View Post

Le truffe online e il “ventre molle della Cina globale”

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

La Cina sostiene di aver prevenuto la perdita di oltre 1,1 mila miliardi di yuan (circa 140 miliardi di dollari), sventando in anticipo le frodi. Lo ha fatto concertando una campagna di sensibilizzazione della popolazione, facendo leva sulla percezione diffusa che l’intrusione dello Stato nella vita privata dei cittadini sia tollerabile quando in gioco c’è la sicurezza personale.

View Post

L’IA in Cina, oltre gli stereotipi

In Cina, Innovazione e Business by Alessandra Colarizi

DeepSeek ha rivoluzionato l’intelligence artificiale o ha rubato la proprietà intellettuale di OpenAI? I chatbot cinese sono un pericolo per la sicurezza dei nostri dati? La censura rappresenta un ostacolo per lo sviluppo tecnologico della Cina? Per rispondere a queste e altre domande abbiamo intervistato Emanuele Rodolà, Professore Ordinario di Informatica alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il gruppo GLADIA di Intelligenza Artificiale. Dal nuovo e-book di China Files sull’intelligenza artificiale (IA) in Asia. (SCOPRI COME OTTENERLO)

View Post

L’impatto di una nuova demografia sulla società cinese

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Nonostante l’evidente preoccupazione, la dirigenza cinese guarda al calo demografico con ostentato ottimismo. D’altronde, anche nel male, ci sono aspetti promettenti: una popolazione più anziana darà slancio all’”economia della terza età”, i single spenderanno di più per sé stessi, così come le donne in carriera, il cui reddito totale e pro capite sta crescendo più velocemente di quello degli uomini. Lo scopo di questa narrazione edulcorata  è, da una parte, trasmettere ai cittadini fiducia nel futuro; dall’altra, trovando risvolti positivi nella crisi, la dirigenza si smarca dalle responsabilità del passato.

View Post

Spartiti rossi – I Miserable Faith a Roma

In Cina, Spartiti Rossi by Redazione

L’amore è la cosa più straordinaria爱是最牛逼: il live romano dei Miserable Faith 痛仰. La  rock band tra le più influenti del panorama indipendente cinese, dal 2023 è in tour tra Stati Uniti ed Europa. Il 28 febbraio ha suonato al Wishlist club di Roma. Il racconto di Stefano Capolongo, che ha intervistato il frontman Gao Hun per China Files.

View Post

Coordinate storiche per una sinologia critica

In Cina, Cultura by Redazione

Leggere la Cina, Capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione (a cura di Marco Fumian), Mimesis Edizioni, Eterotopie, Milano-Udine, 2025. Il testo si prefigge di scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto. 

View Post

La scure di Trump sulle Ong cinesi

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Il congelamento degli aiuti internazionali americani, coordinato dal Dipartimento per l’efficienza governativa di Elon Musk, sta costringendo molte organizzazioni non governative a sospendere o interrompere completamente le loro attività di in Cina, dalla difesa dei diritti umani al monitoraggio delle condizioni salariali. I tagli riguardano, tra gli altri, il Dipartimento di Stato, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) e la National Endowment for Democracy, fondata nel 1983 per contrastare l’Unione Sovietica e l’influenza comunista all’estero. Musk l’ha definita “piena di corruzione” e ne ha chiesto lo scioglimento.  

View Post

Che fine ha fatto la “democrazia di base” in Cina?

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Che fine ha fatto la “democrazia di base” in Cina? La parabola del villaggio di Wukan è legata in parte alle contingenze politiche di quegli anni. Ma in realtà non rappresenta un caso isolato. Lo dimostra lo studio The Rise and Fall of Local Elections in China, realizzato da Monica Martinez-Bravo, Gerard Padró i Miquel, Nancy Qian, e l’autorevole economista …

View Post

Dialoghi – Babysitter smartphone

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files, Sociale e Ambiente by Sabrina Moles

Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate

View Post

Leggere la Cina, capire il mondo

In Cina, Relazioni Internazionali by Redazione

Recensione di Leggere la Cina, Capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione (a cura di Marco Fumian), Mimesis Edizioni, Eterotopie, Milano-Udine, 2025. il testo si prefigge di scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto. Fornire strumenti utili a tale comprensione è lo scopo di questo volume, nato dal dialogo fra studiosi di ambiti disciplinari diversi, con l’intento di promuovere una “sinologia critica” capace di unire lo studio specialistico della Cina alle riflessioni sul presente.

View Post

China Briefing – Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%: aspetti principali e fattori chiave

In Cina, Innovazione e Business by Redazione

Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%. Guardando ai diversi settori si nota che l’industria secondaria ha raggiunto 49,21 trilioni di RMB (6,85 trilioni di dollari) pari al 5,3% su base annua: la più rapida fra i tre comparti. L’industria terziaria è cresciuta del 5,0%, raggiungendo 76,56 trilioni di RMB (10,63 trilioni di dollari) e l’industria primaria ha contribuito con 9,14 trilioni di RMB (1,31 trilioni di dollari), crescendo del 3,5%.

View Post

Dialoghi – ‘Her story’: la giustizia di genere in Cina non è più rimandabile

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Agnese Ranaldi

Privilegio maschile e diseguaglianze di genere sono al centro della nuova pellicola della regista cinese Shao Yihui che ha superato la censura, forse per il suo tono umoristico e poco conflittuale di trattare temi politicamente sensibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per le altre puntate

View Post

China Briefing – La trasformazione della supply chain in Cina

In Cina, Innovazione e Business by Redazione

Le supply chain in Cina stanno subendo una trasformazione, guidata da tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’IoT e le innovazioni nel settore dell’energia pulita. Queste tecnologie stanno migliorando l’efficienza, la trasparenza e la sostenibilità nella produzione, nella logistica e nel commercio globale. Con continui investimenti e sviluppo, la Cina è pronta a guidare il futuro delle catene di …

View Post

Dialoghi – La moda internazionale dà il benvenuto all’anno del serpente

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Camilla Fatticcioni

Secondo l’oroscopo cinese, il 29 gennaio si entra ufficialmente nell’anno del Serpente Verde di Legno, un segno zodiacale che nella tradizione simboleggia trasformazione ed evoluzione. Come di consueto, numerosi brand della moda internazionale dedicano collezioni e prodotti a edizione limitata che celebrano il Capodanno Lunare. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto …

View Post

Scintille

In Cina, Cultura by Redazione

Se qualcosa accomuna tutti i paesi è che la storia diventa sempre più terreno di scontro sul presente. In Cina l’interazione tra passato, presente e futuro è un’ossessione millenaria. Le dinastie imperiali riscrivevano il passato per giustificare il loro dominio e dimostrare l’indegnità dei predecessori. Il marxismo si è modernizzato facendo della storia un processo inarrestabile verso la vittoria del …