La “sparizione” dei ministri degli Esteri e della Difesa cinesi, passando per le presunte lotte interne al partito fino all’assenza di Xi al G20. Cosa sta succedendo a Zhongnanhai? Lo abbiamo chiesto a Wu Guoguang, politologo della Stanford University noto negli anni pre-Tienanmen per aver preso parte al gruppo di lavoro per le riforme politiche sotto la guida del premier, …
Cina, il pericolo è un popolo disilluso
Aumentano le spese sanitarie, quelle per l’educazione, ma diminuisce la sensazione di poter programmare il proprio futuro. Ed è questo che può mettere in difficoltà sia l’economia cinese, sia la sua guida politica
I primi 10 anni della legge sulla salute mentale in Cina, tra cure mancate e forzate
Ci sono voluti ben 27 anni di bozze affinché la prima legge sulla salute mentale della RPC entrasse in vigore nel maggio del 2013. Anticipata da politiche locali fin dai primi anni duemila, la normativa segna una svolta storica
Codice civile unificato, la mossa di Modi fa tremare l’India
Sgomento identitario. Monta la protesta di comunità religiose, partiti e stati contro i propositi del governo centrale di una legge universale. Attualmente nel paese i cittadini rispondono solo alle regole imposte dalla loro fede. Ma forse è solo una manovra pre-elettorale del premier
WaveMakers la serie che ha dato il via a un’ondata MeToo a Taiwan
WaveMakers, serie Netflix uscita nel 2023, racconta le vicissitudini dell’ufficio stampa di un partito politico taiwanese, impegnato nella campagna elettorale per le elezioni presidenziali. Al centro della vicenda vi è la storia di una ragazza dell’ufficio stampa del partito, che accusa un collega di molestie sessuali. WaveMakers ha rafforzato il movimento #MeToo a Taiwan. Articolo realizzato in collaborazione con Gariwo – La Foresta dei Giusti
Okinawa, la base Usa con la sindrome cinese
Okinawa: in Giappone la prefettura più popolata di truppe americane (metà di quelle nel paese fin dal ’45) guarda a Pechino. E il governatore Tamaki, figlio di un marine rimpatriato al volo, visita la Cina
Forza e debolezza della Cina come attore finanziario globale
Dai negoziati sul debito dello Zambia all’internazionalizzazione dello yuan: la Cina ha assunto una centralità indiscussa nelle dinamiche della finanza globale. Anche grazie all’appoggio del Sud globale. Ma non è tutto oro quel che luccica.
Guo Feixong, da piazza Tian’anmen alla condanna per “istigazione alla sovversione”
Dopo le rare proteste dello scorso novembre, l’ossessione di Pechino per il controllo sociale ha raggiunto nuovi livelli. Mentre molti dei partecipanti al “movimento dei fogli bianchi” sono stati rilasciati, l’attenzione del governo è ora rivolta agli attivisti di lungo corso.
In Cina e Asia – G7: la Cina convoca l’ambasciatore giapponese
I titoli di oggi:
G7: la Cina convoca l’ambasciatore giapponese
Metà dei cinesi approva una “riunificazione” armata di Taiwan
La Cina supera il Giappone come principale paese esportare di auto
Agenti di pubblica sicurezza cinesi responsabili a vita per la gestione dei casi
Carenza di scimmie da laboratorio cinesi negli Usa
Seul apre sulle armi a Kiev. Medvedev: «Aiuteremo la Corea del Nord»
Il presidente Yoon Suk-yeol, che in un’intervista alla Reuters ha dichiarato: “Se c’è una situazione che la comunità internazionale non può tollerare, come un attacco su larga scala ai civili, un massacro o una grave violazione delle leggi di guerra, potrebbe essere difficile per noi insistere solo sul sostegno umanitario o finanziario”.
Il tramonto dei diritti in India
Quando il leader del Congresso, Rahul Gandhi, è stato condannato a due anni di carcere per aver “diffamato” Narendra Modi è stato soltanto dell’ultimo passo lungo un processo involutivo che ormai da diversi anni contraddistingue la cosiddetta “democrazia più grande del mondo”. Una nostra analisi in partnership con Gariwo Onlus.
In Cina e Asia – Il Ministro della Difesa cinese incontra Putin
I titoli di oggi:
Il Ministro della Difesa cinese incontra Putin
Ucraina: trovate “componenti di fabbricazione cinese” nelle armi russe
Borrell: “La Cina può svolgere un ruolo nella guerra”
Usa: società cinesi accusate di fornire al cartello messicano i precursori chimici del fentanil
Veterani del Partito comunista a capo dell’ufficio per Hong Kong e Macao
Sentenza di un tribunale di Pechino: gli “straordinari su WeChat” vanno pagati
Il Giappone avrà il suo primo casinò
L’esercito sudcoreano spara colpi di avvertimento contro una motovedetta della Corea del Nord
In Cina e Asia – Cina, allerta caduta rottami e blocco alla circolazione navale sullo stretto di Taiwan
I titoli di oggi:
Cina, allerta caduta rottami e blocco alla circolazione navale sullo stretto di Taiwan
La Cina non farà parte di un progetto Onu sulle malattie infettive
Germania, in stallo l’accordo con la Cina per il porto di Amburgo
Ministra degli Esteri tedesca: cruciale per l’Europa come Pechino influenzerà Mosca
Corea del Nord: conferma collaudo di missile a combustibile solito
In Cina e Asia – Ristrutturazione senza precedenti per Alibaba
I titoli di oggi:
Ristrutturazione senza precedenti per Alibaba
Pechino lancia campagna per difendere le imprese dai commenti diffamatori
La Cina ha speso 100 miliardi di dollari in tre anni in prestiti di salvataggio
L’ex ceo di Ftx ha pagato miliardi di tangenti alle autorità cinesi
Cina: l’anticorruzione prende di mira il settore sportivo
L’Arabia Saudita diventa dialogue partner della SCO
Giappone, Filippine e Usa lanceranno framework trilaterale di sicurezza
Myanmar: la giunta scioglie il partito di Suu Kyi
Wagner Group semina zizzania tra Cina e Russia
Cosa c’entra la morte di nove cinesi nella Repubblica centrafricana con le relazioni tra Cina e Russia? Mentre Mosca e Pechino ostentano un completo allineamento nella ridefinizione di un ordine mondiale che dovrebbe dare maggiore risalto alle esigenze del Sud globale, proprio in Africa emergono malcelati contrasti tra i due paesi che al tempo della crisi sino-sovietica si contesero il continente. Secondo diverse fonti, ci sarebbero i mercenari russi di Wagner Group dietro l’assalto alla miniera di oro che pochi giorni fa è costata la vista ai lavoratori cinese. Pechino non si esprime, ma l’aumento dell’export militare cinese in Africa dimostra come la Cina sia molto preoccupata dallo stato della sicurezza nel continente. E la Russia è tra le concause.