La Cina sta approfittando della crisi per acquistare idrocarburi russi a prezzi stracciati, si è detto e scritto in più occasioni. Secondo un rapporto dello Swedish Institute of International Affairs, le importazioni di gas e petrolio russo da parte della Repubblica popolare in realtà sono cresciute solo lievemente dall’inizio della guerra.
La lunga marcia cinese nello Spazio, intervista a Andrea Santangelo
La Cina ha lanciato con successo la nuova missione Shenzhou-16. Programma spaziale cinese, progressi in questo ambito e legami con la strategia militare abbiamo parlato: intervista ad Andrea Santangelo, professore ordinario di Astrofisica Sperimentale delle Alte Energie all’Università di Tubinga e Visiting Full Professor presso l’Institute of Hight Energy Physics
Le mosse di Xi sulla via della “riunificazione” di Taiwan
Quali nuovi strumenti per Pechino? Dopo quasi 9 mesi di silenzio, la Procura Suprema del Popolo di Pechino ha comunicato l’incriminazione di Yang Chih-yuan. La sua colpa sarebbe quella di aver sostenuto un referendum sull’indipendenza e aver partecipato alla fondazione del Partito Nazionalista di Taiwan Non ci sono solo le armi militari. Xi Jinping mira a fare passi avanti sulla …
Venti di guerra nel Pacifico? Intervista all’ammiraglio Sandalli
Dunque si preparano davvero scenari di guerra nel Mar cinese Orientale e Meridionale? E in che tempi? Qual è la situazione soprattutto da un punto di vista militare nelle acque dove sorge Taiwan, l’isola che la Cina considera una provincia ribelle? La Repubblica Popolare Cinese dispone di una flotta da guerra in grado di competere con quella USA? Ne abbiamo parlato con l’ammiraglio Paolo Sandalli della Marina Militare Italiana, ora in congedo ma a lungo operativo nel Sud est asiatico e dunque attivo per la nostra Marina in quel teatro Estremo Orientale
Taiwan Files – Lo Stretto dopo il G7
G7, Ams, Nato e armi (con ritardi e nuove spedizioni). Turismo bloccato sullo Stretto. Morta l’ultima donna di conforto taiwanese. Proteste alla NTU. Turbolenze su economia e investimenti. La serie Netflix Wave Makers. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
L’impero economico cinese passa per l’Asia Centrale
La graduale riapertura della Cina dopo tre anni di Covid nell’ultimo anno ha spinto il governo ad accelerare la creazione dei collegamenti su strada e rotaia con i paesi limitrofi. In questo piano di sviluppo delle periferie fin dall’inizio ha ricoperto un ruolo centrale il Xinjiang, la regione del Far West cinese
Taiwan Files – Elezioni 2024: Hou Yu-ih, l’ex poliziotto scelto dal Guomindang
Chi è il candidato presidente del principale partito d’opposizione e perché è stato scelto. Altre manovre in vista del voto. Le esercitazioni annuali Han Kuang e la visita di Liz Truss. Il via libera alle adozioni per le coppie dello stesso sesso. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Il G7 e il grande gioco Usa-Cina tra Asia centrale e Pacifico
Si apre il summit del G7 a Hiroshima: nuove sanzioni alla Russia, ma si parla anche di Pechino. Meloni incontra Kishida, mentre Biden cancella le tappe in Papua Nuova Guinea e Australia per il vertice Quad. Un colpo all’affidabilità degli Usa nella regione, mentre Xi ospita a Xi’an i leader dell’Asia centrale
Li Hui in Ucraina, Xi riceve a Xi’an i leader dell’Asia centrale
L’inviato speciale incontra il ministro degli Esteri ucraino Kuleba, nel viaggio cinese a Kiev più rilevante da febbraio 2022. Intanto, nell’antica capitale della Via della Seta va in scena il primo summit tra i leader di Pechino e delle 5 repubbliche ex sovietiche senza la Russia
È troppo presto per un Medio Oriente “cinese”
Il 10 marzo scorso, a Pechino, Iran e Arabia Saudita raggiunto un accordo per impegnarsi a ristabilire le relazioni bilaterali, interrotte nel 2016. Abbiamo parlato del ruolo della Cina nel negoziato con Jacopo Scita, Policy Fellow del think tank Bourse & Bazaar Foundation.
Taiwan Files – La strada verso le presidenziali
Si muovono i partiti in vista delle presidenziali taiwanesi. Incontri politici tra Partito comunista e Guomindang. Segnali dal discorso su Taiwan sui social cinesi. Esercitazioni militari. L’allarmismo mette a rischio gli investimenti. Catene di approvvigionamento. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Qin Gang in Europa: sanzioni e Canada ostacoli sulla distensione
Il ministro degli Esteri cinese tra Germania, Francia e Norvegia. Si cerca di immaginare un terreno comune sull’Ucraina, ma Pechino prova a slegare le relazioni dalla guerra. Intanto Xi Jinping prepara il vertice con le repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale
L’Asia-Pacifico si militarizza, ma c’è chi protesta
In Australia manifestazione contro la base per sottomarini a propulsione nucleare Aukus. Nelle Filippine si contesta la reintroduzione dell’addestramento militare obbligatorio per gli studenti universitari. In Giappone e Corea del Sud malumori sul disgelo suggellato dal vertice tra Kishida e Yoon a Seul
Summit Sco di Goa, segnali di unità. Ma anche di distanza
Ucraina confinata ai bilaterali, in particolare tra il russo Lavrov e il cinese Qin. A luglio verrà annunciato l’ingresso di Iran e Bielorussia. Ma all’interno del gruppo cova la tensione tra India e Cina
Taiwan Files – Tempeste politiche
Dalla serie tv Wave Makers alle “due Taiwan”. Droni-scorpione e forum sulla Difesa. Usa-Taiwan tra promesse e ritardi. Una seconda visita di Tsai negli Usa? Primo taiwanese accusato di separatismo. La polemica tra Ma Ying-jeou e McCaul. Taipei in recessione. Italia-Taiwan tra chip e diplomazia. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)