Sei laureato in lingua cinese, vorresti occuparti di business ma non hai competenze di economia? L’Università LUM Giuseppe Degennaro propone il Master in International Business in China (MIBC) pensato per completare le conoscenze linguistiche e culturali acquisite durante un percorso di studi sinologici. Il MIBC è un Master universitario di I livello della durata di 12 mesi, erogato in lingua inglese, il cui principale obiettivo è formare figure professionali dedicate all’internazionalizzazione delle imprese, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti e relazioni tra Italia e Cina. Il rettore Antonello Garzoni ci ha spiegato nel dettaglio le finalità del master, come si articolano i corsi e quali sono gli sbocchi professionali, a cui poter aspirare al termine del percorso di studio.
Weibo, la finestra sul mondo dei giovani cinesi
Con i suoi 582 milioni di utenti attivi ogni mese, Weibo è la piattaforma ideale per promuovere, condividere e misurare i trend più in voga tra i giovani della Repubblica Popolare Cinese. Non un semplice social network, ma uno spazio multifunzione da sfruttare in tutte le sue potenzialità. Ecco il secondo articolo prodotto in collaborazione a Long Advisory, azienda di digital marketing specializzata nella consulenza per il mercato cinese.
WeChat, una super-app per conquistare il mercato cinese
Con il suo articolato ecosistema interno, WeChat mette a disposizione delle aziende tutta una serie di funzionalità e servizi che permettono attraverso un’unica app di accrescere la brand awareness, fare advertising, vendere prodotti e comunicare one-to-one con gli utenti. Insieme a Long Advisory, azienda di digital marketing, abbiamo illustrato le potenzialità della super-app cinese. Nelle prossime settimane proseguiremo il nostro viaggio nel mondo digitale cinese con approfondimenti dedicati a Weibo, Douyin e Xiaohongshu.
China Briefing – Il mercato cinese del cloud computing: sviluppi e opportunità per gli operatori stranieri
Il mercato cinese del cloud computing è quello in più rapida crescita nel mondo. Si prevede che la quota globale del mercato cinese dei servizi cloud pubblici passerà dal 6,5% del 2020 a oltre il 10,5% nel 2024.
Le auto elettriche dividono Seul e Washington
SCINTILLE . L’approvazione a Washington dell’Inflation Reduction Act conterrebbe discriminazioni nei confronti dei produttori sudcoreani che l’accordo di libero scambio tra i due paesi e le convenzioni dell’Organizzazione mondiale del commercio esplicitamente proibiscono
I semiconduttori della discordia
A Seul cambiano i tempi ma non il dilemma di come restare alleati degli Usa senza irritare la Cina, primo partner economico. Con il Chip 4, che serve a Biden per rimodellare le catene globali degli approvvigionamenti tech, il gioco si fa duro
Pechino lancia la trade war con Taipei, il ruolo dei semiconduttori
In occasione della visita di Nancy Pelosi, il presidente del principale produttore taiwanese Tsmc, Mark Liu, rilascia un’intervista “strategica” alla Cnn: «Un’eventuale invasione renderebbe le nostre strutture non operative». Il ruolo diplomatico dei semiconduttori, che Pechino non colpisce nei ban alle importazioniIn occasione della visita di Nancy Pelosi, il presidente del principale produttore taiwanese Tsmc, Mark Liu, rilascia un’intervista “strategica” alla Cnn: «Un’eventuale invasione renderebbe le nostre strutture non operative». Il ruolo diplomatico dei semiconduttori, che Pechino non colpisce nei ban alle importazioni
Tik Tok, modello di sfruttamento
Tik Tok il social dell’azienda di Pechino ByteDance cresce in tutto il mondo e invoca «diversità e inclusione». Ma esporta gli standard lavorativi dell’high tech cinese: turni “996” e paghe magre
Ant Group, nessuna IPO. La rettificazione tech continua
Continua la rettificazione tecnologica di Pechino. Niente rilancio in borsa per Ant Group, braccio del colosso Alibaba. L’industria tech «addomesticata» da Xi, in fuga le aziende estere, da Amazon a Apple
Lockdown fitness: come rimanere attivi dal divano
Nel 2021 l’industria del fitness in Cina ha raggiunto il valore di 7.5 miliardi e a oggi sono circa 435 milioni i cittadini che fanno almeno un’attività fisica in maniera costante. Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano. Costretti a casa, ma mai fermi. La pandemia da Covid-19 ha limitato i …
Il modello Shein: da brand sconosciuto a leader mondiale di fast fashion
Fino a pochi anni fa sconosciuto in occidente, il brand di fast fashion cinese Shein è uno dei fenomeni più interessanti degli ultimi anni: privo di negozi fisici, è diventato leader nel settore puntando alla generazione Z occidentale con una combinazione di capi di abbigliamento di qualità venduti alla metà del prezzo di Zara e H&M e comunicazione social e …
La Cina lancia la “prosperità comune”, sfide e opportunità per le aziende straniere
L’opalescenza del sistema politico cinese spesso pone le aziende straniere davanti a scelte difficili. Una sola parola pronunciata dai leader può cambiare repentinamente l’indirizzo economico del paese, inducendo a errori di valutazione. E’ quanto accaduto lo scorso anno, quando il presidente cinese Xi Jinping ha introdotto nel vocabolario quotidiano la parola “prosperità comune” (#gongtongfuyu). Cosa vuol dire in concreto? Quali sono i rischi per le compagnie occidentali, quali invece le opportunità? Scoprilo nella nostra ultima analisi in collaborazione con Itwill, società benefit impegnata nello sviluppo strategico del made in Italy sul mercato internazionale con un particolare focus sulla Cina.
Tecnologia open source in Cina: software per l’innovazione condivisa
Le aziende tech cinesi fanno uso di tecnologia open source sin dai loro albori, ben prima che diventasse pratica mainstream anche tra le controparti occidentali. Oggi la Cina non è solo il secondo più grande fruitore di software open source, ma si sta affermando come leader dell’innovazione grazie anche alla condivisione di preziosi codici sorgente con programmatori e utenti di tutto il mondo. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.
Xiaomi si prepara a sbarcare nella Terra del Fuoco
Di Marcos Gonzalez Gava, originariamente pubblicato in spagnolo da ReporteAsia il 10 marzo 2022 e ripubblicato e tradotto da China-Files nell’ambito di un accordo di collaborazione.
Influencer virtuali: in Cina vince il Metaverso senza umani
Conoscete il mondo degli #influencer virtuali? In Cina è ormai un’istituzione, con tanti brand (anche stranieri) che si affidano al mondo online per parlare ai consumatori. Scopri le tendenze e i vantaggi nel nostro ultimo articolo in collaborazione con Itwill