Quella tra carbone ed economie asiatiche è una relazione difficile, ma percepita come necessaria. Come sta cambiando e cosa raccontano le ultime previsioni su una delle fonti fossili più inquinanti al mondo, e altre notizie. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia
Sustainalytics – Il caso Verra e il mercato delle compensazioni volontarie in Asia
Una panoramica sul mondo delle compensazioni del carbonio in Asia per problematizzare l’impatto dei mercati delle emissioni nei paesi del sud globale. Una nuova puntata di Sustainalytics, la rubrica dedicata all’informazione su emergenza climatica, ambiente ed energia nel continente asiatico
Sustainalytics – Exxon in Asia
Exxon Mobil aveva previsto i cambiamenti climatici, ma anche grandi opportunità in Asia Pacifico. E poi l’ondata di freddo in Bangladesh e tanto altro. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia
Dialoghi – Biodiversità: come la Cina cerca di tutelare le specie
La Repubblica popolare ospita uno degli ecosistemi più vari e ricchi della Terra. Ma l’eccessivo sfruttamento delle risorse e l’antropizzazione dei territori pongono nuove sfide per superare il dilemma sviluppo-sostenibilità. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano
Sustainalytics – Le Filippine e la ricerca di un’energia indipendente
Il presidente delle Filippine boccia l’accordo sulle esplorazioni di fonti fossili con la Cina, ma accetta gli investimenti nelle rinnovabili. Pechino domina il mercato delle batterie e tanto altro. Da quest’anno l’appuntamento con la rubrica ambientale sarà più frequente in modo da tenere alta l’attenzione su sfide e complessità dello “sviluppo sostenibile” in Asia
La tragedia ambientale della competizione nel Mar cinese meridionale
La competizione nel Mar cinese meridionale non è solo una questione di interessi politici ed economici: una panoramica dei danni ambientali causati dalla concentrazione di attività antropiche nell’area e la scarsità di risorse come acceleratore di conflitti tra gli attori della regione. Di Sabrina Moles, pubblicato in collaborazione con 9DASHLINE
Xinjiang, le proteste in Cina e la pandemia
Urumqi non è Shanghai. E nemmeno Pechino. Chi sono le persone che hanno manifestato contro le restrizioni dopo l’incendio che ha ucciso dieci persone in lockdown? Un’intervista a Gheyyur Qurban del World uyghur congress per riflettere sulle dinamiche della strategia “casi zero” in Xinjiang
Il Turkmenistan dichiara guerra alle donne
Con Gariwo Onlus abbiamo parlato della difficile condizione delle donne in Turkmenistan, sempre più vittime di violenze e privazioni della libertà personale. Questa situazione è il termometro di un problema più ampio che investe tutta la società civile dell’ex repubblica sovietica, che vive sotto una dittatura di fatto, oggi guidata Serdar Berdimuhamedow, in uno dei Paesi più autoritari al mondo.
Verde Xi su orizzonti rossi: la questione ambientale in Cina
Il tema ambientale è uno dei grattacapi più urgenti per la leadership cinese. Ma anche un escamotage per legittimare la “Chinese way” dello sviluppo sostenibile. Un estratto dal nostro ultimo e-book dedicato al terzo mandato di Xi Jinping
Il paese bello, sporcato dallo sviluppismo
XX Congresso Pcc – la questione ambientale diviene centrale. Ma fa i conti con 60 anni di crescita economica poco green. Nuovi obiettivi: uno sviluppo verde per una società «moderatamente» prospera. E più giusta. Dall’inserto speciale de Il Manifesto “Un uomo solo al timone”
Le zone d’ombra della democrazia taiwanese
Il sistema democratico taiwanese ha fatto passi da gigante. Ma conserva ancora qualche problema irrisolto, dalla mancata abolizione della pena di morte alla condizione dei foreign workers.
La coperta corta della sicurezza energetica
Il dilemma energetico di Taiwan è comune a molti paesi al mondo, ma oggi assume una particolare urgenza davanti alle tensioni nel Pacifico. Un estratto dal nostro ultimo e-book dedicato a Taiwan
La vita alla palazzina numero undici
Pubblichiamo qui la traduzione di uno degli articoli vincitori del China writing contest della testata cinese Sixth Tone, scritto da Alessandro Ceschi, italiano residente a Shanghai. Alessandro fa la conoscenza degli sconosciuti che vivono accanto a lui in un vicolo di Shanghai
Sustanalytics – Cambiamento climatico: l’estate infernale dell’Asia
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti in tutto il continente asiatico, dalle metropoli alle campagne. Alcuni paesi pagano le conseguenze della crisi da decenni, altri ne stanno sperimentando solo ora le conseguenze sulla vita e gli ecosistemi. Una panoramica su tante emergenze diverse, ma con lo stesso denominatore comune
Il razzismo esiste anche in Cina
Gli episodi di razzismo sono presenti anche nel mondo cinese, abituato nella storia a sinizzare anche i propri dominatori. Un fatto contraddittorio per un paese che ha fatto della difesa della propria cultura e della propria identità un’arma economica. Di Jada Bai