PECHINO E LA GUERRA. Il recupero di Confucio da parte di Xi Jinping potrebbe portare la Cina a concepire la «stabilità» tanto richiesta, come il risultato di rapporti gerarchici ben definiti, in cui non tutti sono uguali, anzi.
Pillole di Cina – Imperatore? No, grazie!
Vi andrebbe di essere l’imperatore della Cina? Vediamo un po’ se conviene…
Commercio e Cina, Pechino rallenta gli scambi
Lunedì 9 maggio le autorità cinesi hanno rilasciato i dati sugli scambi commerciali con l’estero. Iniziano a emergere le prime conseguenze della politica “Zero Covid” e della guerra in Ucraina
Hong Kong, Pechino fa arrestare il cardinale Zen
Il cardinale è stato poi rilasciato su cauzione. Fermati anche il rappresentante dell’opposizione Margaret Ng e la popstar Denise Ho
Sinosfere – Musica pop, madrepatrie e cuori di vetro. I sino-malaysiani tra gioie e diffidenza
Negli ultimi anni, il governo della Malesia ha cercato di districarsi tra le molteplici e spesso antitetiche richieste di una società etnicamente complessa. Da un lato, infatti, ha continuato a vegliare in modo speciale per gli interessi della maggioranza malese e musulmana attraverso politiche basate sul Ketuanan melayu e sul concetto di Ketuanan Islam (Predominio islamico), dall’altro, è cosciente dell’ascesa della RPC
Traduzioni in rete per combattere la disinformazione filorussa
Il TGTM, un movimento di traduzioni in rete, contrasta la posizione del Partito Comunista Cinese riguardo alla guerra in Ucraina.
«Si entra ma non si esce», i precari durante il lockdown
I lockdown in Cina hanno evidenziato la precarietà dei rider cinesi. Ma le società di food delivery annunciano misure per i cittadini.
“Hi, Mom!”, un successo tra risate e commozione
“Hi,Mom!”: il successo tra risate e commozione diretto e interpretato da Jia Ling ha fatto record di incassi al botteghino
La Cina conferma la maggior contrazione del manifatturiero da inizio pandemia
Il manifatturiero in Cina soffre le conseguenze del lockdown di Shanghai. Si tratta della maggiore contrazione da inizio pandemia.
Pillole di Cina – Corvi ed eczemi
Tra il 1611 e il 1613 Galileo Galilei e il gesuita tedesco Cristoph Scheiner si contesero la scoperta delle macchie solari. Il tetto nonostante, in Cina, la più antica menzione di osservazione delle macchie solari è in un brano che risale al secolo IX a. C., appartenente allo Yijing
Il modello Shein: da brand sconosciuto a leader mondiale di fast fashion
Fino a pochi anni fa sconosciuto in occidente, il brand di fast fashion cinese Shein è uno dei fenomeni più interessanti degli ultimi anni: privo di negozi fisici, è diventato leader nel settore puntando alla generazione Z occidentale con una combinazione di capi di abbigliamento di qualità venduti alla metà del prezzo di Zara e H&M e comunicazione social e …
Covid, guerra e rallentamento, il Pcc si rettifica
Guerra, Covid e questioni interne hanno messo in dubbio alcune parole d’ordine della leadership di Xi Jinping, portando il Partito comunista a cambiare alcune strategie, tornando su binari più consueti e meno «rivoluzionari».
In tempo di guerra, Pechino punta a farsi garante della «stabilità» asiatica
Stabilità e prosperità vanno di pari passo. La Global Security Initiative, lanciata da Xi Jinping al Boao Forum
Il balzo nucleare di Pechino, arrivano sei nuovi reattori
Pechino approva la costruzione di sei reattori per l’energia nucleare: è la prima volta in quattro anni. Cosa significa per la Cina sfruttare l’uranio per decarbonizzare, e perché non è ancora la principale risorsa energetica per il paese
Focus Cina: il cinema indipendente cinese all’Ennesimo Film Festival
China Files ha il piacere di segnalare Focus Cina, spazio dedicato al cinema indipendente cinese all’interno di Ennesimo Film Festival. L’evento si terrà a Fiorano Modenese il 1 maggio dalle ore 17.00 e vuole dare uno sguardo a 360° sulla società cinese di oggi attraverso le lenti dei cortometraggi.