Con Gariwo Onlus abbiamo parlato della difficile condizione delle donne in Turkmenistan, sempre più vittime di violenze e privazioni della libertà personale. Questa situazione è il termometro di un problema più ampio che investe tutta la società civile dell’ex repubblica sovietica, che vive sotto una dittatura di fatto, oggi guidata Serdar Berdimuhamedow, in uno dei Paesi più autoritari al mondo.
In Cina e Asia – Corea del Nord: niente missili balistici. Alla parata sfilano tute e maschere anti-Covid
I titoli di oggi:
-Corea del Nord: niente missili balistici. Alla parata sfilano tute e maschere anti-Covid
-L’Afghanistan al centro del summit Brics
-Pechino stringe la repressione sulla corruzione
-Cina verso l’aumento degli stipendi degli insegnanti
-Kim Jong-un a processo?
In Cina e Asia – Migliaia di ungheresi in marcia contro la Cina
I titoli di oggi:
-Migliaia di ungheresi in marcia contro la Cina
-Gli USA sostengono Taiwan contro covid-19
-Cina: i bambini in età prescolare riceveranno il vaccino Covid-19
-Afghanistan: la Cina punta ad espandere la BRI mentre gli USA si ritirano
Cinastan – La corsa centrasiatica all’acqua e il ruolo della Cina
Il nodo della sicurezza idrica nei complicati rapporti tra Kirghizistan e Tagikistan e gli investimenti cinesi “a valle”. Stretta nell’identità di duplice vicinato strategico russo e cinese, l’Asia centrale vede oggi più che mai i propri dossier interni intersecarsi con le questioni di più ampio respiro della politica internazionale. Inizia un appuntamento fisso con le dinamiche regionali a cura di Giulia Sciorati (Università di Trento e ISPI)
In Cina e Asia – Pechino corteggia l’Asia Centrale mentre infuriano le polemiche sul Xinjiang
I titoli di oggi:
-Pechino corteggia l’Asia Centrale mentre infuriano le polemiche sul Xinjiang
-La morte di uno studente cinese riaccende il dibatito sulla videosorveglianza
-Serviranno 2-3 anni per raggiungere l’immunità di gregge
-La Corea del Sud lancia mega piano sui microchip
Go East – Due paesi, quanti sistemi?
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
In Cina e Asia – Il 5G arriva in cima all’Everest
La nostra rassegna quotidiana
La Via della Seta divide il Kirghizistan
La 15esima riunione ministeriale tra l’Unione Europea e i cinque stati centroasiatici – tenutasi nella capitale kirghisa lo scorso luglio – ha riacceso i riflettori sul controverso contratto da 386 milioni di dollari che il Kirghizistan ha stipulato con una compagnia di costruzione cinese nel 2013. L’azienda in questione, la Tebian Electric Apparatus (TBEA), si sarebbe vista assegnare, in totale assenza di gara d’appalto, il contratto per il rinnovo della centrale termoelettrica di Bishkek, un dinosauro di epoca sovietica che necessitava di ingenti manutenzioni.
La lunga corsa della Cina
Con le aperture del governo italiano al grande progetto cinese “One Belt One Road”, abbiamo assistito a un dibattito su vasta scala riguardo le strategie e le intenzioni della politica estera cinese. Ci pare perciò utile, in questo contesto, riproporre un lungo e fondamentale intervento in due parti, “La lunga corsa della Cina”, pubblicato da Angela Pascucci fra il 2008 e il 2009 per Cartografare il presente, centro di ricerca sulle trasformazioni geopolitiche in atto. Benché siano passati circa dieci anni da quel contributo, forse oggi più che ieri capire la politica interna ed estera cinese significa capire le mille diramazioni dello “sviluppismo” perseguito dalla dirigenza cinese.
Sinologie – La Belt and Road Initiative: prospettive storiche e geopolitiche (Seconda Parte)
Svelata nel corso dell’autunno 2013 dal presidente Xi Jinping, la Belt and Road Initiative (nota con l’acronimo BRI) è indubbiamente uno dei progetti più ambiziosi e mastodontici mai ideati nella storia dell’umanità. La seconda parte della tesi “La Belt and Road Initiative: prospettive storiche e geopolitiche” con un estratto del capitolo sull’importanza strategica della combinazione di rotte terrestri e marittime.
Sinologie – La Belt and Road Initiative. Prospettive storiche e geopolitiche
Svelata nel corso dell’autunno 2013 dal presidente Xi Jinping, la Belt and Road Initiative (nota con l’acronimo BRI) è indubbiamente come uno dei progetti più ambiziosi e mastodontici mai ideati nella storia dell’umanità.
“Il gasdotto della pace” nelle mire di Cina e Giappone
Secondo l’Express Tribune, “Giappone e Cina stanno emergendo come protagonisti” nella realizzazione del progetto energetico: il primo estraendo il gas, la seconda controllando la pipeline.
L’identità perduta della steppa
Intervista. Parla l’antropologa e scrittrice Erika Fatland, autrice di «Sovietistan»: «Le culture e le popolazioni più dissimili dell’ex Urss si trovavano qui: nomadi, musulmani, privi di un’idea di stato, entrati prima nell’impero russo e quindi in quello sovietico» «La mia professione è attraversare frontiere. Quelle strisce di terra di nessuno fra due posti di controllo sembrano sempre zone piene di …
Cronache dall’Asia Centrale
Dal crollo dell’URSS alla minaccia del jihadismo: storia recente di una porzione di mondo contesa tra superpotenze.