrasse in vigore nel maggio del 2013. Anticipata da politiche locali fin dai primi anni duemila, la normativa segna una svolta storica
L’Aiea dà l’ok per il rilascio in mare delle acque di Fukushima, ma Pechino si oppone
Le rassicurazioni del Giappone e dell’Aiea sulla sicurezza e sulla continua revisione dell’operazione non hanno convinto i vicini di casa di Tokyo. Specialmente la Cina Un milione e trecentomila tonnellate di acqua usata per raffreddare i reattori nucleari della centrale di Fukushima Daiichi saranno riversati nell’Oceano Pacifico. È il passo successivo che il governo giapponese è pronto a compiere probabilmente …
Ghiacciai bollenti, incubo acqua per l’Asia
Gli effetti dell’aumento delle temperature sull’Himalaya in un nuovo report: la principale riserva idrica del continente a secco nel 2100. Nell’area dell’Hindu Kush presa in esame nascono Yangtze e Fiume Giallo, Indo, Gange e Mekong. L’entusiasmo per nuove centrali idroelettriche e dighe cinesi raffreddato dai picchi di calore