La “Materialità”: un concetto ancora molto recente in Cina – tanto da non avere una vera e propria traduzione letterale. Indica le questioni più rilevanti in termini di sostenibilità ambientale e sociale e di governance per un’azienda. In cinese, viene ripreso con un termine mutuato dal mondo dell’accounting, 重要性 zhòngyào xìng.
La sostenibilità in caratteri – Approccio scientifico allo sviluppo: 科学发展观
Per la terza puntata con il glossario ESG (Environment, Society and Governance) di China Files vi proponiamo un termine che continua il discorso sull’impostazione ideologica. Di contralto a “società armoniosa”, infatti, un altro aspetto interessa particolarmente la visione di Pechino sulla sostenibilità: “Approccio scientifico allo sviluppo – 科学发展观”.
La sostenibilità in caratteri – Società armoniosa, 和谐社会
Per il secondo appuntamento con la sostenibilità in caratteri abbiamo deciso di introdurre uno dei termini chiave per comprendere il panorama ideologico e analitico utilizzato da Pechino per declinare lo sviluppo sostenibile: società armoniosa – 和谐社会 héxié shèhuì.
Il Giappone guarda alle rinnovabili mentre fa ancora i conti con il disastro di Fukushima
Non bastano le decennali rassicurazioni del governo, che ha limitato l’uso dell’energia nucleare esclusivamente a scopi pacifici. Il popolo giapponese chiede risposte al premier giapponese
Caratteri Cinesi diventa verde: iniziano gli appuntamenti con la sostenibilità in caratteri
China Files presenta il nuovo glossario cinese della sostenibilità: un appuntamento dove approfondiremo i vocaboli che aiutano a comprendere l’evoluzione del panorama ESG in Cina.
Sustanalytics – China Goes Urban: Intervista a Daniele Brombal
È difficile comprendere la città cinese con gli occhi di un europeo. Nelle ultime settimane in Italia sono state avviate diverse iniziative volte ad analizzare il tema dell’urbanizzazione in Cina, complice la concomitanza di eventi per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Per l’occasione China Files ha intervistato il professore Daniele Brombal, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia
Sustanalytics – Ambiente ed energia all’alba delle elezioni in Myanmar
Mentre montava la tensione lungo il confine sino-indiano, il Myanmar è diventato una nuova pedina sullo scacchiere delle rispettive influenze regionali. In particolare, Pechino e Delhi stanno puntando a un settore chiave: l’energia.
Sustanalytics – Il dilemma cinese delle terre rare
In quanto settore strategico, le imprese cinesi coinvolte nella lavorazione delle terre rare sono tutte aziende a partecipazione statale o miste e, di conseguenza, hanno sempre goduto del sostegno del governo centrale. Questo trend ha garantito alle imprese un alto vantaggio competitivo, complici del fatto che ancora oggi esistono ampie zone grigie nelle normative ambientali, del lavoro e dei diritti di proprietà. Oggi, il governo centrale inizia a riconoscere la necessità di rivedere il sistema dei diritti di proprietà che ha contribuito allo sgravo di responsabilità per i danni ambientali delle miniere
I giovani ambientalisti cinesi
Stando a uno studio della società di consulenza britannica Verisk Maplecroft, il delta del fiume delle Perle, cuore manifatturiero della Cina meridionale, è il cluster urbano più minacciato al mondo dall’innalzamento del livello del mare. Ma solo poche persone sembrano esserne consapevoli. Le contraddizioni e gli ostacoli alla sensibilizzazione sul cambiamento climatico in Cina
Sustanalytics – I pescherecci cinesi tra sicurezza alimentare e geopolitica
Il mese di luglio stava per volgere al termine quando le autorità navali ecuadoriane hanno individuato una flotta di 340 pescherecci cinesi nei pressi dell’arcipelago delle Galapagos, una vera e propria armata che procedeva con le attività di pescaggio al limite massimo consentito in un’area protetta. Oggi questi vascelli sono ancora presenti nella regione e hanno riacceso il dibattito sulla pratica dell’overfishing
La “Nuova era” di Xi non è un pranzo di gala
Il presidente Xi Jinping ha lanciato una nuova campagna contro lo spreco di cibo, facendo riemergere il tema della sostenibilità della filiera alimentare, considerata in Cina soprattutto in termini di capacità di sicurezza per l’individuo e di autosufficienza nazionale
Speciale – Il clima in Cina
Nel corso del Climate Action Summit, apertosi ieri alle Nazioni Unite a New York, e degli eventi paralleli che si susseguiranno durante la settimana, verranno gettate le basi in vista della venticinquesima Conferenza mondiale sul clima (COP25) di dicembre in Cile. La Cina é sotto i riflettori. Come primo emettitore al mondo di gas serra, Pechino ha delle enormi responsabilità, accresciute dal vuoto politico che si è creato con l’uscita di scena di Usa e Brasile dalla diplomazia climatica. Quella che vi proponiamo di seguito é una guida ragionata alla questione climatico/ambientale in Cina, così come si è articolata nella copertura dell’ultimo anno di China Files.
Buona lettura!
Sustanalytics – Pechino e la carta dell’ingegneria climatica per salvare il pianeta
Ad estremi mali, estremi rimedi. Gli esperti affermano che quello appena trascorso è il giugno più caldo nella storia dell’umanità. Una conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che è necessario invertire la rotta che ci sta portando alla catastrofe climatica. In questa situazione si rispolverano soluzioni di emergenza e si torna a parlare di ingegneria climatica, ambito in cui la Cina sta sperimentando ma mantiene prudenza.
Sustanalytics – E’ guerra asiatica ai rifiuti occidentali
Il bando di Pechino all’importazione di rifiuti, ha di fatto dislocato il problema nei paesi del sud est asiatico, che però ora dicono basta “non siamo la pattumiera dell’occidente!”
Sustanalytics – Ultima chiamata per la biodiversità
Nelle stesse ore in cui gli ambientalisti cinesi ricordavano nella giornata mondiale dei delfini il baji, il mitologico delfino bianco di acqua dolce sparito dalle acque del fiume Azzurro nel 2006, un altro animale si avvicinava all’estinzione in Cina.