View Post

La Cina riabilita le madri single in nome dell’utilitarismo riproduttivo

In Economia, Politica e Società, Uncategorized by Agnese Ranaldi

A chi appartiene l’altra “metà del cielo”? Su Banbiantian (半边天 “metà del cielo”) raccontiamo le storie di chi in Asia orientale lotta per la giustizia di genere in tutte le sue declinazioni. Quali effetti ha il declino demografico sullo status delle madri single in Cina? L’inverno demografico è arrivato. In Cina la popolazione è in recessione, per la prima volta …

View Post

Chopsticks – I 4 hot pot da non perdere a Milano

In Chopstick, Uncategorized by Redazione

Che cos’è l’hot pot, o pentola di fuoco, uno dei piatti più impegnativi e soddisfacenti della cucina cinese. Chopsticks, la rubrica sul cibo cinese a  cura di Livio di Salvatore L’hot pot scalda gli animi e unisce i popoli. Non è un caso che il disgelo tra Stati Uniti e Cina negli anni ‘70 sia cominciato proprio davanti a questo …

View Post

La visione di Xi Jinping: la sicurezza al centro per il partito e per lo Stato

In Uncategorized by Alessandra Colarizi

Lo sviluppo economico resta la priorità, ma le minacce interne ed esterne costringeranno la Cina a concentrare sempre di più la propria attenzione sulla sicurezza nazionale. Lo ha lasciato intuire Xi Jinping durante il discorso di apertura al XX Congresso del PCC, in corso a Pechino. La parola anquan (sicurezza) è comparsa oltre 90 volte, rispetto alle 50 del 2017, mentre è stato registrato un calo nell’utilizzo dei termini jingji gaige (riforme economiche) e shichang (mercato).

View Post

Myth of Love

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files, Uncategorized by Martina Bucolo

Myth of love, B for Busy, Àiqíng shénhuà. Molti nomi e grande fama per il film debutto scritto e diretto da Shao Yihui 邵艺辉, regista che non affonda le sue radici a Shanghai, ma che riesce a trasmetterne il calore, il fermento, la modernità e le tradizioni, grazie anche all’aiuto della sua troupe.

View Post

L’era di Xi nel breve e nel lungo periodo

In Uncategorized by Simone Pieranni

Nuova Guardia. Le nomine al Comitato Permanente hanno superato anche le previsioni di chi era convinto che Xi avrebbe preso tutto il banco. Li Qiang, ad esempio, era diventato un rumor insistente nell’ultima settimana, ma nessuno aveva pensato a lui in precedenza. Tanto più come numero due e futuro premier.

View Post

Murakami e la metafora del trauma

In Uncategorized by Redazione

Piercing (edito in Italia nel 2021 da Atmosphere Libri) rientra nella produzione più classica di Murakami: è un thriller psicologico, pubblicato originariamente nel 1994, che con un continuo gioco di specchi tra il detto e il non detto indaga l’elaborazione del trauma

View Post

Chinoiserie – Storia di un’estetica illegittima

In Uncategorized by Redazione

L’interesse europeo per l’oggettistica e l’arredamento cinese nasce a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo, come conseguenza dell’intensificarsi degli scambi commerciali tra Europa ed Asia. L’impiego di mobili e porcellane cinesi nelle case dell’alta società europea divenne una moda che prese il nome di chinoiserie décor. Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni