I titoli di oggi:
Cina, l’export di automotive potrebbe subire gravi danni dalle tensioni in Medio oriente
Papua Nuova Guinea, ok all’accordo con l’Australia per la sicurezza
Moody’s abbassa le previsioni sui titoli di stato cinesi
Cop28, la Cina difende il suo piano di riduzione di emissioni di metano
La Cina festeggia i 75 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Nepal, arrestate dieci persone coinvolte nell’invio di cittadini nepalesi nell’esercito russo
In Cina e Asia – Scambio sul Medio Oriente tra Wang Yi e Blinken
In Cina e Asia – Coree, salta l’accordo militare del 2018
I titoli di oggi:
Coree, salta l’accordo militare del 2018
Delegazione russa in Cina, Xi: “continuare le eterne relazioni di vicinato”
Pechino celebra i migliori giornalisti dell’anno sotto l’egida del pensiero di Xi Jinping
Cina, raro arresto nel mondo tech
Cina, morto il giornalista dissidente Sun Lin
Uruguay e Cina siglano patti di collaborazione in vista di un potenziale accordo di libero scambio
L’intelligence Usa sventa attentato a separatista Sikh
In Cina e Asia – La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese
I titoli di oggi:
La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese
La Cina risparmia miliardi di dollari grazie alle importazioni di petrolio da paesi sanzionati
La Cina ottiene sesto mandato nel Consiglio per i diritti umani
La Cina lancia un’indagine nazionale per valutare i cambiamenti demografici
Cina e Arabia Saudita lavorano insieme per sviluppare AI in lingua araba
Sri Lanka: raggiunto accordo sul debito con la Cina
Il Sud-est asiatico aiuta la Cina nella caccia agli attivisti
Il caso dell’avvocato Lu Siwei conferma come il Sud-est asiatico si sta dimostrando un’area del mondo particolarmente collaborativa quando si tratta di rimpatriare le voci scomode in Cina.
Dalla Cina “diritti umani” e uguaglianza per tutti
All’assioma ormai consolidato secondo il quale lo sviluppo materiale, il progresso, e la crescita economica, rientrino tra i diritti umani, Pechino ha aggiunto un nuovo postulato: che lo stesso valga per “l’uguaglianza delle relazioni, attraverso l’apprendimento delle differenze culturali.”
L’Onu riaccende i riflettori sul Tibet
Secondo un rapporto dell’Onu, circa un milione di bambini tibetani sarebbe stato strappato alle famiglie, ufficialmente per motivi di studio. Il programma prevede l’inserimento dei piccoli in collegi statali dove sono costretti a completare corsi di “istruzione obbligatoria” in mandarino anziché in doppia lingua. Pechino si smarca. Per il ministero degli Esteri cinese, lo studio contiene “bugie” e “voci per diffamare e screditare la Cina”.
In Cina e Asia – Avvocati per i diritti umani condannati a oltre 10 anni di carcere
I titoli di oggi:
Cina, avvocati per i diritti umani condannati a oltre 10 anni di carcere
Cina, per il caso della donna incatenata condannate sei persone
Cina-Usa, il legislatore: “Apple e Disney al centro del processo di decoupling”
Usa e Filippine danno via alle esercitazioni congiunte nel Pacifico
Chip war, il Sud-Est asiatico inizia a emergere per la produzione di microchip
L’India accusa il Myanmar di ospitare una postazione cinese segreta nella baia del Bengala
Onu: «Abusi in Xinjiang». Ma non è un genocidio
L’atteso rapporto dell’Onu sulle condizioni della regione dove vive la minoranza musulmana degli uiguri chiede alle autorità cinesi provvedimenti per chiudere i centri di rieducazione. Pechino risponde: menzogne. Ma l’intenzione di cambiare strategia, usando l’economia, è già in fieri
Il processo a Xu Zhiyong e la stretta sugli attivisti moderati
Il processo agli avvocati Xu Zhiyong e Ding Jiaxi conferma una crescente intolleranza verso forme di attivismo un tempo tollerate
Chi è “Bongbong” Marcos JR, il nuovo presidente delle Filippine
Nel giorno dell’insediamento, un ritratto di “Bongbong” Marcos. Il figlio del dittatore Ferdinand Marcos è il nuovo presidente filippino.
L’Alta Commissaria Onu per la prima volta in Xinjiang
L’Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani accusata di legittimare le politiche cinesi contro la minoranza musulmana. E non è stato ancora pubblicato l’atteso rapporto sulle violazioni di Pechino
VENDUTI E DIMENTICATI: LA TRATTA DI ESSERI UMANI NELLA CINA RURALE
La tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini, sopravvive nei meandri della Cina rurale. E anche a fronte di una maggiore attenzione mediatica sul tema negli ultimi mesi, il codice penale cinese rimane carente rispetto ai bisogni delle vittime e indulgente nei confronti dei compratori di spose bambine. “Questo mondo non mi vuole più”. Il grido soffocato di …
Diritti umani, l’influenza della Cina all’ONU
Nel 2018, e poi ancora nel 2020, Pechino è riuscito a imporre il proprio linguaggio in due risoluzioni Onu in cui vengono menzionati i concetti cinesi di “people-centred development” e “win-win cooperation”. Ma anche tra i vecchi amici comincia ad affiorare un certo disagio per alcune posizioni di Pechino: Pechino ha riottenuto il suo seggio nel Consiglio con soli 139 voti, rispetto ai 180 della volta precedente. Il numero più basso di sempre.
Cina: 10.000 rimpatri forzati dal 2014
Secondo Safeguard Defenders, Ong attiva nella difesa dei diritti umani in Asia, dal 2014 a oggi circa 10.000 ricercati sono stati riportati in Cina con metodi coercitivi da oltre 120 paesi in tutto il mondo.
In Cina e Asia – Covid: Omicron arriva a Suzhou, Hong Kong considera lockdown localizzato
Covid, Omicron arriva a Suzhou mentre Hong Kong considera il lockdown localizzato/Cambogia: internet presto sotto il totale controllo dello Stato/Foxconn guarda all’India: pronta la joint venture per sostenere la domanda di chip/Metaverso, l’app Jelly si mette in pausa: troppi cyberattacchi e recensioni negative
Pechino autorizza la pillola anti-Covid di Pfizer/Chip e semiconduttori a Taiwan: la crisi Ucraina-Russia potrebbe minacciarne la produzione/Le relazioni tra Cina e Argentina rafforzano la presenza di Pechino nell’area/Corea del Sud: al via la campagna elettorale per le presidenziali di marzo