L’interesse europeo per l’oggettistica e l’arredamento cinese nasce a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo, come conseguenza dell’intensificarsi degli scambi commerciali tra Europa ed Asia. L’impiego di mobili e porcellane cinesi nelle case dell’alta società europea divenne una moda che prese il nome di chinoiserie décor. Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni
Prove muscolari a est: missili Usa contro il super razzo di Kim
ASIA. Il triangolo Washington-Seul-Tokyo risponde ai missili di Pyongyang. E la regione continua la corsa al riarmo. Sullo sfondo c’è la Cina: la contesa commerciale con gli Stati uniti frena il disgelo
In Cina e Asia – Xi smentisce la tesi del golpe
I titoli di oggi:
Xi smentisce la tesi del golpe
Meta blocca campagna di disinformazione sino-russa
Shenzhen protesta contro la Zero Covid
La situazione dei diritti LGBTQ+ in Asia
Singapore depenalizza le relazioni tra persone dello stesso sesso, ma chiude ai matrimoni. Un passo avanti per fare due passi indietro, in una regione dove i diritti per la comunità LGBTQ+ sono a dir poco discontinui e ancora limitati
Cina, Russia e USA, la nuova Guerra Fredda è spaziale?
Escluse dalle iniziative americane, l’anno scorso Pechino e Mosca hanno replicato annunciando il lancio congiunto di una Stazione di ricerca lunare internazionale entro il 2035: un progetto concorrenziale, dichiaratamente inclusivo e aperto a tutti. Specie a chi mal tollera le consorterie e gli aut aut statunitensi. E’ in questa fase di socializzazione extraterrestre che si innerva la nuovissima Joint Committee on Space Cooperation dei BRICS, la sigla che riunisce Cina, Russia, Brasile e Sudafrica.
Mondo Asean – Singapore contende a Hong Kong il ruolo di hub finanziario globale
Il ruolo finanziario di Hong Kong sta cambiando e sembra che Singapore ne trarrà vantaggio. Poi il ruolo dell’ASEAN tra IPEF di Biden e summit con la Cina. Le principali notizie della settimana dal Sud-Est asiatico
Tik Tok, modello di sfruttamento
Tik Tok il social dell’azienda di Pechino ByteDance cresce in tutto il mondo e invoca «diversità e inclusione». Ma esporta gli standard lavorativi dell’high tech cinese: turni “996” e paghe magre
Mondo Asean – Sud-Est, il tesoro della biodiversità
I mari e le foreste della regione, se protetti in maniera pianificata e seguendo logiche scientifiche calate nella realtà ecosistemica locale, potrebbero diventare un motore della crescita economica regionale. Poi il mega porto di Singapore e il cluster marittimo del Brunei
China Briefing – Il mercato cinese della finanza verde: Politiche, incentivi, opportunità di investimento
Siamo lieti di annunciare la nostra nuova partnership con Dezan Shira & Associates. Con uffici in Cina, Hong Kong, Vietnam, India, Indonesia, Singapore, Germania, Italia, Stati Uniti e Russia, Dezan Shira supporta gli investitori stranieri in Asia da tre decenni. Il primo articolo è un approfondimento sulla finanza verde in Cina.
In Cina e Asia – Shanghai torna in libertà dopo il lockdown
I titoli di oggi:
Shanghai torna in libertà dopo il lockdown
Pechino annuncia stimoli economici
Wang Yi a Tonga: firmati sei accordi
Lascivi e filoamericani: Pechino lancia revisione dei libri scolastici
L’AIIB sposta meeting annuale dalla Russia, ma vola commercio in rubli-yuan
Il Giappone rivendica diritti economici intorno a Okinotori
Un oscuro scrutare: l’esercito cinese e la guerra in Ucraina
Come già per la guerra in Iraq e in Afghanistan, anche la guerra in Ucraina viene osservata con grande attenzione dall’esercito cinese.
VENDUTI E DIMENTICATI: LA TRATTA DI ESSERI UMANI NELLA CINA RURALE
La tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini, sopravvive nei meandri della Cina rurale. E anche a fronte di una maggiore attenzione mediatica sul tema negli ultimi mesi, il codice penale cinese rimane carente rispetto ai bisogni delle vittime e indulgente nei confronti dei compratori di spose bambine. “Questo mondo non mi vuole più”. Il grido soffocato di …
Diritti umani, l’influenza della Cina all’ONU
Nel 2018, e poi ancora nel 2020, Pechino è riuscito a imporre il proprio linguaggio in due risoluzioni Onu in cui vengono menzionati i concetti cinesi di “people-centred development” e “win-win cooperation”. Ma anche tra i vecchi amici comincia ad affiorare un certo disagio per alcune posizioni di Pechino: Pechino ha riottenuto il suo seggio nel Consiglio con soli 139 voti, rispetto ai 180 della volta precedente. Il numero più basso di sempre.
Far East film Festival 2022: vincitori e top 5 della 24esima edizione
Cala il sipario sul Far East Film Festival, la rassegna di cinema asiatico ospitata ogni anno a Udine. Il racconto di China Files e la classifica dei cinque film migliori del festival Si è conclusa sabato 30 aprile la ventiquattresima edizione del Far East Film Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa che ha portato nel …
«Per la Cina la sicurezza degli europei deve essere nelle mani degli europei»
“Per la Cina la sicurezza degli europei deve essere nelle mani degli europei”. Intervista a Wang Yiwei, direttore del Center