Se c’è una lezione che abbiamo imparato negli ultimi due anni è che il Sars-CoV-2 non ha confini, nazionalità o colore politico. Ma non i governi che cercano di contenerlo. Una panoramica su come le due regioni affrontano il virus oggi
Olimpiadi invernali 2022: il Politecnico di Torino e la seconda vita di Shougang
Un paesaggio post-industriale ospita oggi uno dei piani di rinnovo urbano emblematici della Nuova Era: niente più demolizioni, ma recupero. E più sport per tutti. L’intervista al professore Michele Bonino, che ha partecipato al progetto congiunto con la Tsinghua University
Sulle centrali «di nuova generazione» è scontro tra Cina e Usa
I reattori di ultima generazione – strutture sperimentali, non ancora affermatesi a livello commerciale – presentano delle criticità. E potrebbero inoltre diventare l’oggetto di una nuova corsa tecnologica tra le grandi potenze: tra Stati Uniti e Cina, innanzitutto.
Cina e India: Giganti in transizione energetica
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, i colossi asiatici sono anche leader nella produzione di fotovoltaico, eolico e veicoli elettrici; producono beni esportati in tutto il mondo; non sono ne i principali inquinatori procapite ne, tantomeno, i primi responsabili delle emissioni accumulate negli ultimi secoli e decenni.
Infografica: No, gli orientali non inquinano più degli occidentali
Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, la gran parte delle emissioni attuali sono state accumulate da Europa e Nord America negli ultimi secoli.
Transizione energetica – Gli e-book di China Files n° 8
Domenica 14 novembre i sottoscrittori di China Files ricevono il nostro mini e-book numero 8, interamente dedicato alla transizione energetica in Cina e in Asia. Scopri come fare per riceverlo
Sustainalytics – Turismo in Asia: l’ultima spiaggia nell’epoca post-Covid
Il settore turistico in Asia è da sempre opportunità e maledizione, crescita e decrescita. Anche il turismo cerca di tornare in salute?
Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi
Opinione pubblica molto critica nei confronti della cultura del superlavoro e una nuova generazione di imprenditori «buddisti» attenti alle esigenze dei dipendenti. Il clima che si respira in Cina sembra chiamare a un profondo cambiamento delle dinamiche lavorative, in particolar modo nel settore del tech, già da mesi sotto il tiro di indagini e multe legate a presunte pratiche monopolistiche e a violazioni della privacy degli utenti.
Sustainlaytics – Il cavallo blu che prosciuga la Mongolia
Il “Blue Horse Project” è un ambizioso piano di riconversione delle risorse idriche che promette di portare l’acqua nel deserto (o meglio, nelle miniere). Oggi Ulan Bator spinge l’acceleratore per tamponare una crisi idrica in corso da oltre un decennio, mentre lo sviluppo diventa un imperativo sempre più complesso da gestire
Dopo le alluvioni in Henan, critiche ai piani di Pechino
In Cina si è parlato molto di quanto è accaduto nello Henan e non sono pochi a pensare che il governo non faccia abbastanza per sviluppare un discorso più approfondito sulle cause di questi eventi estremi, in particolare della correlazione tra attività umane e cambiamenti climatici
Nessuna illusione sulle politiche ambientali di Pechino
L’immaginario intorno al tema Cina e ambiente è sempre un po’ confuso, spesso frutto semplificazioni o informazioni parziali che Pechino stessa ha contribuito a generare. Intervista a Mathias Lund Larsen, esperto di finanza verde della Copenaghen Business School.
Reattori nucleari “made in China”: il nuovo export cinese è atomico
Le tecnologie per l’energia nucleare cinesi sono ancora giovani sui mercati internazionali, ma grazie alla spinta di Pechino oggi la Cina è il paese più attivo per finanziamenti dedicati a export, ricerca e sviluppo dei suoi reattori.
Pubblicato su Il Manifesto
L’Oriente è rosso, ma anche verde: la svolta green in Cina
Neutralità carbonica, energie rinnovabili, nucleare. I progetti pilota per l’adozione del GEP (prodotto lordo dell’ecosistema). Le parole chiave dello sviluppo sostenibile e ambientale cinese, tra obiettivi e sfide per Pechino. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
Gli investimenti americani in India per salvare l’ambiente
Il piano di intervento USA, che mira ad accompagnare l’India verso un futuro ecologico e più sostenibile, appare sbilanciato a favore della parte indiana fin dal principio. Per questo motivo, ci si chiede che cosa Biden vorrà in cambio di questi grandi aiuti
La sostenibilità in caratteri – Impronta energetica del Bitcoin: 比特币的能源足迹 bǐtè bì de néngyuán zújì
L’argomento di questa domenica con “la sostenibilità in caratteri” riguarda l’impronta energetica del Bitcoin: 比特币的能源足迹. Il bitcoin è tornato al centro del dibattito non solo dopo la retromarcia di Elon Musk, ma anche perché Pechino ha imposto una stretta sugli ecosistemi delle criptovalute – di cui la Cina ospita le maggiori fabbriche dedicate al “mining”.