La festa della Repubblica di Cina e le polemiche politico-identitarie a Taiwan in vista delle elezioni presidenziali. Il possibile accordo nell’opposizione. L’impatto del conflitto Israele-Hamas. Scontro commerciale con Pechino in vista delle urne. Il primo sottomarino di produzione autoctona. Le aziende taiwanesi dei chip aiutano Huawei. Il caso Chen Siming. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Sinosfere – Il Dharma della Diaspora. Connessioni buddhiste attraverso il Mar Cinese Meridionale
Il saggio di Jack Meng-Tat Chia (Singapore National University) intitolato “Il Dharma della Diaspora: connessioni buddhiste attraverso il Mar Cinese Meridionale”, esamina l’evoluzione della rete di rapporti buddhisti tra la Cina sud-orientale e il sud-est asiatico nella prima metà del ventesimo secolo, focalizzandosi sul monastero di Nanputuo 南普陀. Chia mette in luce il ruolo chiave dei cinesi d’oltremare nel sostenere finanziariamente il buddhismo in Cina, illustrando al contempo la conseguente diffusione in Malesia e a Singapore di pratiche tipiche del buddhismo modernista, come la fondazione di organizzazioni laiche, la promozione di opere di beneficenza e filantropiche, l’impegno sociale dei monaci e lo sviluppo di attività nazionalistiche, aspetti che caratterizzano ancora oggi il buddhismo cinese dell’area.
Taiwan Files – Jet sullo Stretto, ponti nel Fujian
Record di jet dell’Esercito popolare di liberazione nella regione intorno all’isola principale di Taiwan. Il piano di integrazione economico-infrastrutturale tra Fujian, Kinmen e Matsu presentato da Wang Huning. Il viaggio di Hou Yu-ih negli Stati Uniti. Tsai Ing-wen in eSwatini. Terry Gou sceglie l’attrice di Wave Makers come vice. Hsiao Bi-khim con Lai? Semicon e fotonica di silicio. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Sisci: Zuppi in Cina, “così il Vaticano passa la palla a Pechino”
“S. Em.za il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Inviato del Papa Francesco, è stato ricevuto, presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, da S.E. il Sig. Li Hui, Rappresentante Speciale per gli Affari Euroasiatici. Il colloquio, svoltosi in un clima aperto e cordiale, è stato dedicato alla guerra in Ucraina e alle sue drammatiche conseguenze, sottolineando la necessità di unire gli sforzi per favorire il dialogo e trovare percorsi che portino alla pace. È stato inoltre affrontato il problema della sicurezza alimentare, con l’auspicio che si possa presto garantire l’esportazione dei cereali, soprattutto a favore dei Paesi più a rischio.” Il comunicato della Santa Sede riassume così l’incontro di ieri tra Li Hui e il cardinale Zuppi, arrivato in Cina per portare avanti la missione di pace affidatagli da Bergoglio. Cosa aspettarsi? Ne abbiamo parlato con Francesco Sisci, esperto di rapporti tra Cina e Vaticano.
Kim in Russia, Zuppi a Pechino: tra “guerra santa” e vie di pace cresce il grano
Mentre il leader supremo della Corea del nord incontra Putin, a Pechino arriva l’inviato di Papa Francesco. A Vladivostok accordo sul grano tra Cina e Russia
Negoziati per l’accordo di libero scambio UE-Filippine: una priorità per entrambi
Nel summit bilaterale dello scorso luglio, Von der Leyen e Marcos hanno espresso l’intenzione di concludere un accordo commerciale “il prima possibile”. Manila intende raggiungere l’obiettivo prima del 2028. L’accordo permetterebbe di sbloccare il potenziale ancora inespresso dei rapporti economici tra i due partner.
Good morning Vietnam. Biden e Hanoi, amici per forza
Momento storico: per la prima volta un leader degli Stati Uniti entra nella sede centrale del Partito comunista vietnamita, accolto dal segretario generale Nguyen Phu Trong. Hanoi rafforza il rapporto con l’antico nemico, ma prova a rassicurare Russia e Cina
Xi salta il G20: sullo sfondo le tensioni con l’India. E Biden va in Vietnam
L’assenza del presidente cinese evidenzia le tensioni con il vicino indiano. La partnership con il Vietnam contesa fra Usa e Pechino. Domani Biden a Hanoi
Africa rossa – La Cina pronta a mediare in Niger?
Dal golpe in Niger a quello in Gabon, dai Brics al vertice sul clima di Nairobi. Di questo e molto altro nell’ultima puntata della rubrica Africa rossa a cura di Alessandra Colarizi.
Il fronte coreano della guerra: “Kim andrà in Russia”
Lo dice il New York Times, lo sottoscrive la Casa bianca. Da Mosca e Pyongyang no comment. Sul tavolo un accordo non solo militare: in cambio di armi la Corea del Nord potrebbe ottenere tecnologie e aiuti alimentari
«Rafforzare le relazioni». L’equilibrismo di Tajani a Pechino
Il partenariato strategico è ora per Tajani «più importante della Via della Seta». Il ministro degli Esteri ha anche invitato la Cina a «usare la sua influenza» per favorire una «pace giusta» in Ucraina. E si sarebbe parlato anche di Africa
Tajani a Pechino per evitare ritorsioni dopo l’uscita dalla Via della Seta
ITALIA/CINA. Il ministro degli Esteri incontrerà l’omologo cinese e il responsabile del commercio
Taiwan Files – Gou (Foxconn) candidato presidente. Lai negli Usa e reazione di Pechino: bilancio
Terry Gou candidato alle presidenziali taiwanesi: i motivi della scelta e gli scenari sul voto. Il viaggio del vicepresidente Lai Ching-te tra Usa e Paraguay, con la reazione di Pechino: entrambi di basso profilo. Tsai in eSwatini. Il nodo Guatemala sulle elezioni. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
I Brics si allargano, ma non sono ancora un’alleanza
Argentina, Arabia saudita, Emirati arabi uniti, Iran, Egitto ed Etiopia. Prevale la voglia cinese di espandere il gruppo. Più che raddoppiato il peso del gruppo sul fronte della produzione di petrolio
Amici con limiti. La storia ondivaga dei rapporti tra Pechino e Mosca
Il saggio inedito del docente di relazioni internazionali Shi Yinhong, già consulente del consiglio di stato cinese: «La Russia nella strategia cinese»