In Cina si è parlato molto di quanto è accaduto nello Henan e non sono pochi a pensare che il governo non faccia abbastanza per sviluppare un discorso più approfondito sulle cause di questi eventi estremi, in particolare della correlazione tra attività umane e cambiamenti climatici
Nessuna illusione sulle politiche ambientali di Pechino
L’immaginario intorno al tema Cina e ambiente è sempre un po’ confuso, spesso frutto semplificazioni o informazioni parziali che Pechino stessa ha contribuito a generare. Intervista a Mathias Lund Larsen, esperto di finanza verde della Copenaghen Business School.
Reattori nucleari “made in China”: il nuovo export cinese è atomico
Le tecnologie per l’energia nucleare cinesi sono ancora giovani sui mercati internazionali, ma grazie alla spinta di Pechino oggi la Cina è il paese più attivo per finanziamenti dedicati a export, ricerca e sviluppo dei suoi reattori.
Pubblicato su Il Manifesto
L’Oriente è rosso, ma anche verde: la svolta green in Cina
Neutralità carbonica, energie rinnovabili, nucleare. I progetti pilota per l’adozione del GEP (prodotto lordo dell’ecosistema). Le parole chiave dello sviluppo sostenibile e ambientale cinese, tra obiettivi e sfide per Pechino. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano
Gli investimenti americani in India per salvare l’ambiente
Il piano di intervento USA, che mira ad accompagnare l’India verso un futuro ecologico e più sostenibile, appare sbilanciato a favore della parte indiana fin dal principio. Per questo motivo, ci si chiede che cosa Biden vorrà in cambio di questi grandi aiuti
La sostenibilità in caratteri – Impronta energetica del Bitcoin: 比特币的能源足迹 bǐtè bì de néngyuán zújì
L’argomento di questa domenica con “la sostenibilità in caratteri” riguarda l’impronta energetica del Bitcoin: 比特币的能源足迹. Il bitcoin è tornato al centro del dibattito non solo dopo la retromarcia di Elon Musk, ma anche perché Pechino ha imposto una stretta sugli ecosistemi delle criptovalute – di cui la Cina ospita le maggiori fabbriche dedicate al “mining”.
Sustainalytics – Banche e sostenibilità in Asia
Le banche dichiarano guerra al carbone? Negli ultimi tre anni si è assistito a una crescita significativa delle direttive orientate alla sostenibilità ambientale, una necessità resa ancora più urgente dalla pandemia e dalla crisi climatica. Le banche giocano un ruolo di primo piano, poiché le dinamiche economiche globali sono fondate sugli investimenti e – di conseguenza – su debiti, “scommesse” …
La sostenibilità in caratteri – sicurezza alimentare: 食品安全 shípǐn ānquán e 食品卫生 shípǐn wèishēng
Oggi con “la sostenibilità in caratteri” affrontiamo il tema della sicurezza alimentare nelle sue due accezioni: food security – 食品安全 shípǐn ānquán e food safety – 食品卫生 shípǐn wèishēng.
La sostenibilità in caratteri – breve vademecum della diplomazia climatica: 气候外交
Per questo appuntamento con la sostenibilità in caratteri abbiamo deciso di cogliere l’occasione del summit sul clima per rispolverare alcuni termini che ruotano intorno al dialogo sul clima di oggi.
In mare l’acqua di Fukushima. L’annuncio-shock di Tokyo
Reazioni a catena. 1,25 milioni di tonnellate di liquido contaminato verranno sversate nell’Oceano. Prima verranno filtrate, rassicurano Tokyo e l’Aiea, con il plauso Usa. Ma Cina e Corea del sud insorgono: «Irresponsabili, non ci hanno consultati» E con i pescatori locali temono il peggio si schiera Greenpeace Japan
La sostenibilità in caratteri – Carestia di migranti (migrant shortage): 民工荒
In questa puntata con la sostenibilità in caratteri vi raccontiamo un termine che esprime un fenomeno reso ancora più attuale dalla crisi post-Covid: 民工荒 míngōng huāng, ovvero “carestia di migranti”
La fame di Behemoth dietro la tempesta di sabbia di Pechino
Un documentario del 2015 di Zhao Liang, acclamato al Festival di Venezia ma dimenticato in madrepatria, può essere considerato una testimonianza nella testimonianza ante litteram dell’ultima tempesta di sabbia di Pechino
Sinologie – Il riconoscimento delle coppie LGBT tra RPC, Hong Kong e Taiwan
Pubblichiamo qui di seguito l’abstract dell’elaborato “Il riconoscimento delle coppie dello stesso sesso: una comparazione tra RPC, Taiwan e Hong Kong”, tesi di Eleonora Bitocchi per la laurea magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Una breve panoramica, esemplificativa e non esaustiva, sull’evoluzione del concetto di omosessualità e sulla normativa sviluppata nei sistemi occidentali guida l’elaborato sino a giungere all’indagine del “contesto cinese”.
La sostenibilità in caratteri – Mercato delle emissioni: 碳交易市场
Per questa quinta puntata con “La sostenibilità in caratteri”, il nostro glossario ESG cinese-italiano, introduciamo uno schema già avviato da realtà come l’Unione Europea che la Cina applicherà a livello nazionale a partire da questo anno: il mercato delle emissioni (anche conosciuto come Emission trading system – ETS): 碳交易市场 tàn jiāoyì shìchǎng.
Sustainalytics – I movimenti sociali in Giappone: uno sguardo sul prima e dopo Fukushima
Tanti movimenti all’interno della società hanno ripreso forza dall’11 marzo 2011: come risvegliati nel pieno di una crisi latente, Fukushima ha aperto nuove e vecchie ferite all’interno della società, della politica e delle strutture economiche giapponesi.