Il lavoro è frutto del percorso di PCTO avviato con la classe 3* del Convitto Nazionale Cicogni di Prato e con le classi 3* e 4* dell’Istituto Magistrale Statale A. Cairoli di Pavia, insieme alla readazione di China-Files.com.
Il tocco del peccato: corruzione e vendetta in una Cina senza via d’uscita
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per stare al passo con i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo del film “Il tocco del peccato”
Zero Covid: le università di Pechino in protesta
Nelle ultime settimane gli studenti di alcune delle maggiori università di Pechino hanno protestato contro le restrizioni sempre più limitanti della politica Zero Covid. La gestione degli ultimi focolai sta esasperando questioni già complesse, come la saturazione del mercato occupazionale a fronte della enorme offerta di laureati. Il contenuto è un estratto dalla newsletter settimanale disponibile per i sottoscrittori di China Files.
Pillole di Cina – Zucca sì, ma non zuccone
La storia di Shitao, viaggiatore, esteta, pittore, cortigiano che frequenta l’alta società senza disdegnare di mescolarsi con i parvenu del nuovo regime… Sono tante le carte che potrebbero essere giocate per fare di Shitao un personaggio da romanzo popolare.
Dall’Ucraina Mosca esce in ogni caso sconfitta
L’ambiguità strategica di Pechino sull’attuale conflitto in Ucraina non smuove la narrativa di Mosca sulla Cina, ma le relazioni russo-cinesi non sono immuni all’entropia dell’universo. In Ucraina, Mosca rischia di autoannientarsi due volte. La prima sul campo nella guerra per procura contro l’Occidente. La seconda, in mancanza di alternative, consegnandosi alla Cina.
Berlinguer in Cina: il decennio del lungo carnevale
In occasione del centenario di Enrico Berlinguer, leader che portò il Partito Comunista Italiano alle sue vette storiche, vale la pena ricordare anche il suo ruolo fuori dal paese. Fece infatti altrettanto per le relazioni sino-italiane, le quali proliferarono come mai prima, finendo per influenzare il comunismo internazionale e quello cinese con cui oggi ci confrontiamo.
E-book Ucraina-Asia – Tigri e montagne
La complessa ambiguità mantenuta sull’invasione russa non impedisce alla Cina di sostenere la sua retorica anti Nato e anti Usa, mentre cerca di saldare il suo ruolo in Asia-Pacifico. Con diversi rischi sullo sfondo
L’Alta Commissaria Onu per la prima volta in Xinjiang
L’Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani accusata di legittimare le politiche cinesi contro la minoranza musulmana. E non è stato ancora pubblicato l’atteso rapporto sulle violazioni di Pechino
«Pronti a intervenire». Biden, fine dell’ambiguità su Taiwan
Il presidente Usa dal Giappone lancia la sfida del Piano economico indo-pacifico e avverte: «La Cina sta flirtando con il pericolo». Poi commette l’ennesima «gaffe» su Taiwan.
La Cina e la sottile differenza tra armonia e stabilità
PECHINO E LA GUERRA. Il recupero di Confucio da parte di Xi Jinping potrebbe portare la Cina a concepire la «stabilità» tanto richiesta, come il risultato di rapporti gerarchici ben definiti, in cui non tutti sono uguali, anzi.
Pillole di Cina – Imperatore? No, grazie!
Vi andrebbe di essere l’imperatore della Cina? Vediamo un po’ se conviene…
Commercio e Cina, Pechino rallenta gli scambi
Lunedì 9 maggio le autorità cinesi hanno rilasciato i dati sugli scambi commerciali con l’estero. Iniziano a emergere le prime conseguenze della politica “Zero Covid” e della guerra in Ucraina
Hong Kong, Pechino fa arrestare il cardinale Zen
Il cardinale è stato poi rilasciato su cauzione. Fermati anche il rappresentante dell’opposizione Margaret Ng e la popstar Denise Ho
Sinosfere – Musica pop, madrepatrie e cuori di vetro. I sino-malaysiani tra gioie e diffidenza
Negli ultimi anni, il governo della Malesia ha cercato di districarsi tra le molteplici e spesso antitetiche richieste di una società etnicamente complessa. Da un lato, infatti, ha continuato a vegliare in modo speciale per gli interessi della maggioranza malese e musulmana attraverso politiche basate sul Ketuanan melayu e sul concetto di Ketuanan Islam (Predominio islamico), dall’altro, è cosciente dell’ascesa della RPC
Traduzioni in rete per combattere la disinformazione filorussa
Il TGTM, un movimento di traduzioni in rete, contrasta la posizione del Partito Comunista Cinese riguardo alla guerra in Ucraina.